JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so se qualcuno di voi ha mai avuto l'opportunità di fotografare le aurore. Io ho sempre un problema ricorrente, il tono verde che assume la foto.
L'aurora lascia impressa un tono verde su tutta l'immagine e piu' e' potente piu' l'immagine tende al verde anche dove l'aurora non e' il soggetto principale.
Quindi mi domandavo, come si fa ad ottenere quelle foto nitide di notte in cui l'aurora si vede bene e il resto della foto ha un colore piu' naturale?
Io ho una D7000 e un 10-24 o 35mm per fare le foto. I tempi di esposizione che uso in genere sono minimo di 30 secondi per il wide e 24 per il 35mm.
Salve a tutti, Spesso leggo qua e la di problemi che il freddo puo' causare alle reflex. In mia esperienza non ho mai avuto problemi anche se a dire il vero non ho mai esposto la reflex a giorni e giorni di freddo continuato senza pause.
A marzo invece, dovro' esporre la mia reflex a -10/-40 continuato per 12 ore al giorno minimo.
Qualcuno ha esperienza di eventuali problemi?
-LCD rallentati o batterie che si scaricano, ok non e' un problema -specchio bloccato? se si scatta a c'e' rischio di rompere la meccanica? -la mia D7000 ha una opzione per sollevare lo specchio, dite che puo' esser utile?
Aggiungo che ho considerato opzioni come questo: il problema e' che pesa 2kg, e non posso aggiungere altro al notevole peso che mi porto dietro.
Come scegliere una ottica usata? --> Newbie alert <-- in Obiettivi il 28 Luglio 2012, 10:50
Salve a tutti,
Mi sento finalmente pronto a comprare una nuova ottica (al momento ho il 18-105 KIT Nikon).
Vorrei comprare una buona ottica da montare sulla mia futura Nikon d7100 ( ) nella zona: 24mm o 35mm fissa o 16-24 | 16-35 (se esiste).
Ora, una buona lente così costa un sacco di soldi e vorrei prenderla usata.
Quali sono i difetti a cui devo stare attento quando compro una ottica usata? Qual'e' il prezzo giusto per un usato di 1/2 anni (20 30 o 50% in meno? ).
Come faccio a non prendere la sola? Affidarsi ad un negozio che garantisce l'usato?
Portandomi la fotocamera dietro per fare trekking, spesso ho la necessita' di averla a portata di mano. Inoltre siccome in genere la custodisco in uno zainetto e' una seccatura tirarla fuori e rimetterla dentro ogni volta.
Il b-grip e' interessante perchè tiene l'obiettivo staccato dalla gamba, ma e' piu' macchinoso, brutto e ingombrante. E' meno comdo da attaccare a fibie e cinte varie.
Il capture camera clip ha un design tecnicamente ben fatto e' piccolo, resistente e pratico. E' veloce da attaccare e levare. Sembra dai video che la camera sbatta un po' cammiando se e' attaccata alla cintura.
Ci sono altri prodotti simili a questi 2 ma non li ho considerati perchè sembra tutti meno stabili/resistenti/pratici in confronto a questi 2.
la mia domanda e': qualcuno li ha provati? Li usa? Lo zaino dopo 1 giorno intero si fa sentire sulle spalle com'e' il feeling con questi porta camera dopo ore di uso?