RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Skyeagle_2013
www.juzaphoto.com/p/Skyeagle_2013



avatarColorimetro o spettrofotometro ? E quale scegliere ? Aiuto !!
in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Novembre 2015, 23:06


Salve a tutti gli esperti del forum !

Vorrei farmi un regalo per le feste natalizie e mi sto interessando per acquistare un nuovo monitor e uno strumento di calibrazione per il monitor che possibilmente possa essere in futuro usato per calibrare anche le stampanti.

E qui iniziano i problemi....

Alcune informazioni:
- il monitor che prenderò vorrei che sia di ottima qualità...sto informandomi tra NEC, Eizo ecc.. farò poi un altro post nei prox gg in merito perchè anche qui i dubbi sono tanti...in generale mi sarei orientato verso un wide gamut, probabilmente da 27"...o magari ripiegherò sul 24"....non so ancora
- Ho una Canon 6D e una 7D con varie lenti e scatto varie tipi di fotografie, principalmente di ritratti, viaggi e paesaggio ( foto che purtroppo da tempo non riesco a stampare e per questo vorrei riprendere in mano l'argomento e ricominciare a farlo con degli strumenti adeguati)
- il calibratore x il monitor deve essere molto valido e possibilmente usabile in futuro per calibrare anche le stampanti

Leggendo sul forum mi è parso che vada per la maggiore l'X-rite I1 Display Pro x i monitor MA questo colorimetro se ho ben capito NON può calibrare le stampanti perchè on è uno spettrofotometro.

A questo punto consigliate di ripiegare su strumenti come il Color Munki Photo, che se ho ben capito, calibra anche le stampanti, anche se magari è meno valido per i monitor del I1 Diplay pro ? E' sempre della XRite ma forse è molto meno "professionale" ma è più completo come funzionalità...
Il problema è che si vuole salire il costo è molto più alto, con la soluzione I1 basic Pro che però costa MOLTO di più....forse troppo per l'uso non prettamente professionale (anche se da appassionato esigente ;-) ) che dovrei farne io...

Ci sono altre marche altrettanto valide in grado di calibrare bene monitor wide gamut e magari stampanti ?
Qualche modello Spyder ?

Oppure, come leggevo, vale la pena di farsi fare la calibrazione da esterni e rimanere con l'I1 Pro?

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranna nella scelta .
Skyeagle



10 commenti, 4336 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony DSC RX 100 M3: impressioni d'uso e recensioni ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Luglio 2014, 13:04


Salve a tutti

Dopo lunghe analisi alla fine mi sono quasi deciso ad acquistare la Sony DSC RX 100 M3, per affiancarla al mio corredo Reflex FF ( Canon 6D + alcune ottiche).

L'elemento principale per cui ho deciso per questo piccolo gioiellino (anche nel costo purtroppo !) è la tascabilità, la qualità molto elevata dell'ottica, le capacità video (non ne faccio tanti ma è bello sapere che nel caso li fa bene) e soprattutto la presenza del mirino EVF integrato.
Inoltre diciamo che non sono ancora pronto per farmi un nuovo corredo mirrorless e quindi...per ora prenderò una "compatta" per non farmi cadere in tentazione ;-).

Però, prima dell'acquisto definitivo , volevo avere delle impressioni d'uso/recensioni da qualche EFFETTIVO possessore.

Ho visto infatti che sul sito non c'è ancora nulla...capisco che è appena uscita ma spero che qualcuno di voi l'ha già presa e possa fornire qualche impressione d'uso e fare una piccola recensione, evidenziando soprattutto i difetti/limitazioni più o meno grandi che ha trovato.

Inoltre se sapete di qualche sito che la venda ad un prezzo un poco inferiore ai canonici quasi 850 € :-( di Sony...

