|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2022, 11:50 Buongiorno. Non riesco a settare correttamente il telecomando per effettuare dei bracketing (esposizione) a distanza di alcuni minuti sulla mia Sony A7RIII. Faccio un esempio: vorrei fare un bracketing di 5 scatti ogni 6 minuti per 15 volte Con il telecomando settato su ripresa intervallata e la macchina su bracketing 5 scatti a volte esegue un solo scatto, altre volte ne fa 3. Mai 5. Premetto che tutte le altre funzioni del telecomando vengono eseguite correttamente. Impostando il telecomando su scatto singolo e macchina su brk 5 scatti funziona correttamente (esegue 5 scatti). Con la funzione intervallata del telecomando non funziona Forse sbaglio qualche impostazione del telecomando o della macchina. C'è qualcuno che è riuscito a fare dei bracketing temporizzati su Sony? Grazie 1 commenti, 249 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Ottobre 2022, 9:02 Buongiorno, Chiedo il vostro aiuto per capire meglio come inizializzare due campi presenti In Photoshop nel menu: Modifica-Preferenze-Gestione File. 1) Disattiva compressione di file PSD e PSB Per questo campo ho trovato solo indicazioni in merito alla velocità di salvataggio dei file ma non se questa compressione comporta una perdita di qualità In altre parole, non fleggando questo campo ho file più piccoli senza perdere qualità? 2)Massimizza compatibilità per file PSD e PSB Questo campo serve per avere compatibilità con versioni precedenti di Photoshop o con applicazioni che non supportano i livelli. Non avendo tali versioni di software lo imposto si mai. Corretto? Grazie 0 commenti, 153 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Ottobre 2022, 8:46 0 commenti, 136 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Settembre 2021, 21:40 Buonaserata a tutti, Vorrei da voi un consiglio su come sostituire il mio smartphone Huawei P9 Light che ormai mi sta lasciando. Oltre al normale uso del telefono (chiamate, messaggi, ecc) lo uso, prevalentemente, per tracciare percorsi durante le mie passeggiate e per un paio di App di giochi (Scacchi, ecc) Punto importante. Il nuovo acquisto dovrebbe avere una buona fotocamera che produca file sufficientemente buoni. In altre parole vorrei avere qualcosa di valido per quelle occasioni in cui non ho con me la mirroless. Non vorrei spendere più di 300 euro. Cosa mi consigliate? Grazie. 50 commenti, 4577 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Novembre 2020, 19:28 0 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Marzo 2020, 12:52 Sono passato a Sony da poco e vorrei capire bene il funzionamento dell'autofocus continuo della A7RIII escludendo, per il momento, il riconoscimento facciale. A me sembra ci sono delle funzioni duplicate (es: AF agg.sogg.centr.) o forse non ho capito il loro funzionamento. Ditemi dove sbaglio. Focus Area 1 - Ampia: Viene messo a fuoco il soggetto più vicino con maggior contrasto e l'AF prova a seguirlo. Non possiamo intervenire per indicare quale soggetto vogliamo a fuoco 2 - Zona: Come Ampia ma per una porzione più ristretta 3 - Centro: Come sopra 4 - Spot flessibile: Viene messo a fuoco il soggetto nell'area indicata e l'AF prova di seguirlo (il sogg si allontana/avvicina alla macchina) 5 - Spot flessibile espanso: Come il precedente ma utilizza anche i punti AF attorno al punto flessibile. 6 - AF agganciato al soggetto in tutte le modalità precedenti. Qui inizia la confusione AF agganciato al soggetto con Area Ampia o Zona si comporta come i precedenti!!! ![]() Cioè mettono a fuoco un soggetto e provano a seguirlo. A me sembra che cambi soltanto il quadratino verde della messa a fuoco ma il funzionamento è lo stesso. Anche qui non puoi indicare il sogg da mettere a fuoco AF agganciato al soggetto con Centro/Spot/Spot espanso invece, a differenza dei metodi precedenti, cercano di seguire il soggetto per tutto il fotogramma. Inoltre c'è, nel menu, la funzione AF.Agg.Sogg.centr che funziona solo con i metodi 1,2,3,4,5. Anche in questo caso con i metodi 2,3,4,5 non cambia niente!!!! ![]() Si comportano come descritto all'inizio del post. Con il metodo 1 (Area Ampia) puoi scegliere di seguire il soggetto inquadrato al centro, che poi è lo stesso comportamento di “AF agganciato al soggetto area centro” Spero di essermi spiegato e di non essere stato confuso come i metodi di AF ![]() Grazie a tutti quelli che spenderanno del loro tempo per spiegarmi i vari settaggi Grazie Giancarlo 10 commenti, 1445 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Ottobre 2019, 19:50 Buonasera. Vorrei sapere se è possibile, ed eventualmente come impostare una Sony A7RIII, per effettuare una serie si scatti in bracketing ad intervalli regolari. Cerco di spiegarmi meglio. Ho la necessità di scattare