Organizzazione viaggio Praga, Vienna, Budapest e... in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 21 Luglio 2020, 22:26 Ciao a tutti, sto organizzando un viaggio che dovrebbe toccare quelle 3 capitali.
Dalle varie foto viste in passato sono rimasto entusiasmato da Praga e Budapest, visto i giorni a disposizione e visto che è lì vicino ho pensato di aggiungerci Vienna (che non ha mai avuto la mia attenzione ma che tutti mi dicono che sia bellissima e le foto che ho visto sembrano confermarlo).
Ammetto però che, per la prima volta che organizzo un viaggio, andrò in mete che conosco poco. Il viaggio sarà principalmente fotografico (quindi con le tempistiche di un fotografo, tornare nei posti diverse volte con le diverse condizioni di luce, "perdere tempo" per trovare la giusta foto etc.).
Il problema che sorge è il seguente: Quanti giorni dedicare ad ogni singola città,
cosa fare ed eventualmente cosa aggiungere?
Il viaggio (biglietti aerei già prenotati) durerà 3 settimane, arrivo a Praga e ripartenza da Budapest, quindi tempo dovrebbe esserci.
Mi hanno detto in molti che dedicare 6 giorni pieni a Praga è troppo. Confermate?
A quel punto pensavo di inserire 2 giorni a Dresda.
Ne rimarrebbero quindi 4 pieni per Praga.
Poi pensavamo di farne 7 pieni a Vienna (uno di questi da dedicare a Bratislava in giornata).
E poi pensavamo di finire con 5 giorni pieni a Budapest.
Qui trovate il piano di viaggio
prnt.sc/tm5nam Come lo vedete? Ogni consiglio è ben accetto.
Grazie mille in anticipo.
3 commenti, 302 visite - Leggi/Rispondi
Sigma Art 35mm 1.4 - Meglio calibrare? in Obiettivi il 17 Maggio 2017, 10:37 Ciao,
ho acquistato un Sigma art 35mm
Ho provato a fare il famoso test per il front e back focus e questo è il risultato
a 30cm
prnt.sc/f8s872
a 40 cm
prnt.sc/f8s87r
a 60 cm
prnt.sc/f8s88n
Sembra quindi affetto da un leggero front focus a tutte e 3 le distanze di taratura.
Voi consigliate di acquistare la dock station o secondo voi il problema è trascurabile?
Nel caso l'acquisti è mi metta a pacioccare con le impostazioni è possibile che faccia danno o posso salvare la situazione iniziale nel caso sia migliore dei risultati che ottengo con la taratura?
Grazie!
20 commenti, 1703 visite - Leggi/Rispondi
Filtro polarizzatore - Interpretazione valori (quale scegliere) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Gennaio 2017, 15:39 Sono alla ricerca di un polarizzatore da montare sul Nikon 24-120.
Ho letto un po' di discussioni qui sul forum tra cui quella principale qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13435 e poi ho letto un test più recente, questo.
www.lenstip.com/139.1-article-Polarizing_filters_test_2015_Introductio Stavo quindi pensando di orientarmi verso l'hoya che produce 2 filtri diversi: l'HD e il più recente Fusion.
Le differenze sono queste:
FUSION Antistatic CIR-PL This filter has standard polarizing film and the AR, Water & Oil
Repellent, Stain Resistant coating with an antistatic
coating. (18 layer coating/total)
Transmission: 60%, Filter Factor: 1.67, f/stops: 3/4
HD CIR-PL This filter has 25% greater light transmission than standard polarizing
film and has UV cut characteristic and AR, Water & Oil Repellent, Stain
Resistant coating.
Transmission: 90%, Filter Factor: 1.11, f/stops: 1/6
Se ho capito bene quindi l'HD toglie meno stop rispetto al fusion.
C'è però modo di capire da questi dati quello che garantisce una migliore polarizzazione della luce?
Avete altri consigli?
Grazie mille.
5 commenti, 393 visite - Leggi/Rispondi