|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Novembre 2021, 23:08 Ciao a tutti ! Premetto che vengo da un periodo di super lavoro e perciò non ho potuto informarmi come faccio di solito, perciò vi chiedo di aiutarmi. Vorrei sfruttare l'occasione del Black Friday (se x caso trovo qualcosa) ma , come dicevo non ho potuto fare molte ricerche. Mi serve una soluzione per fare foto e riprese subacque a livello amatoriale. Ho infatti un brevetto advance open water e a gennaio andrò in vacanza 1 settimana in un posto carino, covid permettendo, e vorrei fare delle belle foto video durante le immersioni che farò. Avevo in passato usato soluzione di compatta + custodia della Nikon ma purtroppo non sono mai durate tanto. Devo quindi comprare qualcosa e sono molto indeciso. Le principali soluzioni sono: 1) prendere una action cam (es. GO Pro 10 che ora è in offerta scontata a 479 € ?) 2) prendere una custodia subacque (almeno da 40 mt) per la mia compatta Sony Rx 100 III o per la mia Sony Alpha 6000 che già possiedo 3) prendere una nuova compatta con custodia subacquea se per caso si trova qualche bundle/offerta 4) prendere una custodia per una delle mie reflex Canon 6D o 7D (soluzione forse ottimale per la qualità delle foto ma molto costosa e probabilmente non ottimale x i video) Cosa mi consigliate ? Stavo considerando la GO Pro 10 appunto ma ho letto anche di un po' di problemi x il surriscaldamento ecc. Un action cam sarebe certamente utile in molte altre occasioni (es. durante lo sci) ma non sono un super-sportivo e comunque vorrei una buona qualità anche per le foto sub, se possibile. Ho letto anche della INSTA 360 con il modulo da 1" anche se anche li ci sono problemi di varia natura, anche se sulla carta ha il sensore migliore della GO Pro (e purtroppo costa anche di più in qs momento). Se invece conoscete (o meglio avete provato in prima persona) custodie buone ed affidabili per le macchine fotografiche sopra indicate o avete qualche suggerimento per una soluzione completa a prezzi accettabili...aspetto i vs suggerimenti ! Se avete consigli ultra veloci x sfruttare almeno il Cyber Monday... Grazie in anticipo, SKyEagle 1 commenti, 243 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Dicembre 2020, 3:07 Salve a tutti ! Devo decidere entro il 30 dic per fare l'upgrade del mio vecchio portatile di ormai 7 anni, cosa comperare tra questi 2 notebook Lenovo: - Thinkpad X1 Carbon gen 8 con Core I7-10510U 16 Gb Ram, 1 Tb SSD, schermo IPS 4K non touch e modulo 4G - Thinkpad X1 Yoga gen 5 con Core I7-10510U 16 Gb Ram, 1 Tb SSD, schermo IPS FHD touch e con stilo, ris 1980x1080 I portatili in questione sono cari e non i "migliori" rispetto al costo che hanno ma purtroppo alla tastiera IBM/Lenovo non voglio rinunciare ed amo il trackpoint rispetto al touchpad. La differenza di prezzo è minima tra i 2 modelli e sono quelli che ho trovato disponibili ...si tratta in pratica di scegliere tra il convertibile 2 in 1 Yoga, che ha il pennino e lo schermo touch e il normale notebook no touch del Carbon, che però in più ha il monitor più bello (4K) e il modulo 4G. Mi sono già guardato varie recensioni e purtroppo mi sembra di aver capito che entrambi gli schermi in questione sono glossy (cosa che odio...preferirei lo schermo opaco/matte) ed inoltre con il tempo Lenovo ha tolto invece di aggiungere cose (ad es. ora non c'è il lettore schede SD che il mio attuale portatile Lenovo Yoga gen 1 ha e che spesso utilizzo...ma si può risolvere con un lettore esterno). In teoria lo schermo FHD su un 14" basterebbe ed avanzerebbe (il mio ora ha quella risoluzione ma su un 12,5" ed in effetti lo schermo è piccolo) ma ho letto che il