|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Maggio 2024, 12:13 PRO Nitidezza dai 75-90 mm (equiv.) in poi (in posizioni più grandangolari, 25-65 mm eq ottimo solo il vero e proprio centro-frame, perché il mio esempl. è leggermente “starato”); AF migliorato nella precisione dei sogg. in movimento e uccelli (BIF); Batteria (oltre i 500 scatti -!- e possibilità di usare quella della FZ1000 e ricarica con powerbank); distorsione (a GrAng) migliorata (autocorretta) rispetto alla FZ 1000; ergonomicità e funzioni aggiuntive/ settaggi/ customizzazioni. CONTRO 1) Esemplare con evidente decentramento del gruppo ottico: calo di nitidezza, a grandandolo e fino a 2,5 / 3x zoom, in gran parte del frame (spec. lato sinistro e superiore) tranne che al centro, sopratt. con MaF closeup e all'infinito (meno accentuata a distanze focali intermedie). - 2) Aberrazioni cromatiche nei JPG (non esagerate ma nettamente peggio della FZ1000). Nei RAW si possono coreggere. - 3) Brutto flare blu nei controluce estremi [ma si attenua aprendo (!) il diafr. ed è assai meno presente e marcato rispetto a quello della FZ1000 che avevo io, vd. sotto] ; 4) prezzo (anche se a ciò ha contribuito la crisi mondiale, l'ho pagata +700e a marzo 2024!); 5) (?) probabile “permeabilità” del gruppo ottico alla polvere (prima o poi qualche granello ci entra se è come la FZ1000); 6) (?) braccetto dell'LCD che (se è come per la FZ1000) è soggetto a guasti/rotture per effetto della condensa o dell'azione del sudore (punta del naso). PER CHI/COSA: Per chi fa escursioni e/o viaggi (o per chi inizia a fotografare), a mio parere è "l'ideale". Certo non è tascabile, ma è assai più pratica di qualsiasi reflex (anche micro) con vari obiettivi. Non avrà il fascino di certe ottiche su FF, ma è un eccellente compromesso e la qualità del sensore (rispetto a quello 1/2,3" delle vecchie compatte) consente anche un uso “semi-pro”! MIA ESPERIENZA: presa a fine marzo 2024 (720 e). Ho iniziato nel 2004 con la FZ20, poi FZ28 (e Canon EOS 40D dal 2008), quindi EOS 6D (FF dal 2016) e FZ 1000 (usata da inzio 2017 a inizio 2024). Quest'ultima ha rimpiazzato del tutto la FF! Uniche pecche della FZ1000 (che recensii qui), calo di nitidezza ai “bordi” (in realtà ovunque fuorché al centro e nei suoi immediati paraggi) e un pessimo flare blu anche nei controluce poco spinti (googlare: "FZ1000 blue flare" x il mio post su un forum web). L'ho usata in moltissime escursioni e in pubblicazioni, oltre che per riproduzioni di libri in biblioteche-archivi, qualcosa come 140.000 "clic" (ultimi files "P2390009"), senza quasi mai rimpiangere la pesante FF, eccetto che -ovviamente- per la resa del sensore ad alti iso. QUALITA' IMMAGINE: NITIDEZZA e Decentramento ottico FZ1000 MK2, presa a fine marzo, ha molte migliorie rispetto alla 1000. Purtroppo l'esemplare che ho io ha un decentramento ottico che si manifesta, dai 25 mm ai 60mm eq, in un visibile calo di nitidezza nella parte sinistra del frame e nella parte superiore, soprattutto quando la MaF è in closeup (entro pochi dm) o all'infinito. Il decentramento ottico (di lenti con stabilizzatore) è qualcosa che ho già sperimentato ai tempi della CANON 40D (con l'EF 15-85 IS). In pratica, data la presenza di lenti “fluttuanti” nel gruppo ottico, il micro-allineamento perfetto è difficile, e la mancanza di controllo qualità del prodotto (che a nessun brand conviene fare) certo non migliora le cose. Quindi su 100 lenti o fotocamere stabilizzate, 10/15 saranno perfettamente