|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 16 Giugno 2025, 18:49 Ciao, Ho da poco preso un vecchio tokina 10-17 usato, che seppure ben funzionante manifesta segnali di necessità di manutenzione. Ho provato a contattare un centro assistenza ma siccome non avevo la fattura d'acquisto perché usato non mi hanno più risposto. I problemi che riscontro sono: 1 viteria che inizia ad essere un pó ossidati (precedente utilizzatore era un sub e io farei lo stesso, quindi capita che stia in scafandri con un pizzico di umidità, qualche granellino di sale e ci resta chiuso al caldo per qualche giorno). Dopo si può comprare la viteria esterna? 2 all'altezza del paraluce sento un leggero ticchettio quando lo maneggio (sempre delicatamente eh) : pensavo di sistemare con una tirata di viti, da cui il punto sopra. Può essere altro? 3 leva /selettore di af/MF davvero duro che tende a bloccarsi a metà corsa e poi con decisione prosegue. Non che lo userei mai in manuale, ma mi piace avere le cose in ordine. Cosa si può fare? Spruzzata di pulitore contatti elettrici? Il problema più grosso è recuperare la viteria sostitutiva alla fine... Grazie 0 commenti, 49 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Maggio 2025, 0:18 Ciao, sto cercando una lente da ritratto da usare adattata su EOS R, quindi ef mount usata e Puntavo al 1.4 finché non ho notato prezz più alti rispetto all 1.2. Nella mia ignoranza pensavo l'inverso, o è un caso momento di disponibilità dei due usati? Fonte è subito.it 0 commenti, 96 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2025, 12:22 ciao, qualcuno si è mai cimentato in creazioni artistiche con darktable? nello specifico, mi piacerebbe creare un mix di bianco e nero con elementi colorati, che di per se non sarebbe complicato: nella sezione calibrazione colore creo maschera parametrica usando il modo tinta e stringo gli slider intorno alla tinta / range di tinta che mi interessa, inverto la polarità e nella calibrazione entro su "grigio" e uso gli slider dei cani RGB così preservo solo quel colore. Il problema è se ho più zone con quel colore e vorrei tenere la cromia solo su una zona specifica che anche a contatto con una zona che vorrei escludere. se fossero state lontane le stesse cromie era facile: maschera parametrica/disegnata e disegno intorno a dove voglio preservare e poi via come prima, ma così disegnare al contorno tra le zone lo trovo complicato.... qualcuno ha qualche dritta? grazie Mattia 0 commenti, 56 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Aprile 2025, 21:06 Ciao a tutti di nuovo, RI-premetto che sono un hobbista agli inizi, e cercando di esercitarmi su foto che in futuro dovrebbero diventare la base per qualche sessione canina, ho preso di mira alcuni germani sul fiume. Ho messo le due foto nella galleria "errori" (con trasparenza, lo ammetto, sono steccate una forte e l'altra già meglio). Aggiungo che tempo fa ho provato anche a fare alcune microregolazioni in camera, con ausilio del bersaglio millimetro, credendo di avere problemi di back focus. Partendo dal presupposto che è chiaro che con 200mm su apsc a 3mt di distanza con diaframma a 2.8 avrei una fetta di prosciutto come profondità di campo ma onestamente il risultato sulla femmina che brucava va oltre le mie più nere aspettative. Qualcuno avrebbe qualche dritta su dove possa aver sbagliato? Premetto che non ho bloccato la messa a fuoco e poi ricomposto, quindi dove c'è in rosso il centrale li ho cercato il fuoco. Ragionavo: oltre a chiudere un pó il diaframma e spostarmi, cosa che non volevo fare per ricreare situazioni da background sfuocato, pensavo che impostare af su servo potesse aiutare. 1 commenti, 148 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Aprile 2025, 19:06 Ciao a tutti Nella mia vana speranza di crearmi il corredo ideale per soddisfare sia l'attuale canon 80d reflex che uso ad oggi in modo promiscuo in subacquea e su terra e una futura serie R (grande ambizione r3 ma poi non servirebbe molto per cui una r6 mk I sarebbe più che sufficiente), pensavo di aggiungere un tele un pó più spinto del mio attuale 70-200 L ii, ma senza svenarmi in relazione alle volte che lo userei e pensavo ad un vecchio sigma 120-400 che anni indietro piaceva abbastanza ai più per il suo rapporto prezzo-resa (tralasciando questioni di dettaglio come assenza frizione zoom, velocità AF, etc). Qualcuno sa con opportuno adattatore tornerebbe pienamente fruibile anche su mirrorless, dove magari si risolverebbero anche eventuali fastidi F/B focus? 0 commenti, 74 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 20 Febbraio 2025, 0:13 Quest'anno tornerò finalmente in Sardegna in cui oltre a spiaggia e bagnetti con moglie e figlia, spero di incastrarci un pó di fotosub e qualche prova di astrofotografia della via lattea. Chiedo se qualcuno è esperto delle zone migliori o dove solitamente gruppi di fotografi si appostano a tal fine. Io sarò di base zona San Teodoro e speravo che in un raggio 15/20 km di riuscire a trovare un posticino adatto. Grazie! 28 commenti, 984 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Dicembre 2024, 22:49 Ciao a tutti, premetto come sempre (e credo lo premetterò ancora per un paio d'anni almeno) che sto imparando a fotografare. recentemente mi sono tolto lo sfizio di un canon 70-200 f2.8 IS II, a prezzo ottimo via ebay con l'idea di prendermi i miei tempi per capirlo e sfruttarlo in varie situazioni, dalle foto di famiglia, a qualche scorcio panoramico e magari con un TC più avanti provare con calma un pò di caccia. Ad oggi uso una 80d, anche lei usata ma finora non mi ha dato problemi (usata con samyang manuale, con un 24mm EFs, con un 17-85, con un 60mm macro). Partendo dall'idea che quel poco di foto fatte sono ritrattini con il 60mm (che cerco di usare come macro in subaquea, quando i flash o la custodia non mi fanno scherzi), e quindi ho l'occhio assuefatto dal "dettaglio", principalmente inteso come nitidezza anche a crop, non ho capito se il 70-200 va bene o no. Ho studiato un pò sull'uso dello stabilizzatore, per evitare di impasticciarmi con scatti troppo veloci o con uso da cavalletto, e comunque ho provato un test empirico "su due piedi" in 5 minuti con un giornale: IS off, f2.8, 190mm (solo perché dalla fretta della bimba che gridava non ho badato di non essere a fine corsa), t 1/25s con ISO 100 (non c'era troppa luce), scatto ritardato di 10secondi, JPEG alta risoluzione (profilo foto neutro, correzioni obiettivo disattivate) a fuoco AF single centrale da liveview con ingradimento sulla riga dei 500 euro (sottolineata), distanza dal sensore circa un metro e mezzo (quasi 10 volte la focale) postimg.cc/cKBS7hGy Non vedo segni di front/back focus e sono contento (per cui credo di non dover regolare in camera), ma non capisco se la nitidezza è come da "libretto" e sono io viziato a fare un gran zoom in con il 60mm continuando a vedere tanti dettagli o se effettivamente può esserci qualche difetto di nitidezza. CHiedo per via di recente scottatura presa su un 10-22 con lenti non in asse... scusate il post lungo di sera tardi, ma quando il tarlo picchia (e la bimba dorme, e soprattutto l'esperienza è poca) è difficile trattenersi. grazie 6 commenti, 303 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 15 Novembre 2024, 12:21 Ragazzi, dopo varie peripezie mentali su che ottica grandangolare o fisheye prendere per la subacquea in sostituzione di un canon 10-22 malato (e mai scafandrato) sono giunto alla soluzione: tokina 10-17, va bene solo per APSC si, ma tanto sotto porto solo canon 80d, per il futuro con FF ci penserò (anche se adoro il sammy 14mm f2.8 che ho, soprattutto per il suo prezzo). Il problema è che tokina 10-17 per canon non se ne trovano, e quelli che si trovano o sono conciati o sono a prezzi folli per l'ottica che è (above 270/280 dai...), ma su ebay se ne trovano in apparente stato perfetto a prezzi giusti tipo 150-160 euro dal giappone, in cui però scrivono che le spese di importazione doganali sono da verificare dall'acquirente e comunque a suo carico. Qualcuno ha esperienze di acquisti simili dal giappone? giusto per evitare che per risparmiare 100 euro ne spendo poi 200 di import...Grazie!! 6 commenti, 209 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Novembre 2024, 23:11 Ciao Ho un canon efs 24mm f2.8 stm preso perché economico ma dalla buona resa e portabilità. Vorrei cambiarlo siccome lo uso poco perché: - da papà di una bambina di 1 anno il tempo libero è sempre poco e quando posso fotografare ho poche occasioni di uscire con tante ottiche, e anche meno possibilità di cambiare spesso in funzione del contesto. - in aggiunta a sopra, spesso mi trovo a voler prendere un momento di mia figlia che sta facendo il suo pasticcio senza per forza avvicinarmi troppo da rompere il momento, e poco dopo mi trovo un bello scorcio sul lago o un tramonto quindi i 24mm o è giusto giusto o è corto. Sto imparando a fotografare, ma mi piace farlo con ottiche di qualità per imparare bene su quelle e più trarne i frutti con il tempo. Domanda: con un 24-70 perderei tanta qualità sui 24mm rispetto al mio fisso? 25 commenti, 920 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Novembre 2024, 16:43 Ciao a tutti Premesso (come sempre) che sto imparando a fotografare e non sono esperto. Però, dovendo uscire da una rogna riscontrata con un canon 10-22 ho preso un samyang 14mm f2.8 Full Manual. Beh, al di là dell'esperienza di ritaratura del focus all'inizio frustrante ma poi appagante a risultato ottenuto, devo dire che mi piace scattare in manuale. E anche la tecnica dell'iperfocale mi piace (finalmente riesco a mettere a fuoco quello che voglio). L'ottica di per sé non è male, con bordi anche ben nitidi già TA (almeno paragonato al mio vecchio canon spappolato), però la questione del focus starato un pó mi secca. Sapete se esistono altre ottiche manuali simili, con magari una precisione realizzativa migliore e anche una ghiera del focus più dettagliata (ritarata quel del Sammy comunque credo sia un pó povera e comunque con generose tolleranze che su qualche lavoro in iperfocale di fino non sono proprio il massimo). Ah, dimenticavo : l'idea è anche di contenere i costi.. Alla fine prendere un sigma art 14mm f1.8 o un 14-14 f2.8 è facile, tirar fuori 800 euro minimo per usato un pó meno.. Grazie! 19 commenti, 868 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Ottobre 2024, 13:52 Ciao a tutti, premesse per chi leggerà il titolo: - sigle dei modelli abbreviate per contenere la lunghezza titolo, ma spero siano be riconoscibili a tutti - no, non ho battuto la testa, ho i miei motivi per la comparazione - ho una canon eos 80d (quindi siamo su apsc) ecco i motivi: - sto imparando a fotografare quindi perdonatemi qualche strafalcione, ma in generale vorrei comunque qualcosa che mi accompagnasse nella mia crescita fotografica - budget è sempre un problema, per cui punto su ognuno all'usato, e nello specifico il canon 70-200 2.8L non potrei andare la serie ii che già in teoria sarebbe over budget (fissato tra 700-850 per le sole ottiche) - idea futura di moltiplicatori 1.4x o 2x, da cui il motivo di guardare anche i 2.8 per tenere comunque un sistema luminoso anche moltiplicato - tipo di fotografia ambita: per i ritratti avrei il 60mm canon 2.8, però focale fissa limita un pò le distanze di scatto (infatti è un macro che ho preso principalmente per sbacquea), però la base sono i ritratti di famiglia inclulsi i bambini quando giocano, corrono e disfano, Allo stesso tempo vorrei un ottica utile per adattarsi ad altre situazioni: scorci panoramici creativi (non panorami classici, quelli ho un 10-22) e varie (da cui un tutto fare sbilanciato verso il tele). come ottiche corte per lo street ho un 24mm EFS (il "tappo", quello che metti in tasca e occupa meno delle chiavi di casa). con queste premesse, la mie deduzioni: top dei top il canon 70-200 2.8 ii L, ma tempo che se poi non lo sfruttassi davvero o non riuscissi davvero ad "evolvere" seriamente allora mi sarei svenato per nulla canon 70-300 f4-5.6 L sarebbe il best match, addirittura utile per qualche "caccia" senza neanche uso dei moltiplicatori, ma resterebbe un pò più buio e se moltiplicato un domani per fare di più forse sarebbe troppo buio (premetto che però non scatterei foto a teatro, concerti, però in giornate nuvolose e magari sottobosco si, perché tempo per uscire solo quando c'è luce perfetta non mi è concesso, piuttosto esco quando posso e mi adatto alle condizioni) tamron, da ultimo ma in realtà preferito: pregi del 2.8 al prezzo del 70-300 (si ho trovato due usati allo stesso prezzo), possibilità di motliplicare tenendo tanta luce comunque e non svenarmi del tutto, unico timore effettiva "funzionalità": compatibilità davvero garantita con i moduli tap-in ed aggiornamenti? assistenza in caso di problemi (zona Milano per inciso)? resa effettiva (considerando sia la mia iniziale poca esperienza e la sperata futura progressione, e magari l'idea futura di stampare qualche qudretto da tenere a casa o fare qualche album)? Scusate il post lungo, la confusione creata ed le eventuali (o sicure) scarole scritte! Grazie 7 commenti, 333 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Ottobre 2024, 14:23 Ciao a tutti Sto imparando a fotografare partendo da idee e vedendo come vengono. Se sbaglio ci rifletto e ci riprovo in modo diverso. Se poi risbaglio è non capisco chiedo aiuto, ed eccomi qua! Fotocamera canon 80d (apsc), ottica fissa canon 60mm f2.8 macro, provo a fotografare fiori e baccelli grande metà di unghia del mignolo di mattina con la rugiada. Prova 1: tempi corti (1/320 - 1/400) f2.8 e ISO quello che c'è (200 o 400 non ricordo) metto a fuoco da più o meno 10 cm dalla lente cioè circa 20 dal sensore. Mi resta a fuoco un piano sottile, ok. Chiudo il diaframma a 9, alzo tempi a 1/80 circa e ISO 800-1000 circa (poco rilevante per la mia domanda), stessa posizione e convinto di mettere a fuoco tutta la lunghezza di baccello e un fiore aperto ma in realtà guadagno si e no 2mm. Come mai? È questione di essere troppo vicini alla MDF e quindi lo schiacciamento della PDC non si recupera? Premetto che non posso ovviare scattando in focus bracketing, perché non c'è sulla mia. Grazie! 16 commenti, 676 visite - Leggi/Rispondi | 185 messaggi, 26 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mattia_cattafesta_uw ha ricevuto 5383 visite, 76 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 08 Gennaio 2024 AMICI (31/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me