|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Ottobre 2018, 16:41 Ho deciso di aprire una nuova discussione per partire da questa domanda, fatta come ultimo post di pagina 15 di questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2726332 “ @Kame " Io ho riscoperto cop e me ne sto lentissimamente innamorando." „ Dopo aver letto tutto quello che ha scritto Davide (Kame) sul suo blog e adottato in buona parte i suoi settaggi, vorrei capire come risolviamo la questione "COP è microcontrasto, non dettaglio" Ora leggendo un articolo su Phase One, ho trovato una metodologia un po' particolare per lo sharpening (parliamo di lavorare esclusivamente su C1 senza voler ricorrere a Photoshop per lo sharpening) che sono indicati per sensori Fuji 24/26 mpx: Layer "Global": Amount 100, Raggio 0.8, Soglia 1, halo suppression 30 (non so come sia tradotto in italiano usando la versione inglese) Layer "Focus" da applicare come maschera sulle zone che vogliamo enfatizzare: Amount 280, Raggio 1.8, Soglia 3, halo suppression 30 giocando con l'opacità del livello tra il 50 e il 70% Layer "social network ![]() Sto facendo delle prove e non sembra male.... ma sto anche facendo delle prove sulla versione 12 beta in quanto c'è una funzione particolarmente interessante per le maschere.... ![]() 35 commenti, 3023 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Settembre 2018, 14:36 Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una risposta specifica dagli utilizzatori di A7 come da titolo... Vi siete mai trovati nella situazione in cui l'autofocus metta a fuoco lo sfondo pur con il fuoco confermato sul soggetto in primo piano ? Metto due foto fatte al monitor della mia XT1 cosi capite bene cosa intendo: una è il punto di messa a fuoco, l'altra è la dimostrazione che in realtà la macchina ha messo a fuoco altrove www.dropbox.com/s/qkcfd01nfkal4do/IMG_20180911_223906.jpg?dl=0 www.dropbox.com/s/px6s47ik5q3gj8n/IMG_20180911_223920.jpg?dl=0 Visto che in questo momento dovrei decidere come spendere i miei soldini, vorrei avere meno delusioni possibili dopo l'acquisto. Purtroppo sto avendo conferme che anche sulla XT2 viene riscontrato il problema, mi piacerebbe quindi capire come si comportano le ultime due A7 di Sony non per forza con obbiettivi GM (escludo la mark 1 e la A9 per diversi ma per me ovvi motivi ![]() Grazie Roberto 15 commenti, 1252 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Settembre 2018, 23:39 Ciao a tutti. Premetto che in 3 anni di D90 non avevo mai avuto problemi di questo tipo... E nemmeno in tanti anni di analogico Ho un problema specifico con l'autofocus della xt1, e visto che al momento sono alla finestra per fare un upgrade, vorrei capire se con xt2/t3/H1 il problema si possa ripetere, se si tratti di mio errore nel gestire il punto di fuoco o se invece tornando a reflex o passando a ML di altro brand avrò risultati migliori. Il problema si è presentato in più occasioni con soggetti in primo piano sempre statici. Non riesco a spiegarmi il motivo per il quale in occasioni come quella di cui allego foto, il fuoco va sul secondo piano di sfondo e non sul soggetto. Mi è successo più volte e sempre in situazioni simili, i soggetti principali vanno fuori fuoco pur avendo il quadratino di messa a fuoco bello sul volto. In questo caso col 50-140 e dimensione del quadratino di messa a fuoco su 3 di 5 (quella di mezzo per capirci), tempo 1/250 quindi assolutamente sufficiente... Allego file scattati al LCD con il cellulare... drive.google.com/file/d/1J1lkWaUnQR_ZHdfz-FpOqfuGZAaoTBO1/view?usp=dri drive.google.com/file/d/1N6BhpgWwSZVceoqJjnUFglEYVne4OWu1/view?usp=dri 17 commenti, 1069 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 26 Luglio 2018, 16:59 Buonasera a tutti... Ieri mi è morta la Canon MG 7550 (garanzia scaduta a febbraio 2018, riparazione impensabile visti i costi di Canon) Trattandosi della terza in meno di 10 anni (cambia il modello ma alla fine la sostanza è la stessa) volevo sapere se qualcuno ha delle alternative valide da suggerirmi in casa Epson/HP che sia decente per stampare in casa qualche fotoricordo in A4 Ad esempio ho visto la Epson Expression Photo XP-8500 oppure per assurdo la Expression XP-950/960 con la quale potrei esagerare e stampare qualche A3 Non vorrei andare oltre ai 200 euro. Grazie Roberto 3 commenti, 409 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Giugno 2018, 18:35 versione 1.03 disponibile per il download www.iridientdigital.com/products/xtransformer_download.html 1.0.3 - June 28, 2018 (Maintenance Release) New Features: Support added for the Fujifilm X-T100. Improvements: Updated camera calibration and profile information for models newly supported in Adobe's latest DNG Converter 10.4 update (X-T100). Updated version of Intel's IPP library (2018u3). Updated version of the LibreSSL library (2.7.3). Bug Fixes: Fixed default DNG crop issue with 16:9 aspect ratio images. 