RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Versanteest
www.juzaphoto.com/p/Versanteest



avatarA7r (prima versione) + Distagon 15mm
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Novembre 2017, 14:23


Ciao a tutti,

qualcuno ha mai provato la sony A7R + il distagon/milvus 15mm ?
In particolare con baionetta Nikon

Sono intenzionato a prendere la versione classic che uscita di produzione si trova a prezzi più umani
Ho tutte lenti manual focus ZF.2 a scendere fino al 21mm.
Ho un Samyang 14 con attacco Nikon che per quanto efficace è troppo distorto e la correzione in Lr non mi va a genio perché cmq si tratta di andare ad aggiungere pixel inventati. Quindi voglio sostituirlo per una resa migliore. Ad ogni modo tengo a precisare che ho ZERO PROBLEMI AI BORDI.

Ho trovato una discussione (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2330162&show=2) ma mi sembra che si attribuiscano dei risultati non soddisfacenti all'adattatore (io ho un novoflex che anche con esposizioni a 6 minuti non mi porta riflessi passivi nella composizione).

Qualcuno ha degli scatti oppure mi sa dire se poi avrò delle sorprese tipo spappolamento o color cast ai bordi ?

Grazie a prescindere a tutti coloro che mi daranno un riscontro.

Pasquale


0 commenti, 105 visite - Leggi/Rispondi


avatarColmare il vuoto tra 14mm e 21mm >> Zoom o fisso ?
in Obiettivi il 26 Maggio 2017, 15:07


Buon pomeriggio,

utilizzo una fotocamera A7R prima serie e ho un corredo di soli fissi tutti con attacco Nikon e collegati con adattatore meccanico novoflex che da la possibilità di chiudere anche la ghiera diaframmi senza ovviamente avere dati EXIF e altre feature tecniche.
Attualmente ho:
14mm Samyang
21mm Distagon
28mm Distagon
35mm Distagon
50mm Planar
85mm Planar
e altre lenti a salire.

Visto che ho un vuoto tra 14 e 21, che vuol dire tanto in ambito paesaggi, non so se orientarmi verso il distagon 18mm 3.5 (che risolverebbe parzialmente) oppure prendere il 16-35 f4 Sony.

Con lo Zoom, per me sarebbe un mondo nuovo perché non ho lenti AF (non mi serve per quello che faccio io) ma al di la di questo ho paura per la messa a fuoco nel buio, attualmente porto la lente a fine corsa e non sbaglio una foto (altra cosa è l'inquadratura/risultato finale :) ) invece vedo alcuni miei amici (Nikon) che puntano tipo a sassi per terra o in vicinanza per mettere a fuoco.
Ma con il Sony 16-35 la messa a fuoco manuale funziona bene ?
e poi ho visto alcuni file raw in rete dove questa ai lente ai bordi è davvero vergognosa.
Ma non so se esistono delle copie "lemon" oppure la resa generale è mediocre.
Sinceramente i raw che porto a casa con i fissi sono molto nitidi e non vorrei perdere questo tipo di qualità
D'altronde inizio a strizzare l'occhio anche alla praticità, qualche volta vorrei essere più leggero ed evitarmi di portare dietro tutte le lenti ma non vorrei pagarne poi pesantemente in qualità.
>> il nuovo 16-35 GM non alla mia portata
>> il nuovo 12-24 non va bene perché ho un corredo consistente di filtri a lastra 100X100

Il mio budget è max 1500 caffè

Cosa fareste al mio posto ?
Qualcuno (con esperienza vissuta) potrebbe essere cosi' gentile da darmi un riscontro con l'abbinata A7R prima serie +16-35 ? magari condivi de qualche raw

Grazie a tutti coloro che mi daranno un consiglio

Pasquale


9 commenti, 287 visite - Leggi/Rispondi


avatarcoprire il vuoto tra le focali 14mm e 21mm
in Obiettivi il 09 Febbraio 2017, 9:41


Buongiorno,

ho bisogno di un consiglio.
Fotografo esclusivamente paesaggi e il mio corredo è composto da una Sony A7R a cui adatto tutte lenti a focale fissa con attacco Nikon.
Puntando l'attenzione sulle focali wide, ho:

35mm
28mm
21mm
......
14mm

Ho bisogno di colmare il vuoto che va dal 14 al 21.
Sapete bene che per il landscape c'è uno spazio davvero ampio tra queste due lunghezze focali
Prendere un ulteriore fisso,significherebbe prendere il Distagon 18mm , non mi risultano altre lenti FF con baionetta Nikon che facciano al mio caso e, 18mm è vicino al 21 e troppo distante dal 14.
Detto questo sto maturando la decisione di prendere uno zoom, non ho alternativa.
Le opzioni possibili sono:

17-35 f 2.8 Nikon AF-S (ha anche la ghiera dei diaframmi che mi torna comoda anche se con l'adattatore novoflex non è un problema per le lenti che non ce l'hanno)
17-35 f4 Tokina

Non prendo in considerazione invece:
- Il Nikon 16-35 f4 non lo prendo in considerazione perché a 16 e 17 mm ha delle curvature davvero esagerate
- Il Tokina 16-28, il Nikon 14-24 e il Sigma 12-24 perchè su questi non posso montare i filtri 100x100 a lastra che già ho e non intendo ricominciare da capo a comprarli tutti

La mia perplessità è che il 17-35 Nikon è davvero poco risolvente mentre il Tokina lo è di più' ma non so come va.

Avete esperienze riguardo ai due 17-35 ? Potete suggerirmi qualche altra opzione/configurazione ?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capire quale sia una scelta sensata.

Pasquale


8 commenti, 681 visite - Leggi/Rispondi


avatarFormatt hitech holder + polarizzatore = vignetta
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Marzo 2016, 14:57


Buon pomeriggio,

ho da poco acquistato un kit di filtri della Formatt e relativo holder. Il sistema di montaggio è il seguente:





La lente su cui ho fatto il test è un distagon 21 zf2 ma vignetta un po' il polarizzatore nonostante abbia rimosso anche le prime due lamelle lasciando l'alloggio per due filtri.
L'anello adattatore che va sulla lente è un 82mm wide.

Qualcuno ha avuto simili problemi ? come avete rislto ? avete comprato un altro holder kit ?

Grazie a chiunque contribuisca con la sua esperienza.

Pasquale


6 commenti, 658 visite - Leggi/Rispondi


avatarFull frame per Ottiche manual focus
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Marzo 2014, 23:59


Ciao a tutti,

questo inverno ho messo un po di soldi da parte (e sto continuando a farlo) per acquistare una fotocamera Full frame per l'utilizzo di ottiche vintage.
Mi sono appassionato alla fotografia circa due anni fa, ho acquistato una NEX C3, ho provato con un'ottica vintage ...e da li non ho più smesso MrGreen
Ho accumulato un discreto corredo che utilizzo al posto dello zoom di serie:

Flektogon 20 f4 EXA
Distagon 28 f 2,8 CY
Planar 50 f1,4 MMJ CY
Biotar 75 f1,5 EXA
Planar 85 f1,4 AEG CY
Sonnar 135 f2,8 MMJ CY

Fotografo quasi esclusivamente still life, paesaggi e ritratti. Mi piace creare e ragionare lo scatto.
Utilizzo la fotocamera in modalità M e se sono un pò pigro Sorriso , uso la modalità intelligente che mi lascia lavorare solo su diaframma e messa a fuoco.

Detto ciò, voglio passare da APS-C a Full Frame e le opzioni per le mie tasche (e per il tiraggio baionetta delle mie lenti) sono tre:

- Sony A7
- Canon 5D MK II
- Canon 6D

Insomma posso spendere massimo € 1200/1300

La mia difficoltà nasce sulle due opzioni Canon in quanto non conosco come si comportano queste macchine con le ottiche manuali, mentre con Sony andrei a colpo sicuro.

La Sony ha dalla sua il focus peaking e soprattutto non ha problemi di esposizione ...la cosa che più mi spaventa sul fronte Canon.
Diciamo che con il magic lanter in casa Canon potrei ovviare al focus peaking ma riguardo all'esposizione ho letto e riletto di persone che hanno avuto pessimi risultati, qualcuno ha sostituito il vetrino stock con uno EG-S (correggetemi se sbaglio) che funge bene fino a 2,8 dopodiché se non si vogliono avere problemi di luminosità si deve rimettere quello standard ??? Confuso
Altra cosa che non ho capito, sembra che con canon l'esposizione è diversa tra quello che sivede nel mirino ed il live view ....ho detto una cavolata ?

Accetto di buon grado consigli ed esperienze di utenti che hanno usato oppure usano ottiche manuali su Canon e se c'è qualcuno che ha fotocamere di entrambe le case.

Grazie a prescindere a tutti.

Paco



16 commenti, 4493 visite - Leggi/Rispondi





prov. Como, 25 messaggi, 1 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Versanteest ha ricevuto 2294 visite, 10 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 13 Maggio 2013

AMICI (1/100)
Gloster1974



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me