Verifica sperimentale cerchio di copertura obiettivo in Obiettivi il 15 Gennaio 2024, 8:54 Buongiorno a tutti,
avrei un quesito al quale non sono ancora riuscito a trovare risposta.
Ho un obiettivo Industar 23U 110 mm f/4.5 per ingranditore e, dati di fabbrica a parte, mi chiedevo se fosse possibile verificare sperimentalmente il cerchio di copertura di un obiettivo.
Mi piacerebbe un parere anche dal preparatissimo @Schyter!
5 commenti, 378 visite - Leggi/Rispondi
Nuova Polaroid I-2 - Instantanea con modalità M in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Settembre 2023, 9:59 Segnalo l'uscita sul mercato di questa nuova Polaroid I-2, instantanea con possibilità di scattare in manuale, acquistabile al prezzo di 700€.
Per quanto io non sia un amante delle istantanee, ammetto che suscita in me un certo fascino; trovo solo il prezzo un filo troppo alto.
Molto interessante la focale eq. di 38mm e soprattutto l'AF con tecnologia LIDAR.
Per essere perfetta, le mancavano le indicazioni della pdc sul barilotto!
i2-camera.polaroid.com/ Le caratteristiche tecniche sono disponibili al seguente link:
i2-camera.polaroid.com/i2-instant-camera-technical-specifications 6 commenti, 1198 visite - Leggi/Rispondi
Tecniche, trucchi e segreti di una volta in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Giugno 2023, 14:43 Sulla scia di quanto sta avvenendo su altri thread, colgo l'occasione per aprirne uno dedicato alla discussione di "Tecniche, trucchi e segreti di una volta".
L'idea è quella di condividere, per chi ne avesse voglia, come si riusciva una volta a raggiungere risultati che oggi diamo per scontati, magari con sistemi privi delle attuali tecnologie. Mi piacerebbe che questo diventasse uno spazio virtuoso in cui si possa crescere e imparare gli uni dagli altri, utile tanto a chi si approccia per la prima volta, quanto a chi è appassionato di tecnica fotografica.
Per stimolare la conversazione, propongo alcuni quesiti:
- Come si faceva avifauna ai tempi della pellicola? Si riuscivano a cogliere animali in movimento o in volo?
- Come si faceva fotografia sportiva? Come si coglieva l'istante decisivo?
- Come si correggevano le linee cadenti utilizzando un ingranditore?
Credo che la cosa più sensata da fare sia quella di accennare alla tecnica, utilizzando un nome facilmente ricercabile sui motori di ricerca e descrivendone rapidamente la finalità; lascerei ulteriori approfondimenti alla ricerca sul web, oppure al caso in cui dovessero sorgere ulteriori domande.
Parto con il condividere io una tecnica che trovo utile (fondamentale?) padroneggiare ancora oggi, sebbene sempre meno utilizzata, capita e conosciuta: il 'zone focusing' (se qualcuno conosce la traduzione lo faccia sapere) e la distanza di iperfocale.
Il zone focusing è una tecnica grazie alla quale è possibile acquisire rapidamente fotografie di soggetti a fuoco, con obiettivi totalmente manuali e senza utilizzare autofocus. L'idea alla base è quella di scegliere un diaframma che dia una data profondità di campo e 'centrarla' sulla distanza alla quale riteniamo che verrà a trovarsi il soggetto; se si colloca il limite della profondità di campo (verificando sempre con le indicazioni sul barilotto) ad infinito, ci si ritrova a scattare in quella che si definisce 'distanza di iperfocale' e che consente di avere la massima quantità di elementi a fuoco fino ad infinito per quel dato diaframma.
Io la utilizzo abitualmente in street e reportage per congelare istanti imprevedibili; ovviamente, il limite è la luce presente nella scena, che deve consentire di utilizzare diaframmi relativamente chiusi.
Spero riusciremo a contenere i toni in una conversazione piacevole ed appassionata, senza alcun istinto di competizione.
49 commenti, 2430 visite - Leggi/Rispondi
Gioco di Post Produzione - Scade Sabato 17 Giugno alle ore 19:59 in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Giugno 2023, 0:32
COME PARTECIPARE AL GIOCO:
1) Leggi bene il regolamento:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3156760#17530625 2) Scarica il
FILE RAW o DNG 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg, MAX 2MB (
assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su
juza.danny.it (
IN GARA ), copia il link '
Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag
[IMG] [/IMG] nel thread di gara.
Per le FUORI GARA, alla galleria dei commenti, usare solo
Tinyimg oppure
Postimages Nota bene: Qualora la propria elaborazione non dovesse essere pubblicata nel thread di gara, non sarà inserita in galleria commenti e sarà esclusa dal gioco.
4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=342437&l=it 5) Tema: Tema libero
6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite
questo tool 180 commenti, 5144 visite - Leggi/Rispondi