Flash per Fuji x-t1 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2014, 16:07 Salve a tutti, da poco meno di una settimana ho acquistato una fuji X-T1 col classico 18-55 in kit. Per ora mi trovo molto bene con questa macchina, ma volevo acquistare un flash un pò più potente di quello originale. Avevo pensato all' EF-42 Fuji che segnalano sul sito come accessorio per la X-T1, ma non riesco a trovare niente info su questo flash, qualcuno sa dirmi qualcosa? anche possibilmente su come lavora e se dovrò utilizzarlo in manuale o posso tranquillamente utilizzarlo in automatico? Altri flash da consigliare? 
 Grazie a tutti per le risposte.  
 Gianluca 
1 commenti, 642 visite - Leggi/Rispondi
acquisto mirrorles in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Maggio 2014, 15:15 Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo sito. Volevo chiedere alcuni consigli sull'acquisto di una mirrorles per viaggi o per foto poco impegnative. 
 Il mio corredo attuale è Nikon D700 + 28mm G+ 50mm f1.4 G + 28-105 af-d + 24-70 af-s (che voglio vendere perché troppo pesante e quindi non lo utilizzo molto). 
 Ieri sono stato all'udienza papale a roma, e nonostante abbia portato solo la D700 con i 2 fissi, il peso, unito ai viveri e roba varia, si è fatto sentire. Per questo si è insinuata in me la voglia di acquistare una mirrorles leggera che non mi faccia rimpiangere la D700 con i 2 fissi. 
 Non mi sono mai informato sul mondo mirrorles prima d'ora, ma da quello che ho visto, mi orienterei su Nikon1 V3, oppure olympus, oppure Fuji X-T1 o X-E2. 
 Per una questione di sensore e forse qualità ottica sarei più orientato sulla fuji, tanto come peso e dimensioni siamo li rispetto alle altre. 
 Quali sono i vostri consigli? 
 Quali sono le differenze tra X-T1 e X-E2? 
 Come ottiche probabilmente prenderei il 18-55 per adesso, ma essendo un'amante dei fissi, non mi dispiacerebbe affiancargli una tripletta di fissi. 
 L'uso che ne dovrei fare è reportagistico, soprattutto per viaggi, sia in montagna (tipo settimana bianca o escursioni, magari con ottica fissa pancake), sia nelle varie città italiane o estere. 
 Non vorrei spendere molto, ma non vorrei rimpiangere la qualità e la comodità della D700 per posizione dei comandi, ecc... 
 Cos'altro aggiungere? datemi i vostri consigli o qualche link da consultare per capire un po' di più il mondo reflex. 
 Ho già letto le varie recensioni delle varie reflex, ed è per questo che sono indeciso...  
 P.S. ho visto che è uscita la nuova A7s, con minor megapixel, in un corpo macchina FF e con dimensioni e peso molto contenuto, interessantissimo, ma ha qualcosa che non mi convince....  
 Gianluca 
0 commenti, 373 visite - Leggi/Rispondi
Completare corredi fissi in Obiettivi il 15 Aprile 2014, 12:15 Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio. 
 Ho una D700 con un paio di zoom che vorrei vendere in favore dei fissi. 
 Attualmente ho il nikon 28mm G ed il 50mm f1.4G. Con questi due mi trovo ottimamente, ma a volte mi trovo stretto col grandangolo. Mi consigliate di sostituirlo col 24f1.4 G o affiancargli un 20mm af-d? 
 Inoltre vorrei abbinarci qualcosa sul lato tele, ma sono indeciso tra 135DC oppure 105dc+180af-d.  
 L'utilizzo che ne farei è paesaggistico, reportage in generale, escursioni in montagna, visita di città, ecc....  
 Premetto che non vorrei andare in giro con più di o max 4 obiettivi, e che non amo collezionare obiettivi da tenere a casa, e che ogni volta che faccio un'uscita non so quale utilizzare....  
 A voi i consigli.  
 Grazie infinite  
 Gianluca 
0 commenti, 351 visite - Leggi/Rispondi
per reportage meglio 24mm o 28mm? in Obiettivi il 23 Marzo 2014, 13:11 Posseggo una Nikon D700 con già il 28mm G ed il 50 1.4G, a cui in seguito abbinerò un 105 per concludere la triade da reportage di viaggio. Secondo voi quale focale è meglio come grandangolare per reportage? 24mm o 28mm? 
 Nel caso specifico, io 24mm f1.4 G o il 28mm f1.8 G che ho?  
 Gianluca 
27 commenti, 9048 visite - Leggi/Rispondi
canon 24-105 vs nikon 24-120vrii f4 in Obiettivi il 24 Settembre 2013, 23:10 Tra questi 2 obiettivi qual'è la differenza a livello di tropicalizzazione? per il Canon so che la casa costrutrice afferma che è un'obiettivo tropicalizzato, anche se col fatto che si allunga nella parte interna, non so quanto potrei stare sicuro se entra l'acqua mentre sto zoommando a 105mm. 
 Per il Nikon, la casa costrutrice non dichiare che è tropicalizzato, ma qualcuno afferma che lo sia. In sostanza io avrei gli stessi dubbi che col 24-104 Canon. 
 Voi che ne dite? ci sono differenze di costruzione per quanto riguarda la tropicalizzazione?  
 Gianluca 
7 commenti, 823 visite - Leggi/Rispondi
tropicalizzazione 24-120 f4 VR II in Obiettivi il 29 Agosto 2013, 11:35 Salve a tutti, mi presento. Sono Gianluca e scrivo dalle Marche. E' da poco che ho scoperto questo forum, ma fin'ora ho sempre letto i vostri articoli e discussioni. Sono 4/5 anni che mi sono appassionato di fotografia, ma che non ho mai approfondito troppo per mancanza di tempo. Negli ultimi 2 anni di tempo a disposizione ne ho avuto di più, ed ho cercato di esercitarmi molto, anche se ancora con risultati molto scarsi.... 
 Il mio corredo è: Nikon D700 +AF-S 28 G f1.8 + AF-S 50 G f1.4 + AF-S 70-200 VRI. 
 Mi piace molto scattare con i fissi, ma quando vado in montagna o in vacanza, vorrei poter avere la versatilità di uno zoom. Mi stavo orientando sul 24-120 f4 VR II. Ho letto molte recensioni a riguardo, ma ho sentito poco parlare della sua tropicalizzazione, o meglio del suo comportamento in luoghi con molta umidità o molta polvere. Qualcuno sa darmi qualche indicazione od esperienza diretta? Vorrei trovare un'obiettivo che mi dia abbastanza sicurezza nel fotografare in luoghi poco "accoglienti", come me la da il 70-200 VR. So che un'alternativa è il 24-70 f2.8, ma costa un botto e per viaggiare preferirei qualcosa di più leggero...  
 Grazie a tutti per le risposte e buone foto  
 Gianluca 
4 commenti, 2567 visite - Leggi/Rispondi