|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Febbraio 2025, 23:53 Salve, ho letto tanto qui sull'argomento ma necessito di un vostro consiglio per l acquisto di un treppiede da viaggio. Posseggo per i miei viaggi da una quindicina d'anni un manfrotto 190MF4 che ho portato ovunque anche in bici e in un'occasione mi ha letteralmente salvato la vita… ma lo trovo un po' pesante e ingombrante e volevo qualcosa di più contenuto per il prossimo viaggio in famiglia (dove l uso del treppiedi sarà ahimè comunque limitato). Non voglio spendere troppo e non cerco “miracoli” ne soluzioni “definitive” ma qualcosa che sia veloce da usare e decisamente più contenuto e leggero del mio manfrotto che senza testa è: - 1,676 kg - 48cm lunghezza - 12,5 larghezza (attualmente lo uso con una testa a sfera idrostatica da 0,875kg - Manfrotto 468mgrc4) Sfruttando le vostre discussioni ed escludendo Gitzo Leofoto Benro per costo e dimensioni e il peakdesign e i vari Coman/Ulamzi/Neewer perché non mi ispirano stabilità, avevo pensato a questi: Sirui ST 125 (166€ senza testa) Sirui AM 254 (offerta 99€ con colonna centrale) Sirui AM 284 (in offerta 119€ con colonna centrale) Fotopro X airfly (completo 190€) Edit: aggiungo EVUMO ST6R (€167) un po' lungo (51cm con testa) ma rispetto ai vari Pd/Ulanzi/Coman sembra molto più alto e solido (sezioni 10x da 28mm) Vorrei stare sui 40-45cm max di lunghezza e 1 kg di peso anche perché avrò già mio figlio nello zaino. I due Sirui AM mi sembrano quasi regalati a quel prezzo e non so quanto valga la pena spendere 160/190 per gli altri due, per un treppiedi che avrà un uso limitato (con r5 + qualche art e il 200-800) Voi cosa mi consigliate? 7 commenti, 389 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Gennaio 2024, 22:31 girano in rete notizie di una prossima uscita della versione Pro del Godox V1. Non si trovano info sulle specifiche ne una descrizione di cosa avrebbe in più questo modello targato “Pro” rispetto alla versione originale; in compenso alcuni siti lo mettono già in vendita ad un prezzo molto alto per gli standard “normali” della Godox: A più del doppio del prezzo del precedente V1, per un prezzo quasi in linea con i flash “proprietari” Canon Nikon e Sony che cosa ci si potrà aspettare? quali caratteristiche top possono far alzare così tanto il prezzo in un flash? 4 commenti, 755 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Dicembre 2023, 19:08 Salve a tutti, sarà lo spirito del Natale, ma mi è venuta la strana idea di regalarmi per provare su ML qualche lente retrò totalmente MF. Secondo voi vale la pena spendere un centinaio d'euro per una buona ottica di qualche decennio fa? Ovviamente non per lavoro ma solo per divertimento, visto che a volte mi piace parecchio tornar al MF e provar qualcosa di nuovo e creativo. Su una ML (R5) si può apprezzare un aspetto dei files più vintage per toni e contrasti oppure no? Come focale avevo pensato ad un 135mm perché manca nel mio corredo moderno (14 2.8 - 20-24-35 1.4 - 50-85 1.2 - 70-200 2.8) . Ha senso pensar di prendere chessò un Takumar smc 135 2.5, un Canon FD 135 f/2 o uno Zeiss Jena Sonnar 3.5 o ancora uno Zeiss Planar f2 (molto più costoso) per montarlo su R5? O conviene non buttar soldi e andar direttamente su progetti più recenti come Samyang MF o TTArtisan? O lasciar perdere il MF e andar più sicuro su un usato come l EF 135 f/2 o il Sigma Art perché tanto non si percepisce alcun “carattere” vintage? Voi cosa consigliereste? 76 commenti, 2583 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Novembre 2023, 0:09 CanonRumors vocifera che il tanto atteso QuadPixel AF possa esser pronto per le prossime R1 e R5mII: sarà vero? www.canonrumors.com/quad-pixel-autofocus-is-ready-for-production-cr1/ …e quanto questa tecnologia potrà essere in concreto dirompente sul mercato? Più o meno del Global shutter? Porterà con se delle limitazioni da dover accettare?? 