RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Moltiluca
www.juzaphoto.com/p/Moltiluca



avatarSigma 60-600mm o Tamron 50-400mm su Sony per safari
in Obiettivi il 26 Giugno 2023, 17:35


Ciao a tutti, questa estate andrò per la prima volta in Africa, road trip tra Botswana e Namibia con diversi game drive.
Per l'occasione partirò con la mia Sony a7 III, il 14-24mm e 28-200mm, dopodiché volevo acquistare un super tele ad hoc per questo viaggio per avvicinarmi il più possibile agli animali.
Cmq per farla breve le opzioni potrebbero essere:
- Sony 200-600mm: poco adatto perché succede spesso che gli animali siano molto vicini?
- Sigma 60-600mm: escursione focale perfetta ma troppo pesante 2,5kg ?
- Tamron 50-400mm: che ne pensate?
Cosa mi consigliate? Da chi ha già fatto questa esperienza mi sfugge qualcosa oltre le considerazioni veloci fatte sopra?

L'idea in qualsiasi caso, non potendo noleggiare un super tele come fatto in precedenza in America per Nikon a suo tempo, è quello di acquistare l'ottica import al prezzo minore possibile e poi rivenderla come usato rimettendoci quel che sarà...


8 commenti, 407 visite - Leggi/Rispondi


avatarStampa su tela
in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Febbraio 2020, 17:02


Ciao a tutti, di recente ho trovato online una promozione stampa su tela 70x50 a 20€ spedizione inclusa, sembra molto conveniente e visto che è da un bel po' di tempo che devo stampare qualche foto e mi piaceva l'idea di farlo proprio su tela volevo testare la cosa, con 2-3 foto.
Su altri siti tipo saal fanno anche la stampa su alluminio, metacrilato ecc, che sembrano essere supporti migliori ma sono anche molto più costosi viste anche le dimensioni....
Per la preparazione del file per la stampa avete qualche consiglio? C'è da prestare attenzione a qualcosa durante la lavorazione/esportazione del file? Sono foto fatte con la Nikon D750 e D850 e solitamente uso lightroom per l'editing, non so magari non aumentare la texture o la nitidezza o viceversa.
Di sicuro non verranno esposte in nessuna galleriaMrGreen ma da appendere dentro casa e guardare da una distanza di 2-3metri


10 commenti, 645 visite - Leggi/Rispondi


avatar14-24mm e filtri a lastra
in Obiettivi il 19 Aprile 2019, 9:10


Ciao a tutti, sono un appassionato di fotografia paesaggistica e possiedo appunto il nikkor 14-24mm da diversi anni...confrontandomi con altri fotografi mi sento spesso dire devi per forza abbinarci dei filtri a lastra...
Allora visto che i prezzi rispetto a qualche hanno fa sono diminuiti abbastanza e con 400€ mi porterei a casa un sistema haida con nd64 e nd1000...stavo valutando che genere di foto, quale vantaggio riuscirei ad ottenere con quest'ultimi...
Non sono un amante dell'effetto seta, quali altri vantaggi potrei ottenere? Con quali filtri? Sempre rimanendo nella fotografia di paesaggi, albe e tramonti, non in notturna...
Se non sbaglio il CPL negli ultra grandangolari è sconsigliato perché può creare disomogeneità o ci sono state evoluzioni anche su questo fronte?


23 commenti, 748 visite - Leggi/Rispondi


avatarMessa a fuoco reflex nikon
in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Novembre 2018, 17:22


Ciao a tutti,

forse sbaglio qualcosa io, ma utilizzando corpi macchina semiprofessionali come nikon d750-d810 non sono per nulla soddisfatto della "corretta" messa a fuoco del soggetto.
Questo topic lo apro per capire se è un problema fisico delle macchine/obiettivi o se come penso delle mie scarse conoscenze in materia...
I corpi macchina utilizzati sono d750-d810 le ottiche nikkor 14-24mm, tamron 24-70 g1, nikkor 70-200mm 2.8e FL
Un esempio è festa fra parenti, ore 18 quindi buio porticato all'aperto illuminato, fai le classiche foto fra parenti e un 25-30% delle foto vengono sfuocate...messa a fuoco continua punto singolo(il più delle volte posizionato sulla faccia di una persona)...nel caso di front/back focus verrebbero tutte sfuocate allo stesso modo penso. Utilizzo la messa a fuoco continua perché con la messa a fuoco singola rischio che prima di scattare passino quei 3-4secondi e il sorriso del soggetto non è più spontaneo poi...
Stessa cosa anche di giorno faccio qualche ritratto alla morosa con 24-70mm e delle foto sfuocate ci sono sempre, scatto a f/4(poi dipende ovviamente) e un 15-20% di foto sono qualche centimetro più avanti o indietro del piano di messa a fuoco. Di giorno con buoni condizioni di luce su soggetti contrastanti mi aspetterei il 100% di foto messe a fuoco, invece non è cosi con tutti gli obiettivi cmq.
È normale? Succede anche a voi? Prendendo troppo quindi da questi corpi macchina?
Passando a un sistema professionale come D4S il problema sparisce?
Grazie
Spero di esser stato chiaroSorry