allineate, 10/15 con inaccettabili difetti di decentramento e il resto più o meno passabili (con minori pecche, poco evidenti e presenti solo in condizioni limite di zoom e distanza focale). Nel mio caso, tra i 25 mm eq e i 60 mm eq ca, la parte sinistra del frame (fino a 1000-1500 pixel dal bordo sin !!) e quella superiore (fino a 900-1000 px dall'alto), hanno perdita di fuoco (e contrasto) non esagerata ma sinceramente ai limiti della tollerabilità: intendo dire che si palesa in maniera netta osservando la foto su PC al 100% delle dimensioni, ma la si nota ancora guardandola ridimensionata al 50 e fino al 33% (con buon monitor e occhi)... quindi emergerà in stampe medio/grandi… E bisogna tener presente che in fondo circa la metà degli scatti, in escursione/viaggio, si fanno a grandangolo! Zoommando oltre il frame si va bilanciando e il problema ricompare solo dai 300 ai 400mm, di solito però sulla destra (più raram. a sin. come a GA), in maniera meno netta, meno distante dal bordo e, soprattutto, non sempre, anche a parità di condizioni (ossia in scatti successivi rifocheggiando)! Quasi sicuramente “giocherà” in ciò la posizione in cui si viene a trovare uno degli elementi fluttuanti dell'OIStabilizer. Per il resto la nitidezza è molto buona, e in varie condizioni (90-250 mm, F4,5/5,6) addirittura eccellente o impressionante: anche la FZ1000 era ottima nelle posiz mediane dello zoom, ma perdeva di più ai bordi e tra i 300-400 mm era accettabilmente nitida solo al centro. La FZ1000-2, a 400 mm eq, a patto che il focus sia “dead on” (non di rado la MaF è solo “buona”) può far impallidire, per nitidezza e qualità immagine, zoom di fascia media delle fotocamere a sensore più grande. A focali alte (300-400 mm at F5,6), soggetti distanti pochi metri hanno una definizione impressionante con bastante luce (a focali estreme aprendo a TA, ossia F4, anche al centro, si ha visibile perdita di contrasto e un po' di morbidezza). A Grandangolo, e fino a 150 mm, la nitidezza al centro è maggiore tra F2,8 – F4 (!) rispetto a F5 / F5,6, ma queste ultime aperture c'è un certo miglioramento ai bordi e nelle aberrazioni cromatiche (nei JPG). Segno che, alle focali corte e medie, la diffrazione inizia a manifestarsi già chiudendo di 2 stop rispetto alla Max AP. A focali corte, la perdita di nitidezza a i bordi (decentramento a parte) a Tutta Apertura o F4, non è eccessiva rispetto a F 5,6, quando la MAF è su distanze intermedie (pochi metri a varie decine di metri), almeno nel mio esemplare (certo non “standard” a causa del decentram.), mentre le differenze ai bordi si notano di più nei closeup e con soggetti focheggiati all'infinito. ABERRAZIONI CROMATICHE, VIGNETTATURA, DISTORSIONE Le aberrazioni cromatiche, quasi assenti nella FZ1000, sono, in alcuni casi, leggermente fastidiose, segno che i tecnici hanno sbagliato (!) la correzione sui JPG (dico questo perché riesco a eliminarle quasi totalmente dai RAW con un settaggio apposito del convertitore). Mai davvero esagerate, ma in condizioni limite il blu-porpora ad es attorno ai classici rametti in angolo frame con forte retroilluminazione può arrivare a 9-10 pixel di “spessore” (l'imbluimento ai lati dà un po' fastidio se si sta ad es foto-riproducendo un libro). Peccato perché la FZ produce un buon JPG, e dover scattare + RAW non sempre è una buona idea (intendo per il tempo che necessitano: ma per le foto “importanti” il RAW è imprescindibile come per le FF, vista la latitudine di “migliorie” che si possono