|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 21 Giugno 2025, 12:49 Ad inizio Luglio farò visita ad un impianto in costruzione, l'ambiente è molto grande ed al chiuso, i macchinari che intendo fotografare sono grandi e gli spazi al contorno stretti. Al momento ho due alternative 1) Olympus OM-D E-M10 IV con il tuttofare Panasonic 12-60mm f3.5-5.6 + Olympus 12mm f2.0 2) Panasonic S5D + Panasonic 18-40mm f4.5-6.3 la scelta per motivi di pesi ed ingombri (durante la visita indosserò indumenti protettivi e non sarò agilissimo) era caduta sulla soluzione 1, ma poi ho riguardato le foto fatte con l'iPhone, 3 anni fa, ed ho notato che quasi tutte quelle fatte ad una focale equivalente di 26mm sono corte (su iPhone ho due focali equivalenti 13 e 26mm), quindi con la Olympus mi si ripresenterebbe forse il problema (mi è adesso complicato stabilire se magari all'epoca, dove mi limitavo a puntare e scattare, avevo spazio a disposizione non usato). La Panasonic mi consentirebbe di guadagnare qualche mm prezioso, però ho anche visto che con l'iPhone tutto le foto sono scattate a f1.6, e quindi la luminosità del 18-40mm potrebbe non essere sufficiente (anche se non ricordo un ambiente particolarmente buio e gli algoritmi scelti dell'iPhone per scegliere l'apertura mi sono ignoti). A questo punto (non volendo comprare appositamente un obiettivo per questa visita, non ne vale la pena), non so se prediligere la luminosità del fisso 12mm Olympus o i 16° gradi in più di angolo di campo dell'obiettivo FF. Avevo anche pensato ad un aggiuntivo grandangolare per l'obiettivo Olympus (se ne trovano di economici), ma una ricerca fatta qui su tale tipi di oggetto mi hanno fatto desistere. 23 commenti, 1027 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Giugno 2025, 13:20 Ho qualche dubbio sul come corredare a livello obiettivi la Panasonic S5D che ho appena acquistato, e vorrei cercare di sviluppare una discussione sul come procedere al fine di risolvervi. Premetto che mi è chiaro che in questo genere di thread si finisce per ricevere consigli di ogni tipo, spesso di natura diametralmente opposta, personalmente non trovo che questo sia un problema, alla fine spetterà a me fare una sintesi basata sulle mie idee, ma in una discussione di questo tipo spesso si trovano in ogni caso spunti interessanti per cui vale sempre la pena provarci. Premetto ancora che il genere di foto che faccio non è ancora bene definito (tutto sommato ho iniziato da poco), ma allo stato mi muovo principalmente nel paesagistico e nella street (un genere per il quale mi sembra difficile dare una definizione precisa, nel mio caso vedetela pure come un "esco e fotografo quello che mi capita per strada"), con qualche ambizione naturalistica/avifauna (sostanzialmente quello che riesco a fare nelle escursioni estive in montagna, si tratta in ogni caso di trekking leggero, niente arrampicate). Altra premessa, la S5D affianca una Olympus E-M10 IV che è stata la mia prima camera. Per la Olympus ho letto un po' di topic qui su Juza, ed il corredo è basato principalmente su due zoom relativamente economici (12-60mm Panasonic e 40-150mm Olympus non pro), più qualche fisso per le uscite serali (12mm f2.0, 17mm f1.8, 45mm f1.8). Corredo che sono riuscito a costruire in maniera molto economica usando le varie promozioni Olympus e l'usato (per il Panasonic). Uscendo con il 12-60mm montato ed il 40-150mm in borsa riesco praticamente a fare tutte le foto che mi servono (tranne in qualche caso dove mi sono trovato corto, avevo previsto l'acquisto del Panasonic 100-300mm, altro zoom economico, ma ho usato per la S5D quello che avevo messo da parte). La S5D è fornita con l'obiettivo da kit 18-40mm che copre un range di focali molto stretto (anche se leggermermente più