d800, una scelta rischiosa? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Maggio 2013, 0:20 Buonasera a tutti,
Volevo chiedervi un parere: siccome non riesco a farmi effettivamente un idea in merito dalle varie discussioni che vedo nei forum lo chiedo di persona: è davvero così rischioso passare a una d800?
Leggo che se non hai ottiche da migliaia di euro vengono fuori foto peggiori di quelle di una compatta, ma altri dicono che semplicemente non sfrutti al massimo la macchina anche se in ogni caso si riesce a portare a casa grande qualità data la grande gamma dinamica e i numerosi pixel (per non parlare della gestione del rumore che anche se non arriva ai livelli della d700 è ottima!).
Ho pensato di prendere una d700 al suo posto, ma facendo davvero molta fatica a fidarmi dell'usato e non riuscendo a capacitarmi della lievissima differenza di prezzo (su fotocolombo la d800 è a 2300 euro!) propenderei per la d800...
Nel mio corredo ho il sigma 70-200 2.8, il 50 1.4 nikon, il 18-55 nikon (questo ho intenzione di sostituirlo a breve, viste le pretese della d800) e il 14 2.8 samyang.... Dite che avrò problemi legati alle qualità delle ottiche o semplicemente non riuscirò a sfruttare al massimo il sensore?
Il mio obiettivo di vita è diventare fotografo un giorno, quindi il fatto di non sfruttare appieno il sensore in un primo momento non mi spaventa visto che arricchirò con il tempo il mio parco ottiche, però d'altra parte non vorrei essere penalizzato finchè non trovo le migliaia di euro da spendere per ricomprarmi tutto!
Ora scatto con una d3000 con tutti i problemi del caso (a livello di rumore sopratutto), nonostante le mie ottiche vedrò il salto di qualità?
Grazie, faccio davvero fatica a decidermi vista la varietà di risposte trovate nel web!
Jacopo
102 commenti, 7998 visite - Leggi/Rispondi