ottenere dalla foto elaborandone il formato grezzo). L'angolo in alto a sin (quello peggiore x decentramento) ha una vignettatura di un paio di stop (sopratt. a GA e indipend. dall'apert.), ma è facile correggerla/clonarla quando si nota (cieli). Distorsione a barilotto molto lieve a GA, ma è assai meglio che nella FZ1000 (dove c'era distors “a baffo” ossia asimmetrica, non “pareggiabile”… quindi lì i tecnici avevano lavorato male!); qui è simmetrica e perciò facilmente azzerabile! Inoltre zoommando un po' si azzera e, fino all'estremo tele, non mi pare ci sia. QUALITA' IMMAGINE Colori naturali, buon WB (a volte un po' caldo, io uso Temp. Col.), ottima resa sei toni e colori se si sa giocare con i RAW (come per la FZ1000). In scarsa luce è meglio usare il RAW, perché con tempi lunghi si accentua l'effetto della riduz. rumore sui JPG, che fa più danni del rumore-grana (io tengo sempre i settaggi JPG a -5 x il CONTRASTO e la RIDUZ RUM.). Meglio non andare oltre gli ISO 800 (ancora decente la resa) ma usabile ancora a ISO 1600 (che è più o meno come ISO 5000 di una FF come la EOS 6D). AF e STABILIZZATORE AF preciso ma non sempre affidabilissimo a focali alte: meglio settare la velocità su MID perché in alcuni casi ho notato che la MaF più veloce (ma capita anche con quella media e la lenta) non è sempre precisissima, e talvolta (con punto centr. e a matrice) solo buona o accettabile, quindi meglio dare “+ tempo” all' AF, o si rischia di avere scatti più o meno lievemente sotto il “focus perfetto” (cosa di cui ci si accorge solo se si fanno MaF multiple e si confronta “l'incisione” più o meno netta del dettaglio). AF con sogg in movimento, al di là del “tracking”, un altro pianeta rispetto alla preced.! Era dai tempi della FZ20 (e qui siamo cmq a livelli superiori) che non avevo così tanti scatti buoni di Uccelli in volo, ma in questo caso anche vicini. Il grande neo delle bridge Lumix era questo, ma ora le cose sono davvero migliorate. Stabilizzatore buono, non mi pare faccia miracoli ma forse leggerm migliore che nella FZ1000. 2/3 stop li recupera quasi sempre e, con raffiche e mano ferma, le possibilità di successo aumentano anche a 4/5 stop sopra le velocità di scatto raccomandate (ossia 1/25 sec. a 25 mm eq, 1/400 a 400mm etc.). CONCLUSIONI Alla Panasonic dovrebbero badare più al “sodo”: è inconcepibile che ogni acquisto di fotocamere sia come un terno a lotto, dov'è difficile spuntare un pezzo davvero perfetto (per gli standard) se non mandando indietro il pezzo più volte! OK Molte delle funzioni e menu sono utili!! Ma Meno fronzoli e più occhio alla qualità immagine! Questa è la cosa principale! Potenzialmente possono fare una Super-super zoom, varie disattenzioni rovinano la qualità (e le giornate di chi, come me, è attento ai dettagli)! Non so se m'imbarcherò nella “crociata” per far tarare l'ottica (facile che non ci riescano e me la rimandino con altri problemi o che mi spediscano un esemplare nuovo ma anche peggiore o con altri difetti… già capitato con Canon). Questo esemplare è usabile, ma NON ci si potrebbe fare un test nitidezza, per il suddetto problema alle focali più grandangolari. Anche fotografare un libro tenendo l'apertura sotto i F5,6 è sconsigliabile (a meno di non croppare scattando a 10 Mp … ma anche in questo caso il lato sinistro, per più di 1/5-1/6 del frame, sarebbe un po' troppo sfocato…a meno di non “compensare” avvicinando di più il piano focale alla parte sin.!). Non sono mai andato in montagna senza fotocamera, ma