grandangolare) rispetto a quello a cui ero abituato (24-300mm in termini equivalenti), ed è anche più buio degli zoom m43 che uso abitualmente, il che rende il suo uso ancora più difficile nelle ore serali, per cui qualche altro obiettivo dovrò sicuramente prendere (nelle prime prove che ho fatto comunque l'obiettivo si è comportato bene ed ho anche apprezzato le focali da 18 a 24mm che non avevo mai impiegato prima, resta il fatto però che è terribilmente corto). Il budget immediato a disposizione per gli acquisti si aggira sui 1000E., va bene l'usato ma solo da rivenditori con garanzia. A questo punto ho varie opzioni: 1) Duplico il corredo andando a completare il range di focali, e poi come fatto per la Olympus aggiungo con il tempo qualche fisso (sulla base delle esperienze pregresse potrei prendere un 35mm ed un 85mm, lasciano le focali intorno a 50mm ad obiettivi manuali m42). Per la parte di zoom da cui partirei per iniziare ad usare a pieno la macchina sto valutando il Panasonic 70-200mm f4-7.1, il Sigma 16-300mm f3.5-6.7, ed infine il Sigma 100-400mm f5-6.3. Tra i tre voi che suggerireste? Il Sigma 16-300mm è un vero superzoom ma ho visto che qui ha una valutazione non particolarmente alta, ed in effetti le poche foto che ci sono in galleria, non mi convincono appieno, sarebbe però la soluzione più economica. Il Panasonic 70-200mm ed il Sigma 100-400mm sembrano invece dei bei obiettivi, entrambi mi lascerebbero un buco (da 40 a 70 oppure a 100mm) di focali non coperte, però nel caso del Panasonic il buco è tutto sommato forse non particolarmente largo, mentre nel caso del Sigma avrei il vantaggio di coprire la parte tele andando oltre quello che posso fare con la olympus, con una differenza di prezzo non esagerata. Scartando il Sigma 16-300mm quindi starei per un po' di tempo con due obiettivi (i fissi verrebbero dopo, diciamo un anno dopo), 18-40mm e 70-200mm o 100-400mm. 2) Non duplico il corredo ed a parte lo zoom 18-40mm che già ho, parto comprando dei fissi, iniziando ad esempio dal Meike 85mm f1.8 o f1.4 aggiungendo poi (diciamo 6 mesi dopo) un 35mm ed infine un 50mm. In questo caso la S5D non avrebbe la stessa copertura che ho con la Olympus, però risparmierei qualcosina nell'immediato. Probabilmente finirei per uscire sempre con tutte e due le fotocamere. 3) Ovviamente ci sono soluzioni intermedie, per esempio prendere adesso il fisso (85mm o 50mm) e poi quando è possibile uno dei due zoom. 4) Qualsiasi cosa vogliate suggerire (non suggeritemi però soluzioni basate sulla vendita del corredo Olympus perché al momento non sono intenzionato a farlo, l'unica cosa che potrei vendere è l'obiettivo 14-42mm che in effetti non uso più, ricavandoci forse un centinaio di euro). 37 commenti, 1091 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Maggio 2025, 13:00 Ho notato questa fotocamera FF in offerta a 1000E. con un obiettivo 18-40mm fornito in kit, e ci sto facendo un pensiero per affiancarla alla Olympus E-M10 IV. E' una fotocamera che non è recensita sul forum (a meno che non mi sia sfuggita) e non sono riuscito a trovarne recensioni. Qualcuno ce l'ha? 96 commenti, 4183 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 20 Maggio 2025, 15:27 Ho raggiunto i 100 "mi piace" nella mia galleria personale qui su Juza Photo, non è certo un numero grande (in media circa 2 "mi piace" per foto), però mi fa piacere rimarcarlo. 