ad intervalli regolari, diciamo ogni 5 minuti, tre scatti con esposizione 0, +1EV, -1EV Si può fare? Come? Grazie Giancarlo 7 commenti, 816 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Settembre 2019, 17:41 Buona sera a tutti Chiedo il vostro aiuto per l'acquisto di una videocamera in quanto, su questo argomento, non so niente (sulla fotografia so qualche cosa di più ![]() Avrei la necessita di effettuare delle riprese, di circa due ore, in uno studio (poca luce) e di usarla, saltuariamente, anche per riprese in esterni. Le caratteristiche che la videocamera dovrebbe avere sono: - Buona resa nelle riprese con luce scarsa - Full Hd (o 4K) - Registrare su scheda SD (non su memoria interna) - Stabilizzata - Zoom ottico e non solo digitale - Funzionare anche quando è direttamente collegata all'alimentazione - .............. se possibile ....... prezzo contenuto ![]() Avete qualche consiglio da darmi? Qualche modello con queste caratteristiche esiste? Grazie! Giancarlo 8 commenti, 536 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Luglio 2018, 19:28 Buonasera a tutti. Vorrei iniziare ad effettuare fotografie di ritratto e qualche raro still life in studio. Sono alla ricerca di qualche buon libro, sito web o altro, in cui trovare informazioni, oltre che sui vari schemi di luce, anche sulle particolarità delle varie sorgenti luminose. In altre parole vorrei avere informazioni su quando usare (e perché) un softbox anziché un ombrellino oppure beaty disch, ecc. Sarebbe anche interessante avere degli schemi di luce "fondamentali" da cui partire con i relativi effetti sul soggetto Avete consigli? Grazie Giancarlo 14 commenti, 1026 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 07 Ottobre 2017, 15:48 A chi ha subito furti di materiale fotografico volevo segnalare questo articolo: www.tgregione.it/cronaca-regionale/pc-macchine-fotografiche-recuperato Chissà, magari ritrova qualcosa ![]() Un saluto Giancarlo 0 commenti, 141 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2017, 18:43 Ieri sera durante una chiacchierata con un amico ci siamo trovati a divergere su alcuni punti relativi alle varie impostazioni dello spazio colore nei componenti usati per la ripresa e lo sviluppo delle immagini. Le mie impostazioni sono tutte su Adobe RGB, il mio amico consigliava di impostare tutto su sRGB considerando l'uso e il monitor usato Secondo voi chi ha ragione? Le mie impostazioni sono corrette? Premetto alcune informazioni. Faccio fotografia a livello amatoriale, stampando raramente con dimensione max 40x60. Uso una 7D mark II e utilizzo uno schermo Asus PA248 (100% sRGB) calibrato con Datacolor Spyder4 Iniziamo dalla macchinetta. Attualmente la 7d è impostata su spazio colore Adobe RGB. Non sto qui a riportarvi le nostre varie motivazioni (per il nostro uso è più corretto sRGB, migliore Adobe RGB perché più ampio, per lo schermo usato (no Adobe RBG) non ha senso, ecc, ecc) Per voi quale è da scegliere e perché? Meglio SRGB o Adobe RGB? I raw vengono postprodotti con CameraRaw con spazio colore Adobe RGB profondità 16Bit/Canale 300ppi. L'impostazione mi sembra corretta anche in considerazione che già la 7d è impostata su questo spazio colore. La profondità colore a 16 Bit ha senso? La differenza con gli 8Bit è apprezzabile per il mio uso e per gli strumenti usati (vedi monitor)? Il passo successivo è l'uso di Photoshop settato, anche lui su Adobe RGB. Salvo il tutto in formato TIFF. Per web salvo, dopo opportuno ridimensionamento, con “Salva per Web..” selezionando “Incorpora profilo colore” e “converti in sRGB”. Riassumendo: è corretto il settaggio di tutta la catena (macchinetta, CR PS) su Adobe per poi salvare in jpg da mettere su web considerando che la postproduzione viene fatta con un monitor no Adobe RGB ma 100% sRGB? Ha senso lavorare in CR con 16bit? Grazie Giancarlo 20 commenti, 1593 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Robin22 ha ricevuto 288370 visite, 4261 mi piace Occupazione: Gestione progetti informatici Interessi: Tiro con l'arco, viaggi, fotografia Avevo abbandonato la fotografia in epoca analogica, ora ho ripreso questa antica passione e, frequentando questo sito, mi sono reso conto che ho tantissimo da imparare. Per questo vi chiedo, se volete, di commentare le mie foto perché credo che sia la strada migliore per crescere. Naturalmente i complimenti fanno piacere ma quello che vorrei sono anche dei consigli su come, secondo voi, la foto potrebbe essere migliorata a livello artistico, tecnico, di ripresa, PP, ecc. Ognuno di noi ha idee e gusti diversi perciò tutti i pareri, condivisi o meno, saranno sicuramente rispettati e graditissimi. Grazie. Registrato su JuzaPhoto il 09 Agosto 2013 AMICI (100/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me