a volte, come mi capitò con il suddetto obiettivo Canon, e come per questa FZ10002 “zoppa”, passa veramente la voglia di FOTOGRAFARE nel vedere a monitor certi obbrobri da 700-800e francamente indegni di essere messi sul mercato! Un vero peccato questi problemi/difetti che “bacano” molti (forse TROPPI)* esemplari di “superzoom” altrimenti davvero piacevoli da usare- e che, probabilmente non mancheranno di regalare grandi soddisfazioni, seppur inframezzate da una generale delusione per il comportamento irrispettoso nei confronti dei clienti che le case produttrici mantengono (al di là dell'effettiva possibilità di sostituire o riparare i difetti). Vedremo se tra 4-5 anni sarò più “fortunato”… *Ricordo di recensori sul web che hanno scritto d'essersi fatti sostituire 2-3 FZ 1000 prima di trovare un esemplare che si potesse degnamente sottoporre ai test di risoluzione! Alle focali grandangolari, i 20 Mp della mia FZ1000-2 farebbero una “figuraccia” non solo se paragonati a una Sony RX-IV (che è leggermente superiore anche ad una FZ10002 perfetta) ma sfigurerebbero persino con un cellulare di media qualità ! Consiglio quindi vivamente l'acquisto della FZ1000-2, ma, se siete attenti alla qualità, è facile che dobbiate preparatevi alla “lotteria” (e buona fortuna!) o a una serie di tira e molla prima di avere una fotocamera decente. Esempi: www.francescoraffaele.com per le gallerie fotografiche scattate con la FZ10002 (NB: dal 7 apr 2024 in poi) [Voto: 8,4 per un esemplare entro gli standard di produzione “ideali/migliori” (ma non chiedetemi ogni quanti esemplari ciò si verifichi), ma solo 6,9/7,1 a quello che è … capitato a me…] 3 commenti, 447 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Ottobre 2013, 3:20 Per quasi 5 anni ho fotografato con un 17-85is (su EOS 40D). "Regalo" della Canon (Centro Nasti, Napoli) che mi sostituì la 30D (+18-55) che avevo comprato a Salerno, reflex con LCD difettoso, con una 40D + 17-85... includendo il cashback della fotocamera, mi diedero un kit che costava il doppio! Ma quest'anno mi sa che è arrivato il momento di "scontare" Il 17-85 era un po' debole di diaframma (e con i lcavo flat di MaF) ma ha fatto il suo sporco lavoro, prima di cadere in un canalone sul Mt. Meta, tra i camosci (ma era da un po' quasi partito l'AF e aveva un brutto graffio sulla lente frontale) Con le altre ottiche che ho (50mm e 100mm macro) non ho mai avuto preoblemi. Le recensioni sono troppo belle, e in effetti l'obiettivo non è niente male: a volte compete per nitidezza con i fissi, a certe focali, è certamente superiore al 17-85is (eccetto forse tra i 70-85mm quando vignetta un po' di più, ha un po' più di aberrazioni e leggermente meno nitidezza ai bordi). Il 15-85 ha uno stabilizzatore superiore, una nitidezza notevole già a 15mm (equiv) e a qualsiasi focale fino agli angoli (ma vedere sotto), crea una stella a 14 punte negli HL e lo sfocato (lamelle con bordo tondeggiante) è assai più piacevole di quello di altre ottiche da kit x APS-C. Si dice sia troppo caro a c. 600e: per me li vale (!!), MA SOLO SE NE TROVATE UNA COPIA ESENTE DA PROBLEMI: la qual cosa, pare, sia quasi come vincere un terno al lotto (c'è gente in giro x il mondo che ne ha cambiati 5-6 senza trovarne un esemplare perfetto) Tornando a me, Dicevo, quest'anno, a fine luglio, prendo il 15-85is, pur conscio dei "possibili problemi", già fiutati girando nei forum, soprattutto in lingua inglese: 1) Deriva dell'obiettivo (con conseg. perdita della MaF) quando, alle