|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Novembre 2018, 11:41 Ciao a tutti, ero indeciso se postare qui o in viaggi, nel caso abbia sbagliato mi scuso. Veniamo al punto, non è urgente, ma magari tra blackfriday e cyber monday riesco a trovare qualcosa in offerta. Sono alla ricerca di uno smartwatch per trekking. lo prenderei per tracciare il percorso che faccio quando cammino, città montagna, campagna... Informandomi un po' ho capito che deve avere lunga durata di batteria e un buon GPS/GLONASS che si colleghi veloce. Altro di importante per le passeggiate non mi viene in mente. Non sono interessato ai piani di allenamento e ad altre "stranezze" del genere. Non è nemmeno importante che abbia funzioni di notifiche o risposta alle chiamate o ai messaggi. Qualche consiglio? O modello interessante? Guardando amazon ho visto il modello di xiaomi, Amazfit, oppure il suunto Ambit3 che mi pare abbiano le caratteristiche che cerco ed un prezzo abbordabile. Vorrei spendere poco, è più uno sfizio che una reale necessità. 19 commenti, 2806 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Ottobre 2018, 16:45 Ciao a tutti, a parte qualche piccola eccezione ho sempre usato lenti fisse con “grandi aperture” diciamo 1.4 – 1.8. Mi piacciono di più, la qualità solitamente è maggiore e sono anche meno ingombranti. Sono meno pratiche. E' questa ultima nota che mi sta facendo pensare a uno zoom, ho notato che nelle ultime uscite era più la (termine esagerato) scocciatura di cambiare lente che la voglia di fare una determinata foto. Ho pensato di prendere uno zoom di buona qualità f2.8 per non sentire la mancanza delle lenti fisse. Le domande sono 2: - Farei bene oppure rimarrei deluso? - Nel caso, quale mi consigliate? Escludo il nikon con 24-70 VR che costa troppo. Andrei sull'usato. Grazie 18 commenti, 846 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Agosto 2018, 1:51 Ciao a tutti, chiedo un aiuto perché mi sto perdendo. Posa t, da manuale dovrebbe rimanere aperto l'otturatore massimo 30 minuti oppure fin quando non premo di nuovo il pulsante ma invece si richiude da solo dopo circa 25 secondi. La macchina l'ho presa usata e ci deve essere qualcosa di impostato che non trovo nemmeno sul manuale. ![]() Grazie 11 commenti, 777 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Gennaio 2018, 11:06 Ciao a tutti, mi appresto a creare e mandare in stampa il mio primo fotolibro, ho trovato informazioni sui vari siti per la stampa e non penso ci sia bisogno di riparlarne. Quello che invece non ho trovato è una discussione o un articolo che indichi cosa bisogna fare/controllare prima di creare il fotolibro, cosa verificare riguardo i file utilizzati, profili, dimensioni, formati, DPI, PPI. E' sufficiente avere un monitor calibrato oppure servono altri accorgimenti per avere la fedeltà di colori nella stampa? E' meglio fare qualche stampa di prova prima di spendere l'intera cifra per il fotolibro per rendersi conto del risultato finale? Altri aspetti da valutare? Si legge spesso di persone non siddisfatte del risultato finale, non vorrei però che i principali colpevoli fossimo noi che mandiamo in stampa file non "adatti". Grazie Mc 79 commenti, 5871 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Marzo 2017, 12:03 Ciao a tutti, da esperienza personale posso confermare che se si ha poco tempo per fotografare poi si pensa troppo e sorgono i problemi ![]() In questo periodo ho poco tempo per fotografare e il troppo pensare mi ha portato a vendere tutto il corredo Sony mirrorless FF e quindi a dover ripensare a cosa acquistare. I motivi della vendita sono anche fondati per quanto mi riguarda (non è questa la discussione per parlarne ma se capiterà li condividerò sicuramente), principalmente è un sistema molto costoso e relativamente giovane per me che acquisto praticamente tutto usato non è stato semplice farmi un corredo e infatti non ero ancora riuscito a terminarlo, quello che avrei voluto non era ancora uscito e comunque sarebbe stato veramente oltre il mio budget. Dalla vendita ho ricavato 2400€ e vorrei stare su questa cifra magari posso aggiugnere qualche 100€ ma non troppi ![]() Ero deciso a prendere una DF perchè mi attira molto e mi ispira il sensore da 16mp, ne abbiamo già parlato QUI. Ma in questi giorni che ho ancora più tempo per "smelonare" come si dice qua, rispetto alle settimane scorse ho pensato che: con i soldi di una DF prendere una Canon 6D con un 135 F2, aggiungere il 50 1.2, queste sono lenti che quando avevo la 5D avrei sempre voluto utilizzare e completare il corredo con il 35IS (andando di qualche centinaia di euro oltre i 2400 che ho, ma potrei farlo). Quindi, sono più indeciso di prima ![]() Quello che penso è: -se passo a nikon, solo per la DF perchè non troverei niente di simile fatot da altre case. -se torno a canon, solo con 6D per limitare in costi e "giustificare" il non