Consiglio acquisto mirrorless nuova o usata in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Febbraio 2022, 10:01 Ciao a tutta la community!
Mi sono appena iscritta e vi chiedo un consiglio, essendo una neofita, per l'acquisto di una mirrorless.
Premetto che avevo una nikon D5200 che un paio di anni fa ho regalato per inutilizzo, visto che usavo praticamente solo lo smartphone, mi sono decisa ad acquistare una mirrorless soprattutto perchè vorrei delle foto di qualità superiore rispetto a quelle fatte con uno smartphone (ho un Samsung S21 ultra) in occasione di feste fatte in casa, quindi in condizioni di scarsa illuminazione, ma sono indecisa perchè ho diversi dubbi e per questo chiedo il parere a voi:
1) con un budget di 800€ qual'è la mirrorless NUOVA con migliore tenuta agli ISO che potrei acquistare?
2) Visto che mi piacerebbe un obiettivo versatile ho dato un'occhiata all'usato ed ho trovato una Sony a6500 usata con 18-105 F.4 OSS (circa 8000 scatti) a questo prezzo. Mi converrebbe acquistarla visto che nuova costava il doppio o è meglio andare sul nuovo? Dell'usato mi preoccupa il fatto che molte fotocamere Sony (a6400-A6500) sono state usate per fare video o streaming ed ho letto che in queste condizioni il sensore lavora di più rispetto a quando la fotocamera si usa per scattare solo foto. E' vero? 8000 scatti sono tanti? Cosa dovrei controllare prima di acquistare una fotocamera usata senza garanzia oltre alla presenza di pixel bruciati?
3) Ammesso che acquistassi una A6500 ad esempio, se usata in AUTO, rispetto al Samsung S21 Ultra, le foto ottenute avrebbero una qualità superiore o inferiore? Ho visto dei confronti A6400 contro Iphone che mi spingono a dire che il Samsung S21 Ultra vincerebbe grazie alla fotografia computazionale, nonostante un sensore più piccolo... ma allora mi chiedo che senso avrebbe acquistare una A6500/A6600 a 1600 euro circa. So che una mirrorless se saputa usare in manuale consente di ottenere foto di tipologie diverse (infatti sto iniziando a studiare proprio per ottenere questi risultati), ma possibile che in AUTO una mirrorless non regge il confronto con uno smartphone?
4) La cosa che noto con lo smartphone è che i colori delle foto non sono queli reali, anche se belli e pompati, ma vorrei foto con colori veri e cambiarli io a mio piacimento se necessario. Inoltre, vorrei stampare le foto in formato A4 o A3... otterrei risultati migliori con una mirrorless rispetto al mio S21 ultra?
199 commenti, 17703 visite - Leggi/Rispondi