JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alla fine della prima pagina di questa discussione l'utente N.enrico ha scritto:
“ Ho notato che i forum in genere hanno una vita media che varia dai 10 ai 20 anni; in questo lasso di tempo danno il meglio per poi affievolirsi (spesso per mancanza di nuovi argomenti), chiudere, o rimanere in vita attaccati a una macchina. „
Secondo me si è dimenticato dell'elevata mortalità infantile, altro che 10 o 20 anni, la stragrande maggioranza sono morti nei primi 2-3 anni di vita. Così come ci sono quelli che godono ancora di OTTIMA SALUTE dopo oltre 20 anni, ma sono quasi tutti forum di assistenza tecnica o similari.
Poi ci sono anche quelli che sopravvivono, come dice lui "attaccati a una macchina".
Ho sempre pensato che per migliorare le proprie foto sia più utile investire in formazione piuttosto che in attrezzature. Nonostante questa mia radicata convinzione, ho sempre speso molto di più in attrezzature e pochissimo in formazione. Se dovessi fare un rapporto fra i due direi:
- 95% in attrezzature,
- 5% in formazione.
Quali sono i vostri rapporti fra i due investimenti?
Ho avuto modo di utilizzare ottiche stabilizzate di 3-4 stop e ne ho apprezzato i vantaggi, nel contempo li ho trovati molto delicati, a volte è bastato anche un piccolo urto per mandare fuori uso lo stabilizzatore e doverlo sostituire con costi rilevanti.
Non ho mai utilizzato fotocamere con lo stabilizzatore sul sensore e vorrei sapere alcune cose:
1) gli obiettivi stabilizzati funzionano correttamente su fotocamere con stabilizzatore sul sensore, attivandoli entrambi?
2) gli stop di stabilizzazione dell'obiettivo si sommano a quelli della fotocamera se attivati entrambi?
Sto valutando l'acquisto della mia prima mirrorless che dovrebbe essere una "prosumer". Vedo che hanno tutte quante dei manuali di 1.000 pagine ed oltre. Non avendo molta dimestichezza con queste tecnologie, mi chiedo: - quante ore di apprendimento mi serviranno? - sarà necessario frequentare corsi specifici per semplificare l'apprendimento? - in termini economici quanto mi potrebbe costare acquisire la padronanza di una ML?
Dopo aver consultato questa recensione della R7 e R10 del 2022, considerata l'imminente uscita della nuova R7 II, prevista nei primi mesi del 2026, secondo voi è ragionevole attendersi anche una R10 II o R20 nel 2026?
Sto valutando l'acquisto di una nuova fotocamera, probabilmente ML. Vedo che un modello prosumer come la Canon R 10 ha un manuale di 945 pagine, mentre quello della la R 7 e di 988 pagine Se ben ricordo la mia ultima fotocamera reflex aveva un manuale di circa 350 pagine.
Mi sto chiedendo quanto tempo ed impegno servirà per riuscire a padroneggiare le varie funzioni di queste ML.
Piccola curiosità: consultando whois leggo che il dominio in oggetto è stato creato il 23/03/2004. Se ben ricordo anni fa mi pare che il sito fosse completamente diverso, era sotto un altro dominio o sempre lo stesso? Se era sempre sotto questo dominio, quando è stato rifatto?
Mi pare di ricordare che allora la maggior parte delle foto presenti fossero scattate con una Canon 350D ed un 600 mm, ricordo bene?
In alcune discussioni si è accennato alle normative che imporrebbero ai costruttori di garantire l'assistenza tecnica ai loro prodotti.
Nel caso delle fotocamere, per quanti anni è garantita l'assistenza? Partendo dalla data di lancio o dalla data di acquisto del prodotto nuovo? La durata dell'assistenza è la stessa per tutti i modelli o è diversa per i modelli pro?
Riapro la discussione perché credo ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale. Il tempo di ritardo del mirino EVF mi sembra parte integrante ed essenziale del tema originale.