acquisto della DF. Voi cosa dite? Ci sta il ragionamento? Sono pazzo? Voi cosa fareste? mc 19 commenti, 1319 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Febbraio 2017, 9:04 Ciao a tutti, se foste obbligati a fare un corredo del genere, quindi 3 lenti di lunghezza focale attorno a 35, 50 e 135mm da accoppiare a una nikon DF quali lenti scegliereste? Se fossero AF sarebbe meglio :) Grazie mc 54 commenti, 2255 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Gennaio 2017, 23:38 Ciao a tutti, prendo spunto da una discussione che ho visto oggi sulla differenza di visualizzazione colori tra programmi diversi con monitor calibrato. A me è successa una cosa diversa, uso Windows10 ho un monitor un po' vecchio ma è calibrato, il profilo è applicato perchè si può disabilitare e si vede parecchia differenza tra i due modi. Allora arrivo al punto, uso capture One e ho notato che in capture vedo i colori in un modo mentre col visualizzatore di windows o anche Irfan view (senza plugin per la gestione profili) vedo i colori molto più saturi e luminosi, jpeg esportato in sRGB Il fatto è che provando a smanettare nella gestione colori e profili seguendo qualche guida su internet (credo dal sito del buon Wazer), adesso vedo tutto uguale ma nella versione satura e luminosa . Siccome non sono esperto mi viene il dubbio di avere sballato tutto, dato che ho letto dappertutto che il visualizzatore di windows sballa i colori. La domanda è: se vedo tutto allo stesso modo è tutto OK e non mi devo preoccupare oppure ho fatto casino e avrei dovuto mantenere la visualizzazione di capture e modificare quella del visualizzatore di windows? Ovviamente non so più come tornare indietro ![]() Grazie a chi mi darà un opinione. Mc 1 commenti, 375 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Novembre 2016, 17:05 Ciao a tutti, volevo chiedere a voi informazioni su questi 2 adattatori perchè dalle quello che ho trovato in rete non ho capito se e quale si adatta alle mie esigenze. In particolare ho letto che per le macchine con AF a rilevamento di fase è possibile prendere l'EA3 e usare il motore dell'obiettivo ed avere comunque un AF decente. Per le altre macchine è invece obbligatorio prendere l'EA4 per usare il modulo AF incluso nell'adattatore. Ma ho letto però anche il contrario, cioè che l'EA3 in AF non funziona per niente bene, o addirittura proprio per niente ![]() Chi mi chiarisce le idee? Grazie Mc 14 commenti, 3410 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Agosto 2016, 12:16 Ciao a tutti, per cause di forza maggiore mi vedo costretto a rinnovare il PC. Lo uso principalmente per fotoritocco (vorrei iniziare con C1) qualche giochino senza troppe pretese a tempo perso, film musica anche qui senza troppe pretese di super prestazioni, internet. Budget non molto elevato, sicuramente sotto i mille euro e inizialmente almeno vorrei utilizzare ancora mouse, tastiera e monitor Asus vecchio. Stavo pensando a una dell workstation QUI, ho linkato queste che sono le più economiche proprio per restare in budget. Oppure un mac mini, sempre più o meno il modello che si avvicina a questa cifra. Domande/considerazioni sulle quali vorrei un vostro parere: 1- Mi piace il fatto che siano compatti e con già tutto integrato. 2- Mi preoccupa la limitata possibilità di upgrade futuri (del Mac ho capito che è praticamente impossibile fare modifiche dopo l'acquisto) e quindi il dover spendere di più subito per avere qualcosa che duri nel tempo. 3- Non so se queste configurazioni vadano decentemente per l'uso che vorrei farne (vedi sopra). Per ora mi fermo qui ![]() Grazie a chi vorrà dare un parere P. 9 commenti, 711 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Agosto 2016, 12:27 Ciao a tutti, ho bisogno di un consulto da voi smanettoni ![]() Vorrei installare W10 64bit sul mio vecchio PC, perchè voglio iniziare a usare C1 che funziona solo su SO a 64bit Installazione da zero su HD SSD samsung da 250GB. Secondo me, anche se il PC è vecchio, il tutto dovrebbe poter funzionare però invece ogni volta all'inizio dell'installazione mi da una BSOD con errore diverso (KERNEL_SECURITY_CHECK_FAILURE per la maggiore, ma anche altri tipi di errore) e si riavvia automaticamente. Provato sia tramite CD/DVD che chiavetta USB ma fa sempre uguale, qualche idea su dove sia il problema? Vi Incollo un riassunto del report di CPU-Z per le caratteristiche hardware, spero di non aver tagliato troppe informazioni, ma il report è un po lungo ![]() CPU-Z TXT Report ------------------------------------------------------------------------- Processors Information ------------------------------------------------------------------------- Processor 1 ID = 0 Number of cores 4 (max 4) Number of threads 4 (max 4) Name Intel Core 2 Quad Q6600 Codename Kentsfield Specification Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz Package (platform ID) Socket 