|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 09 Novembre 2024, 17:59 Seguo Juzaphoto dal suo esordio o quasi ![]() L'anno è trascorso ed pure il traguardo delle cento foto... ma, sono ancora qui in bilico... Juza è per certi versi un social molto bello, vi ho conosciuto diverse persone siimpatiche e cortesi.. Ora una domanda (no una critica; una domanda) ma voi cosa volete dalla fotografia; come vi ponete rispetto a questa. In tanti anni ho visto un costante miglioramento delle foto pubblicate: sempre più incise, sempre più occhi con le iridi perfettamente a fuoco, sempre piu perfette in ogni minima tonalità e colore (tanto che a volte e sempre di più paiono fatte per il social e non per noi stessi). Per contro le foto che mi colpiscono, che mi dicono qualcosa per genuinità o perchè raccontano.. son sempre meno ![]() Nei primi anni 2000 parlando con fotografi matrimonialisti, scattavano il servizio con macchine digitali (costose) da 4 - 6 MB mi dicevano che bastavano (salvo poi interpolare le immagini per stampe di qualità sopra il 20x25 ![]() Per dire, ultimamente anch'io ho modernizzato ![]() Mi sono preso la EOS6 MK II (se non altro per il display che gira) il 100 f 2 ed il 40 f 2.8 ad un prezzo direi buono e sono stato piacevolmente sorpreso da cio che si puo tirar fuori, se fossi bravo.. Voglio dire, non ho visto differenze tali, perlomeno rapportate al prezzo molto piu che doppio con le moderne ottiche per ML. Che, ci sarnno SICURAMENTE ma quel di più in MB e conseguente risoluzione degli obiettivi che devono supportare i nuovi sensori, penso non ci farà fare foto più belle. Forse questa riscoperta da parte dei giovani dell'analogico sia motivata, almeno in parte, dal cercare qualcosa di diverso dall'iper tecnologia dei cellulari che gli mettono già in culla . La ricerca di un mondo imperfetto, dove sei tu a sbagliare ma dove sei ancora tu che crei qualcosa che ti piace e ti fa sognare, ricordare quando guardi la stampa, che hai pagato, appesa in casa e condividi con i tuoi amici con una birra in mano e non con un like. Casci 59 commenti, 1957 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 02 Giugno 2024, 20:33 Poco tempo fa ho partecipato "come fotografo" ad una sfilata di moda.. Vicino a me altri due fotografi con il loro bel 70-200 f 2.8. Io (per mia indole rovescia":-) con il mio vecchio (anni90!) canon 300 f4 che ritengo ancora un'ottica molto buona, certo ho dovuto chiudelo un pochino e gli iso più bassi di 3200 son stati un sogno. Gli altri due anno fatto foto più dettagliate e tecnicamente corrette di me? Sicuramente. Io ho fatto foto foto diverse. Il mio scopo era quello di cercare di riprendere le emozioni delle ragazze che sfilavano.. A "coprire la sfilata c'erano già gli altri.. Ci son riuscito? Non lo so. Però, dopo che ho consegnato gli scatti mi è arrivato un messaggio che mi vogliono al prox evento. Juza photo è una bella piattaforma. Come dice il patron: c'è posto per tutti. Ognuno se si adopera trova il suo posto, una piccola o grande nicchia dove può condividere con gli altri i propri scatti.. e qui ho visto che si va a target anche con l'età ?.. Che non si dice ma si intuisce (specie dal numero di corredi e roba che si ha accumulata con fatica, il più delle volte) è, chiaramente dal genere di foto che si fanno.. Penso che la media di età qui non siano i 20 anni ?. Poi, si vedono le gallerie e qui ci sono fior di fotografi, non tanto in luce e persone con foto carine ma tutto sommato mediocri con 100.000 like perché li trovi onnipresenti in qualsiasi discussione e sotto qualsiasi foto che apri... Probabilmente investono così il tempo qui. Ma lungi da me qualsiasi giudizio qui. Ognuno si approccia sui social come meglio crede. Ritornando al motivo di questo scritto. Vedo, che vanno per la maggiore foto ipernitide (basta guardare gli EP) , leggendo i commenti sembra che ancora i 45 mb non siano sufficienti, gli af delle ultime ml da 3/4 mila euro non ancora abbastanza predettivi; basta occhi chiusi, la macchina deve scattare riconoscendo l'iride prevedendo quando la palpebra si