Consiglio videocamera full HD in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Dicembre 2020, 21:54 Ciao, chi mi consigli una buona videocamera full hd che abbia una buona stabilizzazione insieme ad una buona gamma dinamica magari con HDR entro i 500 euro?
0 commenti, 238 visite - Leggi/Rispondi
Perdita catalogo Lightroom in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Ottobre 2020, 16:47 Mi è andato perso il catalogo di Lightroom in cui avevo anche lavorato ai metadati delle foto oltre che ai vari settaggi di sviluppo delle foto. Nelle impostazioni del catalogo avevo indicato a Lightroom di scrivere tutto nei file XMP allegato a ogni immagine.
Come posso creare un nuovo catalogo riprendendo i vecchi settaggi scritti nei file XMP?
0 commenti, 205 visite - Leggi/Rispondi
Corretta archiviazione con Lightroom Classic in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Settembre 2019, 15:34 Mi sono allontanato per un bel po' dal mondo della fotografia impegnata e non mi ricordo bene come funziona l'archiviazione e il catalogo di Lightroom per cui magari vi faccio anche domande banali.
La mia situazione è questa: ho Lightroom Classic 7.5 e un NAS dove sono stoccate tutte le foto. Vorrei avere un catalogo in un posto sicuro in caso di reset del PC (o altro) e tenere il catalogo aggiornato con le nuove foto aggiunte e con le eventuali modifiche alle foto.
Che consigli mi date? Mi conviene creare un nuovo catalogo da zero e lasciarlo sul NAS o lasciarlo sul PC e fare il backup ogni tanto?
Se seleziono i file XMP nelle proprietà del catalogo ogni cosa fatta alla foto può essere recuperata anche se il catalogo va perso, corretto?
2 commenti, 488 visite - Leggi/Rispondi
Consiglio difficile? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Agosto 2015, 16:05 Mio suocero mi ha chiesto un consiglio per sostituire la sua Canon 400D + Tamron 18-270mm. Vorrebbe una DSLR che faccia belle foto in automatico (tipo punta e scatta) e in jpeg e con un buon range di zoom spendendo 1000-1500 euro circa. Chi mi aiuta?
0 commenti, 455 visite - Leggi/Rispondi
Wifi e segnale debole in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Luglio 2012, 15:43 Se esco sul balcone con il portatile capto la rete wifi libera, ma in casa non ci riesco. Cosa posso fare per risolvere?
10 commenti, 1294 visite - Leggi/Rispondi
Fotografie per catalogo in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Aprile 2012, 10:52 Mio cognato vorrebbe che gli fotografassi dei prodotti di cosmetica (barattoli, flaconi, etc) per farne un piccolo catalogo. Io non so nemmeno da dove iniziare. Chi vuol darmi qualche consiglio o qualche link utile?
Grazie mille
1 commenti, 977 visite - Leggi/Rispondi
Curiosità in Tema Libero il 28 Novembre 2011, 18:45 All'entrata del mio piccolo condomino ho trovato questo:
plus.google.com/u/0/photos/105547717565117476802/albums/56800970244670 Immagino già di chi sono, ma chi mi aiuta a capire cosa sono e che cosa possono farci lì?
Grazie
Marco
7 commenti, 1150 visite - Leggi/Rispondi
Ma dov'è la sottoscrizione? in Tema Libero il 16 Settembre 2011, 14:19 Ma dov'è finita la gestione delle sottoscrizioni in questa nuova versione del forum? Forse sono io rinco ...
5 commenti, 1088 visite - Leggi/Rispondi
Gestione del colore in Articoli il 09 Settembre 2011, 10:17 Spesso leggo lamentele del tipo: "Nel browser non vedo i colori come li vedo in Photoshop, anche il visualizzatore di Windows da un'immagine diversa da Photoshop, sul mio monitor la vedo desaturata, i colori sono strani, etc".
Vediamo, insieme a qualche nozione teorica indispensabile, quali sono le procedure più corrette per ridurre al minimo queste situazioni, servendoci del programma di fotoritocco più usato, Adobe Photoshop CS3 (PS) e il suo raw converter Adobe Camera Raw (ACR). Gli stessi concetti sono comunque applicabili a qualsiasi altro software di editing o di visualizzazione.
I concetti fondamentali. 1. Un colore definito
solo da una terna RGB non è un colore precisamente determinato ; per esempio RGB 255.0.0 sicuramente è un rosso, ma esattamente quale sfumatura di rosso? La risposta è: "Dipende dalla periferica che lo produce". Per questo le terne RGB sono dette
coordinate di periferica .
2. Un colore definito da
una terna XYZ o Lab è un colore precisamente determinato . Il CIE XYZ (1931) e il CIE Lab (1976) sono sistemi colorimetrici definiti sulla base delle caratteristiche percettive del sistema di visione umano e
codificano tutti i colori visibili dall'occhio umano. Le terne che definiscono un colore in questi spazi sono dette
coordinate colorimetriche ( o assolute).
Tra i due sistemi il più conosciuto è il CIE Lab, ma nel backstage riveste ancora oggi grande importanza il CIE XYZ. Lo spazio di colore CIE Lab è definito attorno ad un asse verticale dove sono posti i colori acromatici, asse che riproduce la percezione della luminosità (L*=chiarezza) e dove i valori di a* e b* sono 0 e 0; si parte in basso dalle tonalità più scure e si sale verso quelle più chiare. Orizzontalmente, per ogni piano di chiarezza, sono distribuiti tutti i colori in base a valori di tinta (si ruota attorno all'asse centrale), e di croma (ci si allontana dall'asse centrale). L'insieme dei colori visibili rappresentato in questo modo dà origine a un solido irregolare.
Lo spazio CIE Lab è stato creato per trovare uno spazio di colore percettivamente uniforme, dove a distanze geometriche uguali corrisponde la stessa differenza di colore percepita. In realtà si è visto che nemmeno questo spazio è uniforme e negli anni sono state introdotte delle correzioni alla formula originaria; l'ultima revisione della formula, che ufficialmente ha soppiantato tutte le precedenti, è la deltaE 2000.
3. Il
comportamento colorimetrico di una periferica è decritto dal suo profilo . Insieme a numerosi parametri i profili...
13 commenti, 19023 visite - Leggi/Rispondi