sfilata in cattive condizioni di luce, chiedo consigli in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Settembre 2017, 19:51 Ciao
A breve fotograferò una sfilata, ho già partecipato a un paio di eventi di questo genere, tra l'altro organizzati dalle stesse persone.
Le location sono diverse, ma c'è sempre un team che installa il palco, luci e fa il filmato dell'evento.
Sapendo che facevano un filmato mi aspettavo una condizione di luce pressoché perfetta e speravo di fotografare a iso bassi. (illuso io sono)
come attrezzatura ho un D810 un 24-105 f4 art e un sigma 70-200 f2.8 os.
Il primo evento l'ho fotografato con il 70-200 e il secondo con il 24-105
In entrambi i casi ho impostato la macchina fotografica con iso auto priorità diaframmi (f2.8 o f4 a seconda del obbiettivo) in un caso fino a 3200 e nell'altro caso fino a 4000 tempo di posa minimo 1/250 in un caso e nell'altro 1/125 esposizione ponderata sul punto di messa a fuoco.
Purtroppo 1/125 è un po' pochino e qualche foto mi è venuta mossa (ma non volevo alzare troppo gli iso)
Risultato che la macchina si è impostata in entrambi i casi spessissimo ad iso molto elevati quasi al limite o al limite
Le foto le ho portate a casa e nel complesso sono pure piaciute (a me non molto però!)
Riguardando i raw originali precedenti alla post produzione ho fatto le seguenti considerazioni:
Molte foto risultano con il viso della modella sovraesposto (causa colore pelle, trucco, faretti che puntano direttamente addosso sia alla modella che a volte a me ecc, inesperienza mia e chi più ne ha più ne metta)
Quindi ho una foto di partenza a iso alti e in più magari devo sottoesporre o recuperare le luci alte …
Altre hanno iso molto più bassi e sono qualitativamente migliori …
Se dovessi fare una scommessa però direi che la luce che in mediamente c'è sulla modella è sufficiente per fare una foto a iso 1000 f2,8 1/250 …
A questo punto mi è venuta un idea “malsana” forse non troppo, cioè quella di sfruttare l'iso invariace della D810
se dovessi fotografare con il 24-105 f4
macchina in manuale f4 tempo 1/200 (è sufficiente secondo voi 1/200 per fare le modelle ferme ?)
imposto iso auto fino da 100 a 1250 tempo di posa minimo a 1/200
esposizione punto (sottoesposizione -0.3)
facendo così se avessi un eccesso di luce l'iso auto può scendere fino al necessario e il punto di esposizione che dovrebbe essere sul viso dovrebbe tenermi il viso esposto giusto a -0.3
e dopo di che in post produzione alzo modifico le foto esponendole correttamente.
cosa ne pensate ?
consigli ?
grazie
6 commenti, 396 visite - Leggi/Rispondi
workflow raw d810 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Gennaio 2017, 17:04 Buongiorno a tutti,
Volevo chiedere consigli a chi ha una d810 (forse lo stesso dubbio potrebbe averlo chi usa una d6x0 o d750 o altre reflex nikon) su come lavorare i file raw per ottenere il massimo.
Cerco di spiegarmi meglio:
ho provato ad usare LR o PS per lavorare i file raw ottenendo un certo risultato, ed inizialmente ero soddisfatto.
A un certo punto ho fatto un test, ho provato semplicemente aprire il file raw con viewnx-i o capture nx-d (i sw free di nikon) e a colpo d'occhio il l'immagine decodificata dal raw appariva migliore (in certi casi di non poco ) di quella visualizzata in LR o PS, quindi ho provato a convertire in tiff la raw da viewnx-i (aprendo semplicemente il nef e convertendolo in tiff senza effettuare nessuna modifica).
A questo punto ho confrontato i due file, tiff e raw, in LR o PS e la versione TIFF risultava migliore di quella raw (e uguale a quella visualizzata da viewnx-i). Non solo la tiff risultava anche più lavorabile della raw stessa, quindi riuscivo ottenere un risultato migliore in post produzione.
Test successivo faccio due scatti uguali uno raw e uno in tiff direttamente in macchina e aprendo i due file in viewnx-i i due file risultavano praticamente identici mentre in LR i due file nef e tif risultavano diversi e il raw peggiore del tif.
Considerando che le tif scattate in macchina sono 8 bit per canale mentre le raw sono 14 bit teoricamente il formato raw dovrebbe essere il miglior formato da scegliere per scattare
Quindi che dovrei fare: scattare in raw, convertire i file con viewnx-i in tiff 16 bit per canale (per non perdere informazioni) e poi usare LR o PS per catalogare e modificare le foto ?
Mi sembra un po' macchinoso e poco efficiente (oltre che particolarmente costoso in termini di spazio)
Avete avuto anche voi questo comportamento con LR e PS ?
Consigli esperienze considerazioni ?
62 commenti, 5182 visite - Leggi/Rispondi
d810 sraw evolution, ci sarà mai? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Aprile 2016, 22:27 ciao, ho letto un po' in giro. In particolare su questo articolo
photographylife.com/sraw-format-explained si arriva alla conclusione che le sraw sulla d810 sono praticamente inutili, di fatto non danno nessun vantaggio pratico. Qualcuno sa se Nikon svilupperà qualcosa di interessante a proposito?
grazie
3 commenti, 460 visite - Leggi/Rispondi