|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Ottobre 2025, 13:49 Buongiorno a tutti, dopo essermi letto molte delle precedenti discussioni a riguardo sul forum sono ancora più indeciso. Fotografo quasi solamente fauna e avifauna, ho una Sony A7IV e 200-600 con cui mi trovo molto bene, non tantissimo nella prontezza AF per BIF, per il resto nulla da dire, è una all-rounder ottima per il prezzo chiesto. Mi sto orientando verso un secondo corpo da usare al posto della A7IV per i viaggi (ho un viaggio programmato al Kruger per marzo 2026), alla A7iv ci incollerei il 24-105 per paesaggi e fauna ravvicinata mentre sul nuovo corpo il 200-600. E qui sorge il dilemma: Ogni ricerca mi riporta sulla A1 prima serie ma troppo costosa (o prendo la macchina o il viaggio La seconda scelta per restare in Sony sarebbe la A9 prima serie, vecchiotta si ma che tiene ancora botta. Ma i 24mpx mi spaventano visto che nel 99% dei casi croppo. Terza scelta invece la A7RIV, tutta altra storia sicuramente, non molto vocata al wildlife, ancor meno a scene dinamiche.. poi è ovvio chi la usa fa molto del lavoro e nulla é impossibile.. però sicuramente non è una buona base di partenza. Avete qualche idea a riguardo? Lo so che é una tematica trita e ritrita però avrei bisogno di qualche parere da chi le ha e fa questo mestiere, Grazie e buon fine settimana!!!! 29 commenti, 854 visite - Leggi/Rispondi in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 02 Settembre 2024, 13:36 Buongiorno, stavo guardando per la Tanzania in luglio 2025 e mi trovo un pó confuso: compagnie più rinomate fanno prezzi decisamente più alti mentre altre agenzie del luogo (la cosa strana è che hanno sede fiscale in Olanda/Svezia ma hanno l'ufficio turistico in Tanzania) vendono pacchetti a metà prezzo. C'è da fidarsi? Qualcuno si è mai appoggiato a queste compagnie? Se si come si è trovato? Premetto che non cerco un trattamento di lusso nè uno scadente, del tipo dormire in tende sporche e bagni condivisi. Una via di mezzo diciamo. Per farvi un paragone: preventivo agenzia turistica rinomata: 4000 euro a persona 9 giorni mentre con agenzie “del posto”: 2100 euro a testa 9 giorni (Da Masai Mara a Serengeti, Nboronboro e Tarangire) il tutto con pernotto in lodge, pensione completa, visto e spostamenti vari. Il nostro budget era di 5000 in totale volo escluso, Grazie a chiunque vorra aiutarmi, ogni consiglio è prezioso! 4 commenti, 383 visite - Leggi/Rispondi in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Agosto 2024, 14:18 Buongiorno, A febbraio usciró con la mia prima mostra fotografica naturalistica in un famoso locale di Trieste. Ho molte cose da dire, cercheró di essere il meno dispersivo possibile, ma i quesiti sono molti e molte le informazioni per capire al meglio la situazione. La stanza di esposizione è molto ampia, dai muri bianchi rustici (liscio vicino alle finestre e due muri portanti in pietra “grezza” rivestiti di bianco). Le foto da esporre saranno circa 15, 6 di queste saranno disposte vicino le tre finestre una di fronte all'altra (i muri vicino alle finestre sono del tipo a feritoia, quindi molto spessi con un tavolo per due in mezzo). Le altre distribuite sui muri portanti in pietra a distanza di almeno 70cm l'una dall'altra. Puntavo a stamparle su Saal Digital avendo un buono di 100 euro con il quale pensavo di coprire parte della spesa. Puntavo al Fine Art baritata o photorag il problema è che ne ho stampata una di prova e risultava troppo scura, bene come dettaglio ma si perdeva per le ombre troppo scure. Siccome il posto è un locale molto frequentato sia la mattina per le colazioni che la sera dalla movida avrei bisogno di un supporto protettivo che non sia vetro peró, plexiglass? Le foto le metteró anche in vendita. Qualche consiglio su aggiustare l'esposizione pre-stampa? Consigliate di utilizzare il miglioramento automatico dell'immagine fornito dal software Saal Digital? Il monitor che uso è di un macbook pro 16” M2, non tarato ma un buon monitor. Su lightroom uso i profili colore ICC forniti da Saal digital e cerco di lavorare le foto in una stanza abbastanza buia a circa il 60% di luminositá. Per darvi l'idea delle foto che stamperó guardate sul mio profilo, c'e ne son poche di quelle che andró effettivamente a stampare, ma giusto per darvi un'idea.. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiutarmi :) 27 commenti, 1689 visite - Leggi/Rispondi in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 13 Marzo 2024, 13:11 Buongiorno a tutti, scrivo per avere qualche informazione e consiglio in merito all'avvistamento orsi nella regione della Notrnjska. Cercando in rete ho trovato principalmente due siti, uno dei quali è “slovenianbears.com” gestito da un certo Miha Mlakar, nome ricorrente qui sul forum quando si parla di orsi sloveni. Il problema sono i prezzi, 250 euro per una giornata mi sembrano un pó tantini.. leggendo sul forum ho visto che nel 2016-2018 costava attorno alle 120 euro e calcolando che pensavo di fare due giornate piene fermandomi una notte non volevo spendere così tanto. Altra domanda: c'è la possibilità che venga anche la mia compagna, la quale non fotografa, ma a cui piacerebbe molto assistere? Magari con un piccolo sovraprezzo? O pagherebbe per intero? Premetto che sono di Trieste quindi “dietro l'angolo”. Grazie a chiunque vorrà aiutarmi! 12 commenti, 1292 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 09 Febbraio 2024, 11:31 Buongiorno a tutti, ho preso da pochi mesi una Sony a7iv con un Sony 24-105 f/4 G con cui mi trovo egregiamente. Sono indeciso su cosa comperare per colmare gli estremi, ovverosia grandangolare e tele. Come grandangolare, avendo già un 24 zoom che fa comunque il suo sporco lavoro, optavo per un 14 fisso come il GM, molto luminoso, che mi permetterebbe anche di fare dell'astrofotografia. Non valuto gli zoom 2.8 in quanto troppo costosi, o nel caso del 12-24 G f/4, troppo bui. Per quanto riguarda il tele invece il mio primo pensiero andava al 100-400 GM, ma leggendo e valutando ho paura mi sia un pò stretto, soprattutto se devo ripendere qualche animale a distanza. Dall'altra il pro per l'ingombro ridotto anche se lo zoom a pompa non mi piacciono molto. Potrei eventualmente usare un moltiplicatore ma tra obbiettivo e quest'ultimo andrei su cifre da capogiro.. Per questo guardavo al 200-600 Sony che si trova nuovo a 1544, uniche due note dolenti: l'ingombro (pari al 100-400 a 400mm) e la carenza da 100-200mm. Dite sia una focale indispensabile? o dai 105 ai 200mm non sentieri una grande mancanza? Questo è il ragionamento che ho fatto io ma sono aperto a consigli, soprattutto se comprovate da esperienza diretta. Grazie per l'aiuto 14 commenti, 416 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ajejebrazof ha ricevuto 19535 visite, 356 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 18 Gennaio 2024 |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