3 commenti, 200 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 07 Maggio 2025, 12:42 Domenica ho fatto delle foto seguendo dalle tribune delle corse ippiche e mi sono reso conto che per questo tipo di eventi l'Olympus 40-150mm (non il pro) è un po' corto, vorrei quindi prendere un ulteriore obiettivo per raggiungere la soglia dei 300mm. Le alternative sono l'Olympus 75-300mm ed il Panasonic 100-300mm (forse visto che è appena uscita la versione II si potrebbe trovare una qualche buona occasione sull'Olympus 100-400mm I, ma ci credo poco). A parte la qualità ottica, sono preoccupato anche dall'ergonomia complessiva di questi obiettivi su un corpo piccolo come quello della mia macchina, soprattutto con riferimento ad un impiego a mano libera. Considerando che oramai si acquista tutto in rete ed è difficile fare delle prove prima dell'acquisto vi chiederei se qualcuno ha esperienza di uso su questi tipi di accoppiate. 5 commenti, 302 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Aprile 2025, 15:52 C'è qualche riparatore a Napoli dove posso provare a far sistemare un Sigma 28-105mm 1:3.8-5.6 UC-III per Canon EF a cui non funziona la messa a fuoco automatica? L'ho comprato recentemente per poco, e vorrei capire se vale la pena farlo rimettere a posto, o usarlo solo in manuale. 1 commenti, 162 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Febbraio 2025, 20:53 Un parente mi ha visto giocare con la mia nuova Olympus e mi ha passato la reflex in oggetto con tre obiettivi (EF 50mm f1.8 stm, EF-S 18-55mm f3.5-5.6 IS, e EF 100-300mm). Dalle recensioni la 550D sembra ancora una macchina decente pur essendo abbastanza vecchiotta, ora non so bene come gestire la presenza di due macchine fotografiche, quale usare? Quale portarsi dietro? etc. Certo la e-m10iv è più giovane di 10 anni, più megapixel (con una densità ancora maggiore), però confrontando qualche foto, al di là di differenze nella tonalità dei colori, non è che ci sia tutta questa differenza. Insomma, voi come gestite il fatto di avere più di una macchina? 36 commenti, 1221 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Febbraio 2025, 18:15 Partendo dal presupposto che ho i due zoom Olympus economici (il 14-42 ed 40-150) che vanno abbastanza bene di giorno ed all'aperto (ovviamente per le mie esigenze), ho deciso di dotarmi di qualche lente fissa. Ho già l'Olympus 12mm f2.0 e sono in attesa della consegna dello Yongnuo 17mm f1.7, a questo punto salterei il 25mm e sono indeciso tra il sigma 30mm f1.4 e l'Olympus 45mm f1.8. Propendo più per il 30mm perchè ho già il Ttartisan 40mm f2.8 macro, un Pentacon 50mm f1.8 ed altri obiettivi vintage nel range 55-58mm. Questi ultimi sono ovviamente tutti manual focus. Voi cosa consigliate tra il sigma 30mm e l'olympus 45mm? 3 commenti, 349 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Febbraio 2025, 10:03 Questa mattina mentre prendevo la camera ho fatto cadere il 14-42mm pancake da un'altezza di quasi 2m, l'obiettivo adesso ha una parte in plastica sul davanti che si è spaccata, e non viene più riconosciuto dalla fotocamera. È la prima volta che mi capita e volevo chiedervi se vale la pena tentare la strada della riparazione oppure direttamente la sostituzione (non credo proprio che la riparazione ricada in garanzia). Nel caso quale potrebbe essere una buona scelta (più o meno nello stesso range focale) per la sostituzione. 12 commenti, 545 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Gennaio 2025, 22:29 Oggi un un mercatino ho preso un corredo con una Fuji ST-705, tralasciando la camera (non credo che userò mai la pellicola), ho trovato i seguenti obiettivi: - EBC Fujinon-T 1:4.5/200 - EBC Fujinon-SW 1:3.5 f=28mm - Fujinon 1:1.8 f=55mm Fermo restando che appena ho un po' di tempo li provo con l'adattatore M42 che già ho, volevo chiedervi questi obiettivi come sono e se è valsa la pena prenderli. 3 commenti, 308 visite - Leggi/Rispondi | 306 messaggi, 68 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alfredop66 ha ricevuto 8788 visite, 183 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 17 Dicembre 2024 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me