RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mattia Campos
www.juzaphoto.com/p/MattiaCampos



avatarQuale sistema scegliere ?
in Articoli il 16 Agosto 2025, 23:17


Approfittando di una giornata libera ho pensato di andarmi a studiare per filo e per segno tutta una serie di corredi diversi, allo scopo di provare a capire quale potrebbe essere il sistema più indicato per i miei gusti e per le mie esigenze, e soprattutto ponendo sotto ai riflettori la spesa e il peso da sostenere per ciascun corredo scelto all'interno di ogni brand.
E così mi sono immaginato il corredo più completo possibile, ma allo stesso tempo funzionale e adatto alle mie esigenze che mi piacerebbe possedere per ogni brand presente sul mercato.
Ho deciso di pubblicare questa mia ricerca e i miei pensieri scrivendo questo articolo, pensando di fare cosa utile e gradita a tutti.
Questo studio approfondito sui vari corredi è infatti l'occasione perfetta per andare a togliermi quei dubbi e quelle curiosità che spesso sono anche quelle di tutti gli altri. In particolare mi premeva più di tutto approfondire il discorso dei prezzi e dei pesi dei vari corredi e del contributo degli altri costruttori di ottiche, quelli esterni e "universali", anche per trovare una risposta concreta alle domande, con numeri inconfutabili alla mano, o controbattere alle affermazioni, che spesso tutti noi facciamo, spesso perdendo di vista la "realtà" quando parliamo delle attrezzature fotografiche.





Ad esempio :
sarà vero che per avere il meglio bisogna sempre acquistare prodotti "originali" e spendere di più ?
sarà vero che i corredi mirrorless hanno permesso di risparmiare una considerevole quantità di peso in confronto ai precedenti corredi reflex ?
quanto incide sulla bilancia e sul portafoglio la presenza dei terzi ( costruttori ) all'interno di un sistema ?
Sarà vero che ormai la presunta o reale ampia offerta all'interno di un sistema Full Frame ha ridotto in parte o del tutto la differenza di peso e di costi nei confronti degli altri sistemi ad ottiche intercambiabili ( APSC e micro 4/3 ) ?
Sarà vero che un formato piccolo come il micro 4/3 ormai non ha più senso di "esistere" in quanto l'APSC e soprattutto il Full Frame hanno ridotto o annullato del tutto la differenza di peso costi e ingombri, e anzi possono risultare addirittura più economici e leggeri ?
Sarà vero che il sistema più grande, il medio formato Fujifilm, è quello più costoso e più pesante ?
E fra i tre produttori principali, Canon Nikon e Sony, ce n'è uno che mi permette di risparmiare soldi e peso a parità o similarità di corredo ?





Ovviamente per...


12 commenti, 3053 visite - Leggi/Rispondi


avatarAmmiraglie a confronto
in Articoli il 09 Agosto 2025, 19:33


Canon R1 e Olympus OM1 sono le fotocamere ammiraglie dei sistemi mirrorless Canon e OM System.
In questo articolo andrò a fare un confronto specifico e serrato esaminando le due fotocamere e i due sistemi passo dopo passo sotto tutti gli aspetti.
Prima di iniziare però devo necessariamente fare due ampie premesse sia di natura personale che di natura oggettiva.
Un' ammiraglia è per definizione quella fotocamera, la migliore all'interno di un sistema, dotata della tecnologia migliore e più avanzata di cui sia possesso la casa costruttrice, pensata e costruita per essere utilizzata in ambiti lavorativi e per offrire le massime prestazioni con il massimo comfort di ultizzo.
La prima premessa dunque riguarda il concetto di ammiraglia : R1 e OM1 in quanto ammiraglie appartengono ad una fascia superiore rispetto a tutte le altre fotocamere che ammiraglie non sono, questo INDIPENDENTEMENTE dalla grandezza dei sensori che montano.