775 LGA (0x4) CPUID 6.F.B Extended CPUID 6.F Core Stepping G0 Technology 65 nm Core Speed 2402.0 MHz Multiplier x Bus Speed 9.0 x 266.9 MHz Rated Bus speed 1067.6 MHz Stock frequency 2400 MHz Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T, VT-x L1 Data cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size L1 Instruction cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size L2 cache 2 x 4096 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size FID/VID Control yes FID range 6.0x - 9.0x Max VID 1.325 V Chipset ------------------------------------------------------------------------- Northbridge Intel P35/G33/G31 rev. A2 Southbridge Intel 82801IB (ICH9) rev. 02 Graphic Interface PCI-Express PCI-E Link Width x16 PCI-E Max Link Width x16 Memory Type DDR2 Memory Size 6 GBytes Channels Dual, (Symmetric) Memory Frequency 333.6 MHz (4:5) CAS# latency (CL) 5.0 RAS# to CAS# delay (tRCD) 5 RAS# Precharge (tRP) 5 Cycle Time (tRAS) 15 Row Refresh Cycle Time (tRFC) 44 Command Rate (CR) 2T Host Bridge 0x29C0 ------------------------------------------------------------------------- Mainboard Model MS-7360 (0x0000019D - 0x005F1CF0) DMI ------------------------------------------------------------------------- DMI BIOS vendor American Megatrends Inc. version V1.7 date 02/19/2008 ROM size 1024 KB DMI System Information manufacturer MICRO-STAR INTERNATIONAL CO.LTD product MS-7360 version 1.0 serial To Be Filled By O.E.M. UUID {00000000-0000-0000-0000-0021850ED977} SKU To Be Filled By O.E.M. family To Be Filled By O.E.M. DMI Baseboard vendor MICRO-STAR INTERNATIONAL CO.LTD model MS-7360 revision 1.0 serial To be filled by O.E.M. DMI System Enclosure manufacturer MICRO-STAR INTERNATIONAL CO.LTD chassis type Desktop chassis serial To Be Filled By O.E.M. DMI Processor manufacturer Intel model Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz clock speed 2403.0 MHz FSB speed 267.0 MHz multiplier 9.0x Storage ------------------------------------------------------------------------- Drive 0 Device Path \\?\ide#disksamsung_ssd_750_evo_250gb_______________mat01b6q#5&c7a4952&0&0.0.0#{53f56307-b6bf-11d0-94f2-00a0c91efb8b} Type Fixed Name Samsung SSD 750 EVO 250GB Revision MAT01B6Q Serial S33SNWAH452387X Capacity 232.9 GB SMART Support Yes Drive 1 Device Path \\?\ide#diskwdc_wd3200aaks-00b3a0___________________01.03a01#5&2c9c9277&0&1.0.0#{53f56307-b6bf-11d0-94f2-00a0c91efb8b} Type Fixed Name WDC WD3200AAKS-00B3A0 Revision 01.03A01 Serial WD-WCAT14267351 Capacity 298.1 GB SMART Support Yes Volume c:\, 211.6 GBytes (20.4 percent available) Graphics ------------------------------------------------------------------------- Number of adapters 1 Display Adapters ------------------------------------------------------------------------- Display adapter 0 Name ATI Radeon HD 5450 Board Manufacturer PC Partner Memory size 512 MB PCI device bus 1 (0x1), device 0 (0x0), function 0 (0x0) Vendor ID 0x1002 (0x174B) Model ID 0x68F9 (0xE233) Performance Level 0 Core clock 157.0 MHz Memory clock 200.0 MHz Performance Level 1 Core clock 400.0 MHz Memory clock 500.0 MHz Performance Level 2 Core clock 650.0 MHz Memory clock 667.0 MHz Software ------------------------------------------------------------------------- Windows Version Microsoft Windows 7 (6.1) Ultimate Edition 32-bit Service Pack 1 (Build 7601) DirectX Version 11.0 Grazie in anticipo a chi vorrà darmi un parere. P. 30 commenti, 3543 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Maggio 2016, 19:25 Ciao a tutti, volevo chiedere se l'unica soluzione per poter aprire i RAW sony è passare a lightroom 6.x oppure se c'è modo di aggiornare la mia versione per far leggere questi file rimanendo alla mia attuale 5.3. Ho un pc un po' vecchio e non sono sicuro che regga LR6, già così rallenta abbastanza in alcune fasi della elaborazione. Altre soluzioni diverse le conosco già, ma io vorrei continuare a usare LR ![]() Grazie P. 30 commenti, 6568 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 16 Marzo 2016, 19:55 Ciao a tutti, mi piacerebbe avere un vostro parere sulla fattibilità o meno di andare 10 giorni in giro per Bretagna e normandia con una sola macchina e un solo 50mm. Non sono uno di quelli che deve portare a casa lo scatto a tutti i costi e mi piacciono i fissi, in corredo da parecchi anni ho solo fissi e 50mm è la focale che preferisco, però ho sempre avuto con me un grandangolo 35 mm e un tele e li ho sempre usati. Non conoscendo affatto le zone che andrò a visitare (se non per le foto che trovo sul sito) chiedo se secondo voi è fattibile o la mancanza di grandangolo e tele per questo tipo di viaggio è improponibile. Grazie ![]() P 39 commenti, 3978 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico McMurphy ha ricevuto 41936 visite, 375 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 04 Settembre 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me