RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bruno77
www.juzaphoto.com/p/Bruno77



avatarEF 200 f/1.8 L vs EF 200 f/2 is L
in Obiettivi il 16 Marzo 2025, 13:46


Allora parto subito con il dire che c'era già un vecchio post del 2011 dallo stesso titolo che ho letto dalla prima all'ultima pagina. Come in quasi tutti i thread dopo qualche pagina si finisce per andare alla deriva parlando di argomenti che c'entranto nulla con quello iniziale, ecco che quindi ho preferito aprirne uno nuovo, ed ora spiego il perché.

Sto valutando l'acquisto di una di queste due ottiche, l'uso che ne farei è per ritratto. Mi sono letto un po' tutto quello che ho trovato in rete ed ho tratto le mie conclusioni, che riporto di seguito.

EF 200 f/1.8 L
Obiettivo leggendario, vuoi per la qualità ottica, vuoi per la rarità, vuoi anche per il fatto che abbia quel 1/3 di stop di apertura in più rispetto al resto del mondo. Ho letto che la nitidezza a tutta apertura è altissima, che lo sfocato è progressivo, e che i colori delle immagini hanno quel mood un po' retrò molto affascinante, almeno per me.Sarebbe tutto stupendo se non fosse che non esistono pezzi di ricambio, e data la tecnologia con la quale è stato realizzato, se dovesse rompersi l'autofocus sarebbe impossibile focheggiare a mano. Insomma il rischio di ritrovarsi un soprammobile dal consto di migliaia di euro è molto alto. Non mi serve un pezzo da museo, ma un obiettivo da utilizzare. Altri due apetti mi hanno fatto storcere il naso, il primo è il peso, non tanto in termini assoluti, ma in terini di distribuzione, ovvero l'obiettivo è sbilanciato in avanti rispetto alla staffa. Probabilmente il problema è facilmente risolvibile utilizzando una paistra lunga Arca Swiss. Il secondo aspetto, per me non di poco conto, riguarda la qualità dello sfocato a diaframmi f/2.8 ed f/4, dove i punti luce risultano poligonali, insomma obiettivamente brutti a vedersi. Alcuni obietteranno che un obiettivo del genere va usato a tutta apertura, ma su questo non sono d'accordo, se esistono anche gli altri diaframmi è perché si possono usare, e la profondità di campo in genere voglio deciderla io e non farla decidere allo strumento.

EF 200 f/2 is L
Dovrebbe essere lo stato dell'arte, ho visto foto che mi hanno impressionato, sia per nitidezza che per qualità dello sfocato, anche a fiaframmi più chiusi rispetto ad f/2, è stabilizzato, ed in caso di guasto è ancora riparabile.
Contro? Banale, non è f/1.8, ha forse una resa un po' più moderna (maggiore microcontrasto) ma comunque stupenda, non ha l'aura di leggenda del predecessore.

Come si può intuire da quanto ho scritto sarei orientato sulla versione f/2, ma mi piacerebbe leggere i pareri di altri amici del forum, soprattutto di chi ha avuto modo di provarli.
PS il 200 f/2 is L lo provai tanti anni fa ad un evento, ma ovviamente per troppo poco tempo rispetto a quello che serve per valutare un obiettivo.


199 commenti, 5963 visite - Leggi/Rispondi


avatarRaw vs JPG ed AI software
in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Marzo 2025, 16:45


Vorrei aprire questa discussione, sperando ovviamente che ci sia un pacato scambio di opinioni, non tanto sul solito tema Raw vs Jpg, ma introducendo anche la variabile data dalle possibilità dei moderni software di elaborazione dotati di moderni algoritmi e che fanno largo uso dell'intelligenza artificiale.

Parto io portando la mia esperienza. Sto rielaborando archivi di foto che risalgono anche a quasi a 20 anni fa, fortunatamente (dal mio punto di vista), avendo scattato sempre in Raw da quando uso il digitale, ho la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità dei moderni software, e le foto letteralmente rinascono.
Se avessi scattato in jpg, fatto salvo i vantaggi di tale formato, avrei potuto riprendere scatti di 20 anni fa?

Cosa ne pensate?


