|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Novembre 2025, 12:40 Buongiorno a tutti, ho PL 8, avevo scaricato la trial di PL 9 ma come sempre il tempo è tiranno e quindi c'ho smanettato poco e capito ancora meno Vale la pena l'upgrade? Di solito lo faccio annualmente ma quest'anno sono indeciso, il prezzo al BF sono 10,00 Euro in più rispetto all'anno scorso, i miglioramenti che vedo sono nelle maschere AI, considerando che le maschere di luminosità, introdotte con la versione 7 in abbinamento alla FP, ancora non lavorano bene, hum ... non saprei, sono abbastanza indeciso! Diciamo che se Capture One avesse un denoise all'altezza di DeepPrime aggiornerei la licenza Pro che già ho, oppure penso sia meglio passare ad Adobe con Lr + Ps, DxO PL è più limitato e ultimamente mi dà meno soddisfazioni che in passato. 20 commenti, 842 visite - Leggi/Rispondi in Tema Libero il 16 Novembre 2025, 12:27 Buona Domenica a tutti, mi sapete dire se con un account Prime Italia posso acquistare alle stesse condizioni in qualsiasi sito Amazon worldwide? Grazie! 14 commenti, 314 visite - Leggi/Rispondi in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 27 Agosto 2025, 12:39 Per chi non ne fosse a conoscenza segnalo questo evento, già iniziato a fine Giugno e che si concluderà a metà Ottobre! operaduomo.siena.it/news/per-la-speranza-di-molti-scopertura-del-pavim 22 commenti, 851 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 19 Maggio 2025, 12:50 Buongiorno a tutti, questa la situazione, a corredo ho un 16-35 mm f/4, per le mie esigenze sempre più spesso a 16 mm mi trovo lungo e sto cercando una soluzione in casa Sony. Un po' di punti fermi: ottica AF per FF, preferisco uno zoom, un fisso sarebbe l'extrema ratio, le gambe non sono lo zoom, spesso il PDR non mi consente né di avanzare né di indietreggiare, non necessito di una particolare luminosità (ma sugli zoom massimo si arriva a f/2,8), non guardo al risparmio ma vorrei rimanere entro un certo budget (1.500,00 Euro nuovo, non usato), generi praticati (per uso UWA) architettura, urban, interni in luce naturale/artificiale (no flash) quali musei/chiese. Da quello che conosco, gli obiettivi zoom per Sony sono questi: FE 12-24 f/2,8 GM (fuori budget) FE 12-24 f/4 G Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art Samyang x Schneider Kreuznach AF 14-24mm f/2.8 Lato wide 12 o 14 mm mi andrebbero bene, è che gli zoom arrivano tutti a 24 mm, il che sono corti (invidio il Canon RF 14-35 mm) perché in certi contesti sono corto a 35 mm e sopperisco con il crop in camera, con il 24 proprio no! Mi è sfuggito qualche obiettivo nel panorama di costruttori di terze parti? Extrema ratio, i fissi: FE 14mm f/1.8 GM Sigma 14mm f/1.4 DG DN Art Venus Laowa 9mm f/5.6 FF RL (non AF) Venus Laowa FF II 10mm f/2.8 AF Venus Laowa 12mm f/2.8 Zero-D (non AF) Voigtlander (E, VM) 10mm f/5.6 Hyper-Wide-Heliar (non AF) Voigtlander (E, VM) Ultra Wide Heliar 12mm f/5.6 (non AF) Lato focali ci sono soluzioni interessanti, lato praticità (per le mie esigenze) 0, con necessità di cambiare frequentemente obiettivo durante la sessione di scatto, la mancanza di AF è superabile. Invito a chi parteciperà di evitare flame, polemiche, battute sterili, guerre di marchi, non mi servono consigli (ho già le idee chiare) ma esperienze d'uso sull'attrezzatura indicata (o alternative a me sconosciute), non mi interessano altri sistemi o altri marchi. Grazie a chi vorrà partecipare in modo educato e costruttivo, chi esce dalle linee guida verrà escluso dalla discussione! EDIT: vedere a pagina 2 aggiornamento lista 89 commenti, 2651 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 17 Marzo 2025, 16:13 Buon pomeriggio a tutti, non riesco a trovare la quadra! Premesso che vorrei il massimo con il minimo, la situazione è questa: 2 anni fa ho rinunciato a