|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 16 Gennaio 2025, 16:28 Buon pomeriggio a tutti. Ho preso un PL 12/60 2.8-4.0 usato in ottime condizioni ma, solo una volta arrivato a casa, mi sono accorto di un piccolo "difetto", e prima di chiedere spiegazioni al venditore vorrei sincerarmi che la cosa sia normale. La parte estensibile ha una piccola e non omogenea tolleranza, ossia "balla" in sede leggermente e non a tutte le estensioni: a 12mm si avverte a 15mm è fermo a 25mm è quello più pronunciato a 40mm è praticamente fermo a 50mm pochissimo a 60mm è fermo (nel verificarlo prima dell'acquisto avevo fatto la prova di "solidità" solo alla massima estensione) Ho avuto parecchi zoom estensibili (G 12/32 - G 12/35 2.8 II - G 14/45 - G 12/60 - G 14/140 II - G 35/100 - G 45/200 II - G 100/300 II) ma gli unici due che hanno presentato questo piccolo inconveniente (paradossalmente perché dovrebbero essere quelli costruiti meglio) sono, appunto, il PL 12/60 e l'Oly 12/100 Pro (questo preso nuovo e da subito si avvertiva). A parte il fastidio, ora lo sto tenendo in borsa sui 15mm così quando prendo la camera non sento il "cloc-cloc" (anche se minimo), quello che più mi dà da pensare è l'eventualità che questa tolleranza possa consentire infiltrazioni di polvere ed umidità. Qualcuno sa spiegarmi il motivo delle differenti reazioni alle differenti focali (forse l'ovalizzazione di qualche componente interno)? Chi possiede l'ottica in questione ha ravvisato lo stesso inconveniente o gli altri sono tutti granitici? Se sì come lo ha risolto? Grazie per un confronto. Saluti a tutti. 11 commenti, 495 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 08 Dicembre 2024, 10:31 Buongiorno e buona domenica a tutti. A fine marzo porterò la famiglia una settimana in Norvegia per festeggiare il compleanno di mia moglie. Siamo tutti "maggiorenni e vaccinati" come si diceva ai tempi della leva militare obbligatoria, quindi non abbiamo problemi di viaggio con bambini ed almeno tre di noi possono guidare anche in condizioni difficili. L'idea è quella di atterrare a Tromso, prendere un'auto a noleggio e spostarsi "on the road" a caccia (ovviamente fotografica) di aurore boreali, panorami invernali sui fiordi, balene e, se possibile, arrivare a Capo Nord. Sto leggendo avidamente tutto quel che trovo su Juza sull'argomento, ogni consiglio è ovviamente ben accetto ma preferibilmente focalizzato su: 1. TECNICA fotografica per aurora (due Pana GX8, una Pana GH5, PL 9mm f1.7, PL 8/18mm f2.8-4.0, Oly 12/100 f4.0, PL 100/400mm f4.0-6.3, treppiedi); 2. luoghi consigliati per catturare l'aurora; 3. luoghi consigliati lungo l'itinerario da Tromso vs Nordkapp; 4. luoghi consigliati lungo l'itinerario da Tromso vs Vesteralen. A luglio sono stato in Sud Africa, preziosissime sono state le "dritte" di alcuni di voi su spot da non perdersi e su alcuni di questi (vedasi whale watching ad Hermanus o giro in elicottero sulle Cascate Vittoria) ho impostato una parte del viaggio. Spero dunque di poter contare su altrettanti suggerimenti che un giorno o l'altro ripagherò con contributi foto nel mio profilo ancora vuoto. Spero anche, in questo viaggio, di poter trasmettere ai miei figli la passione per la fotografia (non "telefonica"), motivo per cui parto con tre corpi quando forse non ce ne sarebbe bisogno. Grazie a tutti in anticipo ed ancora buona domenica. 