0 commenti, 173 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Settembre 2023, 19:21 www.canonrumors.com/voigtlander-nokton-rf-50mm-f-1-specifications-and- sembrerebbe una bella lente e nonostante il manual focus pare consenta l'utilizzo di tutti gli “aiuti” elettronici alla maf Mi piacerebbe provarlo… 38 commenti, 1993 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Luglio 2023, 16:44 Salve a tutti, ormai mi sono deciso di passare a ML e la prescelta sarà la Canon R5 (visto il prezzo in ribasso) che ritengo per caratteristiche e recensioni una fotocamera ancora tranquillissimamente al TOP, nonostante qualche annetto; in più, tutte le migliorie che attualmente si vociferano nelle top camera di tutti i marchi (essenzialmente readout, ipervelocità e iper risoluzione) penso siano oltremodo sovrabbondanti per me e per i lavori per i quali la userei (essenzialmente eventi e viaggio), per cui già la R5 appare un "mostro" capace di un enorme salto generazionale per me che vengo dalla amatissima 5D mIV. Premesso ciò, avendo un parco ottiche EF assolutamente non da buttare [Sigma Art 20 1.4/24 1.4; Canon L 50 1.2/ 85 1.2 II/ 70-200 2.8 is II ; Samyang 14 2.8: Tamron SP 35 1.4; Sigma Apo 150 2.8 Macro] e nessun ottica RF per ora (ho un pò la scimmia per gli L 28-70 f2, il 100-300 2.8 e l'85 1.2 ma costano troppo e non prevedo altri acquisti per ora salvo forse il RF 28 stm) vi chiedo consigli su quale ANELLO ADATTATORE EF-RF acquistare. Premetto che prenderò un originale Canon per la comprovata robustezza....ma quale? L'Anello con ghiera mi intriga parecchio per la possibilità di associare la ghiera ad un ulteriore comando come Iso o compensazione Esposizione. D'altro canto anche l'anello con il porta filtri integrato non è affatto una cosa da poco, considerando anche che volendo si potrebbero prendere filtri compatibili di terze parti se non erro (anche se forse è più utile per i videomakers) Qualcuno di voi ha dovuto effettuare la medesima scelta? verso quale di questi vi siete orientati? Ha senso spender tanto di più per quello con il portafiltri che tuttavia non avrebbe la ghiera di controllo? Quale mi consigliate? Grazie in anticipo ![]() 19 commenti, 1098 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Aprile 2023, 13:46 Salve, devo fotografare ad un evento istituzionale; è la prima volta in questo tipo di evento, anche se ha molti punti in comune con altre tipologie di eventi a cui ho lavorato, e volevo qualche consiglio sull'attrezzatura e sulle modalità operative. Location: ampio spazio su piano unico con architettura definibile come neoclassico moderno; tutto estremamente “bianco” soffitti alti (4+ mt) archi, colonnati e ampi e luminosi lucernari a soffitto. Periodo: Giugno, ora 9-14 Incarico: documentazione evento e ritratti mezzo busto/ figura intera durante interviste e su palco (basso e “vicino” durante presentazione) Immagini per utilizzo su web con richiesta invio entro 24/48h. Lavorerò con due corpi 5D 21 e 30mp e solo con ottiche fisse. Premesso che porterò anche 14 e 20mm quantomeno per la sala a inizio evento vi chiedo quali ottiche montereste sui due corpi da tenere durante tutto l'evento tra: 14 2.8 - 20Art 1.4 - 24Art 1.4 - 35Sp 1.4 - 50 1.2L - 85 1.2 L ii - 70-200 2.8 L Is 2^ domanda: Visto la tipologia di scatti, per esser più sicuro e visto il tipo di ambiente, è il caso di fotografare con flash on-camera “di rimbalzo” ? 3^ domanda: Pensavo di lavorare in Raw+Jpeg per avere file più velocemente lavorabili; ha senso? (Di solito scatto doppio Raw) Se si che tipo di impostazioni Jpeg sarebbe meglio utilizzare su 5Dm4? Grazie mille 10 commenti, 473 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Febbraio 2023, 16:53 Salve a tutti, ho un dubbio (e varie scimmie) su come "aggiornare" il mio parco ottiche. Essenzialmente in ambito wedding, dove ho uno stile reportage "anglosassone" con qualche commistione più fashion/moda per gli scatti in location esterna degli sposi. Ultimamente ho rivalutato molto i fissi rivendendo un pò il mio modo di fotografare giocando maggiormente con i piani focali (rispetto agli zoom) e vorrei qualcosa che mi dia un effetto "wow". qui il mio dubbio: Prendere un Canon 50 1.2 L per sostituire il 50ino 1.4; oppure l'85 1.4 is L per sostituire l'85 1.8 ? diciamo che il primo, un pò più datato si trova usato come nuovo sui 950€, mentre il secondo quasi solo nuovo con un esborso maggiore (e poi sulle focali da "ritratto" avrei l'ingombrante ma soddisfacente 70-200 2.8 L is II); l'85 1.2L II mi preoccupa per l'AF e la poca nitidezza che si racconta, però allo stesso tempo non sono sicuro che l'85 1.4 is L possa davvero darmi quell'effetto "wow" che cerco. Per il resto, a parte la fascia supertele ( ![]() Samyang MF 14 2.8 (in arrivo a sostituire il 16-35 2.8L II con il quale non ho mai avuto feeling) Sigma art 20 1.4 Sigma art 24 1.4 Tamron SP 35 1.4 Canon 50 1.4 Canon 85 1.8 Sigma Macro 150 2.8 os Canon 70-200 2.8 is L II Che mi consigliate? Grazie ![]() 40 commenti, 1700 visite - Leggi/Rispondi | 1517 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Hippo ha ricevuto 2239 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 16 Dicembre 2022 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me