nuovo 4K è molto meglio come schermo ed anche la leggibilità dei caratteri è migliore. Inoltre Windows 10 penso gestisca ormai meglio il 4K...immagino dovrò impostare lo zoom dei caratteri a 150% o forse anche di più....ma sarebbe il primo 4K che utilizzo ed un po' di "paura" ce l'ho per l'uso con word ed excel. Lo schermo 4K di negativo ha che però peggiora abbastanza l'autonomia della batteria ..il FHD regala almeno 2 h in più di autonomia e il modello Yoga, sebbne con qualcosa in meno (no modem 4G ne la vecchia tastiera retrattile dei primi Yoga) ha comunque sempre la comodità di poter usare la penna e la modalità tablet, anche se alla fine, nel corso di questi ultimi 7 anni, non l'ho usata poi molte volte ed ho continuato ad usare lo Yoga principalmente come notebook standard. Quindi, dato che devo assolutamente procedere all'acquisto entro l'anno fiscale 2020, c'è qualcuno di voi che ha questi portatili e può consigliarmi in base alla vera esperienza sul campo ? L'uso sarà prettamente business/ufficio/viaggi di lavoro e qualche saltuario editing di immagini "on the road" ed impiego multimediale (visione di film, video ecc.). Grazie per i consigli urgentissimi, SkyEagle 3 commenti, 540 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Novembre 2020, 21:54 Salve a tutti ! Vorrei un consiglio dai Guru dell'HW per rinnovare la scheda grafica montata sul mio PC. Sintetizzando: in ufficio ho montato un nuovo PC così configurato: PC HP 400 G6 case microtower da 16LT mod. 7EM16EA con Intel I7-9700 3.0GHZ RAM 1X16GBDDR4 2.666MHZ HD 512 GB PCIe® NVMe™ M.2 SSD e SO W10PRO-64. Mi è appena arrivato il BEnq SW270C che utilizzero a risoluzione QHD con l'idea di attivare la gestione dei 10bit colore. Il PC per ora usa la scheda UHD 630 integrata per applicazioni office e per grafica (Photoshop e Lightroom in particolare). Volevo però aggiungerci una scheda grafica discreta e pensavo di fare così: - prendo la scheda Nvidia Quadro K1200 dal PC a casa e lo sposto nel PC in ufficio sopra detto, visto che l'alimentatore integrato nel PC microtower non è certo molto potente (credo 180W ma devo controllare...e vedere se regge la K1200 ma penso di si) - prendo una nuova scheda più moderna e potente nel PC di casa, un PC assemblato con Intel core I7-4770K, 16GB ram, MB SABERTOOTH Z87 , disco SSD, RAID SATA, monitor Eizo CX271 tower ed alimentatore molto più potente . Visto l'uso casalingo e il fatto che ora hanno sbloccato i 30bit anche sulle schede consumer pensavo di prendere una buona scheda Nvidia di medio livello senza spendere una fortuna che mi possa "durare" per un po' di anni. L'utilizzo sarà prevalentemente: lavoro su office, grafica con Adobe PS, Lightroom e magari in futuro un po' di montaggio video . Praticamente non gioco (non ho tempo x lavoro e bimbo piccolo). Io ormai non riesco più a seguire come un tempo l'evoluzione dell'HW...chiedo perciò a voi ...A questo punto che scheda consigliereste ? Pensavo ad una Geforce RTX 2060 Super 8GB ma anche qualche modello inferiore, se c'è qualche buona occasione. Ero però anche molto indeciso sulla marca : MSI, Gigabyte, Asus, Zotac, ecc ecc.. ...