0 commenti, 101 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Aprile 2018, 12:02 Partiamo dal presupposto che del marchio/colore/sigla non me ne può fregare di meno, e non mi interessa neppure che sia a tutti i costi uscita da poco, vedo ad esempio bellissimi scatti fatti con la 6D old ad esempio Budget 3500 euro, utilizzo da hobbysta in viaggi, cityscapes, concerti in teatro (3200/6400iso) Nel budget devo farci stare un corpo macchina un 24-70 + 70-200 (per Canikon sto valutando Tamron) oppure zoom wide + 50 + 70-200, il tutto non per forza nuovo Accetto qualsiasi BUONA soluzione alternativa che non implichi svendite di reni o mutui venticinquennali Grazie Roberto 14 commenti, 777 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Marzo 2018, 17:51 Buongiorno a tutti, visto che le discussioni raramente restano in tema, mi vedo costretto ad aprirne una nuova sperando che matrimonialisti e paesaggisti partecipino solo se veramente interessati e non per il gusto di dar aria alla bocca, o meglio far ginnastica con le dita... Qualcuno ha chiesto sulla discussione arrivata a pagina 15 i profili colore per Capture One, che ho pensato di caricare tutti insieme su Dropbox a questo link www.dropbox.com/sh/zlg4yje34ydee7m/AABMvG-lnDfDMOcRkJfA8kCJa?dl=0 Inoltre sempre in quella discussione avevo inserito un altro link per mostrarvi come LR e C1 interpretino diversamente il profilo ASTIA rispetto al jpeg creato dalla mia X-T1 La cartella è questa www.dropbox.com/sh/q35qz8dlpod087x/AAAV3STryBPkNdWWnTUzERnVa?dl=0 e dentro trovale i 3 jpeg. Mi raccomando guardate solo i colori perchè ho volutamente azzerato sia in camera che con i due programmi tutti i parametri compreso lo sharpening proprio per evitare che possano intervenire sul risultato. Da notare che su Capture One ho impostato la curva "film standard". In un secondo tempo ne posterò uno diverso con toni sul rosso, che regolarmente sballano in C1 e poi inizierò, se vorrete, a parlare di sharpening nella speranza che non subentrino le solite problematiche da forum. Ciao Roberto 31 commenti, 5851 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Marzo 2018, 9:34 Buongiorno a tutti, ho un discreto corredo Fuji (X-T1 + 10-24 + 35 1.4 + 50-140) che copre discretamente le mie esigenze. Ho provato la X-T2 e, sempre per le mie esigenze sarebbe un buon passetto avanti soprattutto per l'AF. Il passettino mi costerebbe (rientro usato + acquisto usato garantito) 600 euro. Per il momento la X-H1 e la futura X-T3 sono economicamente fuori quota. Di Fuji apprezzo molto l'ergonomia, da buon 50enne che ha cominciato a 14 anni con la Oly OM-1, e la portabilità col 35 (borsetta da passeggio). Però si è insinuato un piccolo tarlo...facendo la conta e vendendo discretamente avrei circa 3200/3300 euro da spendere ovvero D750 + 2 tamron 2.8 per coprire 24-200 oppure A7mk2 + ??? per restare in mirrorless...diciamo che il tarlo me l'ha messo uno scatto fatto al tramonto 1600iso con la D750 e poi lavorato con LR. So che poi ci affiancherei un 35/50 1.4 e che perderei in portabilità e ergonomia ma il file... Popcorn per tutti e birra per i maggiorenni offerti ![]() 7 commenti, 460 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Marzo 2018, 7:49 Visto che ho un grande cuore fujista e sono allergico ai gatti, provo ad aprire questa discussione sperando che ci sia partecipazione attiva solo da persone interessate a come gestire i file dopo aver generato il DNG con X-Transformer. Parto dal presupposto che ho ancora una 16mpx (T1) e ho scattato settimana scorsa con una 24mpx (T2) visto che sto valutando l'upgrade. Parto anche dal presupposto che per un periodo ho usato Capture One (da ora C1) ma trovo che con i file Fuji a default sia già "troppo" per contrasto, sharpening e gestione del colore. Da qualche settimana sto valutando se tornare su LR ed ho ricominciato ad approfondire la questione X-Trans (che avevo acquistato dalla beta1). Non essendo un professionista ho una mia "filosofia" di gestione degli scatti: per la festa di compleanno vanno benissimo i jpeg (con impostazioni personalizzate) che in pochi minuti sono già nei whatsapp delle nonne che li postano sui social con tanto di cuoricini, per eventi un po' più importanti il DNG lavorato su LR va altrettanto bene, si tratta di gestire un po' le luci e ci siamo. Solo in caso di scatti di un certo tipo approdo su PS dove uso con parsimonia alcuni strumenti per arrivare ad ottenere il massimo da quello specifico file. Per un momento voglio lasciar stare tutto quello che avevo appreso e riparto dall'ottimo articolo scritto da Davide Blandino (qui meglio conosciuto come @Kame) che finalmente spiega nel dettaglio ![]() www.davideblandino.it/blog/2018/03/23/x-trans-come-lo-sviluppo/ Nei prossimi giorni entrerò anch'io nel tecnico usando anche C1 come riferimento Ed ora, "al mio segnale, scatenate l'inferno, gas a martello e su il piedino" ![]() ![]() ![]() Buona giornata a tutti Roberto 224 commenti, 24169 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Settembre 2017, 8:58 Buongiorno a tutto il gruppo. Mi piacerebbe poter provare a lavorare un raw scattato a ISO 3200 in un interno poco luminoso, tipo teatro o chiesa con E-MD1 sia MkI che MkII Grazie a chi mi potrà aiutare in tal senso ![]() Roberto 6 commenti, 552 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Maggio 2017, 13:14 Buongiorno a tutti Devo restaurare un vecchio scatto in bianco e nero, scansionato a 600dpi, con una dimensione originale in cm 7.2*10.3 per arrivare ad una stampa 30*45 circa Esistono software o plugin per PS particolarmente adatti a questo tipo di ridimensionamento o secondo voi conviene lavorare sull'originale e lasciare allo stampatore il compito del ridimensionamento ? Grazie per l'aiuto Roberto 0 commenti, 79 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Aprile 2017, 16:37 Buongiorno a tutti, con questa discussione vorrei andare oltre al tormentone "X-Transformer SI o NO, vantaggi o svantaggi etc" e proporre uno scatto sviluppato con l'accoppiata X-Transformer (smooth demosaicing + low sharpening) e Capture One 10 e vedere se riuscivo ad ottenere un buon risultato prima di eventualmente passare il tiff in photoshop (se necessario). Lo stesso file ho provato a svilupparlo anche con LR sapendo però che avrei dovuto fare a meno della fenomenale gestione del colore che offre CO e che permette la creazione di maschere di livello basate sul colore. Ho fatto un primo tentativo www.dropbox.com/s/4lcgxo5p0a4wiqu/DSCF0871_1_CO.jpg?dl=0 che non mi ha però soddisfatto. Grazie all'aiuto e ai suggerimenti dell'amico RobertoF , che voglio pubblicamente ringraziare, ho provato a modificare il mio abituale flusso di lavoro cercando di ottenere il risultato prefisso...in breve questo è il flusso di lavoro che ho seguito per questo file e che cercherò di affinare nei prossimi lavori, considerando che, con la X-T1, ho sempre cercato di portare l'istogramma verso destra senza ovviamnete bruciare i bianchi: - settaggio manuale del WB (in questo caso ho scaldato un po' l'immagine) - abbassato l'esposizione (-1.00) per recuperare le alte luci senza usare il cursore, in particolare le nuvole - aperto le ombre con il cursore per recuperare l'esposizione - abbassato il contrasto per cercare di modellare l'istogramma verso il centro (per capirci da valle a collina) - ho usato l'opzione "auto" sui livelli poi ho settato manualmente i punti di bianco e nero; sempre con i livelli poi (dritta trovata su luminous landscape) ho abbassato i valori in uscita del nero (4) e del bianco (250) - con lo strumento di colore avanzato ho riportato un po' di colore per come avevo visto la scena ovvero ho aumentato un po' la saturazione e la luminosità del giallo e dell'azzuro nel cielo, cercando di mantenere la naturalezza del risultato finale - un leggerissimo sharpening (190-0.8-1) per alzare un po' il dettaglio nei palazzi, (ho volutamente tenuto un raggio alto per i miei parametri, di solito uso 0.3/0.4 per non aumentare troppo il dettaglio fine) - il penultimo passaggio è stata una leggera curva ad "S" sul canale della luminosità per ridare un po' di contrasto senza alterare i colori - per ultimo ho sfruttato ancora una volta il fenomenale strumento colore avanzato per il "fine tuning" di ombre, luci e mezzitoni come suggerito su uno dei webinar che ho seguito e come perfettamente spiegato con esempi in questo articolo (nato per la versione 9 di CO ma validissimo anche per la nuova versione 10) blog.phaseone.com/colorist-pov-color-grading-capture-one-pro-9/ - infine un po' di "dodge" ("scherma" in italiano ?) ovvero due spennellate di chiarezza con un +0.25 di esposizione sui palazzi a destra per ridare un po' di luce (tolta all'inizio abbassando l'esposizione) posso garantirvi che quanto sopra, conoscendo il software e usando un po' di metodo, non prende più di 5 minuti questo è il risultato finale www.dropbox.com/s/sjvepxmkvh66phn/DSCF0871_1_CO_3.jpg?dl=0 sono graditissimi commenti e suggerimenti, mi farebbe inoltre piacere affrontare il discorso sviluppo su file sfornati dal sensore X-Trans II in maniera organica (per uno cresciuto con il bianco e nero in camera oscura la foto si sviluppa, non si post-produce ![]() un caro saluto Roberto 158 commenti, 5859 visite - Leggi/Rispondi | prov. Venezia, 1016 messaggi, 21 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Newbobolix ha ricevuto 40129 visite, 313 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 24 Aprile 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me