RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Petrovic
www.juzaphoto.com/p/Petrovic



avatarApproccio sensato all'avifauna
in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Settembre 2025, 20:58


Salve a tutti, sono un novizio del genere avifauna. Oltre a tutte le difficoltà tecniche relative a questo tipo di fotografia, che piano piano leggendo riesco capire e provare a mettere in pratica adesso sono veramente confuso anche sull'aspetto organizzativo. Mi spiego meglio. Il mio approccio fino ad ora é stato macchina al collo, camminare e cercare di scovare qualcosa. É sicuramente bellissimo perché sto scoprendo un sacco di posti nuovi, però dal punto di vista fotografico diciamo che non é troppo produttivo…. :) ho capito che forse con un appostamento mobile sarebbe più efficace e ci sto pensando, ma quello che vorrei chiedervi come posso più o meno capire in base al periodo dell'anno (stagione/mese) all'orario del giorno (alba/mattina/pomeriggio/sera) dove è più o meno conveniente andare/appostarsi? Ci sono volte che cammino per ore senza riuscire ad individuare niente e volte che vado a comprare il pane in bicicletta e vedo passare sopra di me un sacco di roba ( e mi fa una rabbia assurda… :) ) io vivo in Toscana, a Lucca se può essere utile. Se non si fosse capito non sono assolutamente esperto di ornitologia, ma sono totalmente affascinato e questa cosa da un certo punto di vista mi piace perché rimango estasiato tutte le volte che incontro una razza diversa a me sconosciuta
Ovviamente non chiedo la ricetta pronta, vai nel dato posta alla tale ora e troverai X, soltanto una linea guida, che magari nemmeno può esistere..
Vi ringrazio anche solo se avete letto tutto fino a qui ;)


11 commenti, 773 visite - Leggi/Rispondi


avatarMessa a fuoco con tasto posteriore
in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Maggio 2025, 16:16


Salve a tutti, mi sto avvicinando al mondo della fotografia naturalistica e ho visto sul forum e su YouTube un sacco di gente che consiglia assolutamente di usare il tasto di messa a fuoco posteriore. Non so valutare però se conviene ancora con le ML e con il riconoscimento dell'animale/occhio e relativo inseguimento. Voi cosa fate lo usate? Se si lo usate per abitudine ormai dal mondo reflex o ritenete che ancora ci siano vantaggi? Grazie a tutti


35 commenti, 1958 visite - Leggi/Rispondi


avatarAiuto ripartenza
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Novembre 2024, 21:22



Mi presento, ho l'interesse della fotografia da qualche anno, ad intervalli più o meno regolari tiro fuori la macchina e faccio qualche foto. In questo ultimo periodo l'intervallo si é allungato e vorrei entrare una volta per tutte con entrambi i piedi nel mondo della fotografia. Al momento possiedo una Panasonic gx80 con 12-32 del kit e Olympus 40-150 f4-5.6

Ora vi spiego la scimmia..il “problema” principale é che mi piace fotografare quasi tutto, spazio dai paesaggi alla macro alla fotografia sportiva. Per quanto riguarda i paesaggi sicuramente acquistando qualche lente giusta potrei togliermi delle soddisfazioni, lo stesso vale per le macro, fino ad ora con la mia attrezzatura sono riuscito a fare dei close up più che macro…il problema maggiore lo riscontro nella fotografia sportiva. Sono appassionato di auto e moto, ho provato più volte a fotografare ai rally e sicuramente la colpa principale é mia, ma non riesco a portare a casa più di qualche manciata di foto a fuoco, nonostante scatti a tutti i concorrenti. Non riesco a seguire l'auto in quanto mi si oscura il mirino per tantissimo tempo. Questa cosa dipende dalle ottiche poco luminose e performanti? O dipende dalla macchina? Preso dalla scimmia pensavo di fare un bel salto passando a om1 o g9. Guardando i prezzi però non c'è poi troppa differenza rispetto ad aps-c o ff. Considerando di partire da zero o quasi come corredo voi nella mia situazione cosa fareste? Il mio unico requisito é il costo, a parità di risultato meno é, meglio è. Il peso o le dimensioni non sono un problema
Ho guardato la Sony a6700 ma non mi sembra molto in voga per il lato foto..
Sono aperto anche all'usato anche se preferirei rimanere su mirrorless a meno che il costo non sia molto differente. Non conosco i vari modelli e non sono fan di nessuna marca/tipologia.
Grazie a tutti per la pazienza e l'aiuto. Caricherò magari anche qualche foto per farvi capire meglio.


7 commenti, 404 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

25 messaggi, 12 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Petrovic ha ricevuto 3452 visite, 20 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 31 Marzo 2024

AMICI (5/100)
75Daniele
Vito Serra
Eraldo Brunettin
Frengod
Daniele Stramaccioni



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me