Nikon d800: usato mpb in garanzia cosa fare in caso di problemi? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Settembre 2025, 18:17 Buonasera ho comprato da meno di un anno una Nikon D800 da mpb che quindi dovrebbe essere ancora in garanzia.
Ieri usandola un po' più intensamente mi sono accorto che dopo lo scatto viene cambiato il tempo di scatto. Immagino ci sia un problema con il sistema gestito dalla rotella interna.
Come mi consigliate di gestire il problema?
Faccio valutare da un tecnico o mi rivolgo a mpb per sapere cosa fare?
Qualcuno ha esperienze da condividere?
Vi ringrazio anticipatamente per il prezioso supporto.
7 commenti, 329 visite - Leggi/Rispondi
Quanto è fragile il Nikkor AFS 24-70 f 2.8 G ED? in Obiettivi il 23 Settembre 2025, 9:44 Buongiorno vi chiedo consiglio perché non conosco ancora bene la mia attrezzatura.
Ho ripreso a fotografare da pochi mesi dopo più di trent'anni attirato dalle occasioni di rapporto qualità prezzo che si trovano adesso sul mercato. Ho fatto le mie scelte basandosi principalmente sul rapporto qualità prezzo delle ottiche nell' usato. Complice forse un attacco di senilità ed alcune occasioni che ho considerato imperdibili la mia attrezzatura principale è costituita da:
Nikon D800
l'ottica nel titolo
Il 14-24 della stessa serie
Un pompone 80 200 f 2.8 prima serie
Un più modesto ma più portabile AF 70-210 f 4
Un 28-105 f3.5-4.5 D
Fotografo paesaggi principalmente urbani, architettura, qualche ritratto senza molte velleità come supporto ai miei ricordi.
Sicuramente la qualità delle ottiche che uso è più che soddisfacente per le mie capacità.
Mi sono reso conto di non avere il fisico per portare un'attrezzatura di questo genere per cui uso portare una singola ottica attaccata al corpo macchina in una vecchia borsa a fondina della Camera armor in perfetto stato che mi garantisce un'ottimo isolamento dall'esterno ma non mi sembra molto rassicurante come resistenza agli urti. In essa uso principalmente l'obiettivo in oggetto e come ulteriore protezione infilo sull'obiettivo il sacchetto in neoprene con cui lo ripongo quando non è in uso lasciamolo aperto. Nella città in cui vivo mi sembra una protezione sufficiente.
Devo però partire in treno e stare alcune settimane in alcune città a cui sono molto legato e vorrei portarmi la macchina con un obiettivo nella fondina.
Poiché ho sentito parlare di quanto sia delicato l'obiettivo in oggetto e so quanto mi è costato fare revisionare e collimare l'ottica da un ottimo fotoriparatore vorrei il vostro consiglio.
Posso portarmelo o debbo ripiegare sul 28 105?
Vi ringrazio anticipatamente per il prezioso e cortese supporto.
11 commenti, 503 visite - Leggi/Rispondi