Problema sincronizzazione color setting in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Aprile 2025, 11:59 Ciao, come da titolo ho problemi a sincronizzare il color setting tra bridge e photoshop, nonostante imposti prepress europe 3 da bridge e qui risultino sincronizzate tutte le app adobe con tanto di simbolo colorato, in photoshop nei color setting mi riporta le stesse impostazioni, ma il simbolino riporta la non sincronizzazione e non capisco perchè.
0 commenti, 62 visite - Leggi/Rispondi
Differenze tra raw digger e profilo lineare in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Marzo 2025, 14:01 Qualcuno mi spiegherebbe la differenza tra aprire un raw in raw digger, esportarlo in tiff 16 bit, aprirlo in camera raw o lightroom in adobe standard, piuttosto che aprire direttamente il raw negli stessi convertitori usando un profilo lineare come il repro cobalt?
6 commenti, 226 visite - Leggi/Rispondi
Delucidazioni su eventuali connessioni di Melissa RGB e profilo dsiplay in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Marzo 2025, 18:00 Ciao, sono Massimo e sono nuovo del forum, un saluto a tutti.
Mi sto appassionando alla gestione del colore ed ho letto le varie guide di Raamiel e il blog di Boscarol.
Ci sono alcuni passaggi che non mi sono chiari.
Dopo la caratterizzazione della fotocamera e le due conversioni effettuate, da RGB device dependent a PCS e da PCS a RGB device independent, mi ritrovo in uno spazio RGB scene referred che è il Prophoto gamma 1, quindi lineare, che è poi lo spazio di lavoro dei convertitori raw di Adobe.
Quello che non mi è chiaro è il passaggio successivo e quali siano i ruoli precisi di Melissa RGB( prophoto simil gamma 2.2) e il profilo display del mio monitor profilato.
Da quello che posso intuire il profilo display opera in modo di creare una conformità delle coordinate colorimetriche indipendenti risultanti dalle conversioni effettuate dal profilo di input della fotocamera e le coordinate stesse del monitor compensate a uno degli spazi PCS.
Quindi il profilo del monitor è utilizzato solo per la conformità di colore e non per la visualizzazione, della quale si occupa Melissa RGB?
Di quest'ultimo ho letto che si occupa di costruire l'istogramma e visualizzare i numeri RGB in modo percentuale, quindi opera come una specie di "interfaccia grafica", passatemi il termine, più user friendly e ed anche più vicina alla visione umana per lavorare sui dati lineari nello spazio RIMM?
In sintesi agiscono simultaneamente compiendo due azioni diverse?
E come si relazionano, se lo fanno, i gamma di entrambi i profili?
Esulando dall'argomento sopra, ho guardato dei video di Raamiel ospite da Verolino che fa una lunghissima disamina della gestione del colore, credo che presto acquisterò i suoi profili, e sono rimasto colpito dal fatto che non solo per i profili adobe standard ma anche per i profili cobalt, per via dell'architettura di adobe da rispettare che mette l'esposizione dopo la caratterizzazione, la tecnica ETTR non è consigliata per uno shift di colore quando si ricompensa l'esposizione nei convertitori adobe. C'è un tolleranza di EV in ETTR dove non rileviamo questo shift o è percepito subito?
Scusate le tante domande e ringrazio chi ha avuto la pazienza di leggere tutto
5 commenti, 276 visite - Leggi/Rispondi