|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Aprile 2025, 13:34 Ciao! ci ho messo un po' per scrivere questo articolo che mi ronzava nella testa da tempo, e ho fatto il giro largo parlando prima della "bici adatta a fotografare", nell'articolo precedente. Quell'articolo aveva bisogno della sua altra metà, ed eccolo qui. Ho cercato di condensare molto brevemente gli aspetti che rendono il m43 una scelta ragionevole per scattare in bici. Non l'unica scelta, ci mancherebbe . Ho cercato di ridurre al minimo il contenuto tecnico, dato che è pensato per un pubblico di cicloturisti e ciclisti più che di fotografi. So che ci sono diversi pedalatori qui, qualcuno fan della tracolla, altri delle borse classiche; come è già capitato altre volte, spero che questo sia uno spunto per condividere esperienze e trucchetti! cicloreporter.com/2025/04/02/affinita-elettive-parte-2-micro4-3-per-ci 20 commenti, 976 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Marzo 2025, 9:13 A scuola sto preparando un minicorso su fotografia e filosofia, la materia che insegno (insieme a storia). Questo progetto che dura poche ore dev'essere pratico, quindi porterò macchine foto ai ragazzi per far toccare con mano la materia. Però ovviamente sarà anche teorico, e visto che si tratta di un liceo artistico sarà facile "parlare" a ragazze e ragazzi che hanno già nozioni solide di composizione e analisi formale. Si basa anche su un presupposto che sto esplorando, cioè che a ogni parametro tecnico corrisponde un concetto filosofico. E così questa è la prima riflessione, che associa la lunghezza focale alla logica del concetto di Aristotele. Ovviamente è molto generalizzata e stringata : a voce c'è modo di sfumare e parlare di eccezioni, ma intanto è importante imbastire un'idea centrale. “ „ ">cicloreporter.com/2025/03/27/raccontare-o-descrivere-logica-aristoteli Le altre riflessioni (sfocato e noumeno kantiano, ISO e empirismo inglese, ecce cc) arriveranno poco per volta, man mano che avrò tempo per lavorarci. Intanto mi piacerebbe avere dei feedback, per arricchire o rettificare. Se vedete lacune, problemi, qualsiasi cosa – let me know, è sempre utile avere input dall'esterno. E intanto spero che sia una lettura interessante ! 12 commenti, 434 visite - Leggi/Rispondi ![]() Conferenza, Proiezione, Serata | 08 Aprile 2025 | Vedi Evento ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Febbraio 2025, 9:09 Ciao a tutt*, nell'ultimo pezzo, il primo di due articoli complementari, provo a riflettere sul tipo di "bici fotogeniche", cioè su quali bici facilitano la fotografia in sella. Ci rifletto da un po', spinto 1. dalle esperienze che ho fatto in questi anni - perfezionando alcune cose per lavorare meglio, a forza di prova, riprova, correggi, sposta, modifica. 2. dal bel libro di Galen Rowell, da cui emerge molto l'attenzione per gli accessori scelti (borse, tracolle, abbigliamento), che possono fare la differenza tra "fare foto" e "non fare foto". Nella seconda puntata parlerò delle affinità elettive nell'altra direzione, cioè quali sono le caratteristiche di una macchina foto che possono fare questa differenza in bici. Intanto, sono sicuro che molti di voi hanno esperienze simili, anche in altri ambiti: penso al trekking, dove tracolle e zaini sono decisivi, oppure ad altri sport d'avventura - che so, pure il kayak, la vela o chissà che altro: perciò se avete voglia di condividere, sono sicuro che dal confronto nasceranno belle idee. cicloreporter.com/2025/02/21/le-bici-fotogeniche-monstercross-su-misur 10 commenti, 329 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Gennaio 2025, 22:17 Ciao! per cambiare un po' dalle bici, ho avuto l'opportunità di scattare foto in una giornata di lavoro in treno merci, non per lavoro - almeno questa volta, chissà in futuro: sarebbe molto interessante. Avevo già messo la foto in doppia esposizione nella galleria, ma qui c'è un breve racconto della giornata e una selezione di una 30ina di foto (dalle 800 scattate con le due macchine). C'è anche il preset che ho creato per l'occasione , cercando di dare un'atmosfera un po' retrò e un po' fantascienza, scaricabile dal sito. Se avete spunti, critiche o curiosità, sempre ben accetti; se avete suggerimenti di lavori simili, ancora più apprezzati, e se avete foto di questo tipo sono estremamente curioso di vederle. Buona lettura e buona luce! Edoardo cicloreporter.com/2025/01/12/una-giornata-differente-un-treno-merci-al 11 commenti, 962 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Luglio 2024, 15:31 Hola! Era da un po' che volevo scrivere un post a proposito della mia esperienza - personale e parziale, ovviamente - con la nuova OM. Ora ho accumulato un po' di scatti in contesti diversi (ciclismo sportivo, ciclismo più tranquillo, gare spartan, tour operator dell'outdoor e via dicendo), quindi eccola qui: mi premeva capire come si comporta nel mondo reale, al di là dei test teorici. Spoiler: sono molto soddisfatto. cicloreporter.com/2024/07/16/dalla-em1-iii-alla-om1-ii-per-lavorare-es Da considerarsi la versione 1.0: in base ai commenti aggiungerò materiale, ovviamente dopo aver testato ulteriormente! 6 commenti, 483 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Luglio 2024, 12:42 Nei prossimi lavori, in cui avrò abbastanza libertà, pensavo di portarmi oltre al corredo normale anche una macchina a rullino con una pellicola creativa/tamarra/pazzerella, con l'obiettivo di scattare banali cartoline in alcuni momenti. Al momento ho visto la ilfocolor, che esiste sia come rullino sia come macchina usa e getta. Altro non conosco, a parte forse il kodak gold. Avete suggerimenti? Sono 100% ignorante in materia di pellicola ![]() 57 commenti, 1866 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Luglio 2024, 8:55 Scrivendo il titolo del post mi rendo conto di quanto sia un argomento di nicchia :D Fatto sta che ho scritto un altro pezzetto sul sito: senza pretese di saggio di storia della fotografia (non ne ho le competenze), ho cercato di capire cosa possiamo imparare da questo bellissimo reportage per raccontare le nostre storie di viaggio (nello specifico in bici, ma si può applicare anche al trekking o ad altre modalità). Spero sia una lettura piacevole o utile, e sono molto graditi i commenti, che mi aiuteranno a chiarirmi le idee ancora di più. cicloreporter.com/2024/06/18/storytelling-i-limiti-come-chiavi-narrati 12 commenti, 612 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Maggio 2024, 15:42 Ok, immagino che già conosciate DeCarava. Io l'ho scoperto un annetto fa e mi ha aiutato molto a migliorare, con la sua combinazione unica di immagini e testo e il suo approccio non-documentaristico . Perciò ho scritto questo sul tema: sono curioso di sapere che pensate, sia di DeCarava che dell'articolo! E' il primo di una serie di pezzi dedicati agli autori che ho studiato/sto studiando per crescere (james robertson, camille mcmillan, fred herzog, matt black, william allard ecc ecc). cicloreporter.wordpress.com/2024/05/31/storytelling-falso-vero-e-veros Già che ci siamo, vi giro la domanda: quali opere/autori vi hanno particolarmente colpito e fatto crescere? 6 commenti, 416 visite - Leggi/Rispondi ![]() Conferenza, Proiezione, Serata | 14 Giugno 2024 | Vedi Evento ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Maggio 2024, 19:47 Il ciclismo a tappe su strada non è la mia specialità, ma ogni tanto mi capita e accetto con molto piacere: il Giro è un mondo a sé, dove i fotografi d'esperienza conoscono direttamente ciclisti e team manager, e questo ovviamente fa una differenza enorme nel risultato finale. Io ovviamente non ho questa esperienza né familiarità, perciò le cose vanno un po' diversamente... ho scritto un resoconto (con foto, ovviamente!) e ho analizzato alcune delle mie foto. Questo è l'articolo: cicloreporter.wordpress.com/2024/05/07/giro-ditalia-tappa-2-obiettivi- Tra le altre cose, parlo della regola "work your scene", che in questo caso mostra la corda; dell'importanza di conoscere le procedure (oltre che le persone); e in generale di un flusso di lavoro sempre da perfezionare: proprio su questo tema sono curioso di vedere approcci e logiche diverse dalla mia :) [IMG] ibb.co/Dfrvmn0[/IMG] 2 commenti, 419 visite - Leggi/Rispondi ![]() Conferenza, Proiezione, Serata | 14 Marzo 2024 | Vedi Evento | 37 anni, prov. Torino, 218 messaggi, 121 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Cicloreporter ha ricevuto 16532 visite, 210 mi piace Attrezzatura: (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Cicloreporter, clicca qui) Interessi: ciclismo avventura, ultracycling, cicloturismo Contatti: Sito Web Sono un fotografo di ciclismo e un ciclista appassionato di gravel/ultra. Filosofo di formazione, sono stato sedotto dal disagio dei lunghi trail senza supporto fin dal primo viaggio in bici, nato un po' per caso nel 2016 insieme ad Anna, mia compagna e ora moglie. Ora, con due bimbe, progettiamo i prossimi viaggi a due ruote. Nel frattempo, pedalando ovunque potessi, dalla California ai Balcani, ho scoperto la fotografia come mezzo narrativo. Nel 2020 ho creato Cicloreporter per unire queste due facce della stessa medaglia; da allora provo a raccontare avventure legate al ciclismo: nella sua semplicità, pedalare - poco importa se è una breve gita della domenica o un'epica traversata continentale - è un acceleratore di avventure, un catalizzatore di storie individuali e collettive che meritano di essere raccontate. Collaboro con Alvento Magazine. https://www.instagram.com/edoardo.frezet/ Registrato su JuzaPhoto il 02 Ottobre 2023 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me