è veramente un delirio e vorrei non sbagliare l'acquisto prendendo un HW troppo "pompato" ed instabile...come avrete capito prediligo la stabilità e l'affidabilità non dovendo giocare. Grazie per i consigli, SkyEagle 29 commenti, 1728 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Novembre 2020, 20:09 Salve a tutti ! Sto attrezzando un PC secondario per uso principalmente ufficio ma anche saltuario fotoritocco ed in generale grafica/visione di foto ecc. Lavorando nel campo tessile la fedeltà dei colori sarebbe importante...mi sembra di aver visto qualche monitor certificato Pantone. Il PC è per l'ufficio e quindi non mi interessano i giochi o i film. Per esigenze di disponibilità ecc la scelta è caduta su un PC HP 400 G6 case microtower da 16LT mod. 7EM16EA con Intel I7-9700 3.0GHZ RAM 1X16GBDDR4 2.666MHZ HD 512 GB PCIe® NVMe™ M.2 SSD e SO W10PRO-64. Il PC ha quindi integrata la solita scheda grafica Intel UDH 630 con uscita 1 DisplayPort™ 1.2 e 1 HDMI ma ha comunque uno slot 1 PCIe 3 x16 x eventuale future espansioni. Vorrei dotarlo di un ottimo Monitor IPS da 27" e stavo orientandomi verso una risoluzione QHD ovvero 2560 x 1440, anche per risparmiare un poco. Cercando su internet ho visto vari modelli tra Asus, Dell, Benq: - Dell UP2716D 550€+ IVA - Benq SW270C 664€ + IVA x fotografi - BenQ SW2700PT 565€+IVA x fotografi - Benq PD2700q 275+IVA x designer - Asus PA278QV 380€ serie Proart - ASUS PB278QV 226€ + IVA serie Professional monitor Ho escluso gli Eizo e i NEC per via del prezzo maggiore x questa stazione di lavoro. Non mi dispiacerebbe comunque un monitor wide gamut ma al limite , se si vuole risparmiare, un ottimo standard gamut attuale. Potreste consigliarmi tra le 2 fascie di prezzo quali scegliere ? Vale la pena saltare ai 550 - 660€ o basterebbe anche un buon monitor della seconda fascia ? O se ne ho dimenticato qualcuno altro...fatemi pure altri nomi...forse c'è anche qualche Viewsonic o Philips o altro... All'inizio pensavo di usarlo con la scheda grafica integrata, anche se non credo supporti i 30bit colore...poi magari comprerei una scheda dedicata ma non troppo costosa...sul PC principale ho già la Quadro P2000. Sono ben accetti anche qualche suggerimento per la futura scheda grafica. Visto l'uso sono dubbioso se spendere qualcosa in più e prendere un monitor 4K oppure stare sul QHD, risoluzione che uso da tempo sul mio PC principale con un bell'Eizo CG277 con risol. 2560x1440. Grazie per l'aiuto, SkyEagle 44 commenti, 3171 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Dicembre 2019, 23:37 Salve a tutti ! Mi è appena arrivata la Canon EOS R ordinata con la lente RF 24-105 in kit. ![]() ![]() Poichè in qs giorni sono stra-oberato dal lavoro ![]() Domani vorrei utilizzarla per fotografare un evento importante che si svolgerà in un teatro: verrà premiata mia madre e vorrei farle delle belle foto con la mia nuova EOS R, anche se non l'ho mai usata prima. Ho anche da diversi anni una Canon EOS 6D che conosco meglio ma vorrei provare la nuova EOS R e sfruttare la nuova lente RF (anche se purtroppo è solo F4) per via dell'autofocus migliore e della funzionalità Eye AF....e' un po' rischioso ma se mi aiutate forse avrò meno problemi. Ho già aggiornato la Canon all'ultimo firmware 1.6.0 disponibile...mi suggerite per favore come conviene settare la macchina con le varie opzioni (autofocus ed anche altro se serve) per ottenere un buon risultato (almeno per partire avvantaggiati...poi chiaramente devo anche scattare decentemente io) ? E' giusto settare la EOS R così: AF SERVO modalità AF Viso+inseguimento ( o è meglio Zona AF ?) AF rilevamento occhi attivo AF Continuo disattivo Pt AF servo iniziale lasciato su AUTO Ci sono altre impostazioni che conviene settare per quell'utilizzo? Ovviamente scatterò in RAW (e per comodità anche +JPG) e imposto AdobeRGB come spazio colore. Per il resto pensavo di impostare gli ISO a 3200 o 6400 (sperando che basti...dipenderà dalla luce sul palco ovviamente..ci si può spingere fino a 8.000 o anche 12.800 ISO con il sensore della R spero) e magari scattare a priorità di tempo ad almeno 1/200 (o serve anche 1/320 quando sono a 105 mm senza flash in quelle condizioni ?). Ho anche la lente