|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 03 Agosto 2021, 18:00 In occasione dei compleanni di due amici (fratello e sorella, 79 e 72 anni) ho regalato loro una smart TV LG 24" da mettere in cucina, dove avevano una vecchia TV sempre LG ma 19" che non funzionava più. Avevo pensato a una Smart TV perché stando spesso in casa avrebbero potuto anche provare a usare RaiPlay e Prime (io ho l'abbonamento e ho fatto il collegamento con un Mesh tra il mio studio e la loro abitazione che è sopra). Forse ho sbagliato perché ho capito che abituarsi alle interfacce smart, oltretutto diverse tra un canale e l'altro, non è facile per persone non abituate a queste cose. Per semplificare ho cancellato tutte le app a parte RaiPlay e Prime, ma forse non è bastato. Infatti mi dicono che " ogni tanto compaiono dei messaggi che parlano di aggiornare app ", oppure altri " messaggi in basso con un bollino blu " che immagino siano legati a RaiPlay. Ho cercato nel manuale ma non ho trovato spiegazioni, in pratica vorrei deselezionare gli aggiornamenti automatici che mostrano quei messaggi e richiedono un intervento entrando nei settaggi del menu. Se servirà farò io gli aggiornamenti e le nuove sintonizzazioni dei canali quando sarà il momento. C'è modo di ottenere questo? ovvero non far comparire messaggi per loro allarmanti? Prima di scrivere qui ho cercato un forum dedicato espressamente alle TV ma non ne ho trovati, esistono? 0 commenti, 153 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 30 Luglio 2021, 9:24 In questi giorni ho cercato, sia nel web che nei negozi, dei decoder DVB-T2 HEVC da installare tra un mese sulle TV di alcuni parenti, anche anziani, ma uno servirà pure a me in attesa di un futuro acquisto smart. Non ho cercato la funzione registrazione, che non mi interessa. La cosa che più ho notato è la scarsa ergonomia dei telecomandi e l'assurdità di certi aspetti software. Il telecomando "ideale" a mio parere dovrebbe avere queste caratteristiche: - Poter essere programmato per comandare con tasti separati anche la TV almeno in due funzioni: ON-OFF e AV (per poter scegliere eventuali altre periferiche collegate). - Tastierino numerico standard, ovvero con lo 0 sotto all'8, e con numeri ben leggibili - Tasti per Canali e Volume + - di forma verticale, ben visibili e di dimensioni "comode" Chi progetta questi dispositivi dovrebbe infatti tenere conto di quali sono i tasti più usati, in modo da renderli più grandi ed evidenti. Tutte le funzioni secondarie possono invece avere anche tasti più piccoli, purché con scritte leggibili. Purtroppo i telecomandi che soddisfano queste richieste sono pochi, anzi io ne ho trovato uno solo, comune a i-Zap e Diprogress che mi pare siano più o meno lo stesso decoder e con leggere differenze. L' i-Zap , che ho acquistato qualche giorno fa, funziona bene, a parte due caratteristiche davvero pessime . - La funzione FAV sarebbe comoda, perché dà l'accesso a un menu con i canali preferiti. Ma se ne possono scegliere solo 8 e di difficile programmazione e uso. Selezionando i "favoriti" infatti i canali vengono attribuiti alle posizioni "Favorito 1", "Favorito 2", ecc. ma i nomi poi non compaiono automaticamente. Bisogna quindi scrivere il nome uno per uno usando il tasterino sullo schermo. Ma la complicazione non è tutta qui. Per selezionarli bisogna poi scorrere all'interno dell'elenco cliccando su quello scelto, poi premere "Exit" per far scomparire l'elenco.Ma non è finita, per uscire e tornare all'uso del normale tasterino numerico bisogna rientrare nei FAV e scorrere l'elenco fino in fondo fino a trovare la posizione "Full TV List". Assurdo, ma fortunatamwnte la funzione FAV non è essenziale, potendo escludere dalla lista canali tutti quelli inutili. - Purtroppo quando è nella funzione Radio ha una orrenda e fastidiosissima schermata bianca con logo i-Zap gigantesco, non sopportabile se si sta ascoltando qualsiasi programma radiofonico. Molti altri decoder, che ho subito scartato, hanno telecomandi con tasti numerici piccoli, con lo 0 a destra del 9, oppure con sequenze di lettere a fianco dei numeri (che così risultano molto piccoli). Mi sono chiesto a cosa possano servire in un decoder quelle lettere