Corredo futuribile per percorso didattico in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Settembre 2024, 0:38 Buonasera a tutti!
Ho deciso di provare a mettere il muso nel mondo della fotografia professionale, per vedere se fa per me. Per questo, ho deciso di seguire un corso di fotografia. Ora, il problema, è che ovviamente non ho attrezzatura.
Visto che non navigo nell'oro, come molti, mi piacerebbe capire insieme a voi (professionisti e/o sicuramente più esperti di me in materia) qual è la soluzione di corredo più "futuribile", mi spiego meglio:
L'idea che ho in mente è acquistare un corpo macchina piuttosto economico non avendo pretese, sui 400-500 euro, e investire ulteriori 500-600 su un'ottica medio/buona (chiaramente tutto usato, e se necessario ovviamente il budget può essere ridistribuito ma non vorrei salire troppo: vorrei solo capire se fa per me!

).
Ora, lo dico chiaramente, mi piacerebbe entrare nel mondo Nikon per diversi motivi e vi chiedo: ha ancora senso, visto che siamo nel 2024 e di attrezzatura usata di nuova generazione ce n'è, entrare nell'ecosistema Nikon passando per una reflex e di conseguenza con obiettivi datati (e quindi che, eventualmente, dovrò usare con un adattatore)? Oppure ha più senso entrare direttamente nell'ambiente mirrorless con ottiche quindi nativamente compatibili con corpi professionali attuali?
Ripeto, non parlo in termini di qualità dell'immagine o funzionalità più o meno tecnologiche perché se dovessi iniziare a lavorare in questo mondo ovviamente investirei come già detto in un corpo più moderno, quindi la qualità sarebbe ottimale con qualsiasi brand (come sento dire spesso, "si fa tutto con tutto").
E' ovvio che i miei dubbi siano nati esclusivamente da un limite di budget, altrimenti non avrei badato a spese, e allo stato attuale delle mie ricerche non mi sembra di aver trovato dei corpi Nikon Z che comunque non siano estremamente entry level, a quelle cifre li (500), ed ero quindi orientato verso la D750, che nonostante sarebbe di passaggio è comunque un ottimo corpo macchina, che mi basterebbe anche per iniziare qualche affiancamento o perché no, lavoretto.
L'alternativa che stavo vagliando, per entrare direttamente in mirrorless è iniziare con una Sony a7 ii, che ho trovato sempre intorno ai 500.
L'unica cosa è che non vado matto per la politica Sony di rilasciare tonnellate di corpi nuovi con piccoli miglioramenti perché questo li porta inevitabilmente, secondo me, a trascurare, a livello di aggiornamenti, i vecchi corpi. (Mi sembra di aver capito che per Sony sia così, se ho detto una boiata correggetemi!)
Ovviamente se avete anche altre idee vi ascolto volentieri!
PS
Volontariamente non vi ho detto in quale ambito vorrei lavorare, perché mi piacerebbe tralasciare l'aspetto puramente tecnologico e vorrei evitare di viziare pareri in base a quello. Il punto della discussione che vorrei intavolare è ben diverso!
Vi ringrazio in anticipo!
80 commenti, 2990 visite - Leggi/Rispondi