|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Marzo 2024, 12:24 Mi potreste dare qualche indicazione di massima per gestire le giornate nuvolose? Feci un corso a suo tempo per cui mi dissero di esporre per il soggetto ma se questo si trova in controluce o comunque la giornata è molto nuvolosa il tutto rimane o sovraesposto o pesantemente piatto e sottoesposto… Lo so che è una domanda molto basilare ma vorrei capire come gestire i prossimi weekend molto nuvolosi… 12 commenti, 573 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Marzo 2024, 16:15 Buongiorno a tutti. Prima di aprire il tema vorrei fare una doverosa premessa: il post è pensato per trovare il punto di vista di altri fotoamatori che lavorano secondo quanto esce direttamente dalla macchina ( SOOC ). So bene che basta scattare in RAW e poi post-produrre le foto su "la-qualunque-piattaforma" per ottenere lo stesso o multipli più risultati e risultati addirittura migliori; rispetto tantissimo l'abilità di chi riesce a farlo, ma non è l'argomento che qui vorrei trattare. Detto questo, molti content-creator propongono ricette online (da Fujifilm weekly in avanti) ma poco si comprende del processo creativo che le definisce (e forse è giusto che sia così altrimenti perderebbero la loro esclusività). Io vorrei cominciare ad addentrarmi nel mondo delle funzioni della macchina e giocare con i diversi effetti e set-up che sono a disposizione: grana, chrome effect, curve, etc. Mi piacciono le simulazioni di base ma è palese, guardando samples e risultati di persone più brave di me, che ci sono abbondanti "margini di miglioramento" direttamente in macchina. Settaggi che permettono di raggiungere risultati veramente degni di nota. Quindi un po' di spunti qui di seguito per discuterne, se avete voglia. Qualcuno lo sta facendo, ha fatto, farà gli stessi sperimenti che sto provando a fare io? Qualcuno ha raggiunto un risultato tanto appagante e stabile da salvare "la ricetta" e usarla ripetutamente? Come ci è arrivato? Per caso o per studio? Si può approcciare a tavolino la costruzione del JPEG intuendo come modificando e combinando i set-up questo si modificherà? Quale è il processo con cui sperimentate la costruzione dei JPEG? Quanto incide per voi il bilanciamento del bianco in questa "costruzione"? Usate la scala K o i preset? Consigli, suggerimenti e in ultimo strumenti necessari (es. le palette colore)? Grazie a chiunque voglia condividere sul tema!! 10 commenti, 834 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Marzo 2024, 10:06 Ciao a tutti… da metà marzo a fine aprile non so se capiti solo a casa mia ma abbiamo una marea di occasioni e festeggiamenti in famiglia. E sono quasi sempre cene la sera al chiuso… Riguardando le foto mi sono accorto che sono un po' noiose. Ogni tanto ne esce qualcuna bella che rievoca il le emozioni di quel momento, ma molte di loro sono abbastanza piatte!! Considerando di avere dietro un 28mm o un 35mm come gestireste la cosa? E' fondamentale il flash o si può ovviare? Idee? Spunti? Fotografi da studiare per scopiazzare qualche idea? 19 commenti, 958 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 16 Novembre 2022, 18:23 Ciao tutti Stavo cercando informazioni riguardo all'obiettivo in oggetto, mi sono così imbattuto in alcuni video che lamentano il problema nel passaggio da manual focus ad autofocus e viceversa. Sembra che ci sia un errore di comunicazione tra obiettivo e macchina fotografica fujifilm per il quale la distanza che viene segnalata sulla scala metrica viene riportata erroneamente. Per esempio, mettendo a fuoco ad infinito viene segnalata una distanza di 1 o 2 m dalla macchina al punto di messa a fuoco Chiedo a chi avesse avuto modo di usare l'obiettivo o lo sta utilizzando se sia davvero così Grazie a tutti 0 commenti, 168 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Ottobre 2022, 15:53 Buon pomeriggio a tutti! Ho trovato da un po' ed ho consolidato per la mia copia perfetta che consiste nel 18mm nel 27mm fujinon. Stavo valutando per la montagna e per qualche esigenza particolare considerando gite e viaggi la necessità di un tale obiettivo economico. Non cerco la nitidezza, la sua funzione è quella di portare a casa qualche dettaglio irraggiungibile, qualche scorcio la cui distanza è impraticabile a piedi. Per un po ho avuto un 56mm viltrox, ma è corto per questi intenti. Consigli? Il budget è più o meno quello dei 250-300€ del 56mm citato sopra. Grazie a tutti 4 commenti, 338 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Settembre 2022, 11:51 Ciao a tutti ho recentemente acquistato usato un 18mm f2 Non ha nessun difetto visibile. Le foto perfette, no polveri o altro. Diaframma funziona benissimo. È solo dannatamente rumoroso. La cosa non mi da fastidio, anche il fatto che l'AF non è un fulmine di guerra per me va bene.... ma è normale che sia così tanto rumoroso nel mettere a fuoco, rispetto al 18-55 xf ad esempio... Ho sempre paura di prendere qualche abbaglio sull'usato. 6 commenti, 457 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Settembre 2022, 6:37 Ciao a tutti, Ultimamente viaggio molto per lavoro e volevo portarmi dietro la macchina ma non so decidermi... 27mm o 18mm? I due obbiettivi sono prossimi per dimensione e permettono entrambi di tenere la XT-30 intasca o a portata di mano senza compromettere le esigue dimensioni della borsa di lavoro. Quale dei due ha maggiore versatilità per un viaggio? Chiaramente non posso portarli entrambi anche se le dimensioni sono tanto ridotte rispetto ad alte lenti. Grazie per l'aiuto! 2 commenti, 267 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Settembre 2022, 7:25 Buongiorno a tutti, È molto che ci sto pensando e vorrei un consiglio. Tempo fa ho acquistato una xt-30. Avevo trovato una buona offerta e avevo irrimediabilmebte rotto la precedente macchina fotografica. Sto valutando un upgrade, ma con un budget molto molto ridotto guardo nell'usato. Ho trovato una XT-1, che non volendo cambiare sistema ha un senso credo e mi pare sia la prima serie ammiraglia di Fuji. Chiaramente la macchina ha i suoi anni, motivo per cui quella che ho trovato io costa poco e ha ca. 8000 scatti che mi pare più che accettabile. Avrebbe senso il passaggio da T-30 a T-1? So bene che i sensori sono diversi, ma guardando complessivamente le due macchine fotografiche mi sapreste dire se "ha senso"? Se ci "guadagno effettivamente qualcosa? Certo ho un piano b... sostituire il 18-55 xf con il 16-80 f4... Ma non so... l'idea del corpo macchina mi attira di più... 6 commenti, 282 visite - Leggi/Rispondi | 39 anni, prov. Cuneo, 70 messaggi, 11 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Matteo.Operti ha ricevuto 2343 visite, 14 mi piace Occupazione: Ingegnere Registrato su JuzaPhoto il 13 Settembre 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me