focali intermedie, lo si rivolge in alto o verso il basso. Alcuni esemplari (forse gli stock delle prime annate) in questo caso non mentengono la focale, e quindi , se ad es. sono rivolti verso l'alto, tendono a scivolare verso la posiz. grandangolare (o ad estroflettersi nel caso la lente sia rivolta verso il basso). Cosa annoiante se si vuole ad. es. fotografare il cielo con lente rivolta all'insù, stando sui 40mm... Il mio esemplare (per ora) mantriene le focali e non tende a chiudersi o ad allungarsi. Da quanto ho letto (su questo forum o su quelli americani) questo difetto non sempre si riesce a ripararlo, quindi se non si cambia l'ottica entro i 7-10 giorni dall'acquisto, difficilmente si potrà pretendere una lente nuova successivamente). 2) Possibile Forte (e asimmetrica) vignettatura . Casi in cui lo scurimento agli angoli è tale che neanche con RAW + correzione (L.R. o C.R.) si riesce a schiarirlo, e bisogna usare lo strumento "clone"... Il mio esemplare non presenta vignett. accentuata, anzi è +/- simile al 17-85is 3) AF talvolta inconsistente/malfunzionante . In situazioni di scarso contrasto-luce (ma non solo), dove il 17-85 non sbagliava mai, il 15-85 talvolta sbaglia, e + spesso non aggancia proprio (pur pulendo i connettori esterni di lente e Fcamera), e la pallina della MaF (su 40D) non si accende. Il mio esemplare presentava questo problema, e pare sia migliorato dopo il controllo da Camera Service di Milano (Peschiera Borromeo) Però se lo posiziono manualmente su infinito e poi cerco di mettere a fuoco, s'incanta spesso, faticando a lasciare la posiz. x focheggiare a distanza minore... Quindi il mio esemplare resta non completamente affidabile nell'AF, anche dopo la "riparazione" Questo problema è uno di quelli + diffusi, ma credo solo perchè sia più facile da notare. 4) Decentramento ottico . E' forse il problema più diffuso, sicuramente quello peggiore, perchè compromette notevolmente la QI, nel caso si prtesenti in modo marcato. Ma non è facile da rilevare, e c'è chi non se ne rende neanche conto, probabilm. perchè non fa grosse stampe o non esamina le foto al 100%. In molti siti dove gli utenti postano foto "full size" è rilevabile l'effetto del decentramento: Il mio esemplare era (é) vistosamente più soffice nella zona Mediana/Alta del lato DESTRO del frame, da circa 1/4 - 1/5 fino all'estremità-bordo. Il giro al Camera Service e relativa TARATURA hanno forse un po' migliorato le cose, ma il difetto persiste, seppur pare sia meno evidente (e sempre a destra: in alcuni casi -da assistenze Canon straniere- sono ritornati esemplari che non avevano + il difetto sul lato inizialmente più morbido ma lo presentavano su quell'altro dopo la taratura...) Per avere un'idea chiara della possibilità o meno (e sempre solo da parte dei centri dove ci sono tecnici più preparati, come credo sia il Caso di Milano) di annullare del tutto questo difetto di assemblaggio ottico, dovrò fare foto all'aperto con soggetti lontani... NB: facendo prove con la lente IN CAMERA, il decentramento potrebbe non emergere, perchè, in molti dei casi, come nel mio, compare SOLO con Messa a Fuoco a DISTANZA (= decine di metri -> ?) Inoltre, sempre , il decentram. del 15-85 sul lato destro o sinistro (più raram. sulla parte alta o bassa) appare solo tra 15-25mm (equiv.) di focale, ed è ovviam. più evidente ad aperture ampie. Nei test in camera da pochi cm o pochi m di distanza, la lente ha una nitidezza encomiabile, a TUTTE LE FOCALI E APERTURE, fino