EF 70-210 F4 IS L che potrei usare sulla EOS R con l'adattatore EF-RF e che forse dovrò usare se sono troppo indietro in teatro per le foto. In quel caso, ad es a 210 mm penso debba scattare almeno ad 1/320 o 1/400 senza flash per evitare il micro mosso ed avere foto belle nitide, giusto ?) Vale la pena abilitare credo lo scatto continuo lento a priorità di inseguimento invece che il classico ONE SHOT, giusto ? o meglio qualche altra impostazione di scatto veloce ? Non so se potrò usare un flash ma se possibile vorrei comunque evitarlo. Grazie per l'aiuto e i vostri eventuali altri suggerimenti. Vi ringrazio anche da parte di mia mamma ![]() SkyEagle ![]() 0 commenti, 235 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Dicembre 2019, 20:16 Salve a tutti ! Mi scuso per il posto sostanzialmente identico ma ho necessità URGENTISSIMA di capire meglio la compatibilità della Canon EOS R che mi appresto a comperare con i vecchi obbiettivi EF ed accessori della serie EOS. Ho infatti fatto una visita in un negozio e mi hanno detto che però ci sono problemi anche con le ottiche EF troppo vecchie e quindi NON tutte le ottiche EF sono compatibili con la nuova EOS R....io sinceramente sono caduto un po' dal pero perchè credevo che con mamma Canon la compatibilità, tramite l'apposito anello adattatore, con gli obbiettivi EF fosse totale ! Capisco che magari le ottiche EF non rendano in modo ottimale sulla ML ma almeno speravo che fossero totalmente compatibili tutti gli obiettivi EF, anche quelli un po' vecchi. Dato che sto per acquistarla a questo punto vorrei sapere se sono compatibili con la nuova ML EOS R: - il vecchio zoom 24/70 F2.8 L non stabilizzato acquistato nel 2006 ? - lo zoom 70-210 F4 IS L del 2005 - lo zoom 24-105 F4 L del 2013 (x questo spero non ci dovrebbero essere problemi ma poi avrei scelto di prendere il kit con l'RF 24-105 e quindi almeno li sono a posto). Ho poi un flash speedlite 580EX acquistato nel lontano dicembre 2005. Funziona sulla Eos R ? No perchè se tutti questi obbiettivi della serie L danno problemi sulla EOS R perchè troppo "vecchi" allora mi viene più di un dubbio se comperare la R...se devo rifarmi il corredo comunque tanto vale considerare anche altre opzioni come le Sony Alpha 7 III e R 3. Grazie per le urgentissime risposte, Skyeagle 25 commenti, 1877 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Novembre 2019, 16:21 Salve a tutti ! Approfittando del Black Friday e degli sconti relativi delle varie case stavo considerando di fare il grande passo verso il mondo ML che sto meditando da tanto tempo. Sono un possessore di Canon da tanti anni ed ho la EOS 6D con 24-105, 28-70 L f.2,8, 70-200 L f4 oltre ad una Canon 7D che non uso più da tempo e qualche altro obbiettivo Kit o fisso non della serie L. Prediligo i ritratti , le foto di vaggi , i paesaggi , le foto di architettura ma ormai il tempo per fare fotografie con la famiglia ed il lavoro è veramente poco :-(. Visto che però ho un meraviglioso bambino di quasi 3 anni (che non sta mai fermo) vorrei fare almeno a lui un bel po' di fotografie ma l'autofocus della 6D è veramente pietoso in tal senso. Vorrei quindi fare un upgrade alla mia vecchia 6D ed aspettavo da tempo la ML della Canon ma quando è uscita la R sono rimasto un po' deluso leggendo le varie recensioni e comparandola con la A7 M3, per non parlare con la A7 R M3. Ora però è passato un po' di tempo ed anche i prezzi di vendita sono un po' cambiati. Inoltre so che ci sono stati vari miglioramenti con gli aggiornamenti dei firmware, sia di Sony che di Canon. Sostanzialmente si potrebbe acquistare una EOS R con adattatore a 1.600 € se ci si accontenta della macchine