malincuore al 100-400 GM perché pesante (per me) da gestire a mano libera (uso il cavalletto per uscite pianificate altrimenti viaggio senza), in sostituzione ho preso il "vecchio" 70-200 G f/4 (l'ho preferito al nuovo per via della zoomata interna) confidando che i 61 Mpx avrebbero compensato una resa non eccelsa alla massima lunghezza focale, purtroppo le cose non sono andate come sperato. Sono alla ricerca di un sostituto, escludendo a priori i due GM f/2.8, i papabili sarebbero: - Sigma 70-200 F/2.8 DG DN OS, ma pesa quanto il 100-400 GM - Sony FE 70-200mm F/4 Macro G OSS II, rimango sempre perplesso per il fatto che si estende (anche il 100-400 GM in verità, e non mi piaceva) - Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2 (che è quello che mi convince meno) - Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD (nonostante sia una lente economica rispetto alle altre, gode di una buona reputazione) L'utilizzo prevalente sarebbe quello di panorami a diaframmi f/8 e f/11, a volte i 200 mm mi sono scarsi ma o croppando in camera o in post arrivo a 300 mm con ancora 26 Mpx, qualcuno può condividere le sue esperienze con questi obiettivi? Che ne pensate? Si parla anche di un nuovo 100-400 GM II, se Sony prosegue con l'attuale politica di riduzione ingombri e pesi potrebbe essere interessante, anche se presumo il prezzo sarà assai elevato, e non mi va di fare spese esagerate per la fotografia. Grazie per i vostri contributi. 40 commenti, 1447 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 27 Febbraio 2025, 18:21 Sembra interessante: www.sonyalpharumors.com/surprise-samyang-and-schneider-kreuznach-new-p 61 commenti, 3996 visite - Leggi/Rispondi in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Gennaio 2025, 16:03 Buon pomeriggio a tutti, mi cimento spesso in scatti notturni in ambito urbano, adottando diverse strategie di ripresa durante la stessa sessione per poi una volta al PC poter scegliere la base di partenza migliore ... o comunque più confacente alla situazione o all'effetto che voglio ottenere. Recentemente ho comprato un filtro Haida "Clear night" nonostante i pareri contrastanti su questo genere di filtri e la loro minore necessità a seguito dell'introduzione delle luci a LED nelle città, spesso però mi imbatto in paesini che invece continuano a mantenere un'illuminazione con lampade ai vapori di sodio, probabilmente più per un effetto scenografico che altro, e comunque anche in ambito cittadino ci sono ancora zone che non sono state convertite ai LED. Ho notato comunque che questo generi di filtri porta a dei vantaggi, una post più veloce e una nitidezza maggiore dello scatto, almeno con l'Haida, non ho riferimenti con altri filtri, vorrei quindi scambiare un po' di opinioni con chi pratica il genere, se usa o meno questi filtri e/o quali tecniche usa, compresi quanti usano la tecnica "Mortal Night" di Maurizio Verdecchia o quella di Matteo Bertetto, a voi la parola. 142 commenti, 3769 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Gennaio 2025, 20:08 Buonasera a tutti, argomento più volte discusso ma non sono qui in cerca di consigli, piuttosto per un confronto e una discussione il più possibile ampia in base all'esperienza di ognuno. Ho sempre usato il filtro polarizzatore, fin dall'analogico, a quei tempi avevo una "collezione" di filtri B+W sia per il colore (dia) che per il B/N, pur continuando ad usare l'analogico (le sempre amate dia) con il tempo la "collezione" è stata smembrata e mi è rimasto solo un polarizzatore lineare. Con il digitale ho fatto scelte (di marchio) diverse, anzi sarebbe più corretto parlare di marchi a seconda del loro utilizzo, nello specifico però voglio parlare del polarizzatore e riportare le mie esperienze, sperando vogliate condividere le vostre. Ho iniziato con un Hoya HD nano, reso dopo pochi utilizzi