Vi ringrazio in anticipo.
SkyEagle


29 commenti, 11565 visite - Leggi/Rispondi


avatarClassifica aggiornata Monitor Wide Gamut e schede grafiche 10bit colore
in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Giugno 2014, 19:47


Salve a tutti gli utenti del Forum

Vorrei comperare un nuovo monitor con cui fare ANCHE fotoritocco ma non dedicato esclusivamente a quello.
Il monitor lo userei principalmente per lavoro d'ufficio ma vorrei essere in grado di visualizzare al meglio anche le mie foto e (magari in futuro) fare qualche video montaggio.
NON mi interessano i giochi (da anni non ho più il tempo di giocare purtroppo) ma vorrei un monitor di qualità che mi duri nel tempo e perciò sono disposto a fare un piccolo investimento.

Volevo indirizzarmi perciò su un ottimo monitor da 24 o meglio 27".
Da quel che ho letto sarebbe meglio andare sui monitor IPS, fattore forma 16:10 con schermo opaco, calibrabili e con copertura 100% SRGB e possibilmente Wide gamut (e quindi con buona copertura dell'Adobe RGB).

A parte i supercostosi EIZO CG potreste aiutarmi a stilare una classifica della bonta dei monitor ATTUALI dei vari brand ?
Mi interessano le impressioni d'suo EFFETTIVE dei vari monitor perchè le schede tecniche NON dicono tutto. Ad. es. difetti di qualità ricorrenti, problemi di uniformità ecc. ecc.

In base a quanto letto qua sul forum e su internet, ho elencato questi monitor ma sentitevi liberi di aggiungere altri modelli, dal momento che non li ho cercati proprio tutti. In alcuni casi riporto il prezzo di listino che ho trovato.

Monitor Wide gamut da 27":
- Eizo CX 270 (1.250 €)
- Eizo CX 271 ( 1.209€) ( credo senza sonda e con SW base...ma si può usare una sonda a parte ?)
- NEC PA272W (1.295 €)
- DELL ULTRASHARP U2713H ( 535 €)
- ASUS PA 279Q AH-IPS
- ASUS PB278Q (478 €)

Monitor Wide gamut da 24":
- Eizo CX 240 (circa 1.000 €)
- NEC PA242W (circa 870 €)
- NEC PA241W
- DELL ULTRASHARP U2413 (375 €)
- ASUS PA246Q Pro Art P-IPS
- Asus PA249Q AH-IPS

Poi ci saranno ovviamente i monitor di LG, Philips, HP ecc ecc...

Come vedete i prezzi variano molto a seconda dei brand...ma effettivamente vale la pena pagare molto per gli Eizo/NEC o ci si può "accontentare" ?

La piattaforma è windows 7 64bit ed ho anche un portatile con Windows 8.1 con porta HDMI.
Prenderò ovviamente anche una sonda per calibrare il monitor e so che poi dovrei procurarmi anche una scheda con supporto 10bit colore per sfruttarli al meglio.

Attualmente ho una ATI Radeon serie 4800 che non credo supporti i 10bit.
Che scheda consigliate ?
A parte quelle super-professionali c'è qualche scheda ATI o NVIDIA che supporta bene i 10bit colore ?
Io NON devo fare CAD ma principalmente office, grafica e magari in futuro un pochino di montaggio video.
Ho letto delle Quadro K600 e delle ATI Firepro 4900 ma non mi dispiacerebbe avere qualche scheda "moderna" mainstream (es. R9 270X o 280X) per avere il meglio dei 2 mondi ma se ho ben capito in pratica non ce ne sono...ma attendo smentite.

Vi ringrazio in anticipo per i consigli e l'aiuto che vorrete darmi.
Buona serata,
SkyEagle


17 commenti, 10635 visite - Leggi/Rispondi


avatarcompatte avanzate e mirrorless "compatte": aiuto nella scelta !
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Giugno 2014, 18:44


Salve a tutti gli utenti del Forum !

E' da un po' che seguo saltuariamente questo interessantissimo Forum, pieno di Appassionati e veri Esperti di fotografia (notate le maiuscole)...purtroppo il troppo lavoro ed il poco tempo libero mi impediscono di partecipare attivamente e proprio per questo sono a chiedere il Vs aiuto.

