Consigli per un viaggio in Uganda in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 20 Gennaio 2014, 21:11 Salve a tutti
La prossima estate, in un periodo non ancora definito tra la fine di luglio e l'inizio di agosto, andrò in Uganda (regione di Masaka) per un reportage fotografico.
Dovrò accompagnare una persona che si occupa di questioni umanitarie e documentare la sua attività.
Al nostro ritorno, le fotografie saranno utilizzate per allestire una mostra e far conoscere la situazione Ugandese e le attività svolte.
Il viaggio dovrebbe durare 7 giorni, 10 al massimo.
Avrei bisogno di consigli di varia natura:
- Materiale fotografico (anche non strettamente fotografico) suggerito
- Attrezzatura per il trasporto del materiale fotografico in aereo e "in strada"
- Qualsiasi altra cosa pensiate io debba sapere! :-)
Se ci siete già stati, sarebbe utile sapere in anteprima quali potrebbero essere i soggetti più interessanti da fotografare.
Ringrazio tutti di cuore!
15 commenti, 1314 visite - Leggi/Rispondi
Differenza misurazione spot tra Canon e Nikon in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Gennaio 2014, 15:30 Salve a tutti.
Ho una domanda riguardo una cosa assurda (a mio parere) che ho avuto modo di sperimentare.
Con una fotocamera Canon (40D) se si imposta la misurazione dell'esposizione spot, la coppia tempo/diaframma restituita è sempre e dipendente esclusivamente dalla luminosità della scena che cade al centro del fotogramma.
Ieri ho provato una Nikon (non ricordo il modello) che restituiva tempi e diaframmi diversi se si sceglieva un punto di messa a fuoco diverso da quello centrale.
Ovviamente l'inquadratura e l'illuminazione della scena non venivano modificate in nessun modo.
Spero di essermi spiegato.
Chiedo ai possessori di Nikon se questo comportamento è normale.
Grazie!
S.
4 commenti, 706 visite - Leggi/Rispondi
Sigma 10-20 e l'occhio che "non vede"! ;-) in Obiettivi il 18 Novembre 2013, 14:48 Salve a tutti! :-)
Sono appena entrato nel forum quindi vi prego di perdonarmi se, con la mia richiesta, infrango qualche regola.
Volevo farvi una domanda: ho da poco acquistato un Sigma 10-20 per APS-C e ho scoperto che, non avendo mai posseduto ottiche del genere, non è affatto facile "vedere" la foto prima di mettere l'occhio nel mirino della fotocamera.
Quello che intendo dire è che faccio fatica a capire se davanti a me c'è una foto potenzialmente buona da scattare con un ultragrandangolare.
È normale?
Voi avete qualche consiglio da darmi su come migliorare?
Ovviamente, credo che scattare molte foto possa aiutare.
Sono benvenuti tutti i consigli e i trucchi che vi va di condividere.
Grazie e di nuovo un saluto a tutti.
7 commenti, 615 visite - Leggi/Rispondi