|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
David Casoni www.juzaphoto.com/p/DavidCasoni ![]() |
![]() | Leica Vario-Elmarit-SL 70-200mm f/2.8 ASPH Pro: Versatilità, qualità costruttiva, bokeh Contro: nessuno, forse il miglior 70-200 mai provato Opinione: Parto col dire che, come range focale, il 70-200 mm è uno di quegli obiettivi che ho sempre apprezzato per la sua versatilità, lo sfocato e la resa complessiva delle immagini. Tuttavia, questo modello è — a mio avviso — su un altro livello. Si tratta di un'ottica estremamente nitida, anche a tutta apertura, priva di aberrazioni cromatiche, vignettatura o altri difetti visivi rilevanti. Le immagini restituiscono uno sfocato molto morbido e gradevole alla vista, che contribuisce a ridurre la percezione della ristretta profondità di campo, donando agli scatti un aspetto realistico e naturale, mai “schiacciato”. Dal punto di vista ergonomico, l'obiettivo risulta solido e comodo da impugnare. Ho particolarmente apprezzato la posizione della ghiera dello zoom, posta nella parte anteriore dell'obiettivo: una scelta che, pur potendo risultare scomoda per alcuni, si è rivelata estremamente funzionale per me. Considerando il peso significativo della lente e la presenza del supporto per il cavalletto, infatti, questa configurazione rende più agevole la zoomata, soprattutto in contesti dinamici o d'azione. Un altro punto a favore è l'elevatissima qualità costruttiva, in perfetto stile Leica: l'obiettivo è interamente realizzato in acciaio, risulta robusto e perfettamente stabile durante l'utilizzo. Anche la stabilizzazione è eccezionale: quella ottica si attiva dai 90 mm in poi, mentre fino agli 89 mm si fa affidamento sulla stabilizzazione del sensore. La transizione è praticamente impercettibile. In conclusione, posso affermare con convinzione che questa lente rappresenta, ad oggi, il miglior 70-200 mm attualmente disponibile sul mercato. inviato il 28 Giugno 2025 |
![]() | Canon EOS R7 Pro: Velocità otturatore, stabilizzazione, megapixel (su questa camera sono un contro in alcuni casi) Contro: sensore troppo denso per un apsc, rumore infinito, memoria buffer Opinione: Ho la R7 da circa un anno e, anche se presto diventerà il mio corpo macchina di backup, posso dire che mi ha sorpreso sotto molti aspetti, soprattutto per quanto riguarda i video. La stabilizzazione è davvero impressionante: quando faccio riprese a mano libera, il risultato è talmente stabile che sembra di aver usato un treppiede. A mio avviso, è al pari delle fotocamere Lumix, se non addirittura superiore. Un altro punto che trovo davvero positivo è il profilo colore C-Log 3. Per la fascia di prezzo della macchina, offre una buona gamma dinamica e una resa dei colori che rende la post-produzione più facile e soddisfacente. Mi ha colpito particolarmente la capacità di mantenere i dettagli sia nelle alte luci che nelle ombre, che è una cosa non da poco se lavori con video. Passando al lato foto, ci sono alcune cose che vale la pena dire. Prima di tutto, il difetto principale per me riguarda la gestione degli alti ISO. Sono piuttosto pignolo su questo aspetto, e posso dire che quando si superano certi valori di ISO, la qualità dell'immagine si deteriora notevolmente. In situazioni di scarsa illuminazione, perdi completamente i dettagli, i colori diventano piatti e il rumore digitale è un bel problema. È una macchina che, se la usi in condizioni di luce scarsa, ha bisogno di ottiche luminose per rendere al meglio. In generale, le ottiche di kit non sono proprio il massimo per ottenere una qualità d'immagine eccezionale in queste condizioni, quindi conviene puntare su obiettivi più veloci (f/1.8 o f/2.8) per ottenere il massimo dalla macchina. Per il resto, l'autofocus è super reattivo, preciso anche con soggetti in movimento, e la macchina è davvero veloce, con tempi di scatto rapidi e un sistema di esposizione che si adatta bene a diverse condizioni di luce. La qualità costruttiva è solida, il grip è comodo anche durante lunghe riprese. concludo col dire che la R7 è una macchina che funziona alla grande per i video, con una stabilizzazione che non ha nulla da invidiare a modelli più costosi, e un profilo colore che facilita molto il lavoro in post-produzione. Tuttavia, quando si tratta di foto in condizioni di luce bassa, è fondamentale usare ottiche luminose per ottenere immagini veramente buone. inviato il 10 Maggio 2025 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me