import o a circa 1.925 € ufficiale con adattatore e con cash back . Però anche la Sony A7III si trova allo stesso prezzo di importazione e a circa 1.900 € ufficiale. Infine la Sony A7 R3 si trova a circa 1.900 € import o addirittura, se non ho capito male, con il cash back + Black friday a 2590 - 400 €. C'è anche l'opzione usato ovviamente ma tralasciamola per ora x semplificare. So che con la SOny si possono usare abbastanza bene molte ottiche Canon ma se dovessi scegliere una nuova macchina secondo voi varrebbe investire nel nuovo RF 24-105 L Canon o in caso di SOny nel 24-105 F4 G OSS in kit o addirittura nella versione GM ? In questo caso si deve mettere in conto di spendere un bel po' in più... Alla fine ho visto che è la lente che uso più spesso nei viaggi, per una certa praticità di focali e leggerezza...certo potrei ancora usare il mio vecchio 24-105 Canon ma non è proprio una lente super e forse è ora di cambiare anche quella. Riguardo alle macchine purtroppo non ho potuto provare nessuna delle due..le ho prese in mano stamattina da un negoziante e devo dire che ad esempio il mirino della Canon Eos R mi è sembrato più bello della A7 R3, soprattutto per me che ho gli occhiali. Inoltre mi piace molto l'idea di avere lo schermo articolato della EOS R, il touch e i menu a cui sono abituato. Però so che come macchina la Sony ha un sensore, specie quello della R3 , che è superiore per gamma dinamica, ha lo stabilizzatore in macchina, la doppia scheda ecc. Ulteriore nota: non mi piace molto l'andazzo dei prezzi delle ottiche "belle" per ML, siala RF Canon che la GM Sony costano un occhio della testa :-(. Forse poter usare le vecchie EF, anche comperando ad es. un 24-70 F4 L nuova serie o un 16-35 magari di occasione usata...lavorerebbero bene su tutte queste macchine ? Voi alla fine cosa consigliereste ? La EOS R o addirittura la Sony A7 R III (la IV non la ho nemmeno presa in cosiderazione per il costo e perchè credo che sia esagerata di risoluzione per i mei usi e le mie lenti) ? Grazie per l'aiuto, SkyEagle 51 commenti, 3186 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Luglio 2019, 16:27 Buon giorno a tutti ! Premessa: devo preparare un PC per visualizzare lo streaming di 6/8 telecamere HD da usarsi sotto il SW Genetec Security Center 6.7 SR6 per windows e le guideline consigliano GPU Nvidia, in particolare serve una GPU Nvidia almeno classe Maxwell. DOvrebbe andare anche intel Quicksynk ma ho visto che con la grafica integrata il PC utilizza il 99% della CPU e credo possa fondere dopo qualche ora o giorno di visualizzazione (la postazione idealmente dovrebbe stare sempre accesa). Credo che il cuore sia di avere l'accelerazione HW per flussi H.264 visto che con la mia scheda Quadro K1200 il tutto funziona e il carico CPU è basso. Le specifiche Genetec infatti parlano di GPU Quadro K620 2GB come raccomandato ma anche di GPU GTX 1060 da 6GB per le stazioni ad alte prestazioni e molte telecamere full HD. Come dicevo per raggiungere lo scopo potrei: - comperare una GPU almeno NVIDIA K620 o forse anche classe GTX 1050 ma devo essere sicuro che vada in un PC non proprio giovanissimo con slot PCI Explress 2.0 16x - comperare una nuova scheda video per me e passare la mia attuale K1200 ( che sono sicuro va benissmo ed è una PC Express 2.0 16x) a quel PC. Io sarei propenso per la seconda soluzione e perciò vi chiedo: quale scheda grafica NVIDIA Quadro comprereste nel 2019 per fotoritocco con Photoshop (che gestisca i 30bit colore), probabile uso futuro con montaggio video "amatoriale", ed uso generico business (analisi dati con Excel ed Access, internet ecc.) con SO Windows 10 64bit ? Ovviamente vorrei migliorare