che ricordo nelle tastiere di vecchi cellulari. Oppure hanno i tasti per Volume e Canali minuscoli e disposti in modo poco ergonomico, o usabili esclusivamente con le frecce attorno a OK. Alla fine ho acquistato anche un Diprogress DPT203HD , che nella Radio ha una schermata nera con logo piccolo, molto meglio anche se sarebbe stato preferibile nessun logo. l'iZap lo darò a un parente che non ha bisogno della radio. Il Diprogress tra l'altro ha anche la presa RF Loop e l'uscita Audio Digitale , che l'i-Zap non ha. ———— Ho poi cercato un telecomando universale adatto a una persona anziana con problemi alla vista. Anche per questo utilizzo lo volevo con due tasti di ON-OFF, uno per la TV e uno per il decoder. Il primo nome che viene in mente è Meliconi , ma non ho trovato quello che cercavo. Al Comet mi è stato proposto il Control 2.1 , ma prima di acquistarlo ho cercato online il manuale di istruzioni. Mi è sembrato scritto e impaginato graficamente in modo assurdo. E dire che da trent'anni lavoro al computer con software di modellazione 3D, quindi dovrei essere abituato al linguaggio “tecnico”. Dal manuale di un telecomando come quello io mi aspetto la spiegazione semplice, passo per passo di come si fa a programmare i due dispositivi, invece qui trovo istruzioni che sembrano disposte a caso e che vanno cercate prima qui poi là, senza un ordine logico. Mancano poi le spiegazioni su cosa sia il tasto PP. Inoltre non ha due tasti ON-OFF, bisogna invece “ premere velocemente e ripetutamente ” il tasto col logo Meliconi per selezionare TV o STB facendo accendere una spia rossa o verde, e poi si usa l'unico tasto ON-OFF. Molto complicato da spiegare e da usare per una persona anziana. L'alternativa poteva essere il modello Speedy 2.1 BIG , ma l'ho subito escluso per la assurda disposizione dei tasti numerici in due colonne, che condivide con il Pratico 2.1 . Ho pensato “ ma a chi può essere venuto in mente un ordine simile? ” Tutti sono abituati al tastierino standard e ormai i gesti delle dita sono quasi automatici nel premere i tasti coi numeri. Così ho escluso anche questi. Alla fine ho acquistato su Amazon un Seki Easy Plus , che ha il tastierino standard e due pulsanti on-off. PERFETTO! La programmazione è semplicissima e l'ho fatta in non più di tre minuti: tenendo premuti contemporaneamente i tasti AV e Vol- si accende una spia rossa, a quel punto si può programmare un tasto alla volta, premendo quello desiderato sul telecomando Seki (si spegne la spia rossa), e poi subito dopo quello che si vuole accoppiare dell'altro telecomando (si riaccende la spia rossa), poi si passa al successivo. Più semplice di così... Del telecomando della TV ho tenuto solo ON-OFF sul tasto rosso, e tutti i neri li ho assegnati ai comandi del decoder. Ho assegnato al tasto AV > TV/Radio, all'asterisco > INFO, a TXT > EPG. I tasti sono grandi, comodi e visibilissimi anche per chi ha problemi di vista, e rispondono immediatamente alla pressione. Mi è piaciuto tanto che ne ho comprato subito un altro. ![]() 9 commenti, 537 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Luglio 2021, 16:32 Sul Mac con Photoshop CS6 usavo spessissimo la combinazione di tasti cmd F per ripetere l'ultimo filtro applicato. Con Photoshop CC 2021 non funziona più e appare la finestra "Esplora" ( Find in inglese?). Nel Menu vedo che la combinazione di tasti è diventata ^ cmd F , ma non riesco a trovare a quale tasto corrisponde ^ . Non è lo shift e non è neppure il segno che si ottiene con shift e ì . Qualcuno mi sa aiutare? 2 commenti, 353 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 05 Luglio 2021, 17:23 Ho cercato nelle preferenze ma non ho trovato come disattivare quei fastidiosi riquadri che compaiono con il nome della funzione che si sta usando. Dove è l'opzione? perché ci deve essere... ![]() 4 commenti, 386 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 01 Luglio 2021, 22:53 Ho una TV Telefunken 28", ogni tanto sparisce l'audio e ora la sto facendo andare con due mini-casse da computer. Dovendola comunque sostituire visto il cambio di tecnologia che ci sarà a breve, che Smart-TV consigliate non più grande di 32"? Dico "smart" ma mi interessano solo RaiPlay e