In vista del prossimo compleanno vorrei regalarmi una nuova macchina fotografica, da affiancare all'attuale corredo reflex fatto da Canon 6d (acquistata come upgrade da una 7D che però ho mantenuto anche se uso molto poco ora) con qualche ottica L (24-105 F4 L, 24-70 F 2.8 L vecchia serie, 70-200 F 4 L ) ed alcune altre lenti standard.

Vorrei qualcosa di leggero e compatto ma con un'ottima qualità fotografica, da usare quando voglio uscire leggero e magari da portare spesso in giro con me (lasciando la macchina in borsa )...o magari quando in vacanza si va al mare, alla sera si esce ecc... e non ho voglia di portarmi dietro il corredo o anche solo la reflex con il 24-105L ...insomma deve stare agevolmente nella borsetta di mia moglie ;-) se non proprio tascabile...

Ho cominciato a documentarmi ma devo dire che purtroppo sono nell'indecisione più totale: se era infatti difficile decidere con le reflex in questo segmento è addirittura un deliro raccapezzarsi.

Alla fine, leggendo anche qualche post del forum mi sono orientato su questi modelli:

- Canon G1X mark 2
- Sony A 6000 con kit obiettivo PZ 16-50
- Sony RX 100 MK 3
- Fuji X-E1 con kit 18-55 (la vendono d'occasione a 700€)
- Fuji X-E2 con kit 18-55 (se volessi spendere un po' di più)

Per caso leggendo qua e la ho sentito parlare anche della Lumix GX7 e delle Olimpus ma alla fine forse non sono le mie prime scelte.

Come dicevo cerco un'ottima qualità di immagine , magari anche ad alti ISO (e perciò forse è meglio avere il sensore più grande possibile e quindi in teoria un APS-C), visto l'uso che vorrei farne anche alla sera. I generi fotografici sarebbero i più disparati, ad esclusione della caccia fotografica e delle foto di sport/azione spinta, quindi: paesaggio, street, foto notturne, ritratti, foto di gruppo/amici in occasioni di feste ecc., qualche foto di fiori ecc ecc.
L'autofocus quindi dovrebbe essere per lo meno decente anche se non mi servirebbero moltissimi fps per quel genere di foto. Se poi arriveranno dei bambini si potrebbe utilizzare questa nuova compatta anche per fare foto a loro e magari qualche video ma diciamo che non è la priorità le features video della compatta/ML da scegliere.

Altro requisito abbastanza dirimente è la compatezza ed il peso non eccessivo della macchina+lente (altrimenti tanto vale portarsi in giro la Canon 6D con il 24-105L o magari prendersi un bel pancake...anzi magari me lo prenderò per giocare un po')...perciò ho fatto la prima selezione sopra esposta, anche se forse la Fuji non è proprio una compatta con quello zoom kit.
Ad es la Sony A7 mi attirerebbe molto per la qualità d'immagine ma forse è troppo cara per ora ed alla fine con le ottiche FF che dovrei prendere la compatezza se ne andrebbe a ramengo...ed io una reflex FF dopotutto ce l'ho già e se devo fare un'uscita espressamente dedicata alla fotografia con la massima qualità mi porto la 6D.

Inoltre vorrei versatilità e quindi ho escluso tutte le macchine con un obbiettivo a focale fissa (es. X100S) che ritengo troppo limitante x il genere di uso che vorrei farne. E mi piacerebbe avere un mirino integrato (la Canon G1X M2 non c'è l'ha e lo vendono separatamente purtroppo sigh...)

Ultima informazione: NON sono un tifoso del look vintage ed avendo delle mani abbastanza grandi gradirei un minimo di ergonomia nell'utilizzo della macchina .