le performance attuali che ho con la K1200 ed avere quaindi una scheda della stessa classe (almeno 4GB VRAM e capacità di usare i 30bit colore per sfruttare al massimo il mio monitor Eizo Widegamut tramite connessione DP). Il mio PC è così configurato: case tower assemblato, con processore Intel Core I7-7700K 4.20 Ghz, (2 x 8GB)= 16 GB ram, scheda MB Asus TUF Z270 Mark 1 a cui sono collegati 1 Hd Toshiba HDWE160 da 6TB, 1 SSD NVMe Samsung 960 Pro da 512Gb, 1 SSD Samsung 840 Pro da 512 Gb ,Masterizzatore LG Blueray-DVD, Windows 10 professional 64 vers. 1809, scheda video Nvidia Quadro K1200, schermo LCD Eizo CG277 da 27” risol. 2560x1980. Ho cercato su internet ma non si trova granchè di aggiornato su questo...anche Wazer ho visto che non ha più postato nulla in merito sul suo blog. Ad oggi non so se sia ancora meglio Nvidia Quadro rispetto alle AMD Radeo Pro (anche se credo di si per i drivers)... Avedo la MB TUZ Z270 posso sfruttare al meglio le schede PC Express 3.0 e la K1200 non lo è mentre quelle più moderne lo sono tutte. Vorrei una bella scheda Quadro senza svenarmi troppo...consigli ? Grazie, SkyEagle 8 commenti, 2416 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Dicembre 2016, 22:06 Salve a tutti ! Avrei bisogno di un consiglio da voi esperti di grafica e PC. Ho attualmente questo PC assemblato nel corso degli anni: 1 PC tower assemblato, con processore Intel Core I7-4770K 3.50 Ghz, (2 x 8GB)= 16 GB ram, scheda MB Asus Z87 Sabertooth a cui sono collegati 4 Hd da 1TB in RAID 10, 1HD da 1 TB e 1 SSD SATA3 Samsung 850Pro da 512Gb, Masterizzatore DVD, Windows 10 professional 64 bit, schermo LCD da 27” Eizo CG277 risol. 2560x1440 collegato tramite interfaccia Displayport a una scheda Nvidia K1200 PCI express per sfruttare i 10bit colore del monitor. Lo uso per lavoro (analisi dati su Excel, elaborazioni di query con Access su DB SQL, gestionale ecc.) e per applicazioni grafiche (pincipalmente Photoshop e Lightroom CC tramite l'abbonamento x fotografi). Devo comperare un nuovo PC da mettere a casa per sfruttarlo per le medesime cose, anche se principalmente per elaborazione grafica delle mie foto con monitor Eizo CX271 da 27" che attualmente connetto ad un portatile Thinkpad Yoga tramite porta HDMI e che sfrutto solo a 1920*1080 senza ovviamente usare i 10bit colore. A questo punto avrei 2 scelte: prendere un fisso bello carrozzato x casa oppure cogliere l'occasione per aggiornare quello in ufficio (che uso tutto il giorno) e passare quello "vecchio" a casa, che andrebbe ovviamente ancora benissimo per il mio utilizzo. Io propenderei per questa seconda ipotesi e volevo chiedervi, visto il mio utilizzo, se poteva valer la pena considerare il discorso di una workstation (es. una HP Z440 o Z640 o una Dell Tower 5000 o ....? ) con il processore Xeon e la RAM ECC piuttosto che un nuovo assemblato bello potente (ad es. un core I7 6700, 16 Gb ram, SSD m2 da 512 Gb, altri HD in mirror o RAID 10 ecc.). Vorrei conservare il workflow a 10 bit quindi dovrei prendermi un altra NVidia Quadro K620 o K1200 (non oltre perchè non faccio CAD o animazione 3D) per sfruttare al meglio il monitor Eizo...peccato non si trovino schede non professionali che abbiano abilitato questi maledetti 10bit colore...ho sentito che forse lanceranno prossimamente le schede che gestiscono l'HDR (e quindi in teoria i 10bit colore) ma non vorrei spendere una follia per schede super da gamer che poi non userei. Sono ben accetti tutti i consigli...in particolare se avete esperienza con qualche workstation grafica ...lo Xeon E3 (o E5 addirittura) sono meglio dei core I7 (a parità di budget ovviamente) ? l'ECC della RAM ti cambia la vita