Safari in Kenya e Xt30 in Obiettivi il 03 Febbraio 2025, 15:05 Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio: devo affrontare un safari di una settimana in Kenya (macchina con tettuccio che si apre e guida privata) e la mia attrezzatura è la seguente: Fujifilm xt30, 18-55 f2.8-4, 55-200 f3.5-4.5. Comprerò poi una batteria di scorta e cercherà qualche accrocchio per proteggere dalla polvere la telecamera. Secondo voi è sufficiente o servirebbe un tele piu' spinto? Sarei disposto a prendere un 100-400 usato, sono solo preoccupato che sul lato 100mm in caso di grossi animali vicini non sia in grado di "contenerli" nell'inquadratura. Cosa mi suggerite?
Grazie in anticipo!
9 commenti, 318 visite - Leggi/Rispondi
Quale FF accompagnare alla Fuji? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Marzo 2024, 19:26 Ciao,
vorrei da voi una opinione.
Sono un fotoamatore molto scarso a cui piace molto fotografare.
Fotografo da diversi anni prima con Pentax poi con Fuji XT-30.
Sono tuttora soddisfatto del file e delle immagini che produco anche se in stampa ho molti problemi con i colori (ma aprirò una altra discussione

) e sono, soprattutto, molto insoddisfatto della resa ad alti iso.
Fotografo molto al chiuso (in casa foto di famiglia oppure mi capita in viaggio di fotografare al chiuso e senza flash) e trovo che le immagini siano troppo "impastate" a partire da 1600 iso.
Ora, pensando di affiancare (non sostituire) la mia amata fuji.
Ho provato dunque a farmi una idea sia grazie a review online sia scaricandomi da imaging resource le foto in formato raw e valutarle.
Ma sarò io o le foto di pessima qualità in galleria, ma mi sembra che sia la SONY alpha 7 IV che la canon 6 mark II generino files che mi lasciano perplesso. Estremamente pixellati e con rumore cromatico (si dice così?) anche a bassi ISO. Inoltre la definizione (sarà la pessima qualità delle immagini) non mi fa gridare al miglioramento rispetto alla mia vetusta fuji (i pixel appaiono in maggiore quantità e piu' piccoli, ma piu' disordinati rispetto alla mia fuji e le foto mi sembrano sempre poco definite [incise?] anche dopo lavorazione con software di post).
Non voglio scatenare una guerra o innervosire qualcuno ma mi chiedo:
A) Cosa sto sbagliando?
B) Per un fotoamatore che vuole fare paesaggi, foto di famiglia in ambienti chiusi senza flash o reportage in vacanza e non può spendere una fucilata di lenti (canon mi spaventa in questo senso, SONY meno) cosa consigliereste di fare? Abbandonare l'impresa?
Vi ringrazio per le eventuali risposte!
12 commenti, 524 visite - Leggi/Rispondi