Non penso poi di farmi un corredo completissimo nel caso di una scelta di tipo mirrorless ma questa è l'intenzione iniziale...se poi dovessi vedere che i risultati delle foto fatte fossero al di sopra delle aspettative non lo escludo a priori....a volte girare con Kg e Kg nella borsa/zaino comincia a stancarmi , soprattutto nei viaggi, e in diversi casi ho preso solo il 24-105L per problemi di peso ed allora forse valeva la pena avere una ML con qualche ottica in più...

Purtroppo non ho la possibilità di provare tutte le macchine in questione perchè spesso te le fanno vedere spente o anche se te le accendono non riesci certo a giudicarle bene in pochi minuti al negozio...quindi mi affido a chi di voi ha già i suddetti modelli (a parte la RX 100 M3 che è veramente nuova e sembra MOLTO interessante con il mirino integrato e la compattezza che ha...ma costa parecchio e con lo stesso prezzo si prendono altre macchine con sensori più grossi anche se forse un po' meno compatte).

Ringrazio fin d'ora chi vorrà darmi una mano a chiarirmi le idee e fare una scelta il più possibile oculata per le mie esigenze raccontandomi la sua esperienza o dandomi consigli in meirto.

Buona serata,
SkyEagle




111 commenti, 8317 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio x compatta high end
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Dicembre 2013, 17:02


Salve a tutti !

Vorrei un vs consiglio per l'acquisto di una compatta "seria" da affiancare alle mie reflex Canon 7d e 6d con relativi obiettivi per tutte quelle occasioni in cui non si ha voglia di portarsi in giro l'attrezzatura "vera".

Purtroppo non riesco proprio a decidermi e soprattutto non honil tempo che vorrei per informarmi e studiarmi adeguatamente i vari modelli.

Vi dico subito che la compatta in questione deve essere tale perchè se alla fine mi pesa/è grande quasi quanto la mia canon 6d allora tanto vale portarsi in giro quella con il 24-105L e chiuderla li con le varie compatte.

Stavo orientandomi sulla Sony Dsc rx 100 o meglio ancora la rx 100 II (facendo un ulteriore sacrificio economico...il budget max infatti non dovrebbe superare i 750€ ) ma forse si potrebbe risparmiare qualcosa con altri modelli, quali ad es. La Fuji XQ1.
Ho visto che parlate molto bene Del sensore x-trans e del relativo sistema ma ora non posso permettermi di investire molti soldi in un altro sistema di ottiche visto che vorrei completare prima il canon.
Percio pensavo alla xq1 per le dimensioni e per il fatto che ha ottica zoom non intercambiabile ma compatta.

Si accettano ovviamente altri consigli.
a me serve una compatta non troppo enorme (es la Canon g1x mi attirava ma è forse troppo ingrombante) con un'ottima qualita di immagine, buona risposta alti Iso, per poter scattare bene in quasi tutte le occasioni, in interni, esterni, con amici, ecc.

Grazie ed attendo i vs pareri.
Cesare


3 commenti, 689 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio x compatta high end
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Dicembre 2013, 17:02


Salve a tutti !

Vorrei un vs consiglio per l'acquisto di una compatta "seria" da affiancare alle mie reflex Canon 7d e 6d con relativi obiettivi per tutte quelle occasioni in cui non si ha voglia di portarsi in giro l'attrezzatura "vera".

Purtroppo non riesco proprio a decidermi e soprattutto non honil tempo che vorrei per informarmi e studiarmi adeguatamente i vari modelli.

Vi dico subito che la compatta in questione deve essere tale perchè se alla fine mi pesa/è grande quasi quanto la mia canon 6d allora tanto vale portarsi in giro quella con il 24-105L e chiuderla li con le varie compatte.

Stavo orientandomi sulla Sony Dsc rx 100 o meglio ancora la rx 100 II (facendo un ulteriore sacrificio economico...il budget max infatti non dovrebbe superare i 750€ ) ma forse si potrebbe risparmiare qualcosa con altri modelli, quali ad es. La Fuji XQ1.
Ho visto che parlate molto bene Del sensore x-trans e del relativo sistema ma ora non posso permettermi di investire molti soldi in un altro sistema di ottiche visto che vorrei completare prima il canon.
Percio pensavo alla xq1 per le dimensioni e per il fatto che ha ottica zoom non intercambiabile ma compatta.