Amazon Prime , nient'altro. Cercando informazioni nel web, o nelle schede tecniche che trovo nelle offerte in Amazon, non capisco se le funzioni "smart" sono simili o se ci sono interfacce diverse. A cosa dovrei stare attento? Devo fare la stessa operazione anche per un amico, che deve sostituire la TV che ha in cucina. In questo caso non andrei oltre i 24" o al massimo 26" perché più grande non ci starebbe. Per quella che ha in sala penso che gli monterò un decoder, di quelli con il telecomando che sostituisce quello della TV, in modo da non doverne usare due. 19 commenti, 1127 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Giugno 2021, 21:39 Sto cercando di contrastare una voglia di obiettivo tilt-shift, che cercherei usato visto che non ne farei un uso costante e professionale. Normalmente uso le comode guide manuali di Lightroom per raddrizzare sia verticali che orizzontali di immagini architettoniche di interni e esterni, ma immagino che con un obiettivo tilt-shift si ottenga più nitidezza in tutto il fotogramma, visto che l'immagine non viene "stirata" in diverse direzioni, perdendo quindi in definizione. Con Lightroom però il raddrizzamento è molto facile e il problema del crop limitato si potrebbe evitare usando una focale più aperta. Ad esempio con un 20mm e tenendo la macchina in bolla recupererei ciò che dovrei tagliare raddrizzando una foto con linee cadenti scattata con un 24mm. Chiedo a chi ha obiettivi tilt-shift : avendo una EOS 6D MkII e un Canon EF 16-35 f/4 posso evitare l'acquisto di un Canon TS-E 24mm f/3.5 (prima serie, che si può trovare a prezzi abbordabili)? Quello che invece non potrei ottenere con Lightroom o altro software di composizione di più scatti in una panoramica, è una immagine perfettamente allineata, senza le deformazioni che si ottengono ruotando in orizzontale la fotocamera sul treppiede. Vedi l'esempio dei tre scatti qui: www.tommasodidonato.com/Blog/Tilt-shift/: 91 commenti, 5927 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Maggio 2021, 22:36 Messaggio inviato per errore, da eliminare 0 commenti, 241 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 25 Aprile 2021, 11:03 Ustmamò - Siamo i ribelli della montagna 9 commenti, 510 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Aprile 2021, 12:24 Ho acquistato un anello adattatore per montare vecchie ottiche Nikon sulla 6D. Sto facendo le prime prove (mai usato ottiche di altre marche) ma non riesco a capire come funziona il calcolo dell'esposizione. Metto la 6D su AV, ruoto la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo (un Nikkor 85mm f/2 degli anni '70) e dovrei avere l'esposizione automaticamente, perlomeno seguendo quanto ho letto in diverse pagine web. Invece ottengo foto sempre sovraesposte di almeno 2 diaframmi. Certo che lavorando in manuale posso compensare, ma vorrei capire se sto sbagliando qualcosa. 1 commenti, 206 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Aprile 2021, 22:45 Ho un soffetto duplicatore di diapositive Nikon con obiettivo 50mm 1.8 e mi piacerebbe provare a usarlo per riprodurre diapo e negativi in bianco e nero con una Canon 6D MkII. Prima di acquistare un anello adattatore, Nikon>Canon però ho pensato di chiedere aiuto. E' una cosa fattibile? Se sì, posso aspettarmi risultati almeno discreti? ![]() 0 commenti, 120 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 04 Aprile 2021, 11:08 www.haltadefinizione.com/visualizzatore/opera/ultima-cena-cenacolo-201 ![]() 1 commenti, 231 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Marzo 2021, 21:01 Sia sulla 50D che sulla successiva 6D ho cambiato lo schermo di messa a fuoco standard con quello a griglia, nel caso della 6D è il modello Eg-D. Ho ordinato una 6D Mk2 e oggi ho cercato con Google che schermo di messa a fuoco a griglia è quello adatto, ma non ho trovato nessuna informazione. Neppure se è compatibile lo stesso modello della 6D. Qualcuno ne sa di più? 5 commenti, 689 visite - Leggi/Rispondi | prov. Modena, 3621 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Trystero ha ricevuto 11186 visite, 0 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 02 Luglio 2013 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me