|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
 ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Marzo 2025, 16:22 Salve, ho appena acquistato(2 giorni fa) la mia prima fujifilm (gfx100s), attratta dalle famose simulazioni delle pellicole. Ho sempre avuto Canon e questo passaggio a fujifilm non mi sta piacendo per niente. Sono fotografa di moda, professionista, quindi ho bisogno di una macchina che soddisfi le mie esigenze nel fotografare le persone senza perdere tempo. Partiamo dalle mille ore per capire come inserire le ricette, cosa che ho risolto, vario tempo per capire come impostarla per scattare con i flash esterni, risolto. Ora noto che se inserisco una memoria quasi piena (quindi con 16 gb di spazio, per fare delle prove) me la legge come piena (perché??). Vedo che ci mette svariati secondi per salvare le foto, cosa che non va assolutamente bene. Anche se faccio una prova senza scheda, ci mette 3 ore per salvarla, anche in jpeg. Non mi ruota in automatico le foto fatte in verticale. Per non parlare della durata della batteria, ma su quello ero preparata. Insomma, avrò poca pazienza ma se per fare delle foto ci devo mettere 6 ore mi risulta tutto un po' troppo macchinoso. Con Canon imposto tutto in 2 secondi e scatto. Qualcuno mi sa dire perché la memoria risulta piena anche se c'è spazio e perché ci mette svariati secondi per salvare delle foto? Perché cosi mi è impossibile lavorare, la rimanderò indietro se non risolvo. Grazie in anticipo 29 commenti, 1430 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Settembre 2023, 20:07 Salve a tutti. Vi scrivo per un consiglio, devo far stampare delle fotografie su una rivista e mi chiedono di inviare le foto in questo modo: "di solito ci consegnano le alte risoluzioni in CMYK fogra 39 . Il formato della singola è 230x297 + 5mm di abbondanza e il full frame deve essere almeno 300 dpi". Ora io ho convertito l' immagine (che aveva come profilo colore Profoto) usando il profilo colore CMYK fogra 39, ma la foto una volta salvata ha tutti i neri molto opachi. Come risolvere questo problema? in stampa poi si vedranno cosi? In ogni caso verranno pubblicate anche online e il risultato cosi non è accettabile, come risolvere? Grazie mille 7 commenti, 427 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Gennaio 2020, 22:27 Buonasera, Ho un problema, ho appena aggiornato Capture One e se provo a collegare una Canon 5d Mark iii con il cavo per scattare in acquisizione diretta, il pc ( un Macbook Air) non rileva la fotocamera e se premo il pulsante di scatto viene fuori la scritta busy. Era capitato in passato se per caso la memoria era piena ma in questo caso ho svuotato sia pc che scheda di memoria, ho riavviato tutto ma non cambia niente. Cosa può essere? Grazie 2 commenti, 1015 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Luglio 2019, 23:06 Salve, vi scrivo perché mi sono interessata da poco alla fotografia analogica. Scatto molto in studio in digitale con delle torce flash e mi chiedevo come impostare correttamente una fotocamera analogica con l utilizzo dei flash. Serve un esposimetro da flash? Io non avendolo faccio delle prove in digitale che ovviamente posso vedere. Con un analogica come posso fare? Se dovessi inserire in un analogica lo stesso settaggio di una digitale impostata correttamente sul mio schema flash in base ovviamente agli asa della pellicola che utilizzo, l esposizione sarebbe giusta o non è assolutamente possibile? Scusate ma non sono riuscita a trovare informazioni da nessuna parte e non so a chi rivolgermi. Grazie 2 commenti, 413 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Gennaio 2016, 17:58 Salve a tutti, cerco un monitor da usare principalmente per il fotoritocco , budget circa 500 euro. C'è una vastissima scelta e non riesco ad orientarmi, lo vorrei minimo 24 pollici, con una buona calibrazione base dei colori ed abbastanza recente come modello. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio? grazie 15 commenti, 2531 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Dicembre 2013, 14:03 Salve a tutti! da poco mi sono appassionata alla fotografia, in particolare alla fotografia di fashion. Volevo sapere il numero guida che deve avere un flash o una torcia a luce continua in questo tipo di fotografia in studio.. tanto per farmi un idea.. spero di essermi spiegata..grazie 0 commenti, 452 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Dicembre 2013, 17:42 Salve a tutti! Da poco ho iniziato a fotografare! Ho comprato una eos m con il suo flash 90ex... In piu possedevo gia un vecchio flash canon speedlite 177a e ho comprato anche un metz 20 c-2...mi é stato regalato un vecchio trigger con 2 ricevitori.. Il vecchio flash e il metz funzionano.. Il 90ex con quei ricevitori non funziona.. Ora io non me ne intendo.. Volevo sapere se é possibile utilizzare il 90ex su un ricevitore... Quindi staccato dalla fotocamera... Ad esempio ho trovato questo set su amazon.. www.amazon.it/Wireless-Trigger-Ricevitori-Speedlite-LF107/dp/B009WNAOR Potrebbe andare bene per far funzionare i miei 3 flash insieme? Preciso che mi piacerebbe realizzare foto di moda in un piccolo studio! Spero di essermi spiegata! Grazie! 0 commenti, 272 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Ottobre 2013, 16:06 Salve a tutti! É da poco che ho scoperto la mia passione per la fotografia... Ho un eos m con un flash speedlite 90ex e un flash vecchio che era di mio papà sempre canon... Mi é stato regalato un trigger con il suo trasmettitore... Con il vecchio flash funziona senza problemi.. Con quello della eos m parte solo la prima volta e poi basta.. Non va più.. Probabilmente devo sistemare le impostazioni del flash in modo corretto.. Il trigger é un dynasun pss04 adattatore universale fotocellula wireless..qualcuno può darmi una mano? Grazie mille 0 commenti, 336 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Agosto 2013, 10:47 ciao a tutti! sono mesi che desidero comprare una reflex e finalmente ho guadagnato abbastanza soldi per poterla prendere! lo scopo è realizzare shooting fashion in esterna..quindi ritratti piani americani figura intera ecc... il mio budget è di 700- 800 euro.. e voglio spenderli al meglio.. anche se sono una principiante ho intenzione di prenderla seriamente..non so però cosa scegliere perche ogni fotografo con cui parlo mi da un parere diverso.. ero orientata sulla 600d obbiettivo 18-135.. solo che mi hanno detto che è si più versatile ma a scapito della qualità rispetto ad un 18-55.. quindi questo è il primo dubbio.. poi ho appena visto anche la 60d kit con 18-55 + 55-250.. ad un prezzo interessante.. da quello che ho capito però a questo prezzo più o meno come qualità dell immagine le reflex si equivalgono.. vorrei quindi un consiglio principalmente sull obbiettivo da acquistare. grazie mille 3 commenti, 424 visite - Leggi/Rispondi | 16 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ele0704 ha ricevuto 969 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 26 Agosto 2013 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me