|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Aprile 2017, 11:05 Salve, attualmente posseggo due reflex nikon, una d610 ed una d3. Siccome alla fine della fiera una delle due rimane sempre a casa per mesi senza essere utilizzata stavo valutando di unificare le due reflex in una sola, do dentro le due per una d810 che per le mie esigenze risulta congeniale. Quello che mi chiedo è se possa fare impèallidire alcune lenti in mio possesso. Posseggo un 20mm 2.8 afd, un 70-200 2.8 VR1 ed un 300mm 2.8 AF-I (praticamente la versione che sta tra la af-d e la prima af-s) classe 92. Al momento dulle reflex in mio possesso queste tre sono perfette ma non vorrei mai che trovandomi con molte megapizze ed una risoluzione estrema queste tre lenti possano impallidire tanto da farmi pentire il minor numero di pixel della 610. Pareri o esperienze personali? grazie a tutti ![]() 13 commenti, 827 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Dicembre 2016, 0:40 Salve, una domanda, il suddetto duplicatore è compatibile con gli obiettivi af-s? L'af funziona? 1 commenti, 191 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Settembre 2016, 18:31 Salve! Qualcuno usa le batterie della patona sulla suddetta macchina, quelle della mia D3 almeno dal menu di essa sotto la voce info batteria mi vengono date in stato avanzato e volevo un pò pararmi il fondoschiena con una batteria un pò più viva. Che durino qualche ciclo in meno e qualche centinaio di scatti in meno dell'originale vabbeh, non mi cambia nulla mi interessa che diano i giusti voltaggi e non danneggino la reflex....con una patona usata su una Olympus em 10 me la sono trovata inchiodata a causa della batteria...ma è bastato cambiarla. Grazie di tutto ![]() ![]() 6 commenti, 662 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Settembre 2016, 23:14 Come descritto dal lungo titolo, ho un problemino sulla d3, praticamente se passo da Matrix a ponderata centrale va, ma da Matrix a misurazione spot ahimè rimane fermo nella prima citata impostazione. E comunque anche nell'impostazione ponderata centrale se muovo leggermente in selettore vedo il passaggio tra la Matrix e la ponderata. Stessa cosa ho notato succedere anche sulla la d2x , cioè che se tocco il selettore vedo cambiare l'impostazione. Ah, naturalmente non muovo il selettore premendo il pulsante, ma sfruttando quel lasco che ha (spero di essermi spiegato :fgreen) ) A qualcuno è capitato? 9 commenti, 505 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 15 Dicembre 2015, 11:18 Col natale divento più cattivo io.... ![]() Beh frequento Juza da un paio d'anni e devo dire che di belle foto ne vedo...il sito mi piace ed è ben strutturato...ma na cosa sopporto... Sto falso apprezzamento che vedo, io non so se la gente si rende conto a volte di certi commenti che vedo, belle foto tralasciate a se stesse e vere e proprie ciofeche con tanto di errori di post produzione esagerata, orizzonti storti o soggetti banali (cani...gatti...culi.....ecc), sotto o sovra esposte e tanto altro ancora. Eppure vedo tanti commenti gentili, complimenti, ed invece le critiche vengono bollate con "grazie per il tuo punto di vista" Ma grazie cosa....?? Ma guarda la tua diavolo di foto e sii più auto critico, altro che complimenti e like...dov'è il senso critico. Non sono un ottimo fotografo...ma quando lo faccio cerco di rispettare quelle regole di composizione e buon gusto che possano rendere piacevole una foto, ma vedo che qui funziona diversamente... 66 commenti, 5112 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Novembre 2015, 11:26 Salve a tutti, possiedo 2 reflex nikon, una FF ed una apsc e mi trovo bene. l'altro giorno ho preso in mano una olympus (non chiedetemi che modello) ma come feeling, layout dei comandi, peso mi è piaciuta. Quello che mi chiedo quanta differenza ci sta tra e mie reflex. Sarebbe una macchina fotografica da portarmi dietro in tasca in quelle situazioni dove una reflex con la sua ottica 2,8 diventa un massacro per le spalle. Come si comporta in condizioni di bassa luce? Le lenti come sono? un pò di info insomma ![]() 11 commenti, 533 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Novembre 2015, 11:55 salve a tutti, pochi giorni fa ho preso in mano la suddetta reflex e devo ammattere che mi è piaciuta. Da un pò sto guardando al video ed alla macro itineranti (cioè mi faccio belle camminate per boschi e monti e la mia d7100 è già adibita al ruolo di reflex con il super tele mentre valutavo un secondo corpo leggero per la macro a terra (e qui il monitor mi torna utile) ma anche che avesse un buon reparto video. Ho letto in giro le specifiche della d5300 e, al di la del corpo non pro, la mancanza di motore AF (che nei video non mi interessa per nulla, e manco nella macro ad esser sinceri; mi sembra avere delle buone caratteristiche in termini di sensore (se non sbaglio ha il sensore sony della d7200) e di capacità video....oltre la bella cosa del monitor snodato... Qualcuno che la possiede può darmi i suoi pareri? 