Molte persone non riescono a comprendere e ad accettare che una fotocamera micro 4/3 possa costare come o addirittura più di una Full Frame e affermano con convinzione che questa cosa non ha senso.
In realtà il motivo per cui la OM1 costa di più è facile da dimostrare : se confrontiamo la OM1 con, ad esempio, una Full Frame che definiremo "standard o di medio alto livello" che non sia una ammiraglia, come ad esempio una famosissima e stravenduta Sony A7 III ( ma potrei prendere qualsiasi altra Full Frame nella fascia dai 1500 ai 3500 euro ) possiamo notare come l'unico punto a favore e a vantaggio della Sony A7iii sia la qualità dell'immagine in condizioni di luce difficile o scarsa mentre tutti gli altri punti siano a favore della OM1 : mirino,display,durata batteria, ergonomia corpo macchina, read out del sensore,autofocus,peso, dimensioni, bilanciamento del bianco , bellezza dei JPEG, funzioni computazionali in camera....
Mentre in condizioni di luce buona accettabile ( a parità di ottica ) la qualità di immagine è praticamente alla pari ( OM1 può vantare il fattore crop se richiesto , A7iii può vantare uno sfocato più importante se richiesto ).
Come può essere considerata di fascia superiore una fotocamera come la A7iii rispetto alla OM1 che su 13 aspetti ne ha 11 contro, uno pari, e uno a favore ?
È chiaro che non può.
Dunque a tal proposito "vale" la mia premessa sul concetto di ammiraglia.



La seconda premessa riguarda il numero dei megapixel, ed è una considerazione soprattutto personale ma comunque supportata da dati e...


96 commenti, 14347 visite - Leggi/Rispondi


avatarAddio, caro Micro 4/3 !
in Articoli il 09 Novembre 2024, 12:10


Dopo sei lunghi anni ,molto intensi e pieni di soddisfazioni è arrivato il momento di separarmi dal mio micro 4/3. È stato e avrebbe potuto continuare ad esserlo, senza dubbio, il sistema fotografico nel quale mi riconosco di più e col quale mi trovo veramente più a mio agio. Nello specifico con Olympus.
Nel corso di questi anni mi sono davvero divertito fotografando, e ho portato questo sistema in ambiti dove era quasi totalmente sconosciuto o per lo meno assente. Mi sono tolto molte soddisfazioni fotografando in condizioni nelle quali l'opinione comune non credeva e non pensava che si potesse fotografare, in condizioni di luce davvero precarie, e ho abbattuto molti pregiudizi riguardo alle performance e alla qualità del piccolo sensore e dell'autofocus,scattando spesso con valori ISO impensabili addirittura per gli altri utenti del sistema.



OM1 II + 150-400 Red Bull Ring

Purtroppo però a volte accade che anche le belle storie hanno una fine.
Nel mio caso, il divertimento e il piacere di utilizzo del sistema non sono stati sufficienti per proseguire la mia bella avventura. Gli sviluppi recenti di Olympus/ OMSYSTEM,la "mia" principale sponda del sistema ( l'altra è quella Panasonic) non mi hanno per nulla convinto,anzi mi hanno portato a prendere , lentamente, una drastica e sofferta decisione. Non mi riconosco in OMSYSTEM e non apprezzo il suo modo di operare.
In questi anni si è limitata solamente a portare a termine gli ultimi progetti della "vecchia" Olympus, non ha proposto niente di buono,niente di nuovo, anzi ha creato confusione apportando continui aggiornamenti firmware quasi sempre inutili e inefficaci, e dulcis in fundo ha "ucciso" il proprio sistema con continui incessanti cashback spropositati e privi di serietà che ,in congiunzione alla perdurante mancanza di vere novità e alla ormai certezza di un non futuro , hanno fatto crollare irrimediabilmente il valore del sistema. Con un produttore che pensa solo al profitto el bilancio, oggi acquistare materiale OMSYSTEM nuovo significa rimetterci all'istante metà del valore.
E in aggiunta a tutto ciò mi sono accorto che c'è stata anche una flessione nella qualità dei materiali e nella cura con cui vengono assemblati.
Insomma una politica all'insegna del risparmio con l'occhio sempre sul bilancio, totalmente distante e all'opposto rispetto a ciò che servirebbe davvero , ossia il bisogno di avere alle spalle una casa madre forte che soddisfa con cura e supporta tutte le varie fasce della sua utenza,da chi...