Si accettano ovviamente altri consigli.
a me serve una compatta non troppo enorme (es la Canon g1x mi attirava ma è forse troppo ingrombante) con un'ottima qualita di immagine, buona risposta alti Iso, per poter scattare bene in quasi tutte le occasioni, in interni, esterni, con amici, ecc.

Grazie ed attendo i vs pareri.
Cesare


66 commenti, 8467 visite - Leggi/Rispondi


avatarurgente: Consiglio per obbiettivo x foto matrimonio
in Obiettivi il 11 Ottobre 2013, 20:44


Salve a tutti !

Sono un "nuovo" utente del forum...diciamo che leggo saltuariamente da circa 1 mesetto anche se non riesco a contribuire perchè purtroppo oberato dal lavoro.

Ho notato un livello di compentenza di alcuni utenti veramente alto e perciò vi chiedo un consiglio per un urgenza impellente.
Per i motivi di cui sopra magari l'argomento è già stato trattato molte volte ma perdonatemi se non ho potuto spulciare per bene il forum.

Domani mattina sono invitato ad un matrimonio di un mio caro amico e dovrei fare anche alcune fotografie "ufficiose".
Ci sarà ovviamente un fotografo professionista ma il mio amico ha chiesto di fargli delle foto ulteriori e visto che lui ha fatto lo stesso al mio matrimonio non ho potuto dirgli di no...

Orbene vi chiedo: quale obbiettivo mi consigliate di usare per sfruttare al meglio la mia macchina nuova fiammante Canon 6D ?
Ho a disposizione il seguente corredo:
- Canon 24-70 F 2.8 L (quello "vecchio" non stabilizzato)
- Canon 24-105 F 4 L IS (preso come kit con la 6D)
- Canon 70-200 F 4 L IS

Tralascio per ora gli altri obbiettivi EF-S che avevo preso con la precedente macchina EOS 7 D (che ho ancora) e dei vecchi obbiettivi che avevo con la EOS 650 e 20D perchè credo che i migliori siano ovviamente quelli della serie L sopra elencati ed acquistati con tanti sacrifici nel corso degli anni.

In particolare sono indeciso se usare come obbiettivo principale il 24-70 ( più luminoso ma forse più "morbido" e meno "definito"...non mi ha mai entusiasmato come definizione con la 7D..sembrava sempre di fare a volte del micromosso o del piccolo fuori fuoco...magari era da regolare il micro-fuoco ) o il 24-105 f4 IS meno luminoso ma forse più versatile e soprattutto stabilizzato.

Non vorrei infatti portarmi tutta l'attrezzatura ma magari essere "leggero" con un solo corpo e un solo obbiettivo "tuttofare".
Poi posso sempre portarmi anche il flash e gli altri obbiettivi se proprio me lo suggerite caldamente :-) ...

Cosa mi consigliate con una macchina come la 6D che ha buone prestazioni agli alti ISO ? Meglio l'obbiettivo luminoso o lo stabilizzato magari più versatile (arriva a 105) ? Voi lavorereste comunque a tutta apertura con il 24-70 F 2.8 o per migliorare la resa (e magari anche x necessità di PDC) chiudereste di uno stop (e quindi allora forse tanto vale usare l'F4 stabilizzato) ?

Altri consigli utili per le riprese negli interni della chiesa o del ristorante ?

Grazie per l'aiuto e..scusate la fretta :-)
SkyEagle


4 commenti, 1209 visite - Leggi/Rispondi



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


prov. Brescia, 99 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Skyeagle_2013 ha ricevuto 2406 visite, 0 mi piace

Interessi: Fotografia in genere. Mi piacciono molti generi fotografici: ritratto, paesaggio, architettura, natura, sport ecc.

Registrato su JuzaPhoto il 07 Luglio 2013

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me