RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Antonio Desiderio 1984
www.juzaphoto.com/p/AntonioDesiderio1984



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Antonio Desiderio 1984


olympus_e410Olympus E-410

Pro: Dimensioni, peso, resa dei colori olympus, live view, prezzo odierno dell'usato.

Contro: gamma dinamica, 3 punti AF (a seconda dei casi), bassa risoluzione del display, un pò macchinosa nell'uso in live view, parco ottiche (ma qui va fatto un ragionamento).

Opinione: Inizialmente incuriosito dal modello E-300, non trovando un accordo col venditore, ho optato per questo modello. Acquistata a novembre 2022 per 150euro, completa di tutti gli imballi, scatola 2 obiettivi kit (14-42 e 40-150) e memoria CF da 4GB, davvero una cifra irrisoria per uno strumento fotografico. Che dire... ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, soprattutto per la resa dei colori olympus. Le dimensioni anche sono un punto forte di questa fotocamera, che benchè reflex, è appena più grande di una mirrorless (non è tanto più grande della mia X-T1). Certo, non manca qualche difettuccio, dato soprattutto dall'età. Cose come il display e l'AF, sono quelli di una fotocamera di 15 anni fà, ciò nonostante si lascia comunque utilizzare. La gamma dinamica invece, rispetto anche ad altri modelli dello stesso periodo è un po' carente, specie nel recupero delle alte luci. Quindi nelle situazioni di alto contrasto, è meglio operare con delle esposizioni multiple, ove possibile. I soli 3 punti AF possono essere un limite, ma più per i generi dinamici. Su generi più statici come il paesaggio, non se ne sente particolarmente il limite. Ottima cosa il fatto di avere il live view, peccato solo che nell'uso sia un po' macchinoso. Ovvero, non puoi avere a display la griglia e l'istogramma, ma una volta in live view hai come una sorta di 4 modalità in sequenza predefinite. La prima con tutte le info, dove puoi settare gli iso, il modo AF, WB, ecc; un altra con la griglia; una con l'istogramma; una per il focus picking. Ed essendo queste in sequenza, se io sto usando il focus picking e voglio tornare all'istogramma, non posso andarci direttamente, ma devo passare forzatamente, per le altre 2 modalità che ci sono prima. Si... alla fine basta cliccare solo 3 volte un tastino, nulla di transcendentale, ma resta un po' fastidioso. Un altro punto, che potrebbe risultare negativo è quello del parco ottiche. Si, perché per il mount 4/3, non ci sono molte ottiche tra cui scegliere, ed essendo un sistema poco diffuso, c'è anche poca reperibilità delle ottiche più pregiate. Ma qui va fatto un certo ragionamento, a mio avviso dubito fortemente, che ad odierno qualcuno possa acquistare queste fotocamere, per farne il suo corredo principale. Piuttosto le acquisterà chi come me, si diverte ad usare le vecchie digitali e a collezionarle e vi posso garantire che comunque già le lenti kit, benché siano dei plasticotti, hanno comunque una resa fotografica più che dignitosa. Se si aggiunge anche un 70-300, che si riesce a trovare facilmente per cifre inferiori ai 200 euro, si ha un set fotografico, che ti copre una lunghezza focale equivalente dal 28mm ai 600mm e che ti permette di divertirti a fare un po' di tutto. In conclusione, come la maggior parte delle fotocamere vecchiotte, resta uno strumento per utenti consapevoli. Ciononostante, ti permette di avere belle soddisfazioni.

inviato il 29 Agosto 2023


sony_dsc_r1Sony Cyber-shot DSC-R1

Pro: Ergonomia; ottica zeiss; qualità d'immagine; zoom manuale; qualità costruttiva; utilizzo con alimentatore esterno; prezzo odierno

Contro: In alcuni aspetti sente il peso degli anni (vedi recensione)

Opinione: Incuriosito da un video su YouTube, a Dicembre del 2020 ho acquistato questa vecchia fotocamera. Che dire?.... Ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Nonostante i "soli" 10.3 MPX riesce a creare dei file davvero sorprendenti, nonostante sia una forocamera del 2005. Questo in parte é merito dell'ottima ottica zeiss di cui é equipaggiata, e del sensore Cmos in formato APS-C. Si posso fare stampe di formato 30x45 davvero godibilissime, e non é un problema spingersi oltre. L'ergonomia é davvero ottima! A dispetto del suo aspetto particolare, che può piacere o meno (a me fa impazzire), casca molto bene in mano e si lascia utilizzare con piacere. Non lesina in quanto a pulsanti, rotelle, e joystick, per regolare tutti i parametri. Trovo fantastico che lo zoom, a differenza della maggior parte delle bridge, sia manuale e non elettronico. Questo dà un feeling più da "fotocamera vera", e consente anche di poter passare più rapidamente da una focale all'altra. Il display é un altra peculiarità di questa fotocamera. Posto nella parte superiore, totalmente orientabile, e che si può usare in modalità "tipo pozzetto". Il che rende comodo, lutilizzo della macchina in posizioni ribassate. Interessante anche il fatto che possa essere utilizzata, mentre é collegata ad un alimemtatore esterno, cosa che molte fotocamere più recenti non hanno. La qualità costruttiva non delude! Benché il corpo sia in materiali plastici, in mano trasmette un senso di grande solidità, e il peso di quasi 1kg, ti fa rendere conto di avere in mano una vera fotocamera anziché un giocattolo. Ottima anche la prontezza di accensione. Appena si accende é già pronta a scattare. Ovviamente non é tutto rosa e fiori.... Parliamo sempre di una fotocamera che ha i suoi anni, anche se, non è affatto invecchiata male.... La risuluzione dell'EVF e del display sono inadeguate al giorno d'oggi, se il display é appena sufficente, l' EVF è da usare solo se strettamente necessario. La tenuta iso é quella di una camera di quasi 20anni fa'.... Sopra gli 800 iso é meglio non spingersi. La velocità operativa anche é quello che é.... Specie nelle esposizioni lunghe bisogna aspettare un po' prima di poter scattare ancora. Tuttavia considerando il prezzo odierno ( si trova facilmente a poco più di 100 euro), vale la pena comprarla, anche solo per curiosità. Sopratutto se consideriamo che solo l'ottica che monta, varrebbe molto di più di ciò che costa la forocamera. Ma anche per il valore storico... Di fatti questa é stata la prima bridge con sensore Aps, la prima fotocamera con un Cmos a lavorare il live view e ha anche altri primati che ora non ricordo. Di fatto si può dire che é stata l'antesignana delle odierne mirrorless. Dispiace solo che a questa non sia seguito un modello più recente. Se sony producesse una fotocamera simile a questa, con le sue odierne tecnologie, credo sarebbe una all in one spettacolare, ma non la produrranno mai, quindi continuerò a godermi questa....

inviato il 26 Giugno 2022




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me