nell'uso PC Client ? Noi ovviamente abbiamo la RAM ECC e lo Xeon sui server ma non ho mai avuto qs configurazioni su un PC....ho a disposizione un buon budget per fare un PC assolutamente performante ma stabile ed affidabile (no overclock o giochi) e vorrei spenderlo al meglio. Grazie per le risposte e i Vs consigli, SkyEagle 6 commenti, 2375 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Marzo 2016, 19:09 Salve a tutti. Alla fine ho preso l'Eizo CX271 e sto attendendo l'arrivo del monitor. Nel frattempo sto cercando di informarmi circa l'utilizzo del mio spettrofotometro Colormunki Photo con questo monitor. E' ovvio che utilizzerò il SW Eizo Colornavigator per gestire il monitor che sarà collegato ad una nuova Quadro K1200 :-). Però, avendo io lo spettrofotometro della X-rite in questione temo che ci siano problemi di coesistenza del relativo SW fornito con il dispositivo ed attualemte installato sul PC. Io volevo continuare ad utilizzarlo per calibrare la stampante e per le funzionalità del SW Photocolor picker , che potrebbero essermi utili in azienda. Possono coesistere i 2 SW installati sullo stesso PC ? Ho letto su internet che, nel caso il colormunki photo non venga visto dal ColorNavigator, si può disattivare dal pannello di controllo la gestione del device X-rite da parte del suo SW tramite i "servizi di gestione dello strumento X-Rite" ma non vorrei che altri pezzi del SW Colormunki Photo potessero interferire con il SW dell'Eizo. Qualcuno ha esperienza in merito e può confermarmi la "pacifica coesistenza" dei 2 SW ? O devo proprio disinstallare il SW dal mio PC. Al limite , se fosse necessario questa cosa, potrei sempre installarlo in un altro PC dell'ufficio...anzi pensandoci credo che farò così in ogni caso...ma se potessero coesistere insieme non sarebbe un male. Inoltre volevo sapere se il SW free Argill CMS con relativa interfaccia grafica è installabile e può coesistere con il Color Navigator, nel caso si voglia utilizzarlo per calibrare la stampante (sempre che sia meglio in questa funzione del SW nativo del Colormunki Photo). Il monitor CX271 sarà sempre e comunque gestisto dal SW nativo dell'Eizo. Insomma...volevo sfruttare al massimo lo spettrofotometro ColorMunki Photo con i SW più completi e performanti possibili. Grazie per le risposte, SkyEagle 9 commenti, 930 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Marzo 2016, 0:08 Salve a tutti ! Sto per prendere un bel monitor da 27" wide gamut (per la decisione finale su quale vedete per favore l'altro thread da me aperto e datemi un consiglio ) e vorrei affiancarlo ad una buone scheda pro per sfruttare i 10bit colore, almeno quando mi serviranno nel fotoritocco. Premetto che non faccio fotoritocco 8 ore al giorno ma soprattutto lavoro da ufficio e saltuariamente grafica desktop ed utilizzo ACDsee pro 8, Photoshop CC e Lightroom CC principalmente. Non uso CAD o programmi di modellazione 3D...per ora non faccio montaggio video...in futuro chissà... Mi consigliate la scheda grafica migliore x sfruttare i 10bit senza spendere una fortuna ? La configurazione credo sarà per un bel po' a monitor singolo da 27" (probabilmente Eizo CX271) con PC Windows 7 64 bit, Core I7 haswell 4770k ecc. Ora ho una ATI HD4800 che andrei a sostituire con ....e qui viene il bello. Non volevo spendere una follia...prima pensavo di stare sulla Quadro K620 o sulla ATI Firepro W4100 ( entrambe a circa 150€ +IVA) ma poi mi è caduto l'occhio sulla K1200. La K1200 però è ben più cara...