causa forte deterioramento della superficie (nano Filtro arrivato la settimana scorsa, messo alla prova nelle poche ore di sole disponibili e ... delusione (ma anche sollievo per non avere preso il B+W, dalla resa simile), questo filtro è poco fedele nella resa dei colori, introduce una dominante troppo calda, i verdi tendono al giallo e l'azzurro del cielo si smorza in una tonalità molto difficile da correggere in post, ne ho provate di tutte ma niente, il Nisi ha veramente una resa eccellente e fedele difficilmente eguagliabile, anche smanettando in post il Marumi esce sconfitto ... e non ha senso usare un filtro che restituisce un risultato diverso da quello che ci si aspetterebbe quindi il Marumi ha preso la strada del reso. Per onestà devo riconoscere che il Marumi è realizzato meglio del Nisi (meccanicamente parlando), ha un effetto polarizzante superiore ed è comunque un ottimo prodotto, tutto questo ad un prezzo molto onesto, a vantaggio del Nisi va la fedeltà cromatica ... penso che per un po' sarò a posto in quanto al polarizzatore, vorrei però conoscere le vostre esperienze con il filtro polarizzatore che usate, sarei curioso di avere notizie sul Breakthroug X4 CPL, qualcuno lo usa? 104 commenti, 4259 visite - Leggi/Rispondi in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Dicembre 2024, 14:25 Buongiorno a tutti, argomento già discusso ma che mi mette sempre in difficoltà, vorrei essere più partecipe nella sezione "gallerie" del forum, senza limitarmi ad un semplice mi piace", ma alla fine di fronte a tanti scatti rimango assai perplesso e titubante nello scrivere un commento che non sia una critica. Mi spiego meglio, le "miniature" sono per la maggioranza belle, le foto che più mi colpiscono le vado a guardare più nel dettaglio, ingrandendole alla risoluzione con la quale sono pubblicate, e qui il più delle volte casca l'asino! Quello scatto che sembrava così meritevole, alla prova dei fatti si rivela assai deludente, ma il problema è: incapacità nel caricare correttamente le foto sul sito? Limiti tecnici dell'attrezzatura? Errori in fase di ripresa? Errori in fase di pp? Ecco, voi come vi regolate? Perché vedo tanti like e leggo commenti entusiastici su foto dove io invece vedo dei grossi limiti! Ok, va premiato lo scatto in se per se per quello che vuole e riesce a trasmettere, ma in certi casi alcuni dei problemi sopra elencati rendono, ai miei occhi, il risultato esclusivamente deludente! 128 commenti, 5258 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Novembre 2024, 9:16 Buongiorno a tutti, ho la fotocamera come da titolo, impostazioni AF S, pulsante di MAF back button dedicato (AF-ON), il problema è che ultimamente una volta impostato il fuoco (quadrativo e beep di consenso), poi la fotocamera cerca ancora il fuoco, cosa mai fatta in precedenza! A qualcuno è capitato? Basta un reset o meglio mandarla in assistenza? La fotocamera è ancora in garanzia, il fw è aggiornato, recentemente non sono state fatte modifiche alle impostazioni. Grazie a chi fornirà il suo contributo! 31 commenti, 1015 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Maggio 2024, 17:08 Salve a tutti, è appena uscito questo aggiornamento, a me ha dato dei problemi, non posso più scegliere i profili camera né creare profili, scomparsi Clear View e LUT, è successo anche a voi? 12 commenti, 883 visite - Leggi/Rispondi in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Maggio 2024, 10:46 Penso che ci sia ancora da dire, si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4812532 160 commenti, 6319 visite - Leggi/Rispondi | 5363 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico NoPhotoPlease ha ricevuto 51014 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 15 Settembre 2022 AMICI (40/100) |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