abbassa;-)... . Foto di paesaggio bellissime (lo dico seriamente, complimenti agli autori) ma, come ho pure letto qui, estremamente post prodotte... Foto di ritratto di signorine, per lo più in pose stereotipate, assolutamente perfette nel viso nel corpo ma, senza anima. Bambole da fotografia? Chiaro, ci sono qui fior di ritrattisti von cui manco mi sognerei di confrontarmi.. Parlo della media di quel che vedo. A dirla, qua spesso mancano anche le basi compositive e un po' di buon gusto (...) Foto in cui la tecnica troppo spesso prevale sull'idea, sul concetto: una foto perfettina bella nitida bella colorata ma fine a se stessa, che - a me - dice molto poco. Insomma vedo poca ricerca personale e nelle gallerie pochi con uno stile, magari grezzo ma cercato.... Insomma tanta tecnica e cambio repentino di attrezzatura nella vana ricerca della foto migliore? Parlando in % faccio fatica a trovare autori che si pongono dei temi e li sviluppano. Temi che non necessariamente devono riguardare emarginati e fame nel mondo per dire. Ma persone come Marco Boria (che purtroppo non milita più qui da tempo) per citare un nome. Chiaramente tt ciò non è rivolto ad alcuno in maniera particolare ma a tutti, me compreso che fotograficamente ho molto di più di quel che mi dovrebbe servire come fotoamatore... Prendetela come una mia un'auto riflessione e se vi va ditemi la vostra:).. Casci 132 commenti, 4359 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 09 Marzo 2024, 12:26 Scrivo ciò che segue, non perchè qui su juza se ne sentisse il bisogno ma perchè mi va ![]() Con l'anno che verrà ho una reflex in mano da 40 anni e penso son piu di 50 che scatto foto.. Ho visto tutta la parabola del mercato della fotografia; dai tempi dei primi automatismi, l'avvento del digitale a "basso costo" la scalata inarrestabile dei telefonini fotografici. Ora, si può dire siamo tornati come 40 anni or sono. Il popolo dei fotoamatori (evoluti) è tornato come allora: siamo una nicchia e molti, come me, non hanno più 20anni:).. e invece di migliorare (parlo per me, chiaramente) accumulano corredi. I giovani si evolvono, scelgono altre strade, altre maniere e mezzi per esprimere la loro creatività. Forse il problema delle nuove leve è che loro stessi non riescono a concentrarsi su di un'idea , un progetto e perseguirlo. Travolti anche loro da questo mondo Hi-tec in continua evoluzione/espansione . Una vita non a misura d'uomo ma dove l'uomo è parte del processo produttivo e non ne è fruitore.. Siamo tornati alle origini, dicevo, dove la massa allora acquistava la compatte 35mm e non sapeva neanche caricarci un rullino compito che delegava al fotografo di paese che gliela aveva venduta ora è dotata di cellulare che cambia quanto piu spesso può, illusa dal pensare di "fare fotografia" semplicement perchè il dispositivo multimediale lo consente. I risultati sono sicuramente (se uno lo sa un pò usare, come sempre) superiori ad allora ma solo perche il mezzo tecnologico si è evoluto. E' lui che fa la foto al posto nostro dandoci l'illusione di essere stati noi a realizzarla (poi, anche così ho visto di quelle cose ![]() Ma veniamo al motivo di questo articoletto. Nei primi 2000 per i miei 40anni decisi che ero bravo e mi meritavo la canon EOs 3 ![]() ![]() ![]() Altra cosa che mi lascia perplesso è il fatto che le ottiche sempre più di plastica stanno diventando sempre più buie ![]() ![]() Se volete leggerezza e compattezza pensate ad un formato minore il 4/3 effettivamente sotto questo punto di vista è imbattibile. Casomai non ci si può trovare sul rapporto d'aspetto 4/3 vs 3/2 come da opinore espressa da Juza in un suo articolo e allora la a criticare la pdc del 4/3 ma allora prendetevi il FF...Vorrei capire di cosa stiamo parlando?? Prendendo sti zoometti di fatto si azzerano i due stop di vantaggio che ha il pieno formato.. quindi è il cane che si morde la coda. Essenzialmente oggi, si sceglie il pienoformato per 3 motivi 1) i soldi son miei e li spendo come voglio ![]() 2) voglio uno sfocato degno di nota (#magicosfocato e mode così..) 3) scatto spesso ad alti iso (sopra i 3200) e mi serve qualità a basse luci.. Se non vi ritrovate in queste motivazioni o magari pensate che con il ff farete foto migliori.. rifletteteci. Detto ciò, per il momento vi saluto. Spero di non aver urtato troppo la vs sensibilità di affezionati dei vari brand, non era mia intenzione. 