7 commenti, 408 visite - Leggi/Rispondi


avatarTopaz Photo AI 3
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Ottobre 2024, 23:25


Buonasera a tutti,
Voglio aprire questa discussione relativa all'ultima versione del software Topaz Photo AI. Ho acquistato ed installato il software in questi giorni, e fatto i primi test. Di solito non mi faccio prendere da facili entusiasmi, ma dalle prime prove sono rimasto letteralmente impressionato dai risultati, ed in particolare modo dal modulo sharpen. Si riescono a recuperare foto all'apparenza irrecuperabili, e ciò che mi ha particolarmente stupito è il recupero dei volti, è qualcosa di sbalorditivo, almeno per me.
Per finire ho trovato l'interfaccia utente estremamente chiara e di facile utilizzo, mi è bastato veramente poco per destreggiarmi tra i comandi.
Personalmente ritengo che questo programma valga fino all'ultimo centesimo speso.

Mi piacerebbe sentire il parere anche di altri utenti che lo utilizzano.


69 commenti, 4348 visite - Leggi/Rispondi


avatarFoto di avifauna e sfondo omogeneo
in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Gennaio 2024, 14:52


Buongiorno a tutti,
vorrei introdurre questo tema sia per curiosità personale (ovviamente), sia per capire se l'idea che mi sono fatto è vera oppure no.
Vedo sul forum bellissime foto di passeriformi con sfondo perfettamente omogeneo, indipendentemente dal fatto che siano state scattate con zoom o con fisso da 10K; pppure che il diaframma fosse f/5.6 o f/11.

Ora la mia domanda è, sono tutte foto realizzate con gli elementi sullo sfondo a 10 m, oppure c'è molta PP, vedi ad esempio (no sia mai), sostituzione dello sfondo, per rendere la foto più accattivante.

Vorrei togliermi il dubbio.
Grazie a quanti vorranno intervenire.


193 commenti, 8265 visite - Leggi/Rispondi


avatarR10 - Pareri e opinioni dei possessori
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Dicembre 2023, 11:56


Salve a tutti,
sto valutando questa macchina come mia prima ML Canon, e sarei molto interessato ai pareri dei possessori, nello specifico per quanto riguarda la qualità del sensore e le prestazioni del modulo AF.

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno intervenire per esprimere le proprie impressioni.




7 commenti, 797 visite - Leggi/Rispondi


avatarObiettivi ultraluminosi - Quando usarli a tutta apertura?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Ottobre 2022, 11:26


Buongiorno a tutti,
quella che vorrei fare assieme a voi è una riflessione sull'uso di ottiche ultraluminose a tutta apertura. Si legge e si dice spesso che le ottiche ultraluminose vadano usate a tutta apertura, si ma quando è opportuno farlo e quando no?

Riporto di seguito un elenco di quelle che generalmente sono le motivazioni dell'uso di un obiettivo alla massima apertura, con quelli che per me sono i pro ed i contro

1 Staccare il soggetto dallo sfondo
- Pro: un ritratto con uno sfondo confuso, può diventare un ritratto con uno sfondo "omogeneneo" e "cremoso", facendo risaltare il soggetto

2 Condizioni di scarsa luminosità
- Pro: un obiettivo 1.2 o 1.4 può permettere di fotografare a lume di candela senza portare gli ISO a valori elevatissimi, che degraderebbero l'immagine. Si ottengono inoltre effetti molto interessanti con le luci sullo sfondo.

3 "Magico sfocato"
- Pro: magico sfocato ;-)

In tutti e tre i casi, come contro si perde (dal mio punto di vista) la relazione con l'ambiente circostante. Ovviamente parlo di foto ad aperture 1.2-1.4.

Oltre a queste 3 casistiche, ne vedete altre? Cosa ne pensate dell'uso delle ottiche ultraluminose quasi sempre a tutta apertura?



30 commenti, 2703 visite - Leggi/Rispondi




avatarL'erede della 7D MarkII
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Febbraio 2020, 11:34


Ciao a tutti.
Ormai sono diversi anni che la 7D MarkII è sul mercato, e proprio nel momento del grande passaggio generazionale in Canon tra Reflex e ML, mi chiedo, come sarà l'erede della della 7D MarkII? Se ci sarà.

Possibile che sia ML della gamma R? Che il formato APSC resti relegato ai corpi M? Una reflex? Oppure non avrà eredi.




