Nikkor Z 70-180 f/2.8 + 2x teleconverter o Tamron 50-400 f/4.5-6.3? O Nikon Z 100-400? in Obiettivi il 20 Maggio 2025, 17:29 Al momento sono orientato per liberarmi della Z 70-180 e 2x teleconverter e prender la Tamron 50-400mm f/4.5-6.3 Di III VC VXD. Si tratta/tratterebbe della mia lente principale da usare 'tutti i giorni'.
Arrivando da D7200 + AF-S 18-300 (450mm effettivi!) mi manca un sacco l'ultratele.
Il mio corredo:
- Nikon Z6 III
- Nikon Z 70-180mm f/2.8 (lente principale per ora), usata con 2x teleconverter all'occorrenza
- Tamron 90mm f/2.8 VC (usata macro/ritratti ma potrei liberarmene se la lente principale mi soddisfa nel campo quasi-macro; e avendola pagata <€250 non è urgente)
- NIKKOR Z 40mm f/2 (uso sorpattutto in situazioni di poca luce/feste)
- AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED + FTZ II (li venderei al 99% se prendo la Tamron 50-400)
Domande chiave per la mia decisione sulla quali gradirei il vostro aiuto! 1) Posso aspettarmi un miglioramento qualitativo sostanziale dal Tamron 50-400 nel range >180mm, rispetto al Z 70-180 accoppiato col 2x tc?
2) E' corretto aspettarsi lo Z 70-180 sia nettamento meglio del Tamron 50-400 nel range 70-180mm? Penso soprattutto a situazioni con poca luce, portratti, bokeh, isolamento del soggetto (e magari anche in macro?) Se non fosse così, non vedo perchè non passare al Tamron.
3) In quali condizioni pensate che soffrirò di più la 'mancanza' dello Z 70-180, pensando soprattuto a quando c'è meno luce? E pensate che possa attenuare questo problema usando il Tamron 90mm o lo Z 40mm prime (o il Tamron 28-75mm G2 che sto considerando come alternative) in quelle situazioni?
4) Qualche ragione forte per prioritizzare un Nikon Z 100-400mm VR f/4.5-5.6 FX? Lo eviterei visto il costo e peso a meno di motivi davvero ottimi.
Ovviamente son ben conscio dei benefici di avere un 50-400 al posto di quello che ho ora in termini di versatilità, ulteriore stabilizzazione. E riscirei anche a risparmiare un po' vendendo l'AF-S 24-120 e il FTZ II.
E so anche che l'autofocus del Tamron 50-400 non è il top (anche se forse non così dietro al Z 70-180 accoppiato col 2x tc?) e che pesa/ingombra un po' di più. Ma queste son considerazioni secondarie per quanto mi riguarda.
Grazie mille in anticipo!
16 commenti, 703 visite - Leggi/Rispondi
Mi aiutate a trovare l'ultratele giusto in Obiettivi il 19 Maggio 2025, 10:58 Premessa: Adoro avvicinarmi ai dettagli, e fino ad oggi son rimasto abbastanza soddisfatto dell'accoppiamento Nikon D7200 + AF-S DX NIKKOR 18-300MM F/3.5-6.3G ED VR, seppur conscio dei suoi chiari limiti di luminosità, autofocus etc.
Problema (II): Ho appena acquistato la Nikon Z6 III che userò principalmente col NIKKOR Z 70-180mm f/2.8.
So che guadagnerò tantissimo in termini di qualità d'immagine (anche grazie alla stabilizzazione e autofocus molto migliorati) ma mi apetto di soffrire pesantemente la forte riduzione nella lunghezza focale , che verrà effettivamente dimezzata in termini apparenti (visto che la AF-S DX arriva a 450mm apparenti in formato full frame).
Domanda: Che obiettivi mi considereste di usare con le seguenti caratteristiche?
- Almeno 300mm di lunghezza focale, idealmente anche 400m
- Almeno f/6.3 a 300m ma idealmente (molto) meglio, tipo f/4-f/5.6
- Prezzo usato il più vicino possibile ai €1,000 e comunque non sopra i €1,500
- Peso non troppo oltre 1 kg
Opzioni che sto considerando: (1) Sto considerando i seguenti obiettivi da utilizzarsi con adattatore FTZ:
- Nikon AF-S Nikkor 300mm f/4E PF ED VR - ottima ottica a basso peso e costo accettabile, ma forse un pò troppo inflessibile nell'impossibilità di variare lo zoom
- Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C - ottica di qualità meno impressionante ma zoom molto attraente; putroppo immagino un po' buio
- Tamron 70-300mm F/4.5-6.3 Di III RXD - leggero ed economico con buon range di zoom, anche se forse troppo simile al mio 70-180mm NIKKOR - immagino anch'esso un po' buio
(2) So che posso anche utilizzare il DX crop nella Z6 III per 'avvicinarmi' di più, ottenendo un 270mm apparente, ma questo al costo di una perdità di risoluzione da ~24 a ~10 MP oltre che effettiva riduzione dell'apertura etc. Ovviamente la soluzione più economica e facile, a patto di non dover fare stampe larghe. Forse però questa soluzione sarebbe comunque migliore rispetto al Sigma e Tamron?
Ho anche considerato ma scartato i seguenti obiettivi:
- Nikon Z 100-400mm VR f/4.5-5.6 FX - costo sui €2,000 e peso oltre 1.5kg (incluso l'adattatore FTZ)
- Nikon AF-S 500mm f/5.6 E PF ED VR - come su, oltre che senza zoom
- Nikon Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR - peso > 2kg
- Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C - peso > 2kg con l'adattatore FTZ
- Nikon Z 28-400mm VR f/4-8 - buio; si chiude come un ricco a f6 già dai 70mm
Mi sbaglio? Sarei molto interessato a sapere se pensate che debba
riconsiderare le mie priorità per ottenere dei begli scatti di fauna da lontano. Forse alcuni degli obiettivi che ho scartato vanno bene? Ditemi cosa ne pensate e perchè.
22 commenti, 822 visite - Leggi/Rispondi
Buongiorno Juza! in Blog il 19 Maggio 2025, 10:12 Inizio col ringraziare questa comunità fantastica - mi avete collettivamente aiutato un sacco a capire come migliorare la mia tecnica e quali strumenti prioritizzare per ottenere le foto che voglio fare. C'è ancora un sacco di lavoro da fare, e non vedo l'ora di continuare!
Se avete consigli su come possa migliorare non esistate a farvi sentire - davvero! Accetto suggerimenti di qualisasi tipo, basta che non mi dite di usare un treppiede ;)
7 commenti, 358 visite - Leggi/Rispondi