91 commenti, 3052 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Gennaio 2024, 12:58 Bene. il TTArtisan 100mm f/2.8 Bubble Bokeh mi è arrivato ![]() da una vita guardo con brama e curiosità le prima pagine di foto scattate con il Meyer Gorlitz Trioplan 100mm f/2.8 ma, per il prezzo assurdo raggiunto sull'usato e ridicolo del nuovo è sempre finita lì.. Poi, recentemente "scopro" questo Tartisan e cerco notizie su Juza; da questo punto di vista il forum è veramente utile. Se sai cercare no vi è cosa fotografica di cui non sia stato discusso:) e chiedo qualche consiglio (ringrazio: www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=49878 ). L'OBIETTIVO: primo approccio e prime prove - meccanicamente ottimo; tutto in metallo, piccolo, non te lo aspetteresti così minuto! o forse sono gli obiettivi moderni che sono ENORMI (a volte ingiustificatamente; mi ricordo i nikon afD piccoli a confronto con i miei canon EF contemporanei. Poi, anche Nikon si è adeguata). Forse la stazza rispecchia emotivamente la cifra che serve per acquistarli. - Otticamente il risultato particolare non è raggiungibile in ogni situazione ma, sapendo come fare;-).. le bolle saltano fuori. La qualità anche a TA non è male nel punto di fuoco.. Una cosa invece negativa è il flare che genera ![]() ![]() Vediamo se riesco a ovviare, almeno in parte al problema.. in alternativa usate la mano come schermo:). - considerazioni: vista la fattura ed il grado di precisione nell'assemblaggio ed il costo finale, mi vien da pensare che i produttori cinesi che stanno sbocciando alla velocità dei funghi e continuano a proporre prodotti sempre più interessati e "furbi" i marchi giapponesi che a loro tempo sbaragliarono l'industria di precisione tedesca nel mondo della fotografia (..) devono stare molto attenti a breve per non fare la stessa fine. Attuare politiche di protezionismo sull'innesto (Canon in primis) per poter praticare poi i prezzi attuali, per realizzare gli stessi utili di quando vendevano 10 volte di più di ora; prima che i cell (il lato oscuro:) invadessero, giustamente il mercato di massa... aiuta nell'immediato ma ti brucia il futuro poi. Per me la fotografia è divertimento, sperimentazione e ricerca. Penso che il popolo dei fotoamatori, in parte, si stia stufando di questa ipertecnologia e cominci a cercare qualcosa di diverso, di divertente in cui ci sia il piacere dell'imperfetto. Vedi la nicchia dei giovani e non solo che scoprono/riscoprono la fotografia analogica. O divertirsi con obiettivi manuali vecchi o nuovi come in questo caso Particolari con un sacco di difetti ed aberrazioni non corrette via SW perchè.. è bello così. Fra un po posterò qualche risultato, nel frattempo se avete altre info o un pensiero su quanto sopra scritto è ben accetto. Casci 5 commenti, 564 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 02 Settembre 2023, 20:55 Ciao a tutti!. Seguo Juzaphoto da quando era un laghetto e via via sino a diventare i l mare magno che è tuttora... Dai tempi che Juza postava le sue bellissime macro scattate con il sigma 180mm mcr per dire.. Immagini che mi hanno talmente colpito da spingermi a prendermelo anchio;-)... Mi interesso da sempre, si può dire, di foto naturalistica ed in particolar modo di macrofotografia ma sino a qualche tempo fa anche di ritratto sino alle sfilate di moda e di eventi; concerti e teatro. In pratica passo dal concerto rock al silenzio del bosco":P Spero di trovare qui, amici, con cui confrontarmi e fotograficamente parlando, crescere. Buona luce tutti. Casci 25 commenti, 1263 visite - Leggi/Rispondi | ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Fotocasci ha ricevuto 27166 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 01 Settembre 2023 AMICI (32/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me