297 commenti, 531188 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujifilm GFX100 II in MotoGP
in Articoli il 12 Settembre 2024, 0:56





Da un pò di tempo,soprattutto dopo l'arrivo degli ultimi prodotti apparentemente più propensi alla fotografia dinamica, mi è nato un nuovo e più forte interesse per il sistema medio formato di Fujifilm.... E così mi è venuta l'idea abbastanza pazza di chiedere direttamente a Fujifilm Italia se fosse stata interessata in qualche modo a mettermi a disposizione del materiale per testarlo direttamente nel Motomondiale,cioè ai massimi livelli di difficoltà tecnica e tecnologica per qualsiasi attrezzatura di qualsiasi brand.
Sono rimasto davvero positivamente sorpreso e contento nel ricevere immediata risposta da parte di Fujifilm Italia,che attraverso Silvia,una ragazza veramente speciale,mi ha fornito la massima professionalità e disponibilità,tra l'altro in tempi veramente ristretti.
Non solo,mi è stato messo a disposizione anche un totale supporto tecnico,attraverso la figura di Riccardo,anche perchè io fino ad oggi non avevo mai tenuto in mano una fotocamera Fujifilm,e non avevo la minima idea di come potesse funzionare e se fosse di facile o difficile comprensione.



Quello che sapevo,è che il medio formato non è mai stato un sistema adatto all'utilizzo dinamico e tanto meno a quello sportivo più difficile ( personalmente fotografare le moto da corsa è una delle cose che considero più difficili in assoluto )
Ma sono sempre stato attratto dalle sfide "impossibili",non mi è mai piaciuto "sedermi" comodamente su prodotti più "comuni" o tradizionali,tanto per intenderci i soliti Canon Nikon e Sony... In realtà non ho nulla contro di questi,anzi li uso regolarmente, ma non mi piace essere sempre un numero fra i tanti,"vestito" come tutti gli altri e che si muove nella stessa direzione degli altri....e che segue "regole" fotografiche stereotipate ...ogni tanto ho bisogno di andare contro corrente...
E così grazie a Fujifilm ho ricevuto per poterli spremere a dovere e anche oltre , al di là della logica e per certi versi del buon senso, la nuova GFX 100 II con il GF 45-100 F4 il GF 250 F4 e il GF 500 F5,6...un fior fior di corredo..
Giusto per farvi capire meglio di cosa vi parlo,vi mostro la differenza,in dimensioni, fra i due formati opposti all'interno del mercato odierno dei sistemi ad ottiche intercambiabili, il piccolo micro 4/3 ( 17,30x13mm ,ossia 225mm quadrati ) e il medio formato ( 44x33mm,ossia 1452mm quadrati, un "4/3" molto più grande)
Notate,sotto,i due sensori ... il medio formato di Fujifilm ha una superficie 6,5 volte più ampia, o se preferite una diagonale oltre 2,5 volte maggiore



Pensate che ad...


114 commenti, 230990 visite - Leggi/Rispondi





61 anni, 974 messaggi, 187 foto


  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Mattia Campos ha ricevuto 183340 visite, 3685 mi piace

Occupazione: Operatore ecologico

Interessi: Fotografo per passione. Sono un amatore poco più che principiante, e da spettatore mi piace fotografare agli eventi sportivi e tempo permettendo mi piace dedicarmi alla natura,ai paesaggi e alla caccia fotografica

Registrato su JuzaPhoto il 17 Aprile 2024

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me