Test su Micro SD in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Dicembre 2020, 10:37 Negli anni precedenti ho visto vari topic sulle micro-SD, da usare con adattatore al posto delle SD. I più
sconsigliavano gli adattatori, considerandoli una soluzione meno costosa ma più esposta a rischi vari.
Altri invece dichiaravano di usarli senza problemi.
A distanza di tempo l'idea è sempre quella? Qualcuno ha esperienze o disavventure aggiornate?
45 commenti, 1891 visite - Leggi/Rispondi
Quando il venditore sparisce in Tema Libero il 25 Luglio 2016, 18:51 Acquisto andato a buon fine, ma dopo qualche mese il prodotto smette di accendersi. Il venditore accetta senza problemi l'articolo per la garanzia.
Passano due mesi, ma il venditore è diventato irraggiungibile: nel senso che ha proprio smesso di rispondere al numero di telefono, e ignora anche le mail. Poco male per i futuri compratori..... ma non per me, che non ho modo di riprendere il mio articolo (riparato o guasto che sia).
Vi è mai capitata una cosa del genere? Come vi regolereste?
7 commenti, 683 visite - Leggi/Rispondi
Ai possessori di fuji X30-x20-x10 (e alle altre vittime del tappo a cappuccio) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Marzo 2016, 10:09 Il copriobiettivo originario è senz'altro elegante, ed è un cappuccio più che un tappo per lente. Come quello di vari e pregiati obiettivi Vintage. Ma purtroppo è facile da perdere e difficile e costoso da rimpiazzare.
Alcuni acquistano il kit aggiuntivo composto da paraluce con anello adattatore e tappo maggiorato.
I più insofferenti buttano via il cappuccio originario e ripiegano su un semplice tappo a clip, con cordino. Altri preferiscono un acessorio a lamelle che si aprono e chiudono; altri ancora usano il "capfix" in pelle.
Ciascuna soluzione ha dei pro e dei contro. Voi che soluzione preferite, e perché?
7 commenti, 2481 visite - Leggi/Rispondi
Due nuovi fissi interessanti (35mm e 45mm) in Obiettivi il 22 Settembre 2015, 10:02 Tamron ha appena annunciato il lancio di due nuove ottiche fisse: un 35mm f/1.8 e un 45mm f/1.8. Essendo della serie "Di" (da non confondere con Di II), coprono sia il formato APS-C, sia FF.
Entrambi gli obiettivi appaiono di dimensioni contenute, sembrano promettenti per la resa dello sfocato e sono stabilizzati. Un'altra comune caratteristica sembra essere la possibilità di messa a fuoco ravvicinata.
Questo l'annuncio del produttore, con un video illustrativo e i link ai due modelli:
Annuncio Tamron USA 4 commenti, 442 visite - Leggi/Rispondi
Flash di riempimento su corpi semi-pro in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Aprile 2015, 11:20 I corpi Canon di fascia medio alta (come le 6d e tutte le 5d) non hanno il flash integrato, a differenza dei corrispondenti modelli Nikon. Di solito la mancanza non si dovrebbe sentire: in una sessione con luce prevalentemente artificiale nessuno farebbe affidamento sul flash incorporato.
Se però guardo gli exif delle mie immagini, vedo che il flash incorporato l'ho usato più di una volta. Per foto di viaggio o natura non tutti si portano appresso una coppia di 580EX. Tuttavia, capita spesso la necessità di un tocco di flash in pieno giorno, per riempire le ombre.
Come scegliere quindi un flash "ausiliario" di dimensioni minime, da portare quando si lasciano a casa quelli pesanti e ingombranti? I minuscoli
Canon 270 EX ,
Meike MK 300, 310 e
320 , e il
Nissin i40 sembrano i più interessanti, anche per chi un flash integrato ce l'ha.
Avete esperienze con questi o con modelli simili? Quali preferite? 7 commenti, 1259 visite - Leggi/Rispondi