|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Anto74 www.juzaphoto.com/p/Anto74 ![]() |
![]() | Olympus OM-D E-M5 II Pro: Ingombro minimo anche con battery grip - IBIS efficacissimo - Display articolato - Presenza WiFi - Qualità costruttiva - Ottima resa alle alte sensibilità - Mirino elettronico eccellente - Comandi e ghiere ben posizionati - Eccellente qualità di immagine - Modalità High Res eccezionale per la macrofotografia e non solo - Focus bracketing ( firmware v. 4) - Messa a fuoco eccellente e velocissima - varie chicche come da tradizione Olympus Contro: Menù molto articolato - necessità di battery grip per una perfetta ergonomia ( comunque rimane di dimensioni contenute) Opinione: Provengo da un corredo Canon composto da 7D Mark II e 6D, entrambe vendute dopo un periodo di affiancamento con la EM5 Mark II ( ora ho preso anche la "quasi" gemella EM10 Mark II). Il sistema micro 4/3 è un sistema davvero eccezionale per completezza e qualità complessiva. Il mio genere fotografico di elezione è la macrofotografia ma non disdegno avifauna, i paesaggi e i ritratti Ho trovato nella EM5 Mark II un livello qualitativo davvero alto, sia come livello costruttivo che come qualità di immagine. Ero certamente prevenuto nei confronti del sensore più piccolo ma alla fine i timori si sono rivelati infondati: stampo sempre in A3+ e le stampe sono indistinguibili da quelle fatte con le reflex sopra citate. Ho utilizzato la EM5 Mark II anche per fare un servizio matrimoniale in abbinamento all'eccezionale mZuiko 40-150 Pro e non ha fatto una piega, soprattutto in chiesa dove ho scattato sempre a 1600 iso a f/2.8. L'autofocus ( precisione e velocità) è l'aspetto che mi ha più colpito: per un periodo ho utilizzato anche una Fuji XT1 ma quest'ultima non era così reattiva e precisa. La modalità High Res è davvero utilissima ed usabilissima, una funzionalità a cui non riesco più a rinunciare quando faccio macro e le condizioni climatiche lo permettono. L' efficacia dello stabilizzatore è altissima. In definitiva, se non siete tra coloro che navigano nelle acque vorticose dei soliti discorsi da forum ( rumore digitale, alti ISO, pixel peeping ecc ecc..) e soprattutto se stampate le vostre migliori foto, rimarrete meravigliati e forse stupefatti da cosa può tirare fuori questa macchina e più in generale il sistema Micro 4/3. PS Ho avuto modo di provare in contemporanea anche la EM1 ma non ho trovato affatto differenze a favore di quest'ultima e di conseguenza ho preferito acquistare la EM5 Mark II. Concludo dicendo che ho anche la EM10 Mark II e se non necessitate di una macchina tropicalizzata o della funzione High Res è una macchina pressoché identica alla EM5 Mark II ma più piccolina inviato il 24 Novembre 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me