Addio, caro Micro 4/3 ! in Articoli il 09 Novembre 2024, 12:10 Dopo sei lunghi anni ,molto intensi e pieni di soddisfazioni è arrivato il momento di separarmi dal mio micro 4/3. È stato e avrebbe potuto continuare ad esserlo, senza dubbio, il sistema fotografico nel quale mi riconosco di più e col quale mi trovo veramente più a mio agio. Nello specifico con Olympus.
Nel corso di questi anni mi sono davvero divertito fotografando, e ho portato questo sistema in ambiti dove era quasi totalmente sconosciuto o per lo meno assente. Mi sono tolto molte soddisfazioni fotografando in condizioni nelle quali l'opinione comune non credeva e non pensava che si potesse fotografare, in condizioni di luce davvero precarie, e ho abbattuto molti pregiudizi riguardo alle performance e alla qualità del piccolo sensore e dell'autofocus,scattando spesso con valori ISO impensabili addirittura per gli altri utenti del sistema.
OM1 II + 150-400 Red Bull Ring
Purtroppo però a volte accade che anche le belle storie hanno una fine.
Nel mio caso, il divertimento e il piacere di utilizzo del sistema non sono stati sufficienti per proseguire la mia bella avventura. Gli sviluppi recenti di Olympus/ OMSYSTEM,la "mia" principale sponda del sistema ( l'altra è quella Panasonic) non mi hanno per nulla convinto,anzi mi hanno portato a prendere , lentamente, una drastica e sofferta decisione. Non mi riconosco in OMSYSTEM e non apprezzo il suo modo di operare.
In questi anni si è limitata solamente a portare a termine gli ultimi progetti della "vecchia" Olympus, non ha proposto niente di buono,niente di nuovo, anzi ha creato confusione apportando continui aggiornamenti firmware quasi sempre inutili e inefficaci, e dulcis in fundo ha "ucciso" il proprio sistema con continui incessanti cashback spropositati e privi di serietà che ,in congiunzione alla perdurante mancanza di vere novità e alla ormai certezza di un non futuro , hanno fatto crollare irrimediabilmente il valore del sistema. Con un produttore che pensa solo al profitto el bilancio, oggi acquistare materiale OMSYSTEM nuovo significa rimetterci all'istante metà del valore.
E in aggiunta a tutto ciò mi sono accorto che c'è stata anche una flessione nella qualità dei materiali e nella cura con cui vengono assemblati.
Insomma una politica all'insegna del risparmio con l'occhio sempre sul bilancio, totalmente distante e all'opposto rispetto a ciò che servirebbe davvero , ossia il bisogno di avere alle spalle una casa madre forte che soddisfa con cura e supporta tutte le varie fasce della sua utenza,da chi...
297 commenti, 242848 visite - Leggi/Rispondi
Fujifilm GFX100 II in MotoGP in Articoli il 12 Settembre 2024, 0:56
Da un pò di tempo,soprattutto dopo l'arrivo degli ultimi prodotti apparentemente più propensi alla fotografia dinamica, mi è nato un nuovo e più forte interesse per il sistema medio formato di Fujifilm.... E così mi è venuta l'idea abbastanza pazza di chiedere direttamente a Fujifilm Italia se fosse stata interessata in qualche modo a mettermi a disposizione del materiale per testarlo direttamente nel Motomondiale,cioè ai massimi livelli di difficoltà tecnica e tecnologica per qualsiasi attrezzatura di qualsiasi brand.
Sono rimasto davvero positivamente sorpreso e contento nel ricevere immediata risposta da parte di Fujifilm Italia,che attraverso Silvia,una ragazza veramente speciale,mi ha fornito la massima professionalità e disponibilità,tra l'altro in tempi veramente ristretti.
Non solo,mi è stato messo a disposizione anche un totale supporto tecnico,attraverso la figura di Riccardo,anche perchè io fino ad oggi non avevo mai tenuto in mano una fotocamera Fujifilm,e non avevo la minima idea di come potesse funzionare e se fosse di facile o difficile comprensione.
Quello che sapevo,è che il medio formato non è mai stato un sistema adatto all'utilizzo dinamico e tanto meno a quello sportivo più difficile ( personalmente fotografare le moto da corsa è una delle cose che considero più difficili in assoluto )
Ma sono sempre stato attratto dalle sfide "impossibili",non mi è mai piaciuto "sedermi" comodamente su prodotti più "comuni" o tradizionali,tanto per intenderci i soliti Canon Nikon e Sony... In realtà non ho nulla contro di questi,anzi li uso regolarmente, ma non mi piace essere sempre un numero fra i tanti,"vestito" come tutti gli altri e che si muove nella stessa direzione degli altri....e che segue "regole" fotografiche stereotipate ...ogni tanto ho bisogno di andare contro corrente...
E così grazie a Fujifilm ho ricevuto per poterli spremere a dovere e anche oltre , al di là della logica e per certi versi del buon senso, la nuova GFX 100 II con il GF 45-100 F4 il GF 250 F4 e il GF 500 F5,6...un fior fior di corredo..
Giusto per farvi capire meglio di cosa vi parlo,vi mostro la differenza,in dimensioni, fra i due formati opposti all'interno del mercato odierno dei sistemi ad ottiche intercambiabili, il piccolo micro 4/3 ( 17,30x13mm ,ossia 225mm quadrati ) e il medio formato ( 44x33mm,ossia 1452mm quadrati, un "4/3" molto più grande)
Notate,sotto,i due sensori ... il medio formato di Fujifilm ha una superficie 6,5 volte più ampia, o se preferite una diagonale oltre 2,5 volte maggiore
Pensate che ad...
114 commenti, 111174 visite - Leggi/Rispondi