Elaborazione RAW con Darktable in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Luglio 2025, 11:14 Ciao a tutti,
mi sto approcciando all'editing raw con Darktable, ottenendo degli ottimi risultati che neanche pensavo fossero possibili.
Tuttavia ho dei forti dubbi sulla resa cromatica dei RAW post-prodotti: usando il jpeg generato dalla fotocamera (Nikon Z50-II) come referenza, trovo i colori di quest'ultima più affini ai miei gusti. Provando a lavorare con il Bilanciamento colore RGB, Bilanciamento del bianco e altri moduli, ottengo dei risultati che sono di mio gradimento, ma poi confrontando l'immagine elaborata con la reference JPG trovo comunque quest'ultima migliore lato colori.
Di seguito un esempio. A sinistra la JPEG, a destra il RAW postprodotto:
L'originale è molto più simile a quanto vedevo in fase di scatto.
Da quanto ho capito, molto (se non tutto) dipende dal profilo di colore in ingresso che Nikon non rende pubblico. Provando a editare la stessa immagine con NX Studio, la resa cromatica è perfettamente aderente alla JPEG generata.
Mi chiedo: è normale perdere "l'impronta" di colore che offre il processore della macchina?
3 commenti, 363 visite - Leggi/Rispondi
Presentazioni: mi riavvicino alla fotografia dopo 10 anni in Blog il 11 Luglio 2025, 0:11 Ciao a tutti,
mi sono iscritto da pochi giorni al forum e volevo approfittarne per presentarmi.
mi presento: mi chiamo Alessandro, classe 1983.
Sono sempre stato appassionato di fotografia sin dai tempi del liceo. Con l'avvento delle prime fotocamere digitali ho avuto un'epifania e ho posseduto nell'ordine:
- Una delle primissime fotocamerine digitali Kodak, non ho idea di quale potesse essere il modello né l'anno, ma siamo a metà degli anni 90. Ottica fissa, forma plasticosa, bombata e nera. Display minuscolo e pochi megapixel
- Fujifilm S5000. Una fotocamera con cui mi sono divertito e con cui ho avuto modo di apprendere e fare pratica con i principi base della fotografia. Aveva un aspetto cazzuto, e un bello zoom di 10x se non sbaglio, la focale mi pare che partisse da 32mm per cui era particolarmente stretta.
- Panasonic Lumix FZ10. Dopo qualche anno sono passato a questa: ottimi ricordi, mi piaceva davvero tanto. Come ottica mi pare fosse leggermente più aperta della precedente (28mm?) e lo zoom aveva qualche fattore di moltiplicazione in più
- Fujifilm HS20exr. L'ultima che ho posseduto. Credo che non avessi fatto un grosso upgrade rispetto alla FZ10, ma mi incuriosiva lo zoom molto più spinto (la focale andava da 24mm a 700mm !)
Per diversi motivi da una decina di anni avevo smesso di portarmi la fotocamera sempre dietro, per cui piano piano mi sono allontanato dalla fotografia. Ma nelle ultime settimane mi si è riaccesa la miccia e ho cominciato ad informarmi sul mondo mirrorless. Ero rimasto alle reflex, e con mio grande piacere ho visto che la tecnologia si era evoluta nella direzione delle mirrorless, consentendo misure e pesi più pratici.
Una volta impostato un budget, inizialmente intorno ai 700-800€, la scelta sembrava cadere sulla Sony a6100. Ed è qui che entra in gioco questo sito: sempre tra i primi risultati dei motori di ricerca, ricco di schede dettagliate per ogni prodotto e le preziosissime opinioni dei possessori, con tanto di fotografie di esempio: amore a prima vista. Da circa un mesetto Juzaphoto è diventato il mio punto di riferimento per confrontare le schede tecniche dei prodotti, dare un'occhiata alla resa delle varie macchine e degli obiettivi, leggere gli interessantissimi pareri dei membri della community.
Dopo settimane di ricerche i miei candidati erano i seguenti:
- Sony a6400 + 16-50mm kit
- Fujifilm X-s20 + 15-45mm kit
- Nikon Z50 II + 16-50mm kit
Come vedete il mio budget si è azato abbastanza, superavamo i 1300€.
Della Sony apprezzavo la compattezza del corpo macchina, ma non mi convinceva la lente kit (che anche nuova e fuori kit costava davvero molto poco)
Della Fujifilm mi piaceva la compattezza del corpo, la qualità dell'ottica kit e l'autonomia. Ma era tra tutte la più costosa e sarei andato di molto fuori budget. Inoltre non mi convinceva il piccolo joystick sul retro, preferisco un dpad.
Infine la scelta è andata sulla Nikon Z50: mi sono regalato il ricco kit 16-50mm, 50-250mm con inclusa scheda da 128GB e borsa a tracolla, in promo fino a qualche giorno fa per 1313€.
Mi ha convinto in tutto, e leggevo un po' ovunque che tra le ottiche kit difficilmente si riesce a trovare di meglio. Poi, non contento, ho trovato su Amazon questa assurda offerta per il Nikon 40mm F2.0 per 177€ (https://www.amazon.it/Nikon-JMA106DA-NIKKOR-40mm/dp/B09G3XYY8F/ref=sr_1_1?sr=8-1/?) quando un po' ovunque lo si trova a 250€.
In poche parole mi sono alleggerito di 1500€, ho un parco lenti dire completo e avrò finalmente modo di sperimentare con un'ottica fissa (il 40mm). Lo zoom l'ho preso perché mi sono reso conto che in passato ho sfruttato sempre molto gli zoom spinti delle bridge, per cui non volevo privarmene. Poi magari andando avanti nel tempo mi alleggerirò dandolo via, ma dubito ;)
Detto questo, ho la fotocamera da un paio di giorni e per ora la sto provando solo a casa, fotografando oggetti banali giusto per prendere familiarità con i controlli.
Non vedo l'ora di fare la mia prima uscita e fare qualche scatto, se verrà fuori qualcosa di decente non mancherò di pubblicarlo ;)
13 commenti, 403 visite - Leggi/Rispondi