RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Francibo93
www.juzaphoto.com/p/Francibo93



avatarButtare via tutto e ricominciare da mirrorless
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Febbraio 2024, 20:19


Ciao a tutti MrGreen

Attualmente ho questo corredo:
Canon 80D
Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6
Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM
Canon EF 50mm f/1.4
CANON EF 70-300
Praticamente copro dai 10mm ai 300mm con un bel 50mm luminoso e un “tuttofare” 15-85 che tengo montato per la maggior parte del tempo al mio zaino. Ma la qualità di tutto quello che faccio mi fa ribrezzo.

Pensavo di passare a una Canon EOS R8 con CANON RF 24-105MM F/4 L IS USM (possibilmente usati).
Scatto principalmente per hobby, durante trekking/scialpinismo (anche impegnativi) in montagna o avventure in giro per il mondo (natura, paesaggi). Sono felice di avere questo hobby, ho iniziato con un budget piccolino e man mano ho aggiunto ottiche che mi permettessero di sperimentare. Eppure…. quando torno a casa davanti al pc e scarico la mia SD piena, mi sparisce il momento “magia”. Apro lightroom e trovo foto “morbide”, micromosse, con dei bordi osceni, irrecuperabili ad ISO alti. Mi passa la voglia di lavorarle e di stamparle.
Sono più che convinta, purtroppo, che le reflex andranno a morire, tanto vale togliersi il cerotto ora (ecco perché scelta mirrorless). Il passaggio a full frame invece spero che mi possa aiutare per la questione qualità del file finale in caso di ISO alti, siccome mi piace scattare in situazioni di scarsa luce (crepuscolo, tramonto, alba, bosco fitto). Mi piacerebbe infatti non dovermi preoccupare del micromosso in ogni momento della giornata in cui non ho sole pieno in testa.
Potrei anche non dover rinunciare al completo parco ottiche comprando un anellino adattatore per il 50mm e il 70-300mm (visto che gli zoom RF costano quanto un rene), mentre i due obiettivi EF-S sarebbero da “buttare” e li sostituirei con il 24-105 tuttofare.
I miei dubbi sono:
- Il salto di qualità vale davvero la spesa? Risolverò parte dei miei problemi?
- Non ho mai avuto un obiettivo serie L, spero che l'apertura a F/4 non sia troppo “limitante” e che si possa compensare semplicemente con ISO più alti
- La R8 è leggera da portarsi in spalle per ore, ma sarà resistente abbastanza per l'outdoor anche un po' più “estremo”?
Secondo voi ha un senso tutto ciò? Qualcuno ha fatto il grande salto e mi può incoraggiare a compiere questa spesa?



54 commenti, 4838 visite - Leggi/Rispondi





2 messaggi, 27 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Francibo93 ha ricevuto 7231 visite, 241 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 01 Febbraio 2024

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me