|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Aprile 2022, 16:42 Un dubbio dopo una sessione con l'arcinoto Sigma Art 135mm 1.8 su 5d Mark IV. Mi trovo spesso a ricomporre per ritrattistica con scatto il verticale con l'ausilio del joystick per spostare il punto di messa a fuoco sul più esterno possibile. Noto in questa caso una certa imprecisione di fuoco che provo a descrivervi così: scatto verticale a mano libera, 1/200, mezzo busto o piano americano. Sposto punto di messa a fuoco sull'estremo più alto, compongo, vado a metà corsa puntando su iride e scatto. Alcune volte, diciamo un 20-30%, il fuoco se ne va allegramente non su ciglia o altre "distrazioni" ma proprio da altre parti ben lontane dall'iride. E queste parti risultano nitidissime, quindi non vi parlo di mosso o micromosso, ma proprio di una sorta di svarione. Inoltre ho notato questo. Se completo quel processo sopra descritto, poi però non contento della composizione mollo la metà corsa, ricompongo diversamente magari indietreggiando la camera di 4-5cm, POI rimetto a fuoco su iride.... in questo momento noto come se non ci sia nessuna variazione di focus, come se l'obiettivo e la camera non "ritenessero" che io mi sia spostato e lasciano identica "distanza di fuoco" (ci sono stato abbastanza attendo a cogliere anche una minima variazione ma sembra nulla). Sbaglio qualcosa io? Forse il 135mm non ha la sensibilità di fuoco necessaria all'estremo del campo e quindi "zoppica"? 0 commenti, 148 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Aprile 2022, 20:24 Buonasera a tutti, vi chiedo AIUTO perché ci sto uscendo pazzo. Sto cercando di capire come controllare un Canon Speedlite 580EXII con un receiver Godox X1R c controllato da un Transmitter X2T c (o un Xpro sempre c). in pratica riesco a settare sia CH che GR con il giusto valore, e quindi transmitter e receiver si "vedono" e se invio il test di lampo, il 580EX II correttamente scatta. Purtroppo NON riesco a modificare la potenza del flash attraverso il transmitter, in qualsiasi modalità lo metto. Sicuramente sbaglio qualcosa, posso chiedervi come fare? 0 commenti, 232 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Luglio 2021, 15:08 Buon pomeriggio a tutti. Da giorni sto letteralmente impazzendo per trovare un buon metodo (sono un buon fotoritoccatore) per ottenere questo effetto. In sede di scatto, da ritrattista, ipotizzando quali siano gli scatti originali, ottengo risultati simili ma la POST che vedo qui è per me un obiettivo da raggiungere ma come? Vi inserisco link del fotografo, spero non sia vietato dal regolamento. www.instagram.com/viktoria.bk/ Quello che vorrei capire bene riguarda il color grading: sicuramente l'azione è fatta con livelli di regolazione in quanto vedo praticamente la stessa color clonata, su foto non necessariamente simili per luci e riflessi. Da qui intuisco che vengano applicate molti livelli di regolazione e poche maschere (posso ovviamente sbagliare). Non riesco ad ottenere però: 1. Questa saturazione "selettiva" molto vibrante. Ben contenuta per contrasti ma efficace. Ho provato i più disparati metodi ma non riesco a d arrivare a questo, Cosa mi consigliereste? 2. La color vera a propria. Suppongo che si passi da una robusta neutralizzazione in sede di sviluppo (io uso C1 più che Lr) ma poi come applicare? Io di solito utilizzo la tecnica della Kustra, con fusioni partendo da colori base per luci, mezzitoni e ombre. Ma ancora una volta non riesco a ottenere questa uniformità. Spero in un vostro aiuto 11 commenti, 1026 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Settembre 2020, 19:56 Buon pomeriggio a tutti, ho recuperato questo bel kit, praticamente inusato che vorrei utilizzare in un piccolo studio di posa (fino ad ora l'illuminazione era garantita da 2-3 Speedlite controllati da un Transmitter ST-E2) con una Canon 5dMKIV. Vorrei cimentarmi con questi strobo, ma sto incontrando qualche difficoltà di comprensione. In buona sostanza: 1) esiste un dispositivo wireless che mi permetta di controllare a distanza due di questi Bowens GM500? 2) L'eventuale dispositivo wireless (ho visto che esiste il costoso "Pulsar" sempre di Bowens) invia solo l'impulso di scatto e la potenza la devo decidere direttamente dalle manopole del flash? 3) Esiste un dispositivo che invece mi permetta di decidere le potenze dei due flash via remoto tipo i transmitter Godox con schermino, per intenderci? Scusate le domande forse banali. 4 commenti, 959 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Maggio 2020, 23:46 Signori vi chiedo un grande aiuto dato che sto affrontando un grave "muro" nel cercare di imparare qualcosa. Vengo da una Canon 5d Mark II e oggi ho potuto provare una 5d mark IV che ho intenzione di comprare. Ho testato tre lenti cercando di "affrontare" un mio annoso problema: la ricomposizione a mano libera nei ritratti. Ho letto tutto il manuale prima di procedere ovviamente, ma alcune lacune le mantengo. Mi spiego meglio. La Mark II non ha tantissimi punti di AF quindi ho sempre cercato di "addestrarmi" nel comporre un ritratto scegliendo il punto di fuoco sugli occhi premendo il pulsante a metà corsa, poi una minima ricomposizione (sempre tenendo il fuoco) e infine scatto... risultando che, con alcune lenti soprattutto, il fuoco se ne andava a farsi benedire. Mi dicevo, complice oltre che la mia inesperienza, un tasto di scatto non più "verde" che quindi forse alle volte perdeva "la metà corsa". Da tenere il fuoco sugli occhi mi ritrovavo fuoco da altre parti, o peggio ancora micromosso senza appello (nonostante i tempi fossero parecchio larghi). Provo la mark IV, più punti di AF. Voglio testare il riconoscimento facciale in AI servo. Risultati altalenanti. Provo AF one-shot con croce di 5 punti centrale e ricomposizione.. ancora peggio. Talvolta ottengo nitidezze leggendarie, quindi escludo ci siano problemi alle lenti. Insomma cosa sbaglio? Quale impostazione "principe" mi consigliereste per evitare al massimo questi errori? Puntualizzo che il mio ritratto standard, è quello verticale a piano americano, oppure orizzontale con la figura su uno dei terzi. In entrambi i casi tendo a ricomporre, soprattutto in quello orizzontale. Le lenti usate per il test: 1) Canon EF 50mm 1.4 2) Canon EF 100-400 4.5-5.6 IS 3) Sigma 150mm APO DG macro (non OS) 2 commenti, 421 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Ottobre 2016, 23:31 Ragazzi, vi prego: non so più che pesci prendere. Oggi ho provato dopo tanto tempo il mio Canon 300 F4 IS su una Canon 5D mark II. Qual è il problema? Err 1 (pulire i contatti ecc. ecc.) che ottengo appena dopo lo scatto (e la foto non viene salvata). Se a questo punto rimetto a fuoco premendo a metà corsa esce dall'errore e ritorna normale. ovviamente se do lo scatto siamo punto e daccapo. Vi chiedo se è possibile che la lente sia incompatibile con la 5D Mark II in quanto: 1) La 5D non dà problemi di sorta con ogni altro mio obiettivo (70-200 F4 IS , 100-400 IS ecc.) 2) Il 300 funziona senza problemi su tutto ciò che ho provato (300D, 7D, 40D) Cosa può essere? ![]() 12 commenti, 759 visite - Leggi/Rispondi | 22 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Gauss ha ricevuto 1101 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 09 Agosto 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me