(credo sui 300 € se non ricordo male).. vale la pena fare questo ulteriore sforzo economico ? Premetto che , come dicevo, non mi servirebbero i 4 attacchi DP perchè non credo che a breve prenderò altri monitor (2 basterebbero x sicurezza di eventuali upgrade futuri)...io vorrei solo una buona scheda grafica con driver ottimamente supportati dai programmi Adobe in particolare (x sfruttare i 10 bit colore) che non sia troppo "castrata" rispetto alle schede "normali". Per questo mi ero orientato su schede con memoria grafica GDDR5 da almeno 2 Gb e buona larghezza di banda e processori grafici discreti. Ho letto molto ma non ho capito se come drivers ora è meglio NVIDIA o AMD in generale per il mio utilizzo (Adobe CC suite) ? la K1200 è molto meglio della W4100 ? Quest'ultima sembrerebbe essere una buona via di mezzo in termini di pure caratteristiche HW, rispetto alla K620 che ha solo 2 GB GDDR3 ed è più limitata in termini di performace HW pure . Attendo i Vs consigli e commenti Grazie in aticipo, SkyEagle 3 commenti, 2192 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Febbraio 2016, 0:37 Salve a tutti i Guru del Forum. Scrivo anche qui dopo aver interpellato wazer sl suo blog perchè vorrei avere la Vs opinione di esperti. Mi sto arrovellando nuovamente per scegliere un nuovo monitor per il PC che ho in ufficio...Lo vorrei prendere quindi soprattutto per il lavoro office di tutti i giorni...non passo 8 ore al giorno a fare fotoritocco ma mi capita saltuariamente (anche se con una certa frequenza) di fare uso di programmi di grafica (di solito ACDsee Pro 8 e Photoshop CC...devo prendere ancora la mano con Lightroom) e in questi casi vorrei avere la massima fedeltà dei colori per preparare piccole brochure o rielaborare le mie foto , spendendo un prezzo ragionevole. Leggendo in giro sui forum, innanzi tutto vorrei fugare un dubbio atroce: per l'uso sopra descritto meglio un solo monitor da 27" (magari bello come il CS270 o CX271) o meglio una configurazione a doppio monitor con 2 24", con magari un CS240 ed un altro buon monitor "normale" IPS...mi sembra che alla fine si spende uguale...ma forse, per l'uso che ne farei un solo monitor da 27" è più semplice...non so... Nel caso mi consigliaste un solo monitor da 27" , stavo orientando la mia scelta su uno dei 3 monitor del titolo, ovvero :Dell UP2716D , Eizo CS270 o CX271 ? Ho letto infatti del nuovo monitor Dell UP2716D, che sulla carta sembra essere molto buono (anche se immagino inferiore agli Eizo, CS compreso). Lo potrei acquistare a 650 € circa, come azienda...purtroppo sono pochissime le review essendo molto recente ed alcuni dati non sono chiarissimi: non si capisce ad esempio se ha la LUT interna "3D" come la serie Eizo CG ...anche se io non credo ...probabilmente avrà una normale LUT HW come il CS 270. Qualcuno di voi l'ha comprato e può fare una recensione ? Se decidessi di spendere di più come azienda potrei comprare il CS 270 a 900 € e il CX 271 a 1.100€. Il dubbio che mi arrovella quindi è se spendere quasi il doppio per il CX 271 (effettivamente ci sono solo 200 € di differenza tra il Cs e il CX) o "accontentarmi" del Dell a 650 €... Se invece mi consigliate di optare per la configurazione a doppio monitor, pensavo di prendere un Eizo CS240 ed un altro buon monitor "normale" IPS. Ah...dimenticavo...dovrei acquistare anche la scheda grafica per gestire i 10 bit...meglio uan Nvidia Quadro K620 o una Ati 4900 ? Grazie a tutti per i consigli, SkyEagle 9 commenti, 3231 visite - Leggi/Rispondi | prov. Brescia, 99 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Skyeagle_2013 ha ricevuto 2407 visite, 0 mi piace Interessi: Fotografia in genere. Mi piacciono molti generi fotografici: ritratto, paesaggio, architettura, natura, sport ecc. Registrato su JuzaPhoto il 07 Luglio 2013 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me