4 commenti, 575 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Settembre 2024, 13:25 Ciao a tutti, ho due corpi GX8 ai quali prossimamente affiancherò una G9. Come ottiche: PL 8/18 + PL 15 f1.7 + Oly 12/100 f4 + Pana 100/300 II. L'idea è quella di avere tre corpi e tre ottiche (e forse un fisso luminoso): GX8+8/18 - GX8+12/100 - G9+100/300 - Jolly = 15mm In "alto" mi piacerebbe passare al PL 100/400 (che avrebbe più senso del 100/300 sulla G9). Anche se il 100/300 mi da soddisfazione, 100mm in più fanno comodo, visto che mi sta prendendo la scimmia della caccia fotografica (avifauna solo rapaci) portata a casa dall'Africa del sud e relativi safari (e whale watching). Due alternative: SOLUZIONE 1 : Esce PL 15mm > entra PL 9mm; Escono PL 8/18 (fantastica ma che uso poco) e 100/300 II > entra PL 100/400. Sarei così coperto con tre ottiche quasi/top (tropicalizzate) su tre corpi (tropicalizzati) dal 9mm al 400mm, senza mai dover cambiare obiettivo e con il fisso luminoso già nel terzetto (ma dovrei rinunciare al PL 8/18 che è un'opera d'arte). In più la differenza monetaria potrebbe essere contenuta (e praticamente limitata al solo acquisto G9 + modesta differenza su 100/400). SOLUZIONE 2 : Escono PL 15mm e 100/300 II > entra PL 100/400; Entra 25mm 1.7 come fisso luminoso da battaglia. Sarei ugualmente coperto da 8mm a 400mm, con ottiche top e pure tutte zoom, ma avrei un obiettivo di troppo sull'ideale (quattro invece di tre), per avere un luminoso dovrei fare un cambio lente e l'esborso sarebbe sicuramente maggiore. Ci sarebbe poi una SOLUZIONE 3: cambio il solo 100/300 con il 100/400 ma la differenza + il costo della G9 potrebbe essere proibitivo. Si accettano contributi e suggerimenti, e sono graditi contraddittori. Grazie a tutti. 12 commenti, 441 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Aprile 2024, 11:28 Buongiorno, credo di aver letto tutto (o quasi) sull'argomento: Oly 12/40 2.8 vs Oly 12/100 4 PL 12/60 2.8/4 vs Oly 12/100 4 Lumix 12/35 2.8 + 35/100 2.8 vs Oly 12/100 Lumix 14/140 vs Oly 12/100 4 Non sono un pro ma un amatore pure scarsotto. Mi piacciono le cose belle ma ciò che è funzionale è sempre bello, mentre non sempre vale il contrario. Ho G80 con 14/140 MKII versione tropic. Il 14/140 l'ho preso bene a 350eu praticamente nuovo. Oly 12/100 si trova usato da privato a circa 800eu ed in negozio usato a 990eu Quel che chiedo qui è, credo, abbastanza semplice partendo da un punto dio vista un po' meno "generalista" del "meglio-questo-o-quello" : a parità di altre ottiche a corredo (Pana 7/14 - Pana 100/300 - prossimamente uno a scelta PL15mm o Lumix 20mm 1.7) ha VERAMENTE senso, per un fotografo amatoriale, spendere 700 eu in più in un obiettivo più pesante, più ingombrante, più corto lato tele (ma più ampio lato grandangolo) e con apertura non troppo dissimile (f3.5-5.6 vs f4) da quello che già possiedo? Ossia: i vantaggi di qualità Oly su Pana sono davvero così tanto elevati da giustificare un maggior peso/ingombro ed un esborso del 200% aggiuntivo (o se preferite tre-volte-tanto) rispetto a quanto ho pagato il Pana? Tradotto: se sono scarso non sarà certo l'ottica che farà più belle le mie foto, o sbaglio? Perché se mi sbaglio corro a vendere il 14/140 ed a comprare il 12/100. Grazie per i Vostri contributi. 16 commenti, 972 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 16 Aprile 2024, 19:57 Buonasera a tutti, sto approntando il corredo per un viaggio in Sudafrica-Botswana-Zimbabwe con annessi visita alle Cascate Vittoria e safari (da qui la "fissa" per il corredo tropicalizzato). Dopo vari acquisti sperimentali (GX8, G3, 12/60 ancora in carico e da vendere ... più qualche altra ottica già venduta/barattata) sono arrivato alla seguente configurazione tipo tendente al tuttoPana tuttoTropic (salvo un pezzo). Corpi : 2 corpi Pana G80 - così li setto uguali e non ci penso più e non faccio confusione col menu (che ho una certa età e tendo a dimenticare le cose). Ottiche : Pana 14/140 mkII tropic - Pana 100/300 mkII