Passare da Sony Mirrorless a Nikon dslr ha senso? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Ottobre 2024, 10:28 Ciao ragazzi di Juza, con questo post non volevo scatenare l'ennesima guerra intergalattica, ma semplicemente chiedere un consiglio ad hoc.
Premesso che ho da più di un anno una Fujifilm X-T3 con la quale mi ci trovo benissimo e che riesce a gestire qualsiasi possibile necessità video io abbia (4:2:0 10bit direttamente nella fotocamera), da non più di 4 mesi possiedo un kit Sony A7III con l'ottica 28-70. Tuttavia, dopo un bel po' di pratica ed esperienza con la stessa, non mi piace molto in termini di "ufficio complicazioni affari semplici" per cose tipo l'inutilizzabile pulsante dell'otturatore (sono costretto a mettere a fuoco col pulsante posteriore AF-ON) e la meno intuitiva ghiera dei comandi non nominati che ho fatica ancora oggi a ricordare passando spesso dalla X-T3 (dove ogni ghiera ha uno specifico utilizzo).
Per questo, ultimamente, facendo due giri sui vari siti di usato, avevo trovato spesso Nikon D810 con al max. 5000 rilasci dell'otturatore a non più di €800, e, da associare a questa, anche il Nikkor AF-S 24-70 f/2.8G IF-ED non sopra i €600 in ottime condizioni.
Ora, quello che mi chiedo è, avrebbe senso passare ad un sistema più vecchio rispetto a quello attuale? Andrei a sacrificare qualcosa oppure, nel lungo termine ci avrei guadagnato magari in risparmio e tranquillità d utilizzo (ad esempio, in zona con forte vento e polvere, un cambio lente con mirrorless non lo farei mai e poi mai, ma con una DSLR "che me frega", l'otturatore è sempre chiuso).
Chiedo quindi vostro consiglio su questa possibile scelta (evitando consigli per macchine Canon o Pentax, perché Nikon è già un sistema a me conosciuto avendo iniziato su una D3100).
17 commenti, 917 visite - Leggi/Rispondi
Consiglio sull'acquisto di una mirrorless per utilizzo semi-professionale in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Agosto 2023, 13:29 Salve a tutti, sono Lorenzo e da socio di un'associazione per la promozione culturale mi occupo del suo reparto fotografia (ed occasionalmente anche video).
Fino ad ora ho utilizzato una vecchia, ma valida Nikon D3100, ma purtroppo le scarsissime prestazioni ISO e l'autofocus molto limitato e non proprio affidabile mi hanno portato a mettere da parte un po' di soldi (1300-1400) per l'acquisto di una mirrorless. Fino ad ora ero molto convinto della Fujifilm X-S10, ma purtroppo, tra singola SD, mirino peggiore anche della mia D3100 e scarsa durata della batteria (anche se penso che fosse fallata, visto che la carica oscillava "autonomamente" senza utilizzo), l'ho rimandata indietro insieme al 18-55 che era nel kit.
Mi trovo, quindi, un po' sfiduciato visto che non ho né il budget per permettermi una fantastica mirrorless FF (soprattutto per il discorso lenti), né tantomeno sono disposto ad acquistare qualcosa di inferiore a livello di qualità e prestazioni alla X-S10.
Negli ultimi tempi avevo in mente una X-T3 usata, che sinceramente avrebbe risolto parzialmente i problemi che mi affliggevano con la X-S10, anzi, l'idea di controlli manuali mi intriga particolarmente, visto e considerato che non ho amato specialmente il processo di variazione dell'ISO sull'X-S10 (più lento che quello della D3100, paradossalmente).
Tuttavia sono completamente aperto a qualsiasi consiglio, anche che non si tratti del sistema Fujifilm, sempre che la macchina consigliata:
- abbia un buon parco ottiche di buona qualità a prezzi non eccessivi (sotto gli €800);
- abbia un buon mirino "umanamente" utilizzabile;
- abbia *preferibilmente* una buona "scienza cromatica" in JPEG (la colour-science anglofona).
Poi se qualcuno avesse qualche consiglio riguardo l'acquisto dell'usato (cose da controllare, venditori da evitare, durata della garanzia sull'usato) gliene sarei estremamente grato.
Nel frattempo ringrazio in anticipo chi risponderà alla richiesta.
22 commenti, 1317 visite - Leggi/Rispondi