13 commenti, 875 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotografare la luce
in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Giugno 2017, 12:19


Ciao a tutti, un amico, elettricista ( e qui qualcuno avrà già capito cosa intendo per luce) mi ha chiesto un favore, dovrei fargli delle foto alle lampadine e vari impianti di illuminazione, le lampadine si sono montate su dei lampadari alcune, ma cmq il soggetto rimane la lampadina in se e la luce che genera.
Avete qualche consiglio? Su orari e su come esaltare tale soggetto?

Se non fosse perché gli devo un favore non mi sarei preso un tal impegno...ma cmq per fortuna neanche lui pretende chissà che MrGreen


5 commenti, 593 visite - Leggi/Rispondi


avatarSostituzione otturatore Nikon. La vostra esperienza
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Maggio 2017, 0:06


Ciao a tutti, spero e penso che questo post possa tornare utile a tutti.
Vorrei sapere da voi quanto vi è durato l'otturatore prima della sostituzione e a quale centro vi siete rivolti per la sostituzione.
Indicando i seguenti dati:

-Modello reflex:
-n. Scatti alla rottura:
-Centro di riparazione:
-Tempi di attesa:
-Costi:

Può tornare utile per avere una media sulla durata dell'otturatore e se varia in base al modello (so che esiste già un sito, non molto affidabile però) e per capire quali sono i riparatori più veloci ed economici soprattuttoCool


57 commenti, 21141 visite - Leggi/Rispondi


avatarMessico, Guatemala e Belize alla scoperta delle rovine Maya
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 21 Febbraio 2017, 14:13


Ciao a tutti,

sto programmando un viaggio per questa estate, partenza dall'aereoporto di Cancun con auto a noleggio, arrivo a Tapachula(Messico) per entrare in Guatemala, poi si prosegue verso Tikal, e quindi vorrei uscire dal Guatemala a Melchor per entrare direttamente a Belize e poi ritornare a Cancun.
Qualcuno ha già fatto un giro simile? Sa darmi qualche consiglio e sopratutto dirmi se è possibile entrare nel Guatemala dal Messico e poi uscire nel Belize? Serve qualche permesso particolare? Poi leggevo anche che nel Guatemala è indispensabile un jeep 4x4, me lo confermate?
Una volta capito il percorso parleremo dell'attrezzatura fotografica da portarsi dietroCool


23 commenti, 1431 visite - Leggi/Rispondi


avatarottenere la "giusta" esposizione e cromia
in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Gennaio 2017, 22:47


Solitamente gestisco le foto con lightroom, però ho sempre regolato esposizione, bilanciamento del bianco e tonalità ad occhio, mi chiedevo se ci fosse un metodo tecnico per fare tutto ciò o qualche automatismo...voi come fate ad ottenere, quando state lavorando a un progetto di più foto, esposizione e cromia uguale per tutte le foto. si accettano consigli sia per la fase di scatto che per la post produzione(sopratutto immagino).

Nel mio caso le foto riguardano sopratutto viaggi, quindi la tipologia e quantità di luce cambiano in continuazione... non posso dunque gestire la luce come voglio, come dentro lo studio e magari usare anche il colorchecker...

grazie a tutti


10 commenti, 871 visite - Leggi/Rispondi


avatarCapo Nord e Isole Svalbard...ci siete mai stati?
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 02 Settembre 2016, 11:31


Ciao, a metà ottobre sarò a Rovaniemi ed ho noleggiato un auto per 7 giorni, inizialmente l'idea era quella di visitare un parco poco più a nord per fare trekking e un pò di caccia fotografica e poi spostarsi a Inari, dopo di che ho pensato perchè no, aggiungo un notte ad Alta ed una a Capo Nord(non essendoci molto da vedere e da fare un giorno dovrebbe bastare? e cosa mi consigliate di fare in quel giorno? oltre che aspettare l'arrivo dell'aurora la notte CoolCoolCool).
E fino a qua era già tutto organizzato, se non fosse che l'altro giorno mi sono imbattuto in alcune foto dell'orso polare, dei ghiacciai delle isole Svalbard e da li sono andato a leggermi diversi articoli ed ho scoperto che è da Tromso che partono i voli per tali isoleMrGreen
Le temperature sembrano accessibili in quel periodo -5° contro i 0 di Capo Nord, i prezzi del volo e dormire anche, avrei trovato le date per farmi 2giorni interi e 2 mezze giornate di arrivo e partenza volo, quello che mi spaventa sono i costi che devo sostenere laEeeek!!! al di fuori del paese ci si può muovere solo con la guida? quali attività mi consigliate? Giro in gommone nel mar glaciale artico e tour in motoslitta? Prezzi e consigli? Grazie mille.

