RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alomar
www.juzaphoto.com/p/Alomar



avatarCamargue, oltre Pont de Gau?
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 17 Febbraio 2025, 8:00


Buongiorno a tutti, pongo questa domanda per mia curiosità personale e per avere qualche conferma o smentita.
Ho visitato la Camargue diverse volte, sia sostando alcuni giorni oppure di passaggio verso la Spagna, generalmente in primavera, e mi chiedo: qualcuno di voi è riuscito a scattare foto di avifauna al di là del famoso parco ornitologico di Pont de Gau?
Certo, i fenicotteri sono quasi ovunque, così come garzette e cavalieri di Italia (neanche troppi). Ma al di là di questo? Rapaci, sgarze ciuffetto, nitticore, ghiandaie marine, limicoli vari? Non pervenuti...
Fama usurpata?
Grazie delle vostre opinioni
Franco


12 commenti, 607 visite - Leggi/Rispondi


avatarLe Isole Svalbard
in Articoli il 07 Settembre 2011, 11:29






Immensi ed innumerevoli ghiacciai, fiordi, distese sconfinate di tundra,montagne innevate che precipitano nel mare, una straordinaria e variegata vita animale, iceberg, una "wilderness" estrema ed inebriante che a tratti ti lascia senza fiato, tutto questo vissuto in una settimana di crociera a bordo di una nave rompighiaccio russa, convertita a nave da turismo e gestita dalla Oceanwide-Expeditions, una compagnia olandese specializzata nelle visite del remoto arcipelago delle Svalbard.
Le isole, di sovranità norvegese, sono situate ad una latitudine che va dai 76°N agli 81°N, in pieno Mar Glaciale Artico (per intenderci il punto più a nord delle Svalbard dista meno di 1.000 km dal Polo Nord), buona parte dell'arcipelago è perennemente occupata da ghiacci e la temperatura media estiva si aggira intorno ai 5°C. La loro posizione così settentrionale significa anche sole di mezzanotte, infatti da fine aprile a metà agosto il sole è sempre sopra l'orizzonte, rendendo da una parte complicato addormentarsi, dall'altra regalando delle ulteriori ore di luce sfruttabili per fotografare.
Il tour che ho scelto e che avevo programmato con molti mesi di anticipo, è denominato North Spitzbergen (dal nome dell'isola maggiore). Si parte dalla capitale delle isole, Longyearbyen, e consiste in sette giorni di navigazione nella parte più settentrionale delle Svalbard fino ad arrivare al limite del pack, dirigendosi poi verso le più remote isole ad est; inoltre prevede un paio di escursioni giornaliere a terra utilizzando degli Zodiac, con la presenza costante ed attenta di una o più guide armate di fucile, vista la massiccia presenza dell'orso polare. Come però ho scoperto in seguito, lo svolgimento degli itinerari prestabiliti dipende da una serie di variabili non prevedibili a priori ed i cambi di programma sono frequenti.
Obbligatorio un abbigliamento adeguato al clima rigido delle isole, quindi calzamaglia termica, pantaloni imbottititi impermeabili, pile di diverse pesantezze, giaccone impermeabile, cappello, guanti pesanti (più un paio leggero per fotografare), calzettoni termici, e soprattutto stivali impermeabili utilissimi per gli sbarchi dal gommone e per camminare su terreni innevati o fangosi. Il tempo a queste latitudini è estremamente variabile, fortunatamente io ho avuto solo un paio di giornate di maltempo con nebbia e pesanti nuvole, per il resto dei giorni nell'arco delle 24 ore il tempo cambiava spesso, alternando sole pieno a leggere foschie, con delle nuvole molto coreografiche abbarbicate alle cime dei rilievi.

La mia attrezzatura fotografica (che è poi quella che mi sono portato in questo viaggio) è...


7 commenti, 10742 visite - Leggi/Rispondi





prov. Roma, 4172 messaggi, 321 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Alomar ha ricevuto 410341 visite, 14072 mi piace

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 10 Agosto 2011

AMICI (29/100)
Fabrinikon
Maurizio Lanini
Antino
Nangi
Roberto Parmiggiani
Cirillo Giovanni
Spanu Luigi
Paolo Greco
Marcello Calandrini
Maurizio 53
Robertino
Alchie
Ltmav
Anubi
Enrico
Franco_63
Roberto Marchitelli
Marco Valentini
Brunocioni
Paolo Piccolino
Ollen
Alain Ghignone
Roberto Vacca
Candido Luca
Wells
Mario Vigo
Bo Larkeed
Luis Barrón
Nadir84



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me