agli estremi bordi/Angoli !!! Non ho fatto un confronto con i fissi che ho, ma l' "incisione" dei particolari (spec. nei JPG che hanno una maschera di contra./sharpening più aggressiva dei RAW, in camera) è veramente "da fisso", forse con lieve perdita tra 70-85mm (in questo range il 17-85 è un po' più nitido e ha un po' meno aberrazioni crom.). Tralaltro ho provato lenti come il 24-105/F4 L e il 24-35 L e -nei lati positivi- non mi hanno strabiliato come il 15-85is quanto a nitidezza al centro-periferia del frame!! Ecco perchè dicevo sopra che, se esente da difetti, la lente valrebbe sicuramente 500-600E ! Uno scatto PRECEDENTE all'invio della Lente al Cam. SERVICE di Milano (@ 18mm, F 4,5): www.francescoraffaele.com/tmp/Accellica-Varco_del_Paradiso-IMG_1965RA. --- --- --- Nelle successive 2 foto (Post-Taratura) ho scattato 2 coppie di foto, la prima con la fotocam. normalmente orizzontale, e la seconda capovolgendola (rotaz. 180°) e spostando leggermente l'inquadratura. Poi ho incollato il tutto in PP ritagliando le zone corrispettive/vicine per far notare la differenza di nitidezza, prima a F5 e poi (meno evidente) a F9 DOPO l'intervento di taratura: 15mm, F5 www.francescoraffaele.com/tmp/IMG_2289A.jpg 15mm, F9 www.francescoraffaele.com/tmp/IMG_2286A.jpg Qui il problema mi sembra quasi "rientrato": la differenza è percettibile (al 100% ingrandim.) ma forse trascurabile e si noterebbe solo su grandi stampe: Tenete conto che faccio molti panorami (Photo stitching) e nei casi in cui il software incolla una zona Destra di una foto al fianco di quella sinistra dello scatto contiguo, il calo di nitidezza si nota!! Ulrtimo es.: www.francescoraffaele.com/tmp/IMG_2372RA.jpg (Foto a 19mm F5,6 - il riquadro in rosso, è la stessa zona dallo scatto precedente, a 15mm, 1/250 F5,6, con fotocam. ruotata di 180°, in modo da far capitare quella zona nel lato sinistro/sano, del frame: nonostante sia più piccola per i 4mm in meno, la differenza di nitidezza nella zona non affetta da decentramento è palese) Non so se rischierò ancora di mandare la lente da Canon un'altra volta (in realtà il vero rischio sarebbe forse quello di richiedere una lente nuova, perchè il problema potrebbe essere ancora peggiore in altri esemplari e semmai presentarsi assieme agli altri !!) Questo post è solo un avvertimento per chi acquista la lente in oggetto, nuova o usata: FATE LE PROVE ANCHE IN ESTERNI!!! il decentramento si può avere tra 15-25mm c. (specialm. a grandi aperture, ma non solo) ma solo se si focheggia a distanza , non da vicino!! Prossimamente vi aggiornerò sugli sviluppi e le decisioni (miei e di Canon MI). Fotografare sapendo che ci sono problemi già insiti nello scatto, dà fastidio (specialmente x me che faccio parecchi panorami / Stitching: quando il prog. include zone del lato destro il panorama ha un forte calo di nitidezza al confine tra la zona normale e quella affetta da decentramento) Un peccato, perchè -come detto- se SANA, quest'ottica è forse valida quanto il 24-105 su FF, pur senza l'apert. fissa, ma con qualche pregio in più... Un Peccato davvero!! LE mie Photogalleries delle Escursioni al Centro e Sud Iyalia (2003-2013) www.francescoraffaele.com/fotografia.htm 23 commenti, 7085 visite - Leggi/Rispondi | prov. Napoli, 42 messaggi, 11 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Francesco Raffaele ha ricevuto 34019 visite, 200 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 10 Agosto 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me