|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 29 Gennaio 2025, 23:47 Salve, Con questo post non chiedo quale sia il miglior zaino per attrezzatura fotografica quando si va fuori, bensì vorrei capire che zaino mi consigliereste di acquistare se devo fare trekking portandomi dietro la mia R6 Mark II con un 50mm e magari un grandangolare più ovviamente tutto il necessario per uscita giornaliera o bivacco da uno o più giorni. Io avevo visto il Ferrino Transalp che mi piace tanto e sono incerto se prenderlo da 60L o 70L. C'è da considerare che non posso e non mi fido di avere sempre la macchina a tracolla fuori, soprattutto non se sono dove c'è fango o neve. 3 commenti, 236 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Ottobre 2024, 20:58 Salve, volevo capire come si comporta la Canon R6 Mark II sotto la pioggia leggera, ho letto che non è fatta per essere usata con il maltempo, bisogna forse coprirla con cose apposite? La uso con un RF 100mm serie L che non dovrebbe aver problemi anche se piove 11 commenti, 793 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Agosto 2024, 8:28 Ora che ho acquistato l'RF 100mm macro mi piacerebbe anche prendere il Raynox DCR-250 e un buon flash che non superi i 150-200 euro. Volevo capire meglio come si comporta la lente su una full frame (ho una R6 Mark II) e capire se serve adattarlo, ma non credo serva visto che la lente usa una pinza per tenersi all'obbiettivo. Ho letto qui di gente che sconsiglia di usarlo su fotocamere full frame per via della vignettatura, cosa che io altrove non ho proprio letto. Come flash mi piacciono quelli della serie Godox anche se il V860III è leggermente sopra il mio budget, ma se tutto torna tra poco riceverò il cash back dell'obbiettivo che ho comprato. Voi cosa ne pensate? Altrimenti ho visto anche YN24EX. Ditemi voi come vi trovate meglio o quali sono le scelte migliori. 22 commenti, 702 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Agosto 2024, 20:49 Salve, volevo avere delle opinioni su questo treppiede: www.rollei.com/products/easy-traveler-xl-video?variant=44754923749640 "Rollei Easy Traveler". Volevo acquistarlo principalmente per fotografia macro e avifauna, per questo la scelta XL, anche perché su una recensione dicono che il modello XL sia più stabile con la barra centrale estesa. Ho visto che sul sito ufficiale c'è lo sconto del 50% e a me sembra un buon affare, voi che ne dite? La testa mi sembra molto buona. 15 commenti, 665 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Luglio 2024, 12:49 Ora che mi sto dando anche al macro vorrei una bella lente dedicata anziché usare il 50mm con i tubi, che comunque per adesso mi va più che bene e mi diverto un sacco ad usarlo. Volevo capire se nel caso di foto macro a soggetti molto piccoli e poi foto a fiori va bene o se ci sono nello stesso range di prezzo altre lenti da poter considerare. Avendo la Canon R6 non credo mi convenga prendere l'EF 100mm macro, preferirei non dover usare adattatori. Ma l'85mm come macro cambia molto? Un altro dubbio per me è il fatto che è una lente prime, cosa che necessito se mi trovo fuori e piove o nevica, ma non ha un anello per il treppiede? Forse è così leggero da non sforzare i contatti anche se attacco la macchina al cavalletto? Il dubbio è nato perché ho visto che sul sito ufficiale lo mostrano anche con l'anello che però viene venduto separatamente e non capisco se sia meglio agganciare l'obbiettivo o il corpo macchina. Più informazioni riesco a reperire e meglio è! 25 commenti, 855 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Luglio 2024, 10:17 Salve, continuano i miei 1000 dubbi sulla fotografia di avifauna e su che obiettivi è meglio usare e come usarli al meglio. Al momento ho un 200-800 che uso con una R6 MKII e l'obbiettivo il suo lavoro lo fa bene, ma non sono sicuro che soddisfi i miei requisiti. Per caccia fotografica è davvero molto pesante e ingombrante, arrivo da una apsc 100D con un Sigma 70-300 e il peso in più della lente Canon lo sento tutto. Avevo visto l'EF 100-400 che trovo davvero molto bello e che mi hanno consigliato in molti fotografi, ma questi fotografi sono gli stessi che questa lente la usano con le apsc, di solito R7, e con il moltiplicatore 1.4x. Se non sbaglio sullo stesso forum avevo letto di gente che fotografa volatili con 200mm, ma non posso dire che sarà il mio caso. Io mi sto avvicinando a questo tipo di fotografia, ho iniziato da capanno e non so come andare vicino ai miei soggetti. Dico solo per esperienza diretta che con la vecchia macchina e obbiettivo andavo a fare caccia fotografica nei boschi mentre con la nuova mi sento rilegato dove posso appoggiare tutto per essere stabile, e utilizzando il tutto solo in giornate con molta luce. Volevo capire se 400mm lisci avrebbero senso per iniziare a fare fotografie serie di avifauna, quindi foto non solo documentative, o se sarebbe un obiettivo corto. Visto il prezzo della lente e il mio budget non mi posso permettere anche di prender un moltiplicatore, a questo punto dando dentro il mio RF mi farebbero pagare l'EF nuovo solo 550 euro. A senso scambiare gli obbiettivi o è meglio tenere quello che ho o ancora prendere anche il 100-400? Non sono sicuro che aspettando usciranno nuovi obiettivi relativamente economici sui 500-600mm e ho sentito parlare molto male dei Tamron. Voi cosa mi consigliate di fare? 31 