12 commenti, 856 visite - Leggi/Rispondi


avatarI vostri brand
in Tema Libero il 14 Maggio 2017, 11:53


Domanda della domenica, quali sono i vostri brand? L'elenco non è fisso, è un gioco, quindi ognuno metta ciò che crede

Parto io:
Foto: Canon
Tv: Samsung
Smartphone: Samsung
Telescopio: Takahashi
Abbigliamento sportivo preferito: Adidas
Auto: Alfa
Pc/sistema operativo: Sony/Asus/Windows
Squadra di calcio: Milan
Squadre di calcio estere: Barcellona/Manchester U./Werder Brema
F1: Ferrari
Basket: Milano




13 commenti, 982 visite - Leggi/Rispondi


avatarI flop nell'era digitale
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Agosto 2015, 12:15


Ciao a tutti,
mi è sorta questa curiosità vedendo ieri un servizio sul clamoroso flop della new coke a metà anni '80. La domanda che vi pongo è quali secondo voi sono stati i più grandi flop nell'era digitale dagli inizi ad oggi?
Mettiamoci tutto senza distinzione di brand ed includendo oltre a reflex anche obiettivi nati in questi anni




96 commenti, 12676 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon 300 f/2.8 vs 400 f/2.8 vs 500 f/4 vs 600 f/4
in Obiettivi il 21 Settembre 2013, 13:00


Ciao a tutti,
è da un po' che frequento questo forum e leggo sempre con piacere gli interventi dei molti professionisti e appassionati che scrivono, penso quindi che questo sia il forum più indicato per esporvi i miei dubbi.

Questo è il primo topic che apro e mi rivolgo ai tanti fotografi naturalistici che conoscono bene le ottiche indicate nel titolo: potendo scegliere solo tra uno degli obiettivi indicati, quale prendereste? L'uso che ne dovrei fare è aviavauna e safari (in questo caso abbinato ad un 70-200), tenendo in conto anche la trasportabilità.

Potendo invece acquistarne 2 (in un futuro mooolto lontano), che abbinamento fareste? E quale sarebbe il primo che acquistereste?

Grazie a quanti vorranno aiutarmi

Bruno


59 commenti, 9871 visite - Leggi/Rispondi





3267 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Bruno77 ha ricevuto 15136 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 01 Aprile 2013

AMICI (100/100)
Gian Mario Zaino
Sergio Luzzini e Luigi Meroni
Massimo Bottoni
Giuseppe D'amico
Jankoj
Zana08
Beppe
Andrea Costaguta
Mimmo
Sdrart
Roberto Marini
Prof Chaos
Umberto Moroni
Pietro Veivolo
Aleziggio
Serpy
Jurigab
Fotomistico
Anext
DrChris.
Emmemme75
Paolo Iacopini
Roberta Pagani
Lanfranchi Eliana
PannaeFragola
Paogar
Franco_63
Dadyorchidea
Leone Giuliano
Fabrizio Fortuna
AlbertoSalvaterra
Photonature
Himadri
Claudio Pia
Radeski
Robybinfa
Juza
Sulasula
Vioz
Antino
Andnol
Giordy82
Tripfabio
Francesco De Franco
Fabrizio Moglia
Paolo.casciani
Steve Mackay
Diego Cottino
Sergio Dlg
Stefano Palmieri
Giorgio Disaro
Dianna3
Alessandro Bormida
Gianluca Serafini
Fabio Ferretto
Darietto84
Lo_straniero
Serpero
Marco Fabbri
Banjo911
Roberto Nencini
Robyurbani
Herman
Andrea Marzorati
Robertodp
Daniel Maran
Viper
Motofoto
Luigi Piccirillo
Beppeverge
Andrea Frassinetti
Stefady78
Stanislav Marko
Pietrafoto
Blade_71
Marco No
Caterina Bruzzone
Alessandro Bergamini
Eru
Photoexplorer
Matteo Gasperetti
Feddas
Mauro Mendula
Bonali Giuseppe
Francesco Merenda
Pietro D'egidio
Gennaro
Maximusbg
Bzanna3
Berna
Marco Persoglia
Luca Filidei
Luca Ferranti
Corradini Corrado
Massimo Coizzi Fotografia
Antonio Guarrera
Memy
Teozz86
Roberto Becucci
Alberto Ghizzi Panizza



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me