0 commenti, 162 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Luglio 2015, 19:46 Volendo un 50 mm 1.4, e naturalmente non avendo soldini per famigerato Sigma Art che ho avuto il piacere di provare e che devo dire "me co....oni!!" ![]() Dove vado a parare se non posso permettermi gli 800 euro del sigma art? 27 commenti, 3113 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Luglio 2015, 18:05 Salve, posseggo da un pò quest'ottica ma ho notato solo dopo il passaggio a Full Frame che la messa a fuoco specie a TA ma anche a diaframmi più chiusi non mi sembra precisa...ho provato a fare la regolazione fine mediante la prova col cartoncino e pare esser corretta eppure le foto non sono mai perfettamente a fuoco nel punto dove lo metto (l'occhio del soggetto). Qualcuno ha avuto esperienze simili? 0 commenti, 188 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Luglio 2015, 12:13 Salve a tutti forse è un post trito e ritrito ma da poco piu di un mese ho acquistato una D700 per affacciarmi al genere Glamour/ritratto, insomma, fotografare gente, esseri umani e non solo volatili e quadrupedi ![]() ![]() Ho già fatto uno shooting ed ho scattato con 3 ottiche: 70-200 nikkor 2,8 VR1 per ritratti o mezzi busti, 50 mm afd 1,8 e un vecchio 35-70 f2.8 (con qualche muffa essicata ma che non pare influire sul fotogramma) La cosa che più mi ha dato fastidio è stata la differenza lampante che c'è tra le tre lenti, quelle fatte col 70-200 hanno un dettaglio che le altre due lenti non raggiungono (sbaglio io ad usarle?) quindi a sto punto volevo avvicinare al 70-200 una lente che fosse più vicina come risolvenza e dettaglio al mio tele. Per un breve periodo ho vagliato la possibilità di acquistare due fissi di qualità ma poi per esigenze di lavoro mi trovo meglio con uno zoom (faccio il fotografo sportivo.giornalista e fotografo di scena in piccole produizioni cinematografiche ) quindi non ho il tempo materiale di cambiare sempre le lenti. Stavo valutando il Tamron 24-70 2,8 a livello costruttivo non sembra fatto malissimo, ma io sono un fotografo un pò distrattello quindi non vorrei che alla prima bottarella innocente mi ritrovo a danneggiarlo. Il VR è una cosa che mi piglia assai perche spesso in cinema scatti davvero al buio e non ho una FF che regge gli altissimi iso (oltre 6400) quindi un VR in aiuto lo apprezzerei. Il nikon è il nikon non ci piove...insomma...chi ha avuto esperienze con l'una e con l'altra le posti qui...così mi faccio una chiara idea sul da farsi. 0 commenti, 173 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Luglio 2015, 20:07 Salve qualcuno ha esperienza con i suddetti obiettivi? Qualche buon samaritano che abbia pazienza di ascoltare qualche domanda? 13 commenti, 1976 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Giugno 2015, 17:04 Ed alla fine il momento è arrivato, prendere una full frame! Già diversi mesi fa aprii un topic che mi aiutò a scartare la d610 e la d700; l'una per il suo af e l'altra per l'età (relativo perche si cominciò a parlare di D3 in quel topic). Ad oggi mi trovo con le monetine in mano e mi guardo attorno spaesato ![]() ![]() La prima scelta verteva verso una D750, in primis per il fatto che è un nuovo, quindi la garanzia la ho...poi mi sembra un giusto compromesso tra sensore, af, funzionalità...ecc...ecc.... Poi presi in mano una volta una D3 e devo dire che il corpo di una ammiraglia ha proprio il suo fascino magnetico. Un paio di amici, entrambi professionisti con ottime conoscenze (gente che non parla a caso) prediligono entrambi i corpi pro, quindi Dx-D8xx-D700 ritenendoli adatti ad utilizzi intensi e duraturi in ogni condizione climatica. Qualcun altro invece verte verso l'innovazione quindi predilige gli ultimi sensori come d610 o d750 che offono prestazioni eccellenti. Son confuso...datemi dei pareri 9 commenti, 543 visite - Leggi/Rispondi | 41 anni, prov. Venezia, 576 messaggi, 226 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Fabio De Rossi ha ricevuto 156497 visite, 1574 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 06 Dicembre 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me