commenti, 1283 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Luglio 2024, 10:21 Avendo molta scelta tra le lenti disponibili di casa Canon e adattabili mi stavo chiedendo quale può essere la migliore lente per fotografare fiori e funghi. Sulla grandezza dei soggetti potrei variare da un qualcosa di molto piccolo a fiori o insiemi di fiori più grandi o colonie di funghi. Per ora ho un 50mm fisso ma forse sarebbe meglio qualcosa con lo zoom e forse la possibilità di fare anche macro? Sinceramente vorrei iniziare e non me ne intendo molto quindi sono ben accetti tutti i suggerimenti, diciamo che di mio amo molto lo sfondo sfocato e quindi per la maggior parte delle foto punterei ad usare aperture grandi, mettermi vicino al soggetto e cercare di avere uno sfondo pulito. Possibilmente un obiettivo luminoso visto che potrei andare anche in boschi o fare foto di sera, grazie. 25 commenti, 1232 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Maggio 2024, 8:28 Salve, Sono già in possesso di un obbiettivo Canon RF 200-800 f/6.3-9 e volevo prendere un obbiettivo più luminoso. Sinceramente pensavo a un f/4, sempre tenendo conto del mio budget che si aggira intorno ai 1500 euro. Avrebbe senso prendere un teleobiettivo, magari anche un 400mm, avendo già il 200-800? Nel sottobosco ci sono andato solo un paio di volte e mi sono ritrovato a scattare con tempi molto, troppo, lenti per fotografare uccelli. Cosa mi potreste consigliare? Sono disposto a valutare anche l'usato 28 commenti, 1260 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Marzo 2024, 17:29 Salve, più vedo argomenti e foto riguardanti il 200-800mm più noto che non ho ancora capito come usarlo bene. Ci tengo a precisare che fin'ora ho potuto utilizzarlo solo due volte e per poche ore, devo ancora prenderci la mano, eppure non sono sicuro di star usando i settaggi giusti per questo obbiettivo. Non so se mi convenga tenere il denoise della camera e se vada tenuta la stabilizzazione Movie Digital IS. Ho infatti riscontrato un rumore dato dal colore, che comunque posso correggere in post produzione, ma a basse luminosità ho anche visto che l'immagine è come se avesse una griglia (se servisse posterò un esempio non appena lo potrò fare). Per quanto riguarda con la stabilizzazione video, che comunque è ON sull'obbiettivo, vedo che non è stabilizzato come invece mostrano online altri fotografi. Ho visto anche esempi di video con 200-800 + 1.4x e il filmato non dico che fosse fermo ma si vedeva che era ben corretto. Se mi potete aiutare magari condividendo i settaggi che usate voi mi fareste un grande piacere. Per ora ho utilizzato ISO molto alti perché usavo 1/2500ss per fare uccelli che atterrano in acqua. Grazie 135 commenti, 8710 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 26 Marzo 2024, 12:52 Salve, vorrei sapere se per quest'anno ci sono in programma workshop fotografici a tema naturalistico in Veneto, magari per poter fotografare volatili e cervidi. Ho provato a vedere online ma ho trovato eventi di anni scorsi e basta. Fatemi sapere 9 commenti, 493 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 24 Marzo 2024, 9:00 Salve, mi piacerebbe sapere se c'è gente vicino a me che è già stata alle Cave di Gaggio per fare foto ai vari volatili che vivono nella zona o che nidificano. Mi stavo chiedendo se bisogna prenotare le casette e se sono sempre aperte quando è aperta l'oasi o se bisogna accordarsi con qualcuno. Grazie 7 commenti, 676 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Marzo 2024, 8:54 Ciao a tutti, Ho da poco acquistato una Canon R6 Mark II per fare foto di avifauna. Ho scelto questo corpo macchina rispetto alla R7 perché dopo diverse ricerche sembra che la R7 faccia più fatica con l'autofocus e la R6 dovrebbe gestire meglio anche i livelli di luminosità. Detto questo la mia intenzione era di prendere il 200-800 ma non mi risulta disponibile da nessuna parte e mi chiedo quando mai tornerà sul mercato. Canon Italia aveva parlato di un possibile restock verso Aprile ma non hanno dato nessuna certezza al riguardo. Pur essendo consapevole della differenza di prezzo a questo punto stavo valutando se non prendere il 100-500 e più avanti mettere il moltiplicatore 1.4x. Sto rivalutando appunto questo obiettivo visto che molti nelle recensioni fanno notare che il 200-800 è un obbiettivo scuro che è meglio usare in buone condizioni di luce, che io non sempre ho. Con la combo 100-500 e 1.4x non so a quanto vada l'apertura ma di sicuro se si fa scuro fuori potrei sempre togliere il moltiplicatore e guadagnare qualcosina. Immaginandomi di inverno in un bosco già verso le 4 di pomeriggio non ho più luce, forse a quel punto con un 100-500 riesco ancora a fare qualcosa. Aspettare mesi senza sapere quando tornerà disponibile il 200-800 o prendere il 100-500 liscio e solo più avanti il moltiplicatore? Voi cosa mi consigliate di fare? Pazientare o prendere ciò che è già disponibile? Non voglio scendere a compromessi solo per questioni di tempo, sia chiaro. Vi prego anche di farmi sapere se voi avete più informazioni su quando sarà disponibile il 200-800, grazie. 21 commenti, 1349 visite - Leggi/Rispondi | 92 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Filippo Aversa ha ricevuto 1996 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 05 Marzo 2024 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me