Upgrade corpo macchina dopo EOS 1300d: altra aps-c o FF? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Maggio 2022, 0:08 Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, e (abbastanza) nuovo nel modo della fotografia. Ho una reflex Canon EOS 1300d che mi è stata regalata per la laurea nel 2018, e ad oggi mi ritengo ancora un fotografo amatoriale alle prime armi: mi sto cimentando fra corsi di svariato genere, e tanta sperimentazione armato di macchina fotografica e gambe. Mi sono fatto un piccolo corredo ottiche con lo standard EF-S 18-55, un grandangolo Canon EF-S 10-22 f/3.5, e la punta di diamante un Sigma Art fisso 35mm f/1.4. Ho scelto questi tagli perché dall'esperienza che sto maturando ho scoperto che mi piacciono gli ambiti della fotografia paesaggistica ed ultimamente mi sto avvicinando tantissimo alla street. Tuttavia, dopo 4 anni di onorato servizio comincio a sentire stretto questo corpo macchina, che pur mi ha dato e mi sta dando tutt'ora tante soddisfazioni: mi sono sempre trovato bene (anche se in verità non ho altri termini di paragone essendo l'unico corpo macchina che ho avuto e provato). Mi trovo dunque al fatidico momento in cui sto valutando un upgrade del corpo macchina, e qui nasce il dilemma. Avendo già un corredo ottiche studiato per APS-C, da un lato vorrei continuare a poterne usufruire pensando ad una nuova Reflex APS-C casa Canon, ma essendo appunto nuovo faccio un pò fatica a districarmi fra tutti i modelli esistenti. Spulciando mi sono imbattuto nei seguenti modelli:
- EOS 90D, che parrebbe essere formidabile fra sistema messa a fuoco e risoluzione, ma che proprio per i 30 e passa MP pare mostrare elevato rumore già a modesti valori di ISO (amando molto fotografare di sera/notte, penso sia per me fondamentale aver la possibilità di spingermi anche oltre ISO 1600 per risultati accettabili)
-EOS 850D
-EOS 7DMii (che però non ha lo schermo orientabile, cosa che ritengo fondamentale per il mio prossimo corpo macchina, dovendo sfruttare il cavalletto in diverse occasioni e posizioni)
Tuttavia mi chiedo se il gioco valga la candela, inteso: vale la pena cambiare una APS-C per un'altra APS-C? non corro il rischio di spendere dei soldi (e non pochi) per un corpo macchina che tutto sommato al di là di alcune caratteristiche/migliorie/comodità non mi offra molto di diverso dalla macchina che ho (fatta eccezione per la 90D, che forse sarebbe l'unica per cui varrebbe la pena la spesa, ma che presenta quel problema di rumore ad alti ISO)? Con questa domanda faccio particolare riferimento alla 850D, che fra le 3 forse sarebbe quella più indicata ai miei scopi.
Varrebbe forse invece la pena investire per una FF? tipo la "entry level" 6D Mii, che a quasi parità di prezzo della 90D mi consentirebbe di avere un corpo macchina FF, con notevolmente ridotti problemi di rumore ad alti ISO (a fronte/scapito anche di una minore risoluzione)? Tuttavia passare a FF non mi consentirebbe l'utilizzo dei due obiettivi EF-S che possiedo, potendo solamente utilizzare il 35 mm della Sigma (che comunque non è niente male), unico compatibile anche per FF.
Scusate la prolissità, spero di aver esposto il mio dilemma e che possiate darmi qualche consiglio anche (e soprattutto) da più esperti di me, anche su altri aspetti o corpi macchina che non ho tenuto in considerazione!
Grazie e buoni scatti a tutti.
PS: la 1300d la terrei comunque come secondo corpo macchina, non la venderei, quindi di fatto gli obiettivi che scarterei prendendo una FF non sarebbero inutilizzati e da rivendere, ma li terrei e userei lo stesso. Nel caso, infatti, starei pensando di dedicare la 1300d alla fotografia astronomica, prevalentemente per paesaggi con la via lattea con l'EF-S 10-22..magari facendo sostituire il filtro per l'estensione della sensibilità alle radiazioni nel campo dell'infrarosso.
38 commenti, 2575 visite - Leggi/Rispondi