Tutto ciò tenendo conto che vorrei portarmi a casa più scatti possibili della Fauna locale

ps. In ogni caso raccontatemi la vostra esperienza, sia in un caso(capo nord, alta, inari) che nell'altro;-)



12 commenti, 614 visite - Leggi/Rispondi


avatarTrigger TTL Wireless per flash e softbox
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Aprile 2016, 17:51


Ciao, è da parecchio che sto valutando l'acquisto di un kit di trigger wireless per flash, attualmente ho un flash Nissin mg8000, e sto valutando l'acquisto di un secondo flash tipo il di866 mark ii(mi servirebbe anche come scorta da abbinare al secondo corpo macchina), vorrei poterli usare entrambe per costruire un piccolo set e con il vantaggio di non esser vincolato a una presa di corrente, per esempio lo potrei tranquillamente usare in esterna in mezzo ad un campo per schiarire le ombre.
Acquisterei il tutto anche per fare delle foto ad un photobooth di sera.
Queste le spese: flash mediocre 150-200€, coppia di trigger 110€ Godox X1N, stativi e softbox 120€.
Indicativamente siamo intorno ai 400€, secondo voi potrei investirli meglio(nello stesso campoMrGreen) ?
Mi consigliate i trigger ttl godox o altri brand?
L'attrezzatura mi serve per l'uso all'aperto non avendo uno studio e facendo foto principalmente in esterna.
Al momento non posso permettermi kit di luci stroboscopiche da studio con battery pack per l'uso in esterna.


8 commenti, 874 visite - Leggi/Rispondi


avatarMoltiplicatore e Tamron 70-200mm f/2.8 vc usd per nikon
in Obiettivi il 24 Marzo 2016, 20:35


Ciao, per i possessori di questo stupendo obiettivo Tamron 70-200mm vc usd con corpo macchina nikon, siete riusciti ad utilizzarlo con qualche extender? ci sono novità in merito?
Leggendo i post di un anno fa non risultava compatibile con nessun extender, per problemi di messa a fuoco, ecc...
Qualcuno ha avuto fortuna con qualche nuovo extender o una versione con firmware più aggiornata?


0 commenti, 98 visite - Leggi/Rispondi


avatarNew York...viaggio fotografico o viaggio fai da te?
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 26 Dicembre 2015, 11:23


Ciao a tutti, ho voglia di fare un viaggio, le idee sono due, abbastanza diverse fra di loro...il budget 1500...
La prima meta, dalla quale mi è nata la voglia di fare un altro viaggio, è New York, dovuta al fatto che mia morosa deve andarci una settimana i primi di marzo per studio, io farei il volo con lei dunque, poi ognuno per la sua strada, avrei 6 giorni per girarmi la grande mela e l'ultimo lo passiamo insieme, lei cmq è già stata a New York.
Quindi in pratica ho tutto il tempo che volgio per scattare e provare le diverse tecniche, non ho nessuno che mi aspetti e viceversa.
L'altra alternativa, che sto valutando per la prima volta in questi giorni, è un viaggi fotografico organizzato da foto-corsi in Marocco di 9 giorni in Aprile, la meta mi attirà molto, ciò che non mi attirà molto è l'idea di un viaggio organizzato (di solito mi organizzo tutti quanti i miei viaggi dal primo all'ultimo dettaglio, arrangiandomi in tutte le prenotazione, tour visite ecc) e il costo di 1500€ (non perchè non li valga, cosa cmq da valutare, ma perchè quello sarebbe il mio budget, e li non è incluso il mangiare).
Quali sono i vostri consigli? avete mai fatto un viaggio fotografico con questa azienda? Le recensioni mi sembrano buone, non so se siano fatte da esperti di fotografia o meno.
Fatti due conti in america riuscierei a spendere un pò di meno, volo 370 A/R, 50€ assicurazione, 400/500€ hotel con colazione in Manhattan, quindi diciamo 1000€ + cibo e visite....


20 commenti, 1594 visite - Leggi/Rispondi





147 messaggi, 34 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Moltiluca ha ricevuto 19005 visite, 116 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 19 Agosto 2013

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me