|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Agosto 2025, 20:48 Ciao, Sto giocando un po'.con la doppia esposizione e ancora non ho ben capito come funzionano i vari modi (additiva, media, chiara e scura). Mi potete fare degli esempi di cosa fotografare e come esporre (mi sembra di aver capito che la prima foto vada sempre sottoesposta, ma l'altra/e?) per capire come funzionano le 4 modalità? Ho provato con la additiva a fotografare un volto.con la testa piegata a destra e poi a sinistra su sfondo scuro. Risultato una faccia a 2 teste. Bene, ma come regolo le esposizioni per non avere ghosting? E se volessi fare un volto di profilo e riempire il contorno con un pattern, come dovrei fare e in che modalità? Prendo un volto in shiluette controsolwe, così che sia nero e lo.sfondo sia chiaro e poi, la seconda foto come la faccio? Grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi a capire la tecnica 14 commenti, 371 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Luglio 2025, 15:23 Ciao, Ho impostato la R in modo da avere il back button focus sul.tasto AF ON. Nel.menù, il funzionamento Af è in SERVO e il metodo Af è sul volto più inseguimento. In questo modo, tenendo premuto Af on ho il fuoco continuo in modalità tracking e rilasciandolo ho il fuoco fisso (one shot). Avevo attivato su altro tasto la modalità af rilevamento occhi, convinta che rilasciato af on, passata quindi in fuoco singolo, si attivasse anche la modalità viso più inseguimento. Ho invece notato che il rilascio di af on comporta solo il passaggio al fuoco one shot a singolo punto e ciò nonostante io possa attivare il riconoscimento occhi, che mi sembra funzioni solo con il metodo volto + inseguimento. Per ovviare, ho impostato su un altro tasto la variazione af one shot/af.servo, così posso recuperare al volo af one shot, questa volta con il metodo volto + inseguimento. Sbaglio qualcosa o c'è qualche altro modo? Grazie Ps: il dubbio mi viene perchè giustamente, per esempio, la livella non la puoi attivare se sei in viso+inseguimento e se schiaccio il tasto a cui la ho associata mi dice "non disponibile" se mi trovo in quel metodo af. Se il riconoscimento occhio funziona solo con il metodo viso+tracking, allora non ha senso che sia disponibile quando imposti gli altri metodi af. 17 commenti, 478 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Luglio 2025, 23:46 Ciao a tutti, Ho notato che la livella (che io ho impostato su un tasto) in alcune situazioni risulta "non disponibile". Ho letto in rete che non sempre è compatibile con le impostazioni personalizzate. Io cerco (invano) di usarla in un programma custom che è poi un priorità di tempi con back button focus e scatto a raffica. Avete idea di quali siano le impostazioni che la disattivano e perchè? Ho notato per esempio che se tento un ingrandimento in fase di maf quando il metodo e viso+tracking, il software dice esplicitamente che quella funzione non è disponibile con quel metodo af. Nel caso della livella, il software si limita a dire "non disponibile". Ho bypassato il problema con la visualizzazione della griglia, ma la livella da attivare al momento del bisogno era meno invasiva. Quando scatto a mano libera con tele lunghi o pesanti tendo a non tenere in asse l'orizzonte, quindi mi sarebbe proprio comoda. Grazie 2 commenti, 197 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 15 Aprile 2025, 13:24 Qualcuno ha usato questa sonda per calibrazione e profilazione entry level e ha opinioni da condividere? Grazie 0 commenti, 94 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Gennaio 2025, 15:34 Il titolo è ovviamente una provocazione. Cerco (ammesso che esista) un programma (che sia un driver universale o un sw adattabile) che consenta di regolare le impostazioni base per la stampa su selphy cp1300: formato, risoluzione, profilo colore. Una volta venivano forniti da Canon driver e software anche per queste stampantine, ora invece solo app per modificare il layout da telefono e inviare il risultato. Ma visto che è possibile stampare anche da pc, tramite wifi o collegando via usb la stampante, perchè non poter usare un software che offra qualche opzioni in più della scarna interfaccia driver del sistema operativo? Uso Luminar Neo per la post produzione ed è un problema noto la mancanza di supporto per la stampa. L'assistenza mi ha risposto che stanno implementando apposito modulo di gestione. E intanto? Idee? Per ora mi viene in mente solo il passaggio tramite dpp. Creo la mia foto, la salvo in jpeg o tif, la apro con dpp e da lì la stampo con le impostazioni e i settaggi desiderati Altre opzioni? Grazie 7 commenti, 712 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Gennaio 2025, 23:25 Non riesco a usare il vecchio metodo metti a fuoco, inquadra e scatta. Con il metodo di puntamento a 1 punto, dovrebbe essere possibile, tenendo semipremuto il tasto di scatto, poter ricomporre e poi scattare, come si faceva con le reflex. Invece, anche disattivando il trascinamento su display, la macchina mette a fuoco nel punto in cui c'è il quadratino. Dove sbaglio? Altra domanda. Se rivedere le immagini scattate in servo, con l'apposita funzione di visualizzazione attiva, vedete il quadrato dove la foto è a fuoco? A me appare solo per quelle scattate in one shot. Ho preso la R usata da un amico che aveva fatto si e no 200 foto. Ho fatto io l'aggiornamento firmware per l'eye detection prima di iniziare a usarla, quindi non so se i problemi ci fossero già prima. Si può rifare l'aggiornamento firmware ricaricando lo stesso firmware o faccio danni? Mi