tropic - Pana 7/14 non tropic (l'unico non tropicalizzato). Ora mi resta il cruccio del 7/14, che peraltro per dimensioni/peso ed estensione mi garba parecchio, tanto che a causa di ciò l'immondo cercopiteco che ho attaccato alla schiena non mi da tregua. Per placarlo avrei queste alternative: Soluzione 1 (dispendiosa e poco sensata ma goduriosa): una volta piazzati GX8+G3+12/60 potrei monetizzare anche il 14/140 e prendere il 12/100 f4 Oly, il che non sposterebbe i termini della questione ma l'oggetto mi attizza un casino. Questo significherebbe tenermi il 7/14 rimettendo così in moto la giostra del tropico. Come anticipato, soluzione attraente ma onerosa e non particolarmente saggia, quindi ragionevolmente da escludere (considerata la spesa per il viaggio che mi aspetta). Soluzione 2 : una volta piazzati GX8+G3+12/60 potrei monetizzare anche il 7/14, prendere il Pana 8/18 (che è tropic) e mettermi in tasca il resto (che il viaggio è caro). Soluzione 3 : resto con quel che ho e, una volta venduto quanto sopra, prendo il Pana 15 f1.7 (o meglio ancora il 12 f1.4) per avere in corredo almeno un fisso luminoso e di qualità, e metto da parte il resto. Soluzione 4 : rimango con quel che ho, metto in tasca tutto il ricavato, compro una polpetta avvelenata per il cercopiteco e quel che avanzo lo investo nel viaggio. Posto che la 1 è oggettivamente da escludere, essendo io un modesto travet, e che il 100/300 causa safari non è sacrificabile, quel che chiedo è questo: ha veramente senso vendere il 7/14 (che mi piace una cifra) per prendere il fratello anabotropicalizzato (la questione dei filtri mi interessa poco o niente) per paura che la polvere della savana e l'umido delle cascate lo possano danneggiare (è solo una paura o una ragionevole probabilità?), o ha più senso tenerlo (sperando di riuscire ad utilizzarlo preservandolo al meglio) ed affiancargli un fisso luminoso (uno tra il 15, peraltro non tropic, ed il 12) per i cieli stellati e le condizioni di scarsa luce? Tradotto: prendo l'8/18 e vivo tranquillo, ma rinuncio ad una lente di qualità in più, oppure prendo un fisso in più ma vivo col patema di stressare/rovinare il 7/14? Grazie a tutti per il contributo che mi darete. 36 commenti, 1215 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Aprile 2024, 23:30 Buonasera a tutti, non riuscendo a caricare il video del mio problema, posto un'immagine scovata in rete esemplificativa del mio strano caso (sperando di riuscire a fare almeno questo). [IMG]https://postimg.cc/v10msv97[/IMG] Panasonic G80 impostata su modalità RAW, gli altri parametri non li ricordo perché nel tentativo di risolvere ho resettato alle impostazioni di fabbrica. Faccio qualche scatto random in casa per provare macchina ed obiettivo e casualmente inquadro il vano della porta della stanza, buio, e nell'angolo in alto a sinistra una lampada led accesa. A parte il soggetto inquadrato, la scena che si presenta guardando l'anteprima "in camera" dell'immagine è simile a quella dell'immagine postata: l'angolo in cui viene ritratta la fonte luminosa nel fotogramma lampeggia prima in bianco e poi in nero e così via, esattamente come nella foto allegata. Questa è tratta dalla pagina "support" del sito della Nikon: www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000047078&configured=1 Da quel che capisco, però, lo stesso "scherzo" su Nikon è riferibile ad una particolare funzione che è quella di segnalare la zona con "alte luci" (rispetto al resto del fotogramma) "bruciata". Su Nikon, se non vado errato, questo succede prima dello scatto, non a scatto avvenuto ed a fotogramma registrato, come invece nel mio caso. Come premesso avevo scattato un po' di fotogrammi random, in casa, in cui è entrata accidentalmente una fonte luminosa led (una lampada da terra). Probabilmente la frequenza della lampadina ha "abbagliato" il sensore ma non capisco perché l'immagine registrata presenti il lampeggìo che, in Nikon, avviene prima di registrare il fotogramma. Inoltre nel manuale Panasonic non c'è traccia della medesima funzione, ma nemmeno di un siffatto possibile sfarfallio dello schermo che le istruzioni dicono si presenti sotto altre forme (ad esempio con righe rosse/blu o con una dominante gialla). Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire se si tratta di un difetto del sensore (che so, una parte con pixel bruciati) o di una fortuita casualità che ha mandato in crisi il sensore? In altre foto scattate successivamente ed escludendo la fonte luminosa diretta questo effetto non compare. Grazie per l'aiuto. 3 commenti, 249 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Febbraio 2024, 10:08 Buongiorno a tutti, sono nuovo sul forum che tuttavia seguo da un anno per farmi l'idea di come orizzontarmi nel mondo digitale. Provengo infatti, dopo una lunghissima pausa di inattività durata circa vent'anni, dall'analogico. Premessa: mai avuto ambizioni, non mi definisco un fotoamatore ma solo uno che porta a casa scatti ricordo e che per farlo non punta certo al meglio-del-meglio ma ad un'attrezzatura dignitosa e soprattutto comoda (sennò poi rischia di rimanere nell'armadio). Il digitale mi ha sollevato dalla limitazione (non me ne vogliano i puristi) dei rullini e relativi sviluppi, nonché di pesi ed ingombri, motivo per cui ad un certo punto ho smesso di fotografare. Mi sono riavvicinato alla fotografia l'anno passato per un viaggio USA, fatto con una compattina TZ70, dopo di che, una volta rientrato, mi sono messo alla ricerca di qualcosa di un poco più performante e versatile, pur rimanendo nella compattezza e leggerezza. Dopo sei mesi di riflessioni ho optato per il formato M4/3 (ovviamente per dimensioni, pesi e versatilità/intercambiabilità tra i sistemi Oly/Pana) ed al suo interno per Panasonic. Posseggo oggi una G80 con 14/140 OIS II e una G3 con 12/32 (da portarmi sempre appresso). Ora, in previsione di un viaggio in Sudafrica con probabile safari, devo scegliere uno zoom tele. Mi sono letto tutto quello che è stato scritto sui confronti tra Oly 75/300 II e Pana 100/300 OIS I e II. So bene che su corpi Pana sarebbe meglio scegliere il 100/300 OIS II (peraltro doppiamente stabilizzato sulla G80 ed eventualmente stabilizzato sulla G3 che non la è). So anche che Oly 75/300 non è stabilizzato e quindi sulla G80 sarebbe a posto con IBIS del corpo ma non (eventualmente) sulla G3 che non è stabilizzata. So pure che in caso di "incrocio" sono meglio le ottiche Oly su corpo Pana che non viceversa. Quindi tra i due: rese paragonabili (e per uno come me sufficienti ed indifferenti tra loro); Pana tropicalizzato (leggermente) e stabilizzato; Oly più compatto e leggero. Venendo al dunque: avendo trovato due usati (un Oly ed un Pana) ben tenuti, entrambi versione mkII, con Oly a 150Eu meno di Pana, secondo Voi vale la pena spendere di più sul Pana che sul Oly? Ovvero, ci sono indicazioni particolari per cui sarebbe assolutamente meglio spendere 150 in più sul Pana e/o controindicazioni ad usare Oly su G80 e risparmiare 150 Eu? Grazie a tutti per i Vostri contributi che mi hanno riavvicinato al mondo della fotografia (anche se non ne sono degno). 21 commenti, 916 visite - Leggi/Rispondi | prov. Alessandria, 89 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Parerga ha ricevuto 684 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 01 Febbraio 2024 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me