è venuto il dubbio che qualcosa sia andato storto... Grazie 35 commenti, 2123 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Dicembre 2024, 13:41 Ho acquistato questa cornice per rivedere le foto dei viaggi senza ricorrere al PC. Carico le foto direttamente da PC tramite cavo usb. C'è una cartella DCIM esattamente come nei telefoni android. Lì ho messo le foto, divise per cartelle. La struttura è varia: c'è la cartella con il viaggio 1 con 100 foto, per esempio, ma anche la cartella del viaggio 2, che è un tour di più giorni e che al suo interno ha varie sottocartelle (giorno 1, giorno 2, ecc.). Con sorpresa, ho scoperto che tutte le cartelle vengono caricate sotto la radice e non viene mantenuta la suddivisione in sottocartelle. Quindi, tornando all'esempio sopra, ho viaggio 1, viaggio 2, giorno 1, giorno 2 e non soltanto viaggio 1 e viaggio 2 con la possibilità, all'interno della cartella viaggio 2 di scegliere giorno 1 e giorno 2. Avete idea di come si potrebbe ovviare a questo limite software? Grazie 6 commenti, 422 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Novembre 2024, 16:02 Ciao, Sto cercando un profilo colore DCP per la Lumix DMC - TZ70, da usare per i file RW2 in Luminar Neo, ma in adobe dng non è presente. Sapete quale profilo DCP potrebbe essere compatibile? Grazie. 0 commenti, 69 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Settembre 2024, 14:14 Ho letto varie recensioni/presentazioni delle funzionalità del software, che però si riferivano a formule di vendita o pacchetti diverse da quelle attualmente commercializzate. Al momento esiste una versione con licenza perpetua (alla quale non si applicheranno gli upgrade più sostanziosi dopo il I gennaio 2026) e una annuale in abbonamento. Da quanto ho potuto capire via chat dall'assistenza clienti, entrambe le versioni comprendono tutti i pro tools (estensioni) attualmente disponibili, ovvero: • SupersharpAI (https://skylum.com/luminar/supersharp-ai) • Focus Stacking (https://skylum.com/luminar/focus-stacking) • Background RemovalAI (https://skylum.com/luminar/background-removal-ai) • UpscaleAI (https://skylum.com/luminar/upscale-ai) • NoiselessAI (https://skylum.com/luminar/noiseless-ai) • HDR Merge (https://skylum.com/luminar/hdr-merge) • Magic LightAI (https://skylum.com/luminar/magic-light-ai) • Panorama Stitching (https://skylum.com/luminar/panorama-stitching)Mostra originale Non esistono altri pro tools da acquistare a parte. Poi ci sono i componenti aggiuntivi (add ons), che sono pacchetti di contenuti aggiuntivi, come preset, LUT, cieli, sovrapposizioni e texture, che si possono acquistare separatamente sul market place. Con le versioni attualmente in vendita vengono forniti 100 add ons, gli altri si possono poi comprare qui: skylum.com/marketplace Ho capito bene o mi sfugge qualcosa? Grazie 0 commenti, 240 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Agosto 2024, 22:30 Cerco informazioni su negozi che ritirano attrezzatura per camera oscura come ingranditori grande formato marca Durst e Leitz, anche in Germania. Ho un amico che deve liberare un magazzino con parecchi pezzi e non sa a chi rivolgersi. L'interesse non è tanto il realizzo, quanto lo smaltimento. La merce si trova a Friburgo in Brisgovia. Grazie a chi ha suggerimenti. 0 commenti, 92 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Luglio 2024, 14:04 Ciao, Sto provando a usare questo sw per modificare gli stili foto in postproduzione. Non sono ancora riuscita a capire come usare la regolazione fine dei colori. A tal proposito, ho trovato dei video esplicativi su youtube solo in tedesco e quindi sono al palo. Qualcuno ha indicazioni su tutorial in italiano o in inglese? Mi riferisco al sw, non al reperimento/caricamento di stili in macchina. In secondo luogo, ammesso di riuscire a cambiare i colori come vorrei (ho un cielo grigio-rossastro sopra un campo fiorito e vorrei renderlo azzurro), il programma permette solo il salvataggio in formato ps2 o ps3, che è quello degli stili e permette di applicare gli stessi settaggi ad altre foto. Quindi volendo applicarlo alla foto modificata, dovrei riaprirla in dpp, caricare il mio stile customizzato e salvare il jpeg. Sapete se c'è un modo diretto da picture style editor? In alternativa, si riesce a cambiare il colore di una parte della foto direttamente in dpp? La scheda colori nella tavolozza strumenti consente di variare H, S e L di singoli gamme di colori, ma non di rimpiazzare un colore. Se il blu non c'è nel mio cielo non posso variare saturazione, tonalità o luminanza, devo proprio cambiarlo. Avete idee, senza ricorrere a Gimp o a altri sw? Io tendo a usare solo dpp. Grazie 0 commenti, 101 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Giugno 2024, 23:35 Cerco idee per uno zaino suddiviso in scomparti in senso verticale anzichè orizzontale, per alloggiare 2 o 3 icu per il trasporto dell'attrezzatura. Non serve che sia fotografico (userei le icu) o molto rigido,.purchè abbia spallacci adeguati. Va bene uno zaino ibrido o urban, purchè abbia, appunto, scomparti verticali. Gli zaini classici, infatti hanno più scomparti paralleli alla schiena. Io lo voglio impilati e accessibili singolarmente. Ho trovato questo come più simile alla mia idea: amzn. eu/d/7VnrvuW Grazie se sapete indicarmi possibili alternative 0 commenti, 162 visite - Leggi/Rispondi | prov. Como, 67 